
L'alta pressione decise poi di puntare decisa verso nord-est, secondo uno schema decisamente invernale. Ecco quindi di risposta scendere dalla Russia europea una massa d'aria molto fredda, dritta come un fuso sull'Italia centro-meridionale.

Era una domenica il 21 ottobre, ed io ero a pranzo a Colfiorito con i miei amici: ben nitido è il ricordo della sferzata gelida che proprio all'ora di pranzo investì l'Appennino, con una BUFERA DI NEVE (siamo a 750m) che imbiancò rapidamente il paesaggio, strade comprese, facendoci addirittura preoccupare per il ritorno in auto.
Il miglioramento fu altrettanto veloce, e già dopo 1 ora c'era il sole e la neve si era ovviamente sciolta. Ma difficilmente dimenticherò quella bufera ottobrina

Per la cronaca, l'isoterma della -2° ad 850hPa entrò decisa sull'Appennino.