Commenti |
 Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
|
Io la vedo in maniera molto più positiva della maggior parte di voi.
Avremo un ingresso franco di aria fredda sul Mediterraneo che scuoterà l'atmosfera dopo giorni di termperato nulla.
Avremo la formazione di un grosso minimo sul nord Tirreno capace di attirare a se una grande quantità di aria fredda da oltr'alpe e da Nord-Est.
Avremo la possibile genesi di una serie di minimi secondari non meglio inquadrabili dai GM (stasera GFS 12z inizia a provarci...)
Avremo, domani, delle piogge "apripista" molto importanti che raffredderanno a dovere anche i bassi strati dell'atmosfera rendendo tutta la situazione seguente molto più interessante.
Avremo una possibile (probabile?) occlusione a cavallo tra Venerdì e Sabato quando ormai l'aria fredda sarà giunta su quasi tutto il centro Italia rendendo possibili (probabili?) nevicate diffuse da Ovest ad Est, da Nord a Sud, a quote comunque superiori ai 300m da abbassare comunque in caso di precipitazioni continuative.
E' l'occasione più ghiotta dal 2005 in poi, ai più fortunati gli butta la 30h di neve consecutiva.... davvero non credo si possa chiedere di più 
|
Poranese457 [ Mer 19 Gen, 2011 18:01 ]
|
 |
 Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
... ai più fortunati gli butta la 30h di neve consecutiva....
Fai anche 60-72h se và come sembra 
|
il fosso [ Mer 19 Gen, 2011 18:04 ]
|
 |
 Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
... ai più fortunati gli butta la 30h di neve consecutiva....
Fai anche 60-72h se và come sembra 
Mi ospiti qualche giorno? 
|
Frasnow [ Mer 19 Gen, 2011 18:05 ]
|
 |
 Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
|
Io la vedo in maniera molto più positiva della maggior parte di voi.
Avremo un ingresso franco di aria fredda sul Mediterraneo che scuoterà l'atmosfera dopo giorni di termperato nulla.
Avremo la formazione di un grosso minimo sul nord Tirreno capace di attirare a se una grande quantità di aria fredda da oltr'alpe e da Nord-Est.
Avremo la possibile genesi di una serie di minimi secondari non meglio inquadrabili dai GM (stasera GFS 12z inizia a provarci...)
Avremo, domani, delle piogge "apripista" molto importanti che raffredderanno a dovere anche i bassi strati dell'atmosfera rendendo tutta la situazione seguente molto più interessante.
Avremo una possibile (probabile?) occlusione a cavallo tra Venerdì e Sabato quando ormai l'aria fredda sarà giunta su quasi tutto il centro Italia rendendo possibili (probabili?) nevicate diffuse da Ovest ad Est, da Nord a Sud, a quote comunque superiori ai 300m da abbassare comunque in caso di precipitazioni continuative.
E' l'occasione più ghiotta dal 2005 in poi, ai più fortunati gli butta la 30h di neve consecutiva.... davvero non credo si possa chiedere di più 
Vedi, tu dici tutti "avremo", mentre io continuo ad usare tutti "dovremmo avere"... proprio perché mi rimane un'incertezza per la situazione atipica.
Toglimi una curiosità, ma sta frase "Avremo, domani, delle piogge "apripista" molto importanti che raffredderanno a dovere anche i bassi strati dell'atmosfera rendendo tutta la situazione seguente molto più interessante", in che senso?
La pioggia raffredda i bassi strati?
Casomai la perturbazione raffredderà gli strati più alti, e la nuvolosità impedirà l'irraggiamento... ma che la pioggia raffreddi gli strati bassi non l'ho mai sentita, se non dopo un temporale estivo. 
Forse ho capito male.
Ultima modifica di marvel il Mer 19 Gen, 2011 18:08, modificato 1 volta in totale
|
marvel [ Mer 19 Gen, 2011 18:06 ]
|
 |
 Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Mah, a mio avviso, di negativo in questo run ci sono sia il minimo al suolo visto proprio sopra le nostre teste e la conseguente limatura verso l'alto delle termiche. Positivo rimane il fatto che in quota avremmo comunque, a partire da venerdì mattina, temperature ben fredde (-32/-33°) che porterebbero i fiocchi forse fino al piano, ed è questo a cui mi attacco, prima di attaccarmi ad altro  .
Fase comunque molto dinamica e divertente, che a mio avviso farà vedere almeno qualche fiocco a tutti, anche se è facile passare (per chi sta in basso) da una bella nevicata ad una fioccatella a fine evento.
|
stinfne [ Mer 19 Gen, 2011 18:08 ]
|
 |
 Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Ripeto è una situazione che non conosco
Salvo la fascia appenninica dove sarà apoteosi credo che per la posizione del minimo al suolo per quello che concerne l'ovest regionale, vuoi per le termiche non proprio franche a causa della scaldata da cui veniamo ne sud dell'Umbria, qualcuno rimarrà molto deluso da questa situazione 
|
prometeo [ Mer 19 Gen, 2011 18:09 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
|
Oh, ma ragazzi... stiamo anche parlando di un run, eh...  Confido in un miglioramento generale (che poi miglioramento è una parola grossa, data la situazione) delle 18Z.... 
|
andrea75 [ Mer 19 Gen, 2011 18:22 ]
|
 |
 Re: * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Ripeto è una situazione che non conosco
Salvo la fascia appenninica dove sarà apoteosi credo che per la posizione del minimo al suolo per quello che concerne l'ovest regionale, vuoi per le termiche non proprio franche a causa della scaldata da cui veniamo ne sud dell'Umbria, qualcuno rimarrà molto deluso da questa situazione 
esemplifichiamo per immagini ....
NON è una gufata .......  ...basta guardare i LAM! 
|
and1966 [ Mer 19 Gen, 2011 18:22 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Oh, ma ragazzi... stiamo anche parlando di un run, eh...  Confido in un miglioramento generale (che poi miglioramento è una parola grossa, data la situazione) delle 18Z.... 
e-ehm...
partendo dal presupposto che è solo un run, questo è il meteogramma incentrato su Strozzacapponi (o meglio la zona tra s.sisto e castel del piano):
GFS#
Latitude: 43.04 Longitude: 12.19
DATA INITIAL TIME: 19 JAN 2011 12Z
CALCULATION STARTED AT: 19 JAN 2011 12Z&
HOURS OF CALCULATION: 192 &
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE THICKNESS HEIGHT PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 500 MB 500 MB
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DM DM MM
HR
+ 0. 1021.4 7.7 3.2 1.0 543.0 560.3 0.00
+ 3. 1019.3 6.7 5.1 0.1 542.1 557.7 0.00
+ 6. 1018.5 3.4 2.9 0.1 541.2 556.4 0.00
+ 9. 1017.4 4.1 3.5 0.3 539.9 554.3 0.03
+ 12. 1016.1 4.1 3.6 0.7 539.0 552.3 1.61
+ 15. 1014.5 3.7 3.2 0.6 537.8 549.9 2.43
+ 18. 1013.3 3.4 3.0 0.4 536.7 547.8 3.45
+ 21. 1013.7 3.4 3.1 -0.2 535.8 547.1 4.17
+ 24. 1012.8 3.4 3.2 -0.8 535.3 545.4 3.08
+ 27. 1012.4 2.1 2.0 -1.3 534.1 543.9 3.17
+ 30. 1012.3 1.1 1.0 -2.0 532.2 542.5 0.99
+ 33. 1012.0 0.5 0.2 -2.9 530.9 541.1 1.28
+ 36. 1011.9 0.4 0.1 -3.5 529.9 539.9 0.00
+ 39. 1010.8 0.4 -0.0 -3.7 528.5 537.6 1.84
+ 42. 1010.9 -0.2 -0.7 -3.5 527.1 536.3 0.32
+ 45. 1011.2 1.0 0.7 -3.5 526.6 536.2 1.31
+ 48. 1010.8 1.8 1.3 -3.6 526.8 536.2 1.74
+ 51. 1010.3 0.8 -0.1 -4.2 526.8 536.0 2.32
+ 54. 1010.9 0.1 -0.7 -4.0 527.4 536.8 2.26
+ 57. 1011.8 -0.1 -0.6 -4.9 526.6 536.7 4.70
+ 60. 1011.8 -1.1 -1.6 -4.8 526.1 536.3 0.20
+ 63. 1011.1 -4.5 -5.0 -4.2 525.6 535.3 0.28
+ 66. 1011.7 -2.4 -2.9 -3.5 525.5 535.8 0.36
+ 69. 1012.8 0.5 0.5 -3.6 525.9 536.9 0.81
+ 72. 1013.1 0.7 0.7 -4.5 525.5 536.8 0.98
+ 75. 1013.4 0.2 0.1 -4.2 526.2 537.2 0.99
+ 78. 1014.5 -1.3 -1.6 -4.1 526.4 538.7 0.66
+ 81. 1015.5 -1.7 -2.0 -4.3 527.0 540.1 0.49
+ 84. 1016.5 -1.1 -1.5 -4.6 527.3 541.0 0.81
+ 87. 1017.2 -1.8 -2.0 -5.7 527.8 542.0 0.53
+ 90. 1018.4 -2.4 -2.8 -5.0 527.3 542.5 0.55
+ 93. 1019.8 -1.2 -2.0 -4.4 527.3 543.5 0.36
+ 96. 1020.0 0.1 -0.7 -4.3 527.2 543.3 0.36
+ 99. 1020.0 -0.5 -1.1 -4.8 526.9 543.3 0.18
+102. 1021.2 -3.3 -3.6 -4.8 526.0 543.7 0.00
+105. 1022.3 -4.3 -4.8 -4.7 524.8 543.6 0.00
+108. 1022.8 -7.2 -7.7 -5.1 524.5 543.8 0.00
+111. 1022.6 -8.2 -8.8 -5.3 525.2 544.2 0.00
+114. 1023.2 -7.9 -8.7 -5.4 526.3 545.7 0.00
+117. 1024.1 -2.2 -3.4 -4.7 527.9 547.7 0.00
+120. 1023.4 0.5 -0.5 -3.6 529.9 548.8 0.00
+123. 1022.6 0.2 -0.7 -2.7 531.4 549.8 0.00
+126. 1022.5 -6.3 -6.9 -2.0 532.0 550.6 0.00
+129. 1022.8 -6.6 -7.7 -1.7 532.2 551.0 0.00
+132. 1022.4 -6.7 -8.7 -1.8 532.1 550.6 0.00
+135. 1021.5 -6.2 -9.2 -1.9 531.9 549.6 0.00
+138. 1021.5 -5.8 -9.8 -1.7 531.4 549.2 0.00
+141. 1021.8 0.3 -5.4 -1.9 531.4 549.0 0.00
+144. 1020.8 2.7 -2.5 -2.1 531.7 548.3 0.00
+147. 1019.4 0.4 -2.9 -2.5 531.7 547.4 0.00
+150. 1019.2 -4.4 -6.9 -2.8 531.6 547.2 0.00
+153. 1018.9 -4.4 -7.0 -3.0 531.4 546.8 0.00
+156. 1017.8 -4.7 -7.3 -3.2 531.1 545.8 0.00
+159. 1016.6 -4.9 -7.8 -3.4 530.7 544.4 0.00
+162. 1015.9 -5.2 -9.5 -3.5 530.3 543.6 0.00
+165. 1015.7 0.5 -5.2 -3.5 530.3 543.3 0.00
+168. 1014.0 3.3 -2.8 -3.6 530.6 542.0 0.00
+171. 1012.4 0.5 -3.4 -3.6 530.6 540.8 0.00
+174. 1011.3 -4.9 -7.9 -3.3 530.6 540.1 0.00
+177. 1010.5 -4.4 -8.1 -3.0 530.4 539.3 0.00
+180. 1008.7 -4.7 -8.0 -2.6 530.5 537.9 0.00
+183. 1006.7 -3.3 -6.9 -3.0 529.9 535.8 0.00
+186. 1005.7 -3.0 -6.3 -3.0 530.0 535.1 0.76
+189. 1005.1 0.5 -2.5 -3.5 529.9 534.6 0.38
+192. 1003.6 2.2 -0.6 -3.8 530.0 533.2 1.14
cioè.........è PERFETTO...pioggia prima, e abbastanza, ma dopo accumuli importanti cavolo, dell'ordine dei 10 cm se devo quantificare....
|
snow4ever [ Mer 19 Gen, 2011 18:26 ]
|
 |
 Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
|
Vedi, tu dici tutti "avremo", mentre io continuo ad usare tutti "dovremmo avere"... proprio perché mi rimane un'incertezza per la situazione atipica.
Toglimi una curiosità, ma sta frase "Avremo, domani, delle piogge "apripista" molto importanti che raffredderanno a dovere anche i bassi strati dell'atmosfera rendendo tutta la situazione seguente molto più interessante", in che senso?
La pioggia raffredda i bassi strati?
Casomai la perturbazione raffredderà gli strati più alti, e la nuvolosità impedirà l'irraggiamento... ma che la pioggia raffreddi gli strati bassi non l'ho mai sentita, se non dopo un temporale estivo. 
Forse ho capito male.
Non uso il condizionale perchè lo considero sottointeso trattandosi di previsioni però hai ragione, la prossima volta lo userò per maggior chiarezza.
Per pioggia "apripista" intendo proprio quello che dici te, molto meglio una bella passata piovosa che una giornata di nuvolaglia sparsa, stitica, odiosa e poco producente..... è un altro piccolissimo dettaglio cui ci dobbiamo "attaccare" anche se non ce ne DOVREBBE ESSER bisogno considerato il mio "ottimismo" detto sopra 
|
Poranese457 [ Mer 19 Gen, 2011 18:28 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Non uso il condizionale perchè lo considero sottointeso trattandosi di previsioni però hai ragione, la prossima volta lo userò per maggior chiarezza.
Per pioggia "apripista" intendo proprio quello che dici te, molto meglio una bella passata piovosa che una giornata di nuvolaglia sparsa, stitica, odiosa e poco producente..... è un altro piccolissimo dettaglio cui ci dobbiamo "attaccare" anche se non ce ne DOVREBBE ESSER bisogno considerato il mio "ottimismo" detto sopra 
Li mandi fuori i camion, Leo ?? 
|
and1966 [ Mer 19 Gen, 2011 18:33 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
.....scusate ma con un minimo semistazionario e soprattutto l'occlusione semistazionaria avete paura del cosiddetto "occhio del ciclone"?Se fosse stata una rodanata da fronte freddo con rapida ciclogenesi in spostamento da NW a SE sarei d'accordo, ma in questo caso il rischio non sussiste. Aggiungo inoltre che, in relazione agli spaghi ENS, non c'è sostanzialmente differenza tra l'ufficiale e gli altri, l'uno con termiche più alte di 1°C o 2°C ma precipitazioni maggiori, gli altri più freddi ma con minori precipitazioni. Sinceramente preferisco l'ufficiale, datemi 30 mm tra domani e sabato poi ve le mando io le foto del mondoneve.
Infine, noto che GFS inizia a fiutare qualcosa anche per il lungo/lunghissimo su quanto detto del lobo canadese e del VP.

|
tifernate [ Mer 19 Gen, 2011 18:34 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] * Analisi Modelli Meteo Del 19 Gennaio 2011 *
|
Non uso il condizionale perchè lo considero sottointeso trattandosi di previsioni però hai ragione, la prossima volta lo userò per maggior chiarezza.
Per pioggia "apripista" intendo proprio quello che dici te, molto meglio una bella passata piovosa che una giornata di nuvolaglia sparsa, stitica, odiosa e poco producente..... è un altro piccolissimo dettaglio cui ci dobbiamo "attaccare" anche se non ce ne DOVREBBE ESSER bisogno considerato il mio "ottimismo" detto sopra 
Li mandi fuori i camion, Leo ?? 
Per domani avevo dato l'ok su Livorno ed il veto su Mantova ma, motivi economici, spingeranno i "bimbi" verso lidi laziali.
Per venerdì veto totale anche se mi sono tenuto la possibilità di ricredermi entro domani a pranzo! 
|
Poranese457 [ Mer 19 Gen, 2011 18:38 ]
|
 |
 Re: * Analisi modelli meteo del 19 Gennaio 2011 *
|
Vedi, tu dici tutti "avremo", mentre io continuo ad usare tutti "dovremmo avere"... proprio perché mi rimane un'incertezza per la situazione atipica.
Toglimi una curiosità, ma sta frase "Avremo, domani, delle piogge "apripista" molto importanti che raffredderanno a dovere anche i bassi strati dell'atmosfera rendendo tutta la situazione seguente molto più interessante", in che senso?
La pioggia raffredda i bassi strati?
Casomai la perturbazione raffredderà gli strati più alti, e la nuvolosità impedirà l'irraggiamento... ma che la pioggia raffreddi gli strati bassi non l'ho mai sentita, se non dopo un temporale estivo. 
Forse ho capito male.
Non uso il condizionale perchè lo considero sottointeso trattandosi di previsioni però hai ragione, la prossima volta lo userò per maggior chiarezza.
Per pioggia "apripista" intendo proprio quello che dici te, molto meglio una bella passata piovosa che una giornata di nuvolaglia sparsa, stitica, odiosa e poco producente..... è un altro piccolissimo dettaglio cui ci dobbiamo "attaccare" anche se non ce ne DOVREBBE ESSER bisogno considerato il mio "ottimismo" detto sopra 

|
marvel [ Mer 19 Gen, 2011 18:42 ]
|
 |
|