#61 and1966 Mar 14 Gen, 2014 17:35
In questi giorni di pausa, si puo' riflettere .....
http://corrieredellumbria.corr.it/n...-e-animali.html
Interessante il passaggio:
" .......Quello che sarà importante fare? Capire che cosa sta succedendo nel nostro sottosuolo: "Il lavoro sul territorio con i cittadini, i sindaci, gli assessori che possono permetterci di controllare pozzi, acquedotti è e sarà fondamentale. L’anidride carbonica, infatti, modifica le falde. Dobbiamo perciò ascoltare la terra". Abbiamo trovato molto interessante il capitolo riguardante gli animali. "Le formiche abbandonano i formicai se si accorgono che c'è un terremoto a breve. Le galline per lo stress smettono di produrre uova. In genere ogni tipo di animale ha delle reazioni al terremoto che fanno allarmare le persone. Certo, gli animali sentono il suo arrivo a pochi minuti di distanza. O poche ore. Nel Vajont gli animali avevano lasciato il monte Toc da tanto tempo". E Tina Merlin, giornalista de L'Unità, aveva predetto la catastrofe da mesi. Inascoltata da ogni autorità. Quattrocchi spiega che è stato approntato un questionario. Qualora le persone volessero compilarlo potranno farlo on-line sul sito dell'Ingv oppure segnalare le anomalie che stanno riscontrando direttamente al Comune. Altre anomalie: "Ortaggi troppo grandi. Mais o altre colture che crescono o subiscono uno sviluppo troppo repentino. Luoghi nel vostro giardino o nei vostri campi dove l'erba smette di crescere. Pozzi dove l'acqua arriva caldissima e non più fredda come dovrebbe. Spacchi nel suolo che prima non c'erano. Tutto da segnalare". Particolarmente importanti le reazioni di vermi, lombrichi, serpenti, topi. I topi ad esempio in caso di grande terremoto escono in gruppo dalle tane". Riscontrati pesci morti dopo il terremoto dell'Emilia: "Erano pesci di fondo canale e sono passati a miglior vita a causa dei gas emessi durante il terremoto".
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#62 icchese Gio 23 Gen, 2014 12:38
Aggiorniamo questo diario sismico. Oggi terremoto in grande spolvero da stamattina presto sono già 6 le scosse sopra o uguali a 2,5 M, lapiù forte 3,3 M , tutte avvertite distintamente. Il senso di precarietà è grande....
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#63 and1966 Gio 23 Gen, 2014 13:07
Dal 1° Dicembre scorso, nel raggio di 20 km da Gubbio sono quasi 2700 (duemilasettecento) scosse. Un' enormità, anche a dispetto del fatto che la maggior parte siano strumentali.
Fra l' altro due gg fa si é avuto un sisma piuttosto anomalo con epicentro in corrispondenza della Serra di Burano , poco a NE della zona critica (un 4/5 km in linea d' aria) con ipocentro a ben 66 km di profondità, per fortuna isolato.
Per Stefano: ci sei stato agli incontri ?
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#64 icchese Gio 23 Gen, 2014 18:39
Per Stefano: ci sei stato agli incontri ? 
Si Andrea ci sono stato, c'era parecchia gente. Per la PC nazionale Titti Postiglione, per l'INGV l'ing. Camassi e il ricercatore Marco Mucciarelli più vari ass. provinciali e dirigenti. In sostanza l'attenzione è massima il monitoraggio continuo,la popolazione deve essere cosciente che vive in un area pericolosa ed assumere comportamenti non a rischio. Il comune di Gubbio presenterà a breve il Piano di Prot. Civ. (si spera prima che serva!!) varie domande sull'edilizia scolastica ecc....
Intanto io aggiorno il mio grafico dell'energia liberata secondo la legge di Gutembrg-Richter cioè in ordinate logE che è uguale a LogE= 11,8 + 1,5M dove M è la magnitudo. In ascisse i giorni a partire dal 01/06/13 ad oggi.
Come si può vedere l'energia liberata va attestandosi a valori sempre crescenti. Se il passo è quello che si evince dal grafico, fondamentale sarà l'andamento del rilascio nei prossimi 15-20 giorni. Le strade possibili sono due. La prima è che l'energia cali progressivamente tornando ai valori pre evento di agosto e il fenomeno si esaurisca, cosa che tutti auspichiamo. La seconda è che si passi ad un livello più elevato allora potrebbero esseci dei problemi seri. Stiamo a vedere, altro non si può fare. Sulla quantità di microscosse la mia personalissima opinione è che ci sia in profondità qualche fluido che interviene nel rilascio energetico. Potrebbe essere ad esempio CO2 proveniente dalla decarbonatazione delle rocce carbonatiche presenti in profondità. Tale gas è presente in quasi tutti i pozzi profondi sulla riva etrusca del Tevere, chenon è affato lontandall'area ipocentrale.
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#65 CESTER Gio 23 Gen, 2014 23:40
io stefano a casa mia per fortuna ho sentito solo quelle superiori a magnitudo 3 e quando ero in silenzio, forse perche le scosse hanno un epicentro non tanto profondo o la casa le attutisce, come danni in zona sono si sono formate crepe dietro l'altare della chiesa di torre alta viste insieme a Don Ubaldo e i tecnici della provincia le stanno monitorando con un vetro per vedere se si allargano.
Purtroppo la sequenza è lunga.
Qualcuno va dicendo in giro che il monte Foce era un vulcano e che si sta risvegliando e altri che sul monte di Petazzano ci sono crepe che quando passa il teremoto fuoriesce il gas e la cosa brutta è che la gente ci crede e si allarma ancora di più
-
-
Veterano
-
- Utente #: 289
- Registrato: 24 Lug 2007
- Età: 55
- Messaggi: 1536
-
678 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Torre dei Calzolari Gubbio (Pg)
-
#66 icchese Ven 24 Gen, 2014 10:20
io stefano a casa mia per fortuna ho sentito solo quelle superiori a magnitudo 3 e quando ero in silenzio, forse perche le scosse hanno un epicentro non tanto profondo o la casa le attutisce, come danni in zona sono si sono formate crepe dietro l'altare della chiesa di torre alta viste insieme a Don Ubaldo e i tecnici della provincia le stanno monitorando con un vetro per vedere se si allargano.
Purtroppo la sequenza è lunga.
Qualcuno va dicendo in giro che il monte Foce era un vulcano e che si sta risvegliando e altri che sul monte di Petazzano ci sono crepe che quando passa il teremoto fuoriesce il gas e la cosa brutta è che la gente ci crede e si allarma ancora di più
L'energia in ballo caro Giuseppe è poca per ora, per cui anche qualche km di distanza in più dall'epicentro fa la differenza tra chi sente tutte le scosse e chi sente solo quelle più forti. Per il resto sono tutte fantasie, il vulcano più vicino a noi è quello di San Venanzo (TR). Per quello che riguarda il gas, le chiacchiere fanno riferimento ad una piccola cavità nella zona epicentrale di Monteleto conosciuta con il nome di "Grotta che fuma" . Si tratta di un interessente fenomeno di meteorologia ipogea che non ha nulla a che vedere con il terremoto di questi giorni. Su questo particolare fenomeno ho presentato al XX Congresso Nazionale di Speleologia svoltosi ad Iglesias nel 2008, uno studio scritto assieme al dott. Marco Menichetti. Per chi volesse approfondire può trovarlo qui: http://www.gubbiometeo.it/documenti_pdf/grottachefuma2008.pdf
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#67 and1966 Lun 27 Gen, 2014 22:12
Leggera recrudescenza oggi: diverse scosse con M > o = 2, una punta di M 2.9, un totale dalla mezzanotte di 94 scosse al momento, più di 1750 dall' inizio dell' anno, quasi 3000 dal 1° dicembre 2013. Davvero tante: non ricordo sciami sismici a bassa magnitudo (< 5, per capirsi) con una tale frequenza di scosse. Nemmeno, per citare i più recenti, quello del Pollino o della Lunigiana, che pure hanno avuto punte con M > 5.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Lun 27 Gen, 2014 22:13, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#68 and1966 Gio 30 Gen, 2014 09:42
Scosse di bassa magnitudo negli ultimi gorni, poce oltre i M 2 e nessuna da M 3 o piu'.
Siamo a 1959 scosse da inizio Gennaio, visto il ritmo i 2000 movimenti sismici sono ampiamente alla portata.
Mi piacerebbe sapere da Stefano com' é l' andamento della cumulata energetica (il grafico che ha postato le volte scorse, insomma, che trend ha).
Avevo letto un aggiornamento del Prof. Riga un pochino grigio, speriamo non vi siano conseguenze.
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#69 icchese Gio 30 Gen, 2014 10:41
Scosse di bassa magnitudo negli ultimi gorni, poce oltre i M 2 e nessuna da M 3 o piu'.
Siamo a 1959 scosse da inizio Gennaio, visto il ritmo i 2000 movimenti sismici sono ampiamente alla portata.
Mi piacerebbe sapere da Stefano com' é l' andamento della cumulata energetica (il grafico che ha postato le volte scorse, insomma, che trend ha).
Avevo letto un aggiornamento del Prof. Riga un pochino grigio, speriamo non vi siano conseguenze.
IL tred del grafico non è cambiato dall'ultimo aggiornamento di qualche giorno fa, energia rilasciata giornalmente sempre alta e in leggero aumento.
PS. Lascia perde Riga ....siamo sul livello de Otelma!!!
____________ "Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
-
-
Contributor
-
- Utente #: 201
- Registrato: 03 Nov 2006
- Età: 61
- Messaggi: 2585
-
99 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: GUBBIO 490 m
-
#70 and1966 Gio 30 Gen, 2014 11:27
Grazie, Sté
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#71 and1966 Ven 07 Feb, 2014 00:25
E sempre approfittando indegnamente del buon Icchese, gli chiedo cosa ne pensa di questo articolo .
Ps: ma ieri sera davvero è passata una M 3? Sul sito Escm non ne parla. Solo su Iside ....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
Ultima modifica di and1966 il Ven 07 Feb, 2014 00:25, modificato 1 volta in totale
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#72 and1966 Dom 23 Mar, 2014 17:43
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#73 and1966 Dom 23 Mar, 2014 17:45
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13186
-
3440 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#74 stefc Dom 23 Mar, 2014 19:55
http://www.fondazionegiuliani.it/news-dalla-fondazionepgg/terremoti/2845-umbria-un-anno-fa-linizio-del-lunghissimo-sciame-sismico
Una sola parola: infinito.
.....intanto poco fa l'ennesima scossa avvertita da venerdì mattina con epicentro più o meno sempre a circa 11 km qui da Castello...... Sono scossette, ma cominciano a rompere le scatole ...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#75 stefc Dom 23 Mar, 2014 20:29
http://www.fondazionegiuliani.it/news-dalla-fondazionepgg/terremoti/2845-umbria-un-anno-fa-linizio-del-lunghissimo-sciame-sismico
Una sola parola: infinito.
.....intanto poco fa l'ennesima scossa avvertita da venerdì mattina con epicentro più o meno sempre a circa 11 km qui da Castello...... Sono scossette, ma cominciano a rompere le scatole ...
.... Nuova scossa 1minuto fa.... Questa è stata la più forte...... Mi sembra di essere tornato ad un anno fa......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|