Sarà molto difficile stilare una previsione sui possibili scenari, ma è d'obbligo provarci non sottraendosi al nostro "meteo-dovere".

Nella mattinata di Giovedì, schiarite interesseranno le regioni centrali, gelate possibili nei fondovalle e nelle località meno ventose. Peggiora ovunque entro il primo pomeriggio, si inverte la situazione termica che in giornata odierna ha visto una più intensa entrata fredda tra lazio ed umbria meridionale, a discapito dell'Umbria nord-orientale; guadagneranno spazio verso l'interno da nord-ovest infatti, sacche fredde da -32°C (500) / -4°C (850) tra Toscana ed alta Umbria. Progressivamente meno freddo scendendo più a sud, specie alle medie quote (850) con -2/-3°C.
Definito lo stato termico, passiamo al difficile inquadramento precipitativo.
Precipitazioni in un contesto debole, al massimo moderato, potranno interessare l'Umbria a causa dello stazionamento di un fronte occluso che offrirà il meglio, sul versante adriatico della dorsale.

Dal tardo pomeriggio deboli precipitazioni si faranno vive sulle centrali interne, possibili imbiancate un pò ovunque, andando dalle quote pianeggianti del nord regionale fino ai 350 m circa dell'Umbria meridionale. Le precipitazioni proseguiranno, stancamente, per tutta la nottata, ulteriore perdita di consistenza della precipitazione che sotto l'incedere di correnti orientali sempre più forti, determineranno anche aperture del cielo via via più estese; giungendo quindi al pomeriggio di venerdì con cieli praticamente sereni sulle tirreniche, con freddo piuttosto intenso.
Praticamente, salvo miracoli, i modelli parlano chiaramente di una stanca precipitazione che non potrà portare più di un velo di neve fino in pianura nel tifernate, spoletino, perugino e fino alla bassa collina su ternano-orvietano. Folignate nel mezzo.
Un aggiustamento modellistico con correnti nord-orientali più intense sin da subito, taglierebbe fuori gran parte dei pedemontani umbri, con deboli precipitazioni che andranno concentrandosi sull'ovest regionale.
Attendiamo gli aggiornamenti serali per stimare meglio il passaggio di cui sopra, ma lo schema generale difficilmente a mio avviso si discosterà da quel che ho descritto sopra.
A voi la parola...
