Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici

Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici
Articolo
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
GiagiMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bellissima disamina Paolo
Certo che, se nelle scorse stagioni l'ENSO- aveva rotto le uova nel paniere in quanto statisticamente riduce gli scambi meridiani verso le medie latitudini, quest'anno ci si è messo, al contrario, un ENSO+ rafforzatosi nel giro di pochi mesi in modo molto rilevante (il trimestre nov-dic-gen ha chiuso con anomalia di +2° netti in quell'area).
Già poi abbiamo la gran parte delle sst che ci remano contro ed il trend di fondo del GW che di per sé è improntato ad un aumento dei GPT nella nostra area ed a un'espansione verso nord della cella di Hadley. Il risultato è che negli ultimi 5 anni è andato sempre (quasi) tutto male

Comunque vediamo come evolverà la zona equatoriale pacifica, in teoria si dovrebbe tornare in neutralità entro l'estate e pare addirittura possa insorgere una nuova Nina il prossimo autunno senza passare verso una vera fase neutra. Quindi situazione movimentata in generale, se poi avrà effetti sul nostro comparto o no solo il tempo ce lo dirà.


Il passaggio rapido di fase ENSO come dicevo a molte “colpe” nel grande spunto tropicale…
Le forti fasi tropicali come si vede dal plot ci penalizzano particolarmente, se ci metti poi AMO estremamente positiva, e lo strano caso della PDO fortemente negativa ecco la frittata servita… un periodo di grandi estremi…
È praticamente certo che si passera nuovamente a Nina… sarebbe bello poi dopo avere un ciclo ENSO più quieto, che ben si correla con le fasi di convezione tropicale più promettenti per noi, ultimamente invece abbiamo visto solo estremi…

Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi unisco ai complimenti, c'è il fatto poi che che da noi si sta accanendo forte questa situazione...  


Si sembra davvero un accanimento… purtroppo la storia del clima ci insegna che ci sono fasi di grande anomalia che possono interessare anche aree ristrette e per lunghi periodi… certamente negli ultimi anni la situazione generale non ha aiutato, ma come dicevo il mediterraneo è spesso tra i luoghi dove l’anomalia è più forte…
Speriamo sia solo un ciclo e non l’inizio di una delle suddette fasi… vedremo, nessuno può dirlo.

Intanto per tirarvi su un po’ di morale vi metto questo articolo, a mio avviso tutta roba che va presa con molta cautela e valutata attentamente per le numerose incognite, Vedremo…

https://www.severe-weather.eu/globa...JE5YLfSi-9qAHeU



 
 il fosso [ Gio 22 Feb, 2024 09:29 ]


Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici
Commenti
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Grande Paolo ! Una domanda te la faccio! Per Reading i venti zonali andranno in inversione per questo ti aspetti" danni "da metà mese ?



 
 Frosty [ Gio 22 Feb, 2024 20:16 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Intanto per tirarvi su un po’ di morale vi metto questo articolo, a mio avviso tutta roba che va presa con molta cautela e valutata attentamente per le numerose incognite, Vedremo…

https://www.severe-weather.eu/globa...JE5YLfSi-9qAHeU


Non ho letto. Sai che preferisco in latino.  
Scherzi a parte, appena riesco ci provo.
Ma è per caso quella teoria sull'indebolimento AMOC/Corrente del Golfo?



 
 Olimeteo [ Gio 22 Feb, 2024 22:08 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Frosty ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Paolo ! Una domanda te la faccio! Per Reading i venti zonali andranno in inversione per questo ti aspetti" danni "da metà mese ?


In parte ti ho risposto di là Marchì, me lo fa temere si l’andamento in strato, ma anche l’esperienza, cioè il fatto che ad inverni così “mosci” hanno spesso fatto seguito eventi freddi tardivi, e anche la frequenza con la quale sono avvenuti negli ultimi anni. Ma magari invece andremo avanti ancora immersi in questo bordino tiepido…

Anche facendo dei plot, confrontando la situazione attuale con le simili del passato, viene fuori una primavera particolarmente perturbata e anche fredda, ma evito di metterne, un po’ per non portare sfiga ( ) ma soprattutto perché alcuni parametri attuali non hanno precedenti (AMO e PDO su tutti), quindi è forte l’incertezza.

Io spero solo che la primavera risulti perturbata, e nevosa almeno per le Alpi e le alte quote appenniniche, c’è n’è molto bisogno…
Poi se vorrà concederci almeno una parentesi fredda e nevosa di sicuro non mi offenderò   soprattutto se avverrà in Marzo, quando sarebbe ancora del tutto normale  

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non ho letto. Sai che preferisco in latino.  
Scherzi a parte, appena riesco ci provo.
Ma è per caso quella teoria sull'indebolimento AMOC/Corrente del Golfo?


Puoi provare a fare una traduzione, ma non credo che avrebbe molto successo fra i lettori  

Si, l’ormai vecchio caso della situazione di AMOC, perché effettivamente stanno emergendo molti comportamenti circolatori anomali e forse preoccupanti…

Quello che è certo è che, da quando abbiamo l’attuale disposizione terre emerse/oceani, il globo ha visto lunghi periodi glaciali, intervallati da fasi interglaciali anche molto miti ma decisamente più brevi e dai delicati equilibri, con netti sali/scendi anche all’interno delle fasi “calde”…. certamente prima o poi il mondo piomberà di nuovo in un periodo glaciale, ma magari passeranno ancora secoli e fasi più calde dell’attuale, per cause naturali e umane, o forse l’uomo sta accelerando un processo naturale opposto e ci porterà in una fase tipo PEG, chi vivrà vedrà.

 img_2373



 
 il fosso [ Ven 23 Feb, 2024 09:15 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Sinceramente colpito della effimera durata della fase di ENSO positivo (El Niño), circa 6 mesi contro i 24 mesi di durata media.

Ora già ci troviamo in una fase di neutralità, nei prossimi mesi i forecast ipotizzano una elevata percentuale di ritorno in condizioni di la Niña.

 screenshot_20240513_212952_drive  screenshot_20240513_213015_drive



 
Ultima modifica di Carletto89 il Lun 13 Mag, 2024 21:36, modificato 1 volta in totale 
 Carletto89 [ Lun 13 Mag, 2024 21:35 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Riprendo il discorso intrapreso nell’altro topic per completarlo con maggiore dettaglio.
Si parla dei mesi più caldi dell’anno, luglio e agosto, e si fa un raffronto fra la media termica ad 850hpa degli ultimi anni, e quella del periodo 2000-2015, sul quadro italiano;

Metto il raffronto in gif per renderlo più leggibile (aprire le immagini);

 img_7110

Luglio è il mese che ha visto il maggiore incremento termico, da una +16/17 a +18/19 sul quadro centrale;

Qui sotto il grafico di andamento con tutta la serie storica dal 1940 sul quadro italiano centrale;

 img_7102

Incremento notevole negli ultimi anni, con il picco assoluto raggiunto lo scorso anno, +20 circa come dicevo di là…

 img_7111

Aumento decisamente inferiore in Agosto, 1º circa sul quadro centrale, da +16/17 a +17/18;

Il grafico di Agosto;

 img_7103

Ne risulta un aumento medio dei mesi più caldi di 1,5º, un’enormità a livello climatico.
Ovviamente analizzare solo 3 anni climatologicamente ha poco senso, ma il salto quantico è stato davvero notevole…
Per completezza qui sotto metto l’andamento sul quadro europeo del 1940;
Come valore assoluto e come anomalia;

 img_7114

 img_7113

Anche qui si evidenzia bene come il salto quantico maggiore sia avvenuto soprattutto dal 2015; cosa che è avvenuta similmente anche in inverno, magari ne riparleremo.

Portando il discorso sul quadro globale attuale, tempo fa privatamente con altri utenti del forum dicevo che probabilmente Luglio sarebbe stato un mese di transizione, ad interrompere la lunga serie di record globali iniziata nella primavera 2023 e pare che avevo ragione, l’andamento sembra suggerire questo;

 img_7104  

img_7105

Parliamo comunque ancora di anomalie forti e preoccupanti, vedremo come procederà.

Rimane difficilmente spiegabile l’assurdo spunto tropicale dell’ultimo periodo, che solo ora sembra scemare, a detta della stessa comunità scientifica le ragioni sono tutte da capire e solo parzialmente attribuibili all’andamento ENSO e alle attività antropiche.
L’esplosione di Tonga rimane tra i principali indiziati, che come avrete avuto modo di leggere ha proiettato immense e mai osservate quantità di vapore in stratosfera;

 img_7115

Con gli anni vedremo se questo passaggio segnerà un ulteriore Climate step  



 
 il fosso [ Gio 11 Lug, 2024 08:20 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Grande contributo Paolo!



 
 andrea75 [ Gio 11 Lug, 2024 08:54 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Ottimo Paolo !  
Purtroppo arrivano solo conferme sul brutto andazzo....



 
 Francesco [ Gio 11 Lug, 2024 09:02 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Grazie Paolo, sono davvero molto interessato a questo tipo di interventi e a questi studi specifici sull'andamento climatico mondiale.
E' incredibile come la zona mediterranea, dal 2015, sia andata sistematicamente in surplus termico sia in estate che in inverno, ma anche in autunno (penso, ad esempio, al mese di Ottobre 2023 che ha registrato +3.5°C in più rispetto alla media di riferimento...).
L'unica stagione che sembra "quasi normale" è la primavera che, specie negli ultimi anni, registra valori coerenti alle medie storiche del periodo e frequenti surplus pluviometrici.
Una mia personalissima idea a riguardo è che le stagioni si siano "spostate" in avanti di circa 1-2 mesi: l'inverno comincia a metà Gennaio, mentre la primavera spesso si protrae fino a Giugno inoltrato. Stesso discorso per l'estate, che tende ad allungarsi fino ad Ottobre, pur con valori sicuramente più smorzati dovuti ad un minor irraggiamento.

Vedremo, come dice Paolo, l'andamento dei prossimi anni, consci che prima o poi dovremo per forza andare incontro ad un periodo più prolungato di ENSO positivo. Secondo me la vera cartina tornasole sarà quella.



 
 snow4ever [ Gio 11 Lug, 2024 09:23 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Paolo, sono davvero molto interessato a questo tipo di interventi e a questi studi specifici sull'andamento climatico mondiale.
E' incredibile come la zona mediterranea, dal 2015, sia andata sistematicamente in surplus termico sia in estate che in inverno, ma anche in autunno (penso, ad esempio, al mese di Ottobre 2023 che ha registrato +3.5°C in più rispetto alla media di riferimento...).
L'unica stagione che sembra "quasi normale" è la primavera che, specie negli ultimi anni, registra valori coerenti alle medie storiche del periodo e frequenti surplus pluviometrici.
Una mia personalissima idea a riguardo è che le stagioni si siano "spostate" in avanti di circa 1-2 mesi: l'inverno comincia a metà Gennaio, mentre la primavera spesso si protrae fino a Giugno inoltrato. Stesso discorso per l'estate, che tende ad allungarsi fino ad Ottobre, pur con valori sicuramente più smorzati dovuti ad un minor irraggiamento.

Vedremo, come dice Paolo, l'andamento dei prossimi anni, consci che prima o poi dovremo per forza andare incontro ad un periodo più prolungato di ENSO positivo. Secondo me la vera cartina tornasole sarà quella.


Sono felice che apprezzate.

Per quanto riguarda l’anomalia di andamenti stagionali e termico sul quadro europeo probabilmente hanno origini comuni e vanno ricercate nell’anomalia atlantica e nelle oscillazioni di periodo nel quadro AO/NAO.
AMO ha raggiunto livelli di positività mai osservati, questo vuol dire che in un mondo che si scalda, l’Atlantico lo fa ancora di più… e questo muta l’andamento circolatorio cambiando i meccanismi di flusso ed interazione del getto polare e subtropicale; AO e NAO tendenzialmente positive sappiamo che penalizzano il quadro europeo e tendono a spostare verso la primavera le occasioni di maggiore scambio di calore in senso meridiano.
Vedremo se ci saranno fasi controtendenti in futuro, in teoria AMO è ciclica…

Per quanto riguarda ENSO hai toccato un punto fondamentale, in quanto siamo in fase multidecadale di PDO negativa, e ciò aiuta le fasi ENSO-… nonostante ciò la temperatura degli oceani negli ultimi tempi ha subito un’impennata mai osservata… viene da chiedersi dove saremmo arrivati in fase PDO+… ma quello degli ultimi tempi è uno spunto termico davvero inaspettato… inoltre anche la PDO ha avuto un comportamento inaspettato, perché anche se in fase negativa solitamente durante NIÑO l’indice tende a risalire per le forzanti circolatorie (vedi 2016); invece è rimasto fortemente negativo…

 img_7116

Quindi lo zampino di Tonga appare probabile, e se così è i suoi effetti andranno probabilmente avanti per alcuni anni, perché ci vorrà molto per lo smaltimento del surplus di vapore in stratosfera… o forse ci sono altre variabili che ci sfuggono.

Certamente questa fase, se da un lato preoccupa, dall’altro affascina da un punto di vista scientifico, l’osservazione e il passare del tempo ci darà forse modo di capire meglio cosa abbiamo di fronte.



 
Ultima modifica di il fosso il Gio 11 Lug, 2024 10:55, modificato 1 volta in totale 
 il fosso [ Gio 11 Lug, 2024 10:54 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Paolo!        



 
 Poranese457 [ Gio 11 Lug, 2024 11:32 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Grazie, Paolo. Qui allego,  con semplificazione massima e presa di "coscienza" immediata, questa tabella "climatologica" dell'ultimo cinquantennio ("versus pre-industrial") che avevo condiviso "inter nos".  

fb_img_1720499167287



 
Ultima modifica di Olimeteo il Gio 11 Lug, 2024 16:50, modificato 1 volta in totale 
 Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 16:49 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Rimane difficilmente spiegabile l’assurdo spunto tropicale dell’ultimo periodo, che solo ora sembra scemare, a detta della stessa comunità scientifica le ragioni sono tutte da capire e solo parzialmente attribuibili all’andamento ENSO e alle attività antropiche.
L’esplosione di Tonga rimane tra i principali indiziati, che come avrete avuto modo di leggere ha proiettato immense e mai osservate quantità di vapore in stratosfera;

Con gli anni vedremo se questo passaggio segnerà un ulteriore Climate step  


Innanzitutto complimenti davvero, come sempre ti dimostri probabilmente la persone più preparata su questo forum ed in grado di enunciare in maniera comprensibile e non prolissa concetti anche complicati   

Volevo giusto intervenire su quest'ultimo punto perché in questi 12 mesi, cioè da quando nel giugno 2023 le temperature degli oceani sono partite per la tangente, sono usciti diversi studi che cercano di collegare questo all'effetto combinato di El Niño ed alla riduzione degli aerosol emessi dalle navi a livello globale.
Infatti, nel 2020 è entrata in vigore una direttiva che abbassa il limite massimo di aerosol consentito dal 3,5% allo 0,5% delle emissioni totali delle navi. Ciò ha avuto un impatto sul flusso solare riflesso nello spazio in quanto, molto in breve, gli aerosol fungono da nuclei di condensazione per nubi a bassa quota sugli oceani che grazie all'albedo riflettono grossa parte della radiazione solare in ingresso.
Essi incidono anche in altri modi sulla radiazione solare ma questo forse è il principale.
Venendo meno questi nuclei, vengono meno anche le nubi stesse e quindi l'albedo, sicché si è arrivati a stime di 0.1/0.2 W/m2 in più di radiazione assorbita dai soli oceani.
Ovviamente in modo diverso a seconda delle aree degli oceani osservate in quanto l'assorbimento sarà generalmente maggiore nelle parti attraversate da più rotte marittime.

Comunque qui sotto linko due studi che, appunto, approfondiscono molto di più e molto meglio di me questo discorso, spero che sia te che gli altri utenti possano trovarli utili e chiari

https://egusphere.copernicus.org/pr...e-2024-1428.pdf

https://www.nature.com/articles/s43247-024-01442-3



 
 GiagiMeteo [ Gio 11 Lug, 2024 16:51 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Grazie pure a te, Gia.
Sì, avevo già letto una "riduzione" su questo argomento.



 
 Olimeteo [ Gio 11 Lug, 2024 17:48 ]
Messaggio Re: Monitoraggio Teleconnessioni E Andamenti Meteoclimatici 
 
Complimenti a tutti per i contributi che state dando in questo topic, sono estremamente didattici per chi, come me, non ci capisce granché  



 
 MilanoMagik [ Ven 12 Lug, 2024 10:27 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 9
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno