#46 andrea75 Ven 14 Apr, 2017 14:56
Ok sono d'accordo su questo e se non ho interpretato bene quello che diceva Boba mi scuso. Ad esempio il Trasimeno è più basso degli anni scorsi ma ancora non è affatto ai livelli dei primi anni '2000.
Beh sul Trasimeno andrebbe fatto un discorso più ampio... vero, ora il livello è più basso, ma sono stati fatti alcuni interventi che hanno penalizzato il mantenimento dei livelli record del 2014/2015... probabilmente senza quelli saremmo ancora tranquillamente sopra lo zero idrometrico....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#47 Boba Fett Ven 14 Apr, 2017 17:05
Non facciamo i piagnistei dalla memoria corta dai 
Ragazzi, ma la memoria corte de che? Volete forse dire che (non sò quanti anni avete) negli anni '90 le primavere e le estati, e anche gli autunni, l'inverno paradossalmente è la stagione che se l'è cavata meglio, fossero calde come ora?
Cioè non è solo questione di dati, che sono impietosi, me le ricordo bene le primavere degli anni '90, con marzo, aprile che assomigliavano a febbraio e marzo di quest'anno, le estati più simili a quella del 2014 che a tutte le altre degli ultimi anni e gli autunni freddi e con le prime gelate (e anche nevicate a volte) a novembre! La memoria corta ce l'avete se fate paragoni con gli ultimi 5-6 anni, se la memoria è un tantino più lunga allora sì che il "salto" come dice Burian si sente, eccome se si sente. 
Certo che è più caldo, ma lui si riferiva all'attuale noiosa fase anticiclonica, che gli ultimi anni non regalano più emozioni a un meteoappassionato... io sono assolutamente in disaccordo, più caldo sì, non per questo mancano le occasioni per divertirsi un po';:bye:
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#48 zeppelin Ven 14 Apr, 2017 17:48
Ok sono d'accordo su questo e se non ho interpretato bene quello che diceva Boba mi scuso. Ad esempio il Trasimeno è più basso degli anni scorsi ma ancora non è affatto ai livelli dei primi anni '2000.
Beh sul Trasimeno andrebbe fatto un discorso più ampio... vero, ora il livello è più basso, ma sono stati fatti alcuni interventi che hanno penalizzato il mantenimento dei livelli record del 2014/2015... probabilmente senza quelli saremmo ancora tranquillamente sopra lo zero idrometrico....
Sì però d'altro canto è anche vero che precedentemente (dal 2008-2009 in poi) il collegamento con la diga del Montedoglio ha drasticamente, se non totalmente, azzerato gli attingimenti per uso agricolo e civile nella zona. Dunque diciamo che il mega surplus che c'è stato nel periodo 2014-2015, oltre che alle abbondanti precipitazioni, è stato anche frutto di tale politica, che va più che a compensare l'altra. In sostanza senza una drastica diminuzione degli attingimenti non ci saremmo mai arrivati sopra lo zero idrometrico, partendo da livelli che nel 2008 erano ancora a -168 addirittura, dopo il minimo storico di -183 raggiunto nel settembre 2003.
http://www.clubvelicotrasimeno.it/livellolago.aspx
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#49 marvel Sab 15 Apr, 2017 19:08
No, vabbè, con tutto il rispetto e l'affetto per Luisito, questo messaggio mi sembra un po' esagerato.
Capisco l'esasperazione del momento, capisco anche la delusione di chi "mai 'na gioia", nemmeno nel 2012, ma non esageriamo.
Se non sbaglio qualche anno addietro avesti lo stesso atteggiamento, convinto dell'imminente desertificazione... e poi di acqua ne abbiamo avuta fin troppa (e insieme sono ritornati i profeti della tropicalizzazione)
E' una questione di saper aspettare, prendere le cose con il giusto distacco...
Non voglio negare il riscaldamento, non voglio e non mi/ci interessa entrare nel merito del sospetto zampino o zampone antropico o meno, ma non si può andare a tirare le somme in questo modo, decretando non tanto la fine di un'epoca, che ci starebbe pure, quanto la rottura del giocattolo!?
E allora in epoca romana che giocattolo avranno mai avuto?
E nell'Optimum medievale?
Ma di che stiamo parlando?
Il clima non è come la climatizzazione di un locale, è variazione per eccellenza, è ciclicità, è caos, è deserto del Sahara al posto delle praterie, è ghiacciai che scendono fin dentro i villaggi spazzandoli via, per poi ritirarsi ad alta quota, è carestia, siccità, alluvioni, fasi fredde e fasi calde.
NON ESISTE IL CLIMA GIUSTO PER NATURA e NON E' MAI ESISTITO!
Quindi, seppur azzardata, posso accettare in uno sfogo una frase che parli di fine di un'epoca, ma parlare di GIOCATTOLO ROTTO... proprio no.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Sab 15 Apr, 2017 19:10, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#50 burjan Sab 15 Apr, 2017 22:03
Va bene, sui termini possiamo discutere, non sono così importanti.
Per tornare a ragionare in termini tecnici. Il fronte polare si va innalzando sempre più, con crescenti situazioni di blocco in Atlantico che impediscono l'ingresso delle perturbazioni sul Mediterraneo. Si va avanti con lunghe fasi anticicloniche intervallate da veloci fronti da nord. Fenomeni che semplifico così ma che sono lì, ben espressi dagli indici che conosciamo bene.
Questa non è soltanto una caratteristica del clima di questi anni, ma è una tendenza che, sia pure con le inevitabili periodizzazioni, va avanti accentuandosi sempre più di anno in anno, di lustro in lustro.
Con crescenti impatti ecologici e sociali, verso un futuro abbastanza angosciante, specie per chi ha, se permettete, figli a cui pensare.
L'esempio del Trasimeno, così ben citato da Zeppelin, sta lì a dimostrarci che una strategia di adattamento è possibile. Anche qui in Valle Umbra, dopo il disastro del 2001-2002, molti cambiamenti sono avvenuti, grazie ai quali abbiamo resistito meglio al 2011-2012. Sparite le tentazioni tabacchicole, rifatte molte condutture. Le falde stanno meglio con meno piogge.
Il nostro compito è però quello di far tenere alta la guardia al mondo che abbiamo intorno. Per accompagnare il mutamento, studiarlo, interpretarlo, ed accompagnarlo con strategie di lotta (globali) e di adattamento (locali).
Perchè il mutamento c'è. Basta che non ce lo nascondiamo. Poi possiamo anche continuare a considerare tutto questo il nostro giocattolo.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#51 Boba Fett Sab 15 Apr, 2017 23:25
L'esempio del Trasimeno, così ben citato da Zeppelin, sta lì a dimostrarci che una strategia di adattamento è possibile. Anche qui in Valle Umbra, dopo il disastro del 2001-2002, molti cambiamenti sono avvenuti, grazie ai quali abbiamo resistito meglio al 2011-2012. Sparite le tentazioni tabacchicole, rifatte molte condutture. Le falde stanno meglio con meno piogge.
Ma non è vero manco pe gne niente che ci siano "meno piogge"
La siccità del 89/90 fu molto peggio del 2001/2002 e del 2011/2012
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 37
- Messaggi: 5645
-
1933 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
#52 bix Dom 16 Apr, 2017 08:21
Siccità ben più gravi si sono sempre succedute nell'arco dei millenni documentate. 1-2 o 5 anni meno piovosi non sono indice di alcun cambiamento epocale.
Poi migliorare l'efficienza e la gestione dell risorse è sempre buona cosa , visto che il sistema meteo non ha memoria.
Come del resto combattere l'inquinamento ,... anche se si parla sempre di aria fritta, visto che noi facciamo la parte del leone dal punto di vista dello spreco delle risorse e del rilascio di sostanze inquinanti.
Se nel mondo i 6 miliardi avessero un tenore di vita come il nostro da un bel pezzo che i ghiacciai sarebbero scomparsi.
Qui non si tratta di cambiare tipo di auto o di tenere un grado in meno , si tratta di andare a piedi e coprirsi di pellame.
Quindi qualcosa di irrealizzabile ad ora.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#53 zeppelin Dom 16 Apr, 2017 20:16
Siccità ben più gravi si sono sempre succedute nell'arco dei millenni documentate. 1-2 o 5 anni meno piovosi non sono indice di alcun cambiamento epocale.
Poi migliorare l'efficienza e la gestione dell risorse è sempre buona cosa , visto che il sistema meteo non ha memoria.
Come del resto combattere l'inquinamento ,... anche se si parla sempre di aria fritta, visto che noi facciamo la parte del leone dal punto di vista dello spreco delle risorse e del rilascio di sostanze inquinanti.
Se nel mondo i 6 miliardi avessero un tenore di vita come il nostro da un bel pezzo che i ghiacciai sarebbero scomparsi.
Qui non si tratta di cambiare tipo di auto o di tenere un grado in meno , si tratta di andare a piedi e coprirsi di pellame.
Quindi qualcosa di irrealizzabile ad ora. 
Certo.... e allora inquiniamo senza pensieri che ce frega. E diamo il 'buon esempio' anche a India e Cina così da far andare in malora il pianeta entro 100 anni e non certo solo per GW. Scusa ma secondo me dire così é un tantino irresponsabile soprattutto nei confronti di chi ci seguirà, figli, nipoti e via dicendo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#55 zerogradi Dom 16 Apr, 2017 21:40
Sapete qual è la parola magica che nessuno ha il coraggio di pronunciare? Controllo demografico.
Qualcuno si...in Cina lo fanno da anni.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14264
-
641 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#56 bix Dom 16 Apr, 2017 21:50
Siccità ben più gravi si sono sempre succedute nell'arco dei millenni documentate. 1-2 o 5 anni meno piovosi non sono indice di alcun cambiamento epocale.
Poi migliorare l'efficienza e la gestione dell risorse è sempre buona cosa , visto che il sistema meteo non ha memoria.
Come del resto combattere l'inquinamento ,... anche se si parla sempre di aria fritta, visto che noi facciamo la parte del leone dal punto di vista dello spreco delle risorse e del rilascio di sostanze inquinanti.
Se nel mondo i 6 miliardi avessero un tenore di vita come il nostro da un bel pezzo che i ghiacciai sarebbero scomparsi.
Qui non si tratta di cambiare tipo di auto o di tenere un grado in meno , si tratta di andare a piedi e coprirsi di pellame.
Quindi qualcosa di irrealizzabile ad ora. 
Certo.... e allora inquiniamo senza pensieri che ce frega. E diamo il 'buon esempio' anche a India e Cina così da far andare in malora il pianeta entro 100 anni e non certo solo per GW. Scusa ma secondo me dire così é un tantino irresponsabile soprattutto nei confronti di chi ci seguirà, figli, nipoti e via dicendo.
Non ho affatto detto che è giusto e che lo condivido anzi tutt'altro.
ho solo detto che è irrealizzabile.
Ne ho due di figlie che purtroppo vivranno peggio di come sono vissuto ed i loro figli a seguire, ma la parabola della civiltà umana ormai è in fase discendente. ed il mio essere rammaricato non cambierà un bel nulla.
____________ Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
-
-
Veterano
-
- Utente #: 504
- Registrato: 12 Gen 2009
- Età: 50
- Messaggi: 1830
-
382 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Castel Ritaldi
-
#57 zeppelin Lun 17 Apr, 2017 01:01
Siccità ben più gravi si sono sempre succedute nell'arco dei millenni documentate. 1-2 o 5 anni meno piovosi non sono indice di alcun cambiamento epocale.
Poi migliorare l'efficienza e la gestione dell risorse è sempre buona cosa , visto che il sistema meteo non ha memoria.
Come del resto combattere l'inquinamento ,... anche se si parla sempre di aria fritta, visto che noi facciamo la parte del leone dal punto di vista dello spreco delle risorse e del rilascio di sostanze inquinanti.
Se nel mondo i 6 miliardi avessero un tenore di vita come il nostro da un bel pezzo che i ghiacciai sarebbero scomparsi.
Qui non si tratta di cambiare tipo di auto o di tenere un grado in meno , si tratta di andare a piedi e coprirsi di pellame.
Quindi qualcosa di irrealizzabile ad ora. 
Certo.... e allora inquiniamo senza pensieri che ce frega. E diamo il 'buon esempio' anche a India e Cina così da far andare in malora il pianeta entro 100 anni e non certo solo per GW. Scusa ma secondo me dire così é un tantino irresponsabile soprattutto nei confronti di chi ci seguirà, figli, nipoti e via dicendo.
Non ho affatto detto che è giusto e che lo condivido anzi tutt'altro.
ho solo detto che è irrealizzabile.
Ne ho due di figlie che purtroppo vivranno peggio di come sono vissuto ed i loro figli a seguire, ma la parabola della civiltà umana ormai è in fase discendente. ed il mio essere rammaricato non cambierà un bel nulla.
Cavolo sei addirittura più pessimista di me sull'umanitá.
Ad ogni modo la siccitá in corso di per sè non ha proprio nulla di eccezionale. Diverso il discorso se, come ipotizza qualche climatologo, le forti anomalie positive di temperatura in atto nell'Artico abbiamo causato un cambiamento nel jet stream in qualche modo collegato al grafico dell'EA index postato all'inizio da Burian. Ma sono solo ipotesi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|