Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]

Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
Articolo
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA?  


Ciao Andrea, credo di no.



 
 icchese [ Mar 07 Gen, 2014 18:15 ]


Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino]
Commenti
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA?  


Ciao Andrea, credo di no.


Cerca "rigagiulio.blogspot.**" su Google o altro motore di ricerca. Ci sono i riassunti di sue disamine piu' ampie pubblicate su FB (magari te che sei del ramo riesci pure ad ottenere l' amicizia ....).

Peraltro c' é un altro ottimo Geologo, il Dott. Marco Mucciarelli che ha fatto studi sulla risposta in frequenza del sisma di Colfiorito '97 mella piana eugubina e che ha fatto un ottimo articolo sui sismi eugubini di questi mesi (blog: tersiscio.blogspot.** ).



 
Ultima modifica di and1966 il Mar 07 Gen, 2014 18:20, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Mar 07 Gen, 2014 18:18 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sté, ha letto le considerazioni del Dott. Giulio RIGA?  


Ciao Andrea, credo di no.


Cerca "rigagiulio.blogspot.**" su Google o altro motore di ricerca. Ci sono i riassunti di sue disamine piu' ampie pubblicate su FB (magari te che sei del ramo riesci pure ad ottenere l' amicizia ....).

Peraltro c' é un altro ottimo Geologo, il Dott. Marco Mucciarelli che ha fatto studi sulla risposta in frequenza del sisma di Colfiorito '97 mella piana eugubina e che ha fatto un ottimo articolo sui sismi eugubini di questi mesi (blog: tersiscio.blogspot.** ).


Si ora ho letto le considerazioni di Riga, ma non capisco da dove parte e di cosa parli, mentre conosco personalmente Mucciarelli e i suoi studi.



 
 icchese [ Mar 07 Gen, 2014 18:27 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve, a questo punto provo a dire la mia, su questo fenomeno tellurico che tra non molto festeggerà l'anno.
A mio modo di vedere e tengo a precisare che è una mia opinione, si stà formando una nuova faglia conplanare a quella famosa e conosciuta di Gubbio responsabile del sisma del 1984, ma più superficiale. A supporto di questa mia tesi porto l'interessante migrazione degli epicentri che a partire da circa un anno fa, si sono trasferiti lentanente da nord ovest di Pietralunga, sino alla valle della Contessa nei pressi del centro storico di Gubbio (agosto - ottobre) per poi lentamente tornare indietro lungo la stessa direttrice,ed attestarsi ad oggi nei dintorni di Monteleto - Mocaiana. Tale faglia, con meccanica distensiva, dovrebbe avere un piano inclinato verso sud- ovest di circa una 50°, appunto complanare con la principale.
Perdendoci un pomeriggio ho analizzato l'energia rilasciata giornalmente facendo la somma delle magnitudo di tutti i terremoti registrati anche di quelli strumentali in un raggio di 10 km da Gubbio a partire dal 01/04/13.

 terremoto

IN questo grafico in ordinate c'è la cumulata delle magnitudo giornaliere ed in ascisse i giorni. Il primo picco è di fine agosto 2013 la parte finale del grafico riporta gli eventi di dicembre 2013 - gennaio 2014.
La lettura non è agevole in quanto non si individua un trend ben preciso si possono comunque avanzare alcune considerazioni. La prima è che il fenomeno è in una fase abbastanza corposa e quindi non finirà domani, ma ci vorranno ancora dei mesi. La seconda è che vista la parte terminale del grafico i numeri che mi aspetto nei prossimi giorni saranno almeno superiori a 30. Oggi ad esempio alle 13 eravamo ancora sotto a 30, c'era quindi da aspettarsi per il pomeriggio una serie di scosse consistente e così è stato.
Ripeto che tutto ciò è una mia valutazione personale che ho deciso di condividere con voi, magari poi il mio approccio è del tutto sbagliato. Aspetto qualche buon commento.  



Davvero molto interessante, anche se mio malgrado sono totalmente ignorante in materia..quindi volevo fare una domanda:
Per faglia con meccanica distensiva che cosa si intende?

Poi dimmi se non ho capito male, ma dal grafico mi viene subito da fare una mera costatazione visiva, ovvero che quindi la media delle magnitudo sarebbe in costante aumento da agosto ad oggi?



 
 Carletto89 [ Mar 07 Gen, 2014 23:58 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Sempre per Stefano: io sarei oltremodo curioso di reperire notizie sul terremoto di Valfabbrica del 17/18 Ottobre 1982. So che c' é una pubblicazione dedicata ( Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. ).

Quel terremoto, che diede il "meglio di sé" in due giorni (il 17 e 18 ottobre, appunto), ebbe un andamento abbastanza "anomalo", con 3 scosse iniziali dalle 5:40 alle 5:55 della domenica 17, poi un' altra scossa alle 8:00, poi alle 12:00 (la piu' forte) ed infine alle 16:20 del 18. Purtroppo non c' era né Iside né tantomeno internet, ma mi piacerebbe conoscere tutta la sequenza dello sciame.

Quello dell' 84 fu piu' standard, nel senso che ci beccammo il mainshock la mattina del 29 aprile e poi poco altro. Tuttavia ricordo benissimo le querimonie di mia madre antecedenti la scossa principale, e relative a presuntri (?? a 'sto punto direi che aveva il sismografo 'incorporato'   ) tremolii nelle settimane precedenti, oltre al fatto che lamentasse il "riscaldamento" a suo dire dell' acqua che proveniva dal pozzo ......



 
 and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 09:11 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Davvero molto interessante, anche se mio malgrado sono totalmente ignorante in materia..quindi volevo fare una domanda:
Per faglia con meccanica distensiva che cosa si intende?

Poi dimmi se non ho capito male, ma dal grafico mi viene subito da fare una mera costatazione visiva, ovvero che quindi la media delle magnitudo sarebbe in costante aumento da agosto ad oggi?


Ciao,
provo a risponderti.
Una faglia distensiva o diretta è una frattura che tende a distendere una massa rocciosa, nel nostro caso ad abbassare i nostri monti, con meccanismo contrario a quello che li ha innalzati che è compressivo. E' il meccanismoresponsabile di qusi tutti i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano.
 immagine1_copy  

Il grafico come ho già scritto è di difficile lettura, anche se sul lungo periodo la tua impressione non è sbagliata. Ora sarebbe interessante vedere cosa avverrà nei prossimi giorni, se cioè ci sarà un calo dell'attuale picco o un'ulteriore crescita. Ieri siamo arrivati a 160, oggi mi aspetterei qualcosa in meno, una giornata più tranquilla.



 
 icchese [ Mer 08 Gen, 2014 10:00 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre per Stefano: io sarei oltremodo curioso di reperire notizie sul terremoto di Valfabbrica del 17/18 Ottobre 1982. So che c' é una pubblicazione dedicata ( Ferrari G. e Postpischl D., 1982. Il terremoto di Valfabbrica del 17 ottobre 1982. CNR-GNDT, Pubblicazione n. 1, Bologna, 7 pp. ).

Quel terremoto, che diede il "meglio di sé" in due giorni (il 17 e 18 ottobre, appunto), ebbe un andamento abbastanza "anomalo", con 3 scosse iniziali dalle 5:40 alle 5:55 della domenica 17, poi un' altra scossa alle 8:00, poi alle 12:00 (la piu' forte) ed infine alle 16:20 del 18. Purtroppo non c' era né Iside né tantomeno internet, ma mi piacerebbe conoscere tutta la sequenza dello sciame.

Quello dell' 84 fu piu' standard, nel senso che ci beccammo il mainshock la mattina del 29 aprile e poi poco altro. Tuttavia ricordo benissimo le querimonie di mia madre antecedenti la scossa principale, e relative a presuntri (?? a 'sto punto direi che aveva il sismografo 'incorporato'   ) tremolii nelle settimane precedenti, oltre al fatto che lamentasse il "riscaldamento" a suo dire dell' acqua che proveniva dal pozzo ......


Le tue curiosità sono anche le mie e ti confesso che se avessi più tempo, me ne toglierei diverse. Credo comunque che al Bina di Perugia si possa trovare qualcosa in più sui terremoti che hai citato. Io sarei invece molto più curioso di approfondire il dato del terromoto di Città di Castello di un paio di anni fa, se non ricordo male, che durò diversi mesi con scosse frequenti e del tutto simili all'attuale nell'eugubino.
P.S. L'acqua del pozzo che si scalda è nel 100% dei casi dovuta al mal funzionamento della pompa. Se non fosse così chiamate immediatamente Gabrielli!!



 
 icchese [ Mer 08 Gen, 2014 10:06 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino] 
 
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate!



 
 andrea75 [ Mer 08 Gen, 2014 10:34 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate!


Troppo buono Admin!!   



 
 icchese [ Mer 08 Gen, 2014 11:22 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Cartina esemplificativa delle aree e dei sismi di maggiore intensità degli ultimi 35 anni nelle aree adiacenti alla zona di crisi sismica attuale

 area_sism

 



 
 and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 11:53 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
  
...Io sarei invece molto più curioso di approfondire il dato del terromoto di Città di Castello di un paio di anni fa, se non ricordo male, che durò diversi mesi con scosse frequenti e del tutto simili all'attuale nell'eugubino.
P.S. L'acqua del pozzo che si scalda è nel 100% dei casi dovuta al mal funzionamento della pompa. Se non fosse così chiamate immediatamente Gabrielli!!


Le scosse a cui ti riferisci riguardavano prevalentemente la zona di Pietralunga, ma di gran lunga inferiori come frequenza ed intensità rispetto alle sequenze che in qua o in là interessano ormai costantemente le nostre zone dal marzo 2013.
Riguardo l'acqua calda del pozzo, come ti dissi ad un meteo pranzo estivo (quello in cui assistemmo in diretta al mega sorpasso di Valentino Rossi su Lorenzo all'ultima curva del Montmelò), anche a me è successo per più di sei mesi durante la crisi sismica del 97-98 e non era un problema della pompa. Nell'aprile del 1998, incuriosito da questa cosa, aprii la botola del pozzo e con la corda tirai su un secchio d'acqua. L'acqua era calda (circa 29°C contro i 10°C abituali). Il fenomeno poi si esaurì spontaneamente entro l'estate. Tieni presente che il pozzo è molto profondo (ho fatto una prova di misurazione col filo a piombo e sono andato oltre i 20 mt senza raggiungere il fondo.....) e ben alimentato tanto che a fine estate del 2012 il livello dell'acqua era sceso di poco meno di quattro metri nonostante l'uso continuo e la tremenda siccità che durava da più di un anno.
Forse il terremoto non c'entrava niente anche perché in seguito non è più successo, ma nel mio caso di sicuro la pompa non c'entrava "un tubo"......

   



 
 stefc [ Mer 08 Gen, 2014 12:05 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Grazie davvero per la chiarezza della risposta!

E complimenti per questa analisi!

Seguirò con curiosità la vicenda! Sempre sperando di discutere esclusivamente su piccoli eventi a scopo didattico!



 
 Carletto89 [ Mer 08 Gen, 2014 12:08 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse di terremoto nell'eugubino] 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Discussione che si è fatta molto interessante... complimenti al buon Stefano per la quantità (e qualità) delle informazioni riportate!


Troppo buono Admin!!   


E' ora che ti segni per il pranzo... altrimenti da troppo buono divento cattivo!



 
 andrea75 [ Mer 08 Gen, 2014 12:48 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Intanto, per ri-ancorarci all' attualità, un freschissimo M = 3.2 scodellato poc' anzi dal distretto eugubino ......  



 
Ultima modifica di and1966 il Mer 08 Gen, 2014 12:55, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 12:52 ]
Messaggio Re: Si Ricomincia? [Scosse Di Terremoto Nell'eugubino] 
 
Un altro 3.1 M. Ormai vicini alle 100 scosse oggi .... Ragà, dite quel che volete, ma a me 'sta storia non piace per niente .



 
 and1966 [ Mer 08 Gen, 2014 14:20 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno