A guardar bene i parametri previsti da GFS, però, emergono alcune incongruenze. L'ingresso del ramo freddo della perturbazione sarà immediatamente accompagnato da velocità verticali positive a 850 hpa, segno di una occlusione che sarà presente solo a quote più alte. L'aria fredda a 500 hpa entrerà, ma in modo meno franco di ieri (a 500 hpa non si va oltre i -29). Chi volesse stimare la quota neve, infine, deve tener conto di una omeotermia scarsamente pronunciata, effetto delle fredde e secche correnti da nord (Spoletini, a queste condizioni siete i superfavoriti!). I clamorosi -6/-7 a 850 hpa corrispondono a 1-2 deludenti gradi già a 400 metri, e per la Valle Umbra bisognerà affidarsi alla violenza delle precipitazioni (uno o due gradi in meno a 500 hpa risolverebbero il problema, meglio tre).
Ah, se dovessimo affidarci all'analisi dei livelli compresi fra i 600 e i 700 hpa, sarebbe nevone. Non posto neanche il grafico, però avremmo nove ore di precipitazioni con la -6/-7 a 850... fate un pò voi...
Il solito meteogrammino
952949_metgram.gif | |
Descrizione: | |
Dimensione: | 116.59 KB |
Visualizzato: | File visto o scaricato 3167 volta(e) |
![]() |