Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Posizionamento staffa sensori aggiuntivi Vp2

#1  green63 Gio 05 Apr, 2018 21:36

Questo post è indirizzato a coloro che hanno installato, stanno per farlo, o lo faranno, i sensori opzionali di radiazione solare e/o UV
Come tutti sapete, il metodo migliore è più rapido è quello di utilizzare l'apposita mensola Davis originale

 6673_2

Ovviamente l'utilizzo di questo accessorio, perfettamente progettato, facilita al massimo il compito, ma pone anche un problema che i manuali non spiegano correttamente, dove va posizionata?

La base ISS della vp2 ha due alloggiamenti previsti per questa mensoia, uno anteriore, diciamo lato box trasmettitore, uno posteriore dal lato di accoppiamento col palo di supporto, quindi, dove installarla?

 72_54e75

 6328_1d

Ho avuto uno scambio di opinioni con un tecnico proprio oggi, ebbene nessuna delle due posizioni è corretta, o meglio, ambedue le posizioni hanno pregi e difetti, mi spiego meglio:

- posizione anteriore al pluviometro, in corrispondenza del trasmettitore ISS
questo posizionamento consente un corretto funzionamento dei sensori di radiazione solare e UV  ma, in alcuni casi, la staffa metallica di supporto crea disturbo alla trasmissione radio, in certi casi si tratta di veri e propri "abbattimenti" di segnale in grado di pregiudicare la corretta trasmissione dei dati

- posizione posteriore al pluviometro, vicino al palo di supporto
in questo caso la distanza della staffa non interferisce con la trasmissione dati, il problema è relativo agli spikes del sistema antivolatili dei nuovi pluviometri, le barre degli spikes, in questo posizionamento, si trovano a S dei sensori, la loro ombra, seppur minima, può influire sul corretto rilevamento dei dati

Nel mio caso, ho scelto la seconda opzione, ma con attento monitoraggio, nel caso gli spikes possano creare problemi di ombreggiamento del sensore, provvederò a rimuovere quelli interessati e a sostituirli con aghi di diametro più sottile

Pareri ed esperienze bene accetti  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
Ultima modifica di green63 il Ven 06 Apr, 2018 07:34, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Posizionamento Staffa Sensori Aggiuntivi Vp2

#2  Ragnarok Gio 05 Apr, 2018 21:54

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo post è indirizzato a coloro che hanno installato, stanno per farlo, o lo faranno, i sensori opzionali di radiazione solare e/o UV
Come tutti sapete, il metodo migliore è più rapido è quello di utilizzare l'apposita mensola Davis originale

 6673_2

Ovviamente l'utilizzo di questo accessorio, perfettamente progettato, facilita al massimo il compito, ma pone anche un problema che i manuali non spiegano correttamente, dove va posizionata?

La base ISS della vp2 ha due alloggiamenti previsti per questa mensoia, uno anteriore, diciamo lato box trasmettitore, uno posteriore dal lato di accoppiamento col palo di supporto, quindi, dove installarla?

 72_54e75

 6328_1d

Ho avuto uno scambio di opinioni con un tecnico proprio oggi, ebbene nessuna delle due posizioni è corretta, o meglio, ambedue le posizioni hanno pregi e difetti, mi spiego meglio:

- posizione anteriore al pluviometro, in corrispondenza del trasmettitore ISS
questo posizionamento consente un corretto funzionamento dei sensori di radiazione solare e UV  ma, in alcuni casi, la staffa metallica di supporto crea disturbo alla trasmissione radio, in certi casi si tratta di veri e propri "abbattimenti" di segnale in grado di pregiudicare la corretta trasmissione dei dati

- posizione posteriore al pluviometro, vicino al palo di supporto
in questo caso la distanza della staffa non interferisce con la trasmissione dati, il problema è relativo agli spikes del sistema antivolatili dei nuovi pluviometri, le barre degli spikes, in questo posizionamento, si trovano a N dei sensori, la loro ombra, seppur minima, può influire sul corretto rilevamento dei dati

Nel mio caso, ho scelto la seconda opzione, ma con attento monitoraggio, nel caso gli spikes possano creare problemi di ombreggiamento del sensore, provvederò a rimuovere quelli interessati e a sostituirli con aghi di diametro più sottile

Pareri ed esperienze bene accetti  

Io rischierei segnali intermittenti più che corretto rilevamento dei dati...ognuno può fare come gli pare ma mi sembra meglio la prima
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento staffa sensori aggiuntivi Vp2

#3  green63 Gio 05 Apr, 2018 22:02

Grazie Martin per il parere, permettimi di non condividerlo appieno, perlomeno con qualche distinguo
se il nostro ISS si trova a poche decine di metri dalla consolle, e abbiamo quindi segnale pieno in qualunque condizione, anch'io correrei il rischio di una possibile perdita parziale dei dati che mi permetterebbe comunque di rimanere nei margini di sicurezza di una trasmissione dati affidabile

Spesso, però, così non è, e quindi è bene valutare tale possibile perdita di dati, alla fine l'ombreggiatura che può creare uno spike in determinate condizioni è talmente lieve da poter essere valutata in una sottostima non superiore al 5% sui valori di UV e radiazione solare, eliminare gli spikes fastidiosi o sostituirli con aghi sottilissimi, secondo il mio modesto parere, sarebbe forse il male minore  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento staffa sensori aggiuntivi Vp2

#4  green63 Sab 07 Apr, 2018 15:49

Dopo un paio di giorni di monitoraggio posso dire che, perlomeno nelle condizioni attuali, un solo spike influisce molto lievemente creando una sottilissima linea d'ombra sul trasduttore al silicio della radiazione solare, spike ovviamente rimosso, nei prossimi giorni lo sostituirò con un ago molto più sottile

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento Staffa Sensori Aggiuntivi Vp2

#5  Ragnarok Dom 08 Apr, 2018 19:55

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un paio di giorni di monitoraggio posso dire che, perlomeno nelle condizioni attuali, un solo spike influisce molto lievemente creando una sottilissima linea d'ombra sul trasduttore al silicio della radiazione solare, spike ovviamente rimosso, nei prossimi giorni lo sostituirò con un ago molto più sottile

 

Ottimo
Comunque come ti sembra il nuovo sensore?
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento Staffa Sensori Aggiuntivi Vp2

#6  green63 Dom 08 Apr, 2018 21:34

MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un paio di giorni di monitoraggio posso dire che, perlomeno nelle condizioni attuali, un solo spike influisce molto lievemente creando una sottilissima linea d'ombra sul trasduttore al silicio della radiazione solare, spike ovviamente rimosso, nei prossimi giorni lo sostituirò con un ago molto più sottile

 

Ottimo
Comunque come ti sembra il nuovo sensore?


Beh, Martin, come tutte le cose che fa Davis, credo sia ottimo, in questo caso non ho un riferimento da poter confrontare però ho visto che basta il passaggio di una nuvola per variare la lettura, altrettanto precisa è la salita al mattino e la discesa serale, mi sento di poter dire che sia affidabile, ovviamente non sarà preciso come un Campbell ma certamente non si tratta di un sensore giocattolo  

Mio padre, patito di giardinaggio, lo sta già utilizzando per valutare quando annaffiare, anzi credo sponsorizzerà l'acquisto dell'accessorio necessario ad avviare in automatico il sistema di irrigazione in base al deficit idrico  
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento Staffa Sensori Aggiuntivi Vp2

#7  Ragnarok Lun 09 Apr, 2018 06:54

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Dopo un paio di giorni di monitoraggio posso dire che, perlomeno nelle condizioni attuali, un solo spike influisce molto lievemente creando una sottilissima linea d'ombra sul trasduttore al silicio della radiazione solare, spike ovviamente rimosso, nei prossimi giorni lo sostituirò con un ago molto più sottile

 

Ottimo
Comunque come ti sembra il nuovo sensore?


Beh, Martin, come tutte le cose che fa Davis, credo sia ottimo, in questo caso non ho un riferimento da poter confrontare però ho visto che basta il passaggio di una nuvola per variare la lettura, altrettanto precisa è la salita al mattino e la discesa serale, mi sento di poter dire che sia affidabile, ovviamente non sarà preciso come un Campbell ma certamente non si tratta di un sensore giocattolo  

Mio padre, patito di giardinaggio, lo sta già utilizzando per valutare quando annaffiare, anzi credo sponsorizzerà l'acquisto dell'accessorio necessario ad avviare in automatico il sistema di irrigazione in base al deficit idrico  

Bene bene
È sempre un sensore della Davis?
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
Ultima modifica di Ragnarok il Lun 09 Apr, 2018 06:55, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento staffa sensori aggiuntivi Vp2

#8  green63 Lun 09 Apr, 2018 08:34

Si Martin, è il sensore di radiazione Davis, si chiama dw6450
Link

per la sua installazione ottimale è necessaria la staffa di supporto

 41k_vlfd8xl

 
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento Staffa Sensori Aggiuntivi Vp2

#9  Ragnarok Lun 09 Apr, 2018 09:13

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Martin, è il sensore di radiazione Davis, si chiama dw6450
Link

per la sua installazione ottimale è necessaria la staffa di supporto

 41k_vlfd8xl

 

Intendevo tipo l'enviromonitor
 




____________
“All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei

Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/ilmeteomartinmb

big
 
avatar
italia.png Ragnarok Sesso: Uomo
Martin
Novizio
Novizio
 
Utente #: 2444
Registrato: 09 Gen 2018

Età: 22
Messaggi: 50
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e PCE-FWS 20

Località: Monte San Pietro

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Posizionamento staffa sensori aggiuntivi Vp2

#10  green63 Lun 09 Apr, 2018 09:25

No Martin, l'Enviromonitor lo vedo una cosa più adatta ad aziende agricole di alto livello più che ad un semplice giardino privato, parlavo del modulo di interfaccia per sistemi di irrigazione automatizzati

Link
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi schermatura sensori wem Strumenti meteo 7 Gio 05 Gen, 2006 15:06 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Settaggio offset sensori su weatherlink il versiliese Strumenti meteo 29 Dom 11 Mar, 2018 17:47 Leggi gli ultimi Messaggi
green63
No Nuovi Messaggi Posizionamento Sensori larosadeiventi Strumenti meteo 71 Gio 13 Nov, 2014 18:56 Leggi gli ultimi Messaggi
master1986