Ufficio Complicazione Casi Semplici. Acronimo molto in voga nella Pubblica Amministrazione.
Davvero bellissima l'introduzione di Marco, non si potrebbe scrivere di meglio e più approfonditamente.
Io provo a recitare la mia parte, stavolta calibrando il meteogramma sul Capoluogo regionale. Mai come in questo caso, il meteogramma non è ancora uno strumento previsionale in senso stretto, ma funzionale all'analisi delle caratteristiche potenziali della massa d'aria in arrivo.
Tre fatti balzano all'occhio:
1) Il freddo in arrivo è tutt'altro che solo pellicolare: a 500 hpa caliamo di 8 gradi in pochi giorni e non è da disprezzarsi, anche se il valore assoluto è ancora alto (-28°C);
2) Al suolo i venti tendono a disporsi da nord-est e non da scirocco;
3) Le velocità verticali sono ancora piuttosto "neutre" e per la mia esperienza questo significa che la previsione non è ancora bene assestata, come sostenuto già in altra sede. Tuttavia, per le ore centrali della domenica appare pure una modesta finestra precipitativa; e questo non alla solita quota di 700-600 hpa, come da classica sciroccata, ma a 850 hpa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 10 volta(e) |

|