Inspiegabile collasso della termosfera

Inspiegabile collasso della termosfera
Articolo
Messaggio Inspiegabile collasso della termosfera 
 
L'inspiegabile collasso della termosfera

Il minimo solare spiega il 30 per cento della diminuzione del suo spessore e l'aumento del CO2 un ulteriore 10 per cento. Ma manca all'appello la spiegazione del restante 60 per cento
 
Lo strato di aria rarefatta che segna il confine fra l'alta atmosfera terrestre e lo spazio, che prende il nome di termosfera, ha subito nel corso degli ultimi anni un collasso, da cui sta iniziando a riprendersi. La scoperta è stata fatta da ricercatori della NASA, che la illustrano in un articolo pubblicato sulle Geophysical Research Letters.

"Si tratta della più significativa contrazione della termosfera degli ultimi 43 anni", ha detto John Emmert, primo firmatario dell'articolo.

Il collasso si è verificato nel corso del minimo solare del 2008-2009. Quando l'attività solare è scarsa, è normale che la termosfera si raffreddi e si contragga, ma l'entità del collasso che si è verificato in quell'occasione è da due a tre volte superiore all'entità che può essere spiegata nei termini di una ridotta attività solare. "E' successo qualcosa che non sappiamo spiegare", ha osservato Emmert.

La termosfera si estende da un'altitudine di 90 chilometri al di sopra della superficie terrestre fino a oltre 600 chilometri, ed è la regione il cui la radiazione solare entra in contatto per la prima volta con il nostro pianeta. Essa deve il suo nome al fatto che quando l'attività solare è elevata i venti solari scaldano fortemente l'aria, facendola lievitare di volume. L'opposto avviene nei periodi di attività solare ridotta.

Per valutare lo stato della termosfera i ricercatori hanno analizzato il decadimento della velocità dovuto alla resistenza aerodinamica della termosfera di oltre 5000 satelliti in orbita fra i 200 e i 600 chilometri lanciati fra il 1967 e il 2010.

Uno dei possibili meccanismi che hanno portato al collasso può essere fatto risalire all'aumento del CO2, dato che quando il biossido di carbonio arriva nella termosfera agisce da refrigerante.

"Ma i numeri non quadrano comunque. Anche tenendo conto di questo fattore, non possiamo spiegare completamente il collasso della termosfera", ha commentato Emmert, secondo il quale se il minimo solare spiega il 30 per cento della diminuzione dello spessore della termosfera, l'aumento del CO2 può giustificare un ulteriore 10 per cento di quella riduzione, ma non di più.

E' possibile - concludono i ricercatori - che i cambiamenti a livello di clima globale alterino la composizione della termosfera, modificandone le proprietà e il tipo di risposta agli stimoli esterni come la radiazione solare, ma la situazione è molto complessa, e indica che possono essere in gioco fattori che coinvolgono il bilancio energetico e chimico dell'atmosfera ancora non identificati. (gg)

Fonte: Le Scienze Online.

Sono molti i fattori che influiscono sull'atmosfera terrestre e sul clima, e che ancora non sono spiegabili.
Potenzialmente ci sono migliaia di feedback sia positivi che negativi che agiscono sull'andamento termico dell'atmosfera planetaria, molti di quelli ipotizzati nella costruzione dei modelli climatici si sono rivelati infondati, ed inesistenti.
La realtà è che gran parte delle termodinamiche atmosferiche e le interazioni che avvengono in questo enorme sistema aperto, complesso e caotico, restano ancora inspiegabili e spesso e volentieri del tutto sconosciute... e, quindi, tanto meno schematizzabili/semplificabili e riproducibili nei modelli.

Marvel



 
 marvel [ Mar 31 Ago, 2010 13:41 ]


Inspiegabile collasso della termosfera
Commenti
Messaggio Re: Inspiegabile collasso della termosfera 
 
E questo collasso della termosfera può avere influenze dirette pure sul nostro clima??

Cioè è uno strato dell'atmosfera che si riduce di spessore e, quindi, permette ai raggi solari di filtrare meglio???

Scusa la banalità delle domande....      



 
 Poranese457 [ Mar 31 Ago, 2010 14:07 ]
Messaggio Re: Inspiegabile collasso della termosfera 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E questo collasso della termosfera può avere influenze dirette pure sul nostro clima??

Cioè è uno strato dell'atmosfera che si riduce di spessore e, quindi, permette ai raggi solari di filtrare meglio???

Scusa la banalità delle domande....      


Onestamente non lo so.  
In teoria la quantità di gas è più o meno la stessa, anche se più densa, più concentrata in basso rispetto a prima, e quindi meno presente negli strati più lontani alla Terra, ma probabilmente degli effetti per il bilancio energetico/termico terrestre ci dovrebbero essere, visto che variazioni di densità dei gas comportano effetti sulla trasparenza dell'atmosfera alla radiazione solare e all'infrarosso riflesso dalla superficie. Ma essendo dinamiche molto complesse, non penso che sia possibile ipotizzare senza studi ed analisi approfiondite una conclusione in qualche modo verosimile.
In teoria un aumento di temperatura della Termosfera potrebbe significare un maggior assorbimento di energia proveniente dal sole da parte degli strati atmosferici più alti, e quindi con un conseguente passaggio agli strati più bassi di una quantità minore di energia...
In realtà la temperatura degli strati inferiori, sotto alla termosfera, come quelli della stratosfera è in costante diminuzione negli ultimi decenni..., come anche quella degli alti strati troposferici, ed anche questo è un fenomeno in gran parte inspiegabile e va a cozzare contro quanto previsto dai modelli di previsione del riscaldamento globale, che invece propongono scenari esattamente opposti, con medio-alta troposfera e bassa stratoosfera con temperature in aumento.
Ma non è detto affatto che tra i due fenomeni esista una qualche correlazione come quella da me ipotizzata.
 



 
 marvel [ Mar 31 Ago, 2010 15:16 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno