tifernate ha scritto:
marvel ha scritto:
Guardate che, a parer mio, il "rischio" é che le correnti umide, dopo l'ingresso dell'aria fredda, e quindi nella parte piú importante per le nevicate a bassa quota, scendano di latitudine... lasciando al secco la parte settentrionale della regione... (viceversa per le temperature.
Non stiamo parlando di un fronte che passa e fine.......stiamo parlando di instabilità e quindi di curvature cicloniche, le temperature ci sono da nord a sud mentre le precipitazioni ci saranno solo dove le condizioni sinottiche saranno ottimali.
Saluti!
Certo che non é un fronte, e proprio per questo dico che dipenderá tutto da quello che le correnti riusciranno a raccogliere dal mare... quindi linstabilitá, scorrendo da W-SW verso E-NE, potrebbe formare un corridoio di precipitazioni che potrebbe favorire proprio le zone tra l'umbria occidentale-sud-occidentale, entrando fino all'Appennino... foligno, forse, compresa.