[MEDIO TERMINE] Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori?

[MEDIO TERMINE] Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori?
Articolo
Messaggio Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Ben ritrovati. Dopo un mese di Novembre molto soddisfacente, almeno sotto il profilo pluviometrico, ecco che ci ritroviamo ad affrontare il mese più bello e interessante dal punto di vista meterologico e non solo, almeno dal mio punto di vista.

Il mese si aprirà con una situazione a livello emisferico molto particolare e interessante, visto che ci ritroveremo a livello globale con un VP prossimo allo split, un'alta pressione siberiana in forma, un anticiclone aleutinico anch'esso in in buono stato e il collega Azzorriano che prova a spingere a più riprese.

 ecmwfnh_0_60  
 sibhigh_altlow

Dalle nostre parti invece avremo in eredità una sorta di palude barica figlia del peggioramento in atto in queste ore al centro-sud, che si troverà poi ad essere alimentata prima da un tentativo di aggancio con aria artica presente sulla Scandinavia e successivamente andrà ad attirare a sè uno strappo del getto in Atlantico.
In questa fase di grandi manovre generali saranno possibili pioggia e neve, a fasi alterne, fino al 6/7 dicembre.

 ecmwfnh_0_87
 ecmwfnh_0_168

Successivamente appare probabile la formazione di un blocco anticiclonico più strutturato la cui posizione, ad oggi, appare un po' troppo occidentale ma farebbe da scivolo per un intenso travaso di GPT e vorticità verso l'Europa centro-occidentale.

 gensnh_51_1_180

A mio avviso inutile al momento spingersi oltre, la troposfera è in grande fermento ed è lecito attendersi anche runs decisamente estremi.
Prendiamoci di buono due cose intanto: la sparizione dell'HP e la possibilità di piogge a più riprese.

 ao_gefs_sprd2_1  
 nao_gefs_sprd2_1



 
Ultima modifica di Frasnow il Mar 29 Nov, 2022 12:38, modificato 2 volte in totale 
 Frasnow [ Mar 29 Nov, 2022 12:30 ]


[MEDIO TERMINE] Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori?
Commenti
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Grazie per il topic fra !!



 
 Francesco [ Mar 29 Nov, 2022 12:35 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Bellissimo topic Fra ! Speriamo che  questi  indici nao e ao si alzino verso la neutralità per ottenere qualche bel episodio invernale anche qui !  



 
 Frosty [ Mar 29 Nov, 2022 13:58 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Bisognerà vedere passo passo come interagiranno la saccatura sull'Europa centrale, quella in pieno oceano e l'HP tra Islanda e Groenlandia.
Dalle varie emissioni dei modelli pare vedersi una fase essenzialmente atlantica mite, con l'aria artica deviata in oceano e noi invece alle prese con perturbazioni di matrice basso-atlantica.
Questo da una parte deporrebbe molto a favore delle piogge, da un'altra, a parte il nord, non sarebbe buona per la neve a quote medio-basse.



 
 GiagiMeteo [ Mar 29 Nov, 2022 14:29 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
GFS 12z osceno.



 
 menca92 [ Mar 29 Nov, 2022 19:11 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Dopo occhiata volante rimane una gran macedonia dopo le 110-120 ore. Scusate la stringatezza.



 
 Olimeteo [ Mar 29 Nov, 2022 20:20 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Gran macedonia è il termine giusto da usare per questa situazione. Infatti tutti i modelli dopo 120 h propongono scenari molto diversi tra loro. Per quanto riguarda il medio termine invece arrivano sempre più conferme per il periodo instabile e piovoso, che dovrebbe aprirsi da Venerdì 2, con pioggia e neve sulle Alpi. Prima però ci saranno ancora un paio di giorni dal sapore invernale.



 
 Danimeteo [ Mar 29 Nov, 2022 21:40 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Grazie per il topic Fra!



 
 andrea75 [ Mar 29 Nov, 2022 22:17 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Grazie del topic Fra  

Innanzitutto direi di iniziare a buttare un occhio "concreto" al peggioramento del fine settimana che sta assumendo caratteristiche sempre più importanti con una buona passata piovosa che potrebbe coinvolgere in maniera netta il Centro Italia e ancora neve per le medio/alte quote appenniniche

Sul seguito è imponente, letteralmente imponente il raffreddamento cui andrà incontro tutto il comparto orientale dell'Europa  



 
 Poranese457 [ Mer 30 Nov, 2022 07:14 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Da alcuni run.. Reading elabora questa situazione

Qualcuno mi potrebbe spiegare se potrebbe una dinamica simile avere effetti anche su di noi?

Screenshot_20221130_080743_Chrome.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 1.38 MB
Visualizzato: File visto o scaricato 60 volta(e)

Screenshot_20221130_080743_Chrome.jpg





 
 stefanoesse [ Mer 30 Nov, 2022 08:15 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da alcuni run.. Reading elabora questa situazione

Qualcuno mi potrebbe spiegare se potrebbe una dinamica simile avere effetti anche su di noi?

Dinamica che sta proponendo da molti run, tra l'altro partirebbe prima delle 240 ore con la formazione dell'alta sulla Groenlandia. Gli effetti su di noi ci sarebbero e come soprattutto nei pannelli successivi, ma è prestissimo per dirlo  



 
 Verglas [ Mer 30 Nov, 2022 08:57 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
stefanoesse ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da alcuni run.. Reading elabora questa situazione

Qualcuno mi potrebbe spiegare se potrebbe una dinamica simile avere effetti anche su di noi?

Ciao Stefano, innanzitutto ci sarebbero quelli pluviometrici, in un secondo momento (oltre le 240h) se dovessero entrare bene sia bassi geopotenziali che termiche negaitve a 850hPa si parlerebbe anche di neve.
Stiamo comunque parlando di una dinamica molto in là col tempo, gli va dato il giusto peso al momento, ma rimangono mappe molto buone  



 
Ultima modifica di Frasnow il Mer 30 Nov, 2022 09:13, modificato 1 volta in totale 
 Frasnow [ Mer 30 Nov, 2022 09:12 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Grazie per le risposte



 
 stefanoesse [ Mer 30 Nov, 2022 11:29 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Lievi differenze  

 edh1_120  
 gensnh_31_1_120

Tanto andrà a finire come vede GFS, e nel frattempo mi accodo a Poranese, becchiamoci l'acqua del fine settimana  



 
 Frasnow [ Mer 30 Nov, 2022 11:43 ]
Messaggio Re: Dicembre Con Poche Gioie E Molti Dolori? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Sul seguito è imponente, letteralmente imponente il raffreddamento cui andrà incontro tutto il comparto orientale dell'Europa  


Dalle ultime uscite di Reading è evidente quello che dici e in prospettiva sarebbe la cosa più interessante.
Ad oggi vista la distanza temporale, si può solo registrare questa ipotesi. Tutte le possibilità per quel freddo sarebbero poi aperte: Atlantico, Europa Occidentale, su di noi, resta li dov'è, torna indietro in Russia.

L'altra cosa importante da segnalare è che i flussi perturbati, sia che essi siano occidentali o orientali, sembra siano in grado di ricacciare in basso i tentativi che fa l'alta pressione di risalire su di noi.

Comunque oltre le 144 ore modelli che propongono vari scenari anche diametralmente opposti.



 
 Mich17 [ Mer 30 Nov, 2022 11:54 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 34
Vai a 1, 2, 3 ... 32, 33, 34  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno