Carta Isoiete Umbria

Carta Isoiete Umbria
Articolo
Messaggio Carta Isoiete Umbria 
 
Allora dove eravamo rimasti, o meglio dove ero rimasto? Siccome non è nel mio stile lasciare le cose a metà, ora che con la crisi ho del tempo libero (        ) riprendiamo il discorso carta delle Isoiete da dove lo avevo lasciato e cioè dicembre 2009.
Per il proseguio però invece di impazzirmi a cercare dati a destra e a sinistra financo al centro (questo per par condicio   ), dati presi con i più disparati pluviometri (manuali, elettronici, di piccolo diametro, di diametro classico, pentole da cucina ecc...), farò uso dei dati registrati dal servizio idrografico della Regione Umbria, citando ovviamente la fonte.

Vantaggi:
1) non impazzisco io e non rompo i maroni a voi per i dati. 2) sono dati presi con strumenti tutti uguali quindi sovrastime o sottostime valgono per tutte le stazioni. 3) sono 64 stazioni posizionate in punti strategici e secondo manuale. 4) sono dati ufficiali e validati dal servizio Idrografico.

Svantaggi:
 1) non sarà possibile avere la carta delle isoiete di un certo mese il primo del mese successivo poichè per validare i dati occorre un pò di tempo.

Detto questo vi annuncio che tra qualche giorno posterò tutto il 2010 a cui seguirà a breve tutto il 2011.
Intanto vi allego la mappa delle 64 stazioni regionali.


stazioni_idrografico_regionale



 
 icchese [ Mar 24 Apr, 2012 18:44 ]


Carta Isoiete Umbria
Commenti
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.



 
 zerogradi [ Mar 24 Apr, 2012 20:29 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
Grandissimo Stefano!

Proprio l'altro giorno stavo spulciando nell'archivio delle carte delle isoiete e pensavo che era un vero peccato aver abbandonato quel progetto così straordinario.

Felicissimi di ricevere nuovamente le tue "cartine"    



 
 Poranese457 [ Mar 24 Apr, 2012 21:10 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
Ottimo Stefano!

Finalmente potremo apprezzare di nuovo i tuoi splendidi lavori!



 
 andrea75 [ Mar 24 Apr, 2012 21:15 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa....  

Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.  
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci!    



 
 riccardodoc80 [ Mar 24 Apr, 2012 23:24 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa....  

Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.  
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci!    


Si infatti!
Domanda per Stefano... ma sarebbe possibile creare mappe in real time? Cioè .. se ti passiamo i dati nel formato che ti serve è possibile in qualche modo automatizzare il sistema??



 
 Francesco [ Mer 25 Apr, 2012 08:18 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
Francesco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Stefano! sarebbe una gran cosa....  

Ma visto che siamo in tema ricordo a Francesco la mia ideuzza proposta all'ultimo meteopranzo.  
E poi, questo forum sta diventando sempre più nazionale....insomma Francè...pensaci!    


Si infatti!
Domanda per Stefano... ma sarebbe possibile creare mappe in real time? Cioè .. se ti passiamo i dati nel formato che ti serve è possibile in qualche modo automatizzare il sistema??


Intanto grazie a tutti per gli attestati di stima.

Teoricamente è tutto fattibile bisogna capire bene cosa si intende per real time e cosa per automatizzare. Il dato che serve a me è semplicemente l'altezza di pioggia in un punto individuato da una coppia di coordinate (meglio se Gauss-Boaga).  



 
 icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:17 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.


Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti...   



 
 icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:21 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
Credo che per una mappa in tempo reale serva qualcosa di diverso... Stefano rielabora i dati con un software per pc. Per farla in real time serve qualcosa lato server... però l'idea in se è intrigante...



 
 andrea75 [ Mer 25 Apr, 2012 12:27 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che per una mappa in tempo reale serva qualcosa di diverso... Stefano rielabora i dati con un software per pc. Per farla in real time serve qualcosa lato server... però l'idea in se è intrigante...


Esatto. Ci si può lavorare sopra. Credo che la Rete delle stazioni che acquisisce in "tempo reale" sia la fonte da cui attingere il dato di partenza.



 
 icchese [ Mer 25 Apr, 2012 12:33 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.


Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti...   

Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...



 
 zerogradi [ Mer 25 Apr, 2012 21:47 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.


Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti...   

Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...


Allora vediamo di chiarirla una volta per tutte. La stazione della Regione a Spoleto è in località Villa Seminario - Colle San Tommaso quota 355, circa 2 km a nord del centro storico, mentre quella della bonifica se non mi sbaglio è nel centro storico nel palazzo in cui ha sede. Ale correggimi se sbaglio!  



 
 icchese [ Gio 26 Apr, 2012 11:23 ]
Messaggio Re: Carta Isoiete Umbria 
 
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io posso solo consigliarti di togliere spoleto dai dati...la stazione della bonifica umbra è installata in maniera pessima, con una sottostima dei dati pluviometrici di almeno il 60%! Inoltre ogni tanto presenta delle rilevazioni sballate, con picchi precipitativi vicini ai 100 mm in poche ore, che non vengono tolti, perché i dati non sono validati.


Ma è la stessa della rete regionale? Da una prima occhiata veloce ai dati di spoleto non mi sembrano così incongruenti...   

Ah, non so quale hai preso come riferimento. La rete regionale ne ha una buona, ma quella in real time è la Davis della Bonifica Umbra...


Allora vediamo di chiarirla una volta per tutte. La stazione della Regione a Spoleto è in località Villa Seminario - Colle San Tommaso quota 355, circa 2 km a nord del centro storico, mentre quella della bonifica se non mi sbaglio è nel centro storico nel palazzo in cui ha sede. Ale correggimi se sbaglio!  


La stazione della regione è corretta. Quella della bonifica non è più in centro, ma in zona periferia nord, sul tetto di un capannone.  



 
 zerogradi [ Gio 26 Apr, 2012 11:29 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno