[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?

[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Articolo
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS e GEM continuano a battere la strada di influssi retrogradi per prossima settimana che, almeno a livello termico, porterebbero vere sensazioni invernali

Per UKMO e soprattutto ECM invece la strada è sbarrata e colerebbe tutto terribilmente ad est  


Ecm non è male però...



 
 stefanoesse [ Mer 29 Gen, 2025 08:04 ]


[MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio?
Commenti
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS e GEM continuano a battere la strada di influssi retrogradi per prossima settimana che, almeno a livello termico, porterebbero vere sensazioni invernali

Per UKMO e soprattutto ECM invece la strada è sbarrata e colerebbe tutto terribilmente ad est  


Ecm non è male però...


Infatti non è male, è malissimo  

Retrogressione alta dopo le 200h.... bah  



 
 Poranese457 [ Mer 29 Gen, 2025 08:17 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Situazione ancora intricata per i modelli.
Differenze importanti a sole 120h sulla magnitudine del freddo in entrata ed anche sulla possibilità che, almeno per il settore adriatico, questo freddo non sia del tutto sterile.
In questo caso, la differenza la fa tutta un dettaglio in alto a destra sulle mappe previsionali.
Questo è ICON a 96h, forse il migliore per noi stamattina.

icon96


Ecco ECMWF alla stessa distanza

ecm96_1738136115_262561

C'è, nella zona cerchiata in nero, una differenza notevole nella forma della depressione sulla Russia europea.
E' abbastanza chiaro che in ECMWF questa "propaggine" verso ovest della saccatura tende a strozzare l'HP e dunque a favorire un immediato aggancio alto, senza possibilità nemmeno di flussi secondari per l'Italia.
Anche in ICON c'è aggancio alto, ma la forma più solida dell'HP permette di avere una buona discesa fredda sulla penisola che addirittura viene reiterata i giorni dopo.
Della stessa idea di ICON è anche GEM, mentre UKMO e GFS assomigliano di più all'europeo seppur con l'americano entri più freddo grazie ad un parziale aggancio fra l'aria fredda ad est e la depressione sul nord Africa.



 
 GiagiMeteo [ Mer 29 Gen, 2025 08:41 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.



 
 Caldonevone [ Mer 29 Gen, 2025 10:34 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.


Non può esserci "anticiclone russo" se non c'è il freddo: quello russo è un anticiclone termico (non dinamico) che si forma a seguito del del susseguirsi di giornate via via più fredde

Quindi senza la causa non può esserci la conseguenza  



 
 Poranese457 [ Mer 29 Gen, 2025 10:51 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.


Non può esserci "anticiclone russo" se non c'è il freddo: quello russo è un anticiclone termico (non dinamico) che si forma a seguito del del susseguirsi di giornate via via più fredde

Quindi senza la causa non può esserci la conseguenza  
Che è un anticiclone termico lo so benissimo, ho parlato di anticiclone russo perché lì è previsto... Sarà ibrido quello proposto da gfs? Di certo non solo dinamico visto che si ipotizzano valori pressori da 1065 ed oltre. Cmq la mia disquisizione era più che altro a livello di configurazione: una disposizione come quella ipotizzata dalle carte, con correnti antizonali dovrebbe portare ben altre temperature nel cuore dell' inverno. Non è che il freddo tosto avviene solo x sfondamento dell'anticiclone termico dagli Urali....



 
 Caldonevone [ Mer 29 Gen, 2025 12:21 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a sottolineare che, per la 1 volta da quando osservo il meteo, si nota la progressiva formazione del famigerato anticiclone russo, con valori pressori di tutto rispetto (1065), senza l'instaurarsi del vero gelo che tali configurazioni hanno sempre garantito, almeno in loco. Praticamente le temperature andrebbero in media. Siamo nel cuore dell' inverno...Il massimo a cui possiamo ambire sono i soliti spifferi.


Non può esserci "anticiclone russo" se non c'è il freddo: quello russo è un anticiclone termico (non dinamico) che si forma a seguito del del susseguirsi di giornate via via più fredde

Quindi senza la causa non può esserci la conseguenza  


Infatti la formazione dell'HP termico russo siberiano è pari direzionale al trend dell'AO.
Quando l'AO cala, il flusso zonale si abbassa di latitudine in Europa e nel continente e non riscalda più i territori in cui si forma portando calore e umidità di origine oceanica e cieli coperti, favorendo il raffreddamento dei suoli per irraggiamento, aumentandone la pressione al suolo.
E viceversa quando l'AO cresce.

Qui sotto, l'AO invernale ( DJF ) e il trend della pressione al suolo in area russo siberiana.

IMG_20250118_184917_338.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 45.68 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 2 volta(e)

IMG_20250118_184917_338.jpg

nclnO68X0Eoau.tmpqq.png
Descrizione:  
Dimensione: 61.13 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 4 volta(e)

nclnO68X0Eoau.tmpqq.png





 
Ultima modifica di setra85 il Mer 29 Gen, 2025 12:30, modificato 4 volte in totale 
 setra85 [ Mer 29 Gen, 2025 12:27 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Grazie sestra !  



 
 Frosty [ Mer 29 Gen, 2025 20:07 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
ECMWF AIFS e GFS18 ci riportano in inverno settimana fine settimana prossima

Circuito antizonale maestoso. Qua guardando le isobare si potrebbe anche parlare di burjan, tra l'altro.

img_20250129_232919



 
Ultima modifica di menca92 il Mer 29 Gen, 2025 23:30, modificato 1 volta in totale 
 menca92 [ Mer 29 Gen, 2025 23:27 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF AIFS e GFS18 ci riportano in inverno settimana fine settimana prossima

Circuito antizonale maestoso. Qua guardando le isobare si potrebbe anche parlare di burjan, tra l'altro.


Con un buon serbatoio freddo questa poteva essere roba quasi storica...ma ovviamente ad est c'è poco e niente



 
Ultima modifica di enniometeo il Mer 29 Gen, 2025 23:55, modificato 2 volte in totale 
 enniometeo [ Mer 29 Gen, 2025 23:54 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF AIFS e GFS18 ci riportano in inverno settimana fine settimana prossima

Circuito antizonale maestoso. Qua guardando le isobare si potrebbe anche parlare di burjan, tra l'altro.


Con un buon serbatoio freddo questa poteva essere roba quasi storica...ma ovviamente ad est c'è poco e niente


Beh, oddio: quella pesca da oltregli Urali, un po' più di freddo ci sarebbe.



 
 and1966 [ Gio 30 Gen, 2025 02:30 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Nel frattempo vi faccio tornare coi piedi per terra mostrandovi l'effetto miraggio sulle termiche negative. Fino a pochi giorni fa previste da domenica, ora dopo mercoledì. Fino a martedi con una +4...



 
 zerogradi [ Gio 30 Gen, 2025 06:56 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
menca92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ECMWF AIFS e GFS18 ci riportano in inverno settimana fine settimana prossima

Circuito antizonale maestoso. Qua guardando le isobare si potrebbe anche parlare di burjan, tra l'altro.


Con un buon serbatoio freddo questa poteva essere roba quasi storica...ma ovviamente ad est c'è poco e niente


Esattamente!

A quest'ora l'Europa orientale era nel freezer in presenza di tali configurazioni almeno un tempo si vedevano spuntare i primi -15/-20, mentre adesso vai a vedere dalle carte un piccolo nocciolo con una -10 a lambire i Balcani. Evidentemente qualcosa non va..



 
 Adriatic92 [ Gio 30 Gen, 2025 07:10 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Stamattina modelli osceni



 
 menca92 [ Gio 30 Gen, 2025 07:50 ]
Messaggio Re: Con La Merla Torna Un Po' Di Inverno, Come Inizierà Febbraio? 
 
Modelli incommentabili!



 
 stefanoesse [ Gio 30 Gen, 2025 08:01 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 5 di 17
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15, 16, 17  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno