Negli ultimi 12 mesi, a Foligno città si sono registrati:
- la più intensa precipitazione cumulata in tre giorni degli ultimi 15 anni (in novembre);
- la seconda primavera più secca dal 1878;
- il terzo mese di maggio + secco dal 1878;
- il terzo agosto più piovoso degli ultimi 15 anni;
- l'intero 2005 è stato l'anno + freddo degli ultimi 15 anni;
- il marzo + freddo degli ultimi 15 anni;
- la massima + alta a memoria d'uomo (41,4°C il 29 luglio 2005);
- la massima + bassa per giugno degli ultimi 15 anni e la seconda + bassa;
- la prima decade di giugno + fredda degli ultimi 15 anni almeno, ma secondo me occorre tornare indietro nella Piccola Età Glaciale per avere un dato simile...
:shock:
Quale che ne sia la causa, è evidente come il nostro clima stia diventando sempre più ostile. Carta canta.
Evidenti gli effetti della meridianizzazione.
In altro topic, si parlava delle possibili conseguenze del blocco della Corrente del Golfo. Senza evocare scenari apocalittici, eccole qui. Sono già sotto gli occhi di tutti. :wall:
Cronaca di un microclima impazzito
Titolo: Re: Cronaca di un microclima impazzito
Confermo... sono dati sui quali riflettere, se non altro per analizzarne le giuste cause, anche se forse il dato andrebbe analizzato più su vasta scala, cosa che "ammorbidirebbe" un po' il quadro generale. Almeno qui infatti le statistiche vedono una situazione molto meno preoccupante: l'anno 2005 si è chiuso oltre mezzo grado sopra la media dell'ultimo ventennio, la massima non è andata oltre i 40°C e la situazione dal punto di vista pluviometrico è stata l'opposto di quella di Foligno. Ciò non toglie che molti degli eventi citati da Luisito sono stati in comune: vedi "l'alluvione" novembrina, l'Agosto piovosissimo e gli ultimi eventi recenti quali la primavera decisamente siccitosa e i brividi patiti in questo pazzo Giugno.
Insomma, sono dell'idea che il discorso vada un po' esteso anche alle altre zone della regione almeno, ma del resto il titolo del topic di Luisito voleva concentrare il discorso sul microclima Folignate che sicuramente merita un po' di attenzione, magari anche da parte dei media. Vedremo nei prossimi mesi se un'inversione di tendenza potrà far cambiare la situazione e trasformarla più verso un discorso di regolare ciclicità del clima.
Insomma, sono dell'idea che il discorso vada un po' esteso anche alle altre zone della regione almeno, ma del resto il titolo del topic di Luisito voleva concentrare il discorso sul microclima Folignate che sicuramente merita un po' di attenzione, magari anche da parte dei media. Vedremo nei prossimi mesi se un'inversione di tendenza potrà far cambiare la situazione e trasformarla più verso un discorso di regolare ciclicità del clima.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo
Tempo Generazione: 0.1025s (PHP: -59% SQL: 159%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato