Stazione Meteo La Crosse Ws2800

Stazione Meteo La Crosse Ws2800
Articolo
Messaggio Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Ciao a tutti,
qualcuno sa consigliarmi se questa stazione meteo funzione bene dato che vorrei acquistarla?

STAZIONE METEO LA CROSSE WS2800 IT+ WIRELESS USB

http://cgi.ebay.it/STAZIONE-METEO-L...=item2eb1478380


ciao e grazie



 
 luk_skywalker71 [ Lun 15 Nov, 2010 23:17 ]


Stazione Meteo La Crosse Ws2800
Commenti
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Ciao Luk........
Io personalmente conosco poco questa stazione (dovrebbe avere un collegamento wireless anche fra i vari sensori), ma se vuoi fare una ricerca rapida tra le stazioni nella nostra rete magari trovi qualcuno che la possiede a cui chiedere consigli!  

http://www.lineameteo.it/index.php?page=45

 



 
 riccardodoc80 [ Lun 15 Nov, 2010 23:35 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
La stazione in se non è male... schermo sempre assente, ma almeno un pluvio serio. Occhio alle distanze consolle-sensori. Come sulle ultime LaCrosse, ho saputo di qualche problema se la distanza è considerevole..,..
A favore senz'altro la chiavetta... è la prima stazione che permette di tenere la consolle in una stanza diversa da quella del pc e che non richiede fili tra i 2. Certo, essendo la prima, qualcosa da perfezionare potrebbe esserci, ma come dico ho letto più che altro di problemi di comunicazione tra i sensori (specie il pluvio e l'anemometro).



 
 andrea75 [ Lun 15 Nov, 2010 23:54 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Grazie per i consigli...sempre gentile Andrea  



 
 luk_skywalker71 [ Mer 17 Nov, 2010 00:06 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
...vale anche per Riccardo  



 
 luk_skywalker71 [ Mer 17 Nov, 2010 00:07 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Buonasera a tutti!
Sto pensando di comprare una nuova stazione meteo, che vorrei in futuro collegare alla rete, e per le mie esigenze mi servirebbero tutti i sensori wireless come possiede la La Crosse ws2800.

Sui vari forum si trovano un sacco di opinioni contrastanti, ma in generale sembrerebbe una buona stazione.

Vi pongo qualche domanda:

1-E' una stazione che vale la pena comprare oppure siete a conoscenza di qualche grosso difetto che potrebbe avere?

2-Allo stesso prezzo (circa 270 €) ci sono soluzioni migliori?

3-Si trova anche in versione marcata Technoline con un risparmio di circa 100 Euro. C'è qualche fregatura oppure è identica, software compreso?

Grazie anticipatamente a chi mi vorrà rispondere.  



 
 Cyborg [ Mer 09 Nov, 2011 18:18 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Technoline o LaCrosse  è uguale... cambia il marchio, ma la stazione è la stessa... se devi prendere questa prendila al prezzo più basso.

Resta da vedere se hanno risolto un po' i problemini di gioventù....



 
 andrea75 [ Mer 09 Nov, 2011 18:35 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Technoline o LaCrosse  è uguale... cambia il marchio, ma la stazione è la stessa... se devi prendere questa prendila al prezzo più basso.

Resta da vedere se hanno risolto un po' i problemini di gioventù....


Tipo??

 



 
 Cyborg [ Mer 09 Nov, 2011 20:54 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Technoline o LaCrosse  è uguale... cambia il marchio, ma la stazione è la stessa... se devi prendere questa prendila al prezzo più basso.

Resta da vedere se hanno risolto un po' i problemini di gioventù....


Tipo??

 


Ho letto di problemi riguardo al software per esempio, che calcolava male i quantitativi di pioggia... e poi qualche problema di ricezione.... però come dico è da un po' di tempo che non seguo le discussioni...



 
 andrea75 [ Mer 09 Nov, 2011 21:43 ]
Messaggio Re: Stazione Meteo La Crosse Ws2800 
 
Ad un mese dall'acquisto posso cominciare a tirare le prime somme.
Tutti i sensori funzionano correttamente e la ricezione è buona. Ho piazzato il pluviometro e l'anemometro a circa 20m dal termo-igrometro con qualche ostacolo in mezzo e il segnale non è mai stato perso.

Il pluviometro di cui ho letto tanti commenti negativi a spasso per i forum si è rilevato il pezzo forte della stazione.
Ho fatto diversi test che riporterò qui sotto:

La prima serie di prove l'ho fatta introducendo manualmente l'acqua nel pluviometro. Per fare ciò ho preso un recipiente cilindrico del quale ho misurato l'area, facendo il rapporto con quella dello strumento e l'ho riempito fino a 50mm. Dato che il rapporto era 2,33 il pluvio La Crosse avrebbe dovuto segnare 21,5mm.
Ho messo l'acqua del recipiente in un imbuto chiuso con lo scotch e ho praticato un forellino per far uscire poco liquido alla volta. Ho ripetuto la prova man mano allargano il forellino e i dati che ho raccolto dicono che fino ad un rain-rate di 80mm/h è praticamente perfetto. Mai un errore sopra gli 0,5mm.
Versando l'acqua più velocemente invece comincia a sottostimare, come fanno più o meno tutti i pluvio elettronici.

Infine durante la pioggia di qualche giorno fa ho comparato i dati con un pluvio manuale e il risultato è stato questo: elettronico 13,6mm manuale 14mm.

Direi più che soddisfacente  



 
 Cyborg [ Mar 27 Dic, 2011 17:00 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno