#16 mitkovox Gio 18 Feb, 2010 20:17
Il morale della favola è che bisogna accontentarsi... a volte si sottostima, altre si sovrastima. Alla fine dell'anno, se avrai la cura di confrontare sempre i dati manuali ed elettronici, ti accorgerai che tutto si compensa, e che i dati spesso sono molto vicini.
:bye:[/quote]
Mi sa che hai ragione e vero quello che hai notato , il mio pluviometro scatta di 0,2mm anche quando ce nebbia e forte umidità.Giusto per curiosità sai da dove posso modificare nel WL i dati?non si sa mai io dico che non lo faccio pero se non e difficile almeno quando faro le misurazioni manuali, li vorrei correggere.
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#17 Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 21:01
Ovvio che esistono casi e casi, guarda per esempio cosa è accaduto ai miei pluviometri con le piogge di ieri ed oggi: entrambi hanno realizzato 22.8mm di accumulo esatto, sia l'elettronico che il manuale... perfetti!!
Ognuno ha il suo metodo ma io ritengo più attendibile il pluvio manuale e, potendo, correggo sempre i dati elettronici con quelli rilevati manualmente. Se poi non hai la possibilità di confrontare sempre i due accumuli allora è bene affidarsi al metodo di Icestorm anche se un pò approssimativo.
Come fare a modificare i dati in Wlink?? Niente di più semplice!
Ogni dato rilevato ogni X tempo è modificabile, basta che fai come illustrato qui sotto...
Se ad esempio il tuo pluvio manuale segna 2mm in più di quello elettronico basta che vai ad aggiungere i 2mm manualmente come qui sopra ed otterrai i dati corretti.
Per evitare di far accumulare 2mm tutti in 10 minuti di consiglio di spalmare gli accumuli in surplus dividendoli tra più rilevazioni.. ad esempio aggiungendo 0.4mm in 5 record diversi nel caso sopra.
Stesso vale se devi TOGLIERE accumuli....
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44634
-
6969 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#18 mitkovox Gio 18 Feb, 2010 22:15
Perfetto grazie molto sintetico e semplice , gia ho fatto le prove per eventuali modifiche.una solo cosa se voglio modificare quelli del giorno precedente?questa vidiata e di oggi.
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#19 mitkovox Gio 18 Feb, 2010 22:25
A me addirittura il giorno oggi me lo da da ore 17.30h non so se e normale?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
37.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 174 volta(e) |

|
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#20 Pigimeteo Gio 18 Feb, 2010 22:42
ho risolto il tutto empiricamente, dopo che mi sono accorto che il pluvio Davis sottostimava in media dell'8% rispetto al pluviografo Salmoiraghi. Allora ho girato le viti gradualmente, finché non ho trovato una taratura che mi permette di avere, in condizioni normali (pioggia moderata e senza troppo vento), letture identiche. Tuttavia, quando tira molto vento, il pluvio Davis sottostima da un 5 ad un 15%, mentre con pioggerellina tende addirittura a sovrastimare. Nella lunga distanza, però, sono valori molto simili. Anzi, dal 1° gennaio coincidono al decimo di mm: 306,8, compresa la neve che ho lasciato sciogliere in entrambi i pluviometri, spontaneamente. direi che è un ottimo equilibrio!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#21 Poranese457 Gio 18 Feb, 2010 22:51
A me addirittura il giorno oggi me lo da da ore 17.30h non so se e normale? 
Devi scorrere in alto con il cursore a destra!
Purtroppo windows non supporta lo scroll del magic mouse (o quantomeno io non ci sono riuscito a farglielo capire), quindi per fare lo scroll devi necessariamente cliccare sulla freccetta che punta verso l'alto nel Wlink.
Dubito proprio che Windows riesca anche solo a capire un mouse simile... vaglielo un pò a spiegare a Bill Gates che sto mouse non ha pulsanti ne rotellina di scorrimento in mezzo e che è multi-touch!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44634
-
6969 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#22 mitkovox Ven 19 Feb, 2010 00:07
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#23 mitkovox Sab 20 Feb, 2010 00:06
Oggi con intense piogge e venti che sono arrivati a 29km/h , errore fra pluvio manuale e la Davis 0,5mm, direi bene.Ho dovuto calcolare fattore pluviometrico perche l'acqua aveva superata la scala originale del pluviometro.in poche cifre  0,185litri x 226,3605=41,87mm ,la Davis 41,4mm
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#24 Poranese457 Sab 20 Feb, 2010 07:26
Oggi con intense piogge e venti che sono arrivati a 29km/h , errore fra pluvio manuale e la Davis 0,5mm, direi bene.Ho dovuto calcolare fattore pluviometrico perche l'acqua aveva superata la scala originale del pluviometro.in poche cifre  0,185litri x 226,3605=41,87mm ,la Davis 41,4mm 
Anche io ho avuto un raffronto pressochè perfetto con le piogge super ventose di ieri: 24mm nel pluvio Davis e 24mm nel pluvio manuale!!
Questo per dire anche come non è sempre vero che i pluvio elettronici sballino le rilevazioni ma che a volte, tra sottostime e sovrastime, ci prendono alla grande!
Ad esempio ieri, a metà giornata, il pluvio elettronico stava 1.5mm indietro rispetto al manuale ma a fine evento i due dati sono risultati identici!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44634
-
6969 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#25 mitkovox Sab 20 Feb, 2010 18:18
Meglio cosi  .Comunque non riesco a spiegarmi perchè con vento quello elettronico dovrebbe indietreggiare , voglio dire se l'acqua colpisce con raffiche di vento uno cosi deve essere anche per altro  o forse il vento "sbatte" il bilancino del elettronico?Cerco di spiegarmelo tutto qui.Ciao e buon tempo  oggi qui e quasi la primavera.
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#26 mitkovox Mar 23 Feb, 2010 00:36
Per giorno di ieri i due pluviometri anno stretto fratellanza  4,0mm tutte due precisi a ore 00h e pure cera vento.
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#27 mitkovox Mer 12 Mag, 2010 21:05
Prendere in giro il tempo che fa , e divertirsi più che si può facendo delle prove cosi dette pluvio manuale e la vantage pro2, e rimanere un po delusi  .scherzo cera tanto vento e penso la differenza sia normale?
la differenza e di circa 3,8mm e il vento ha raggiunto 18km/h circa.in più ha grandinato , per qui penso entra nella norma quella differenza.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
121.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 41 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 17 volta(e) |

|
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#28 mitkovox Mer 12 Mag, 2010 21:16
Poi stasera vedo se ce la differenza fra i due pluviometri manuali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
122.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 134 volta(e) |

|
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
#29 andrea75 Mer 12 Mag, 2010 21:17
Prendere in giro il tempo che fa , e divertirsi più che si può facendo delle prove cosi dette pluvio manuale e la vantage pro2, e rimanere un po delusi  .scherzo cera tanto vento e penso la differenza sia normale?
la differenza e di circa 3,8mm e il vento ha raggiunto 18km/h circa.in più ha grandinato , per qui penso entra nella norma quella differenza. 
Se è un caso isolato diciamo di sì.... altrimenti il 20% inizia ad essere uno scarto considerevole. Le altre misurazioni passate come sono andate?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45101
-
3612 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#30 mitkovox Mer 12 Mag, 2010 21:22
____________ La mia stazione: http://mitkovox.dyndns.org/
-
-
Novizio
-
- Utente #: 666
- Registrato: 09 Gen 2010
- Età: 55
- Messaggi: 135
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Carpiano
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|