Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#16  burjan Ven 23 Mar, 2007 16:26

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bisogna contare anche però che se fosse avvenuto a gennaio i contrasti non sarebbero stati gli stessi e magari avremmo ricevuto molte meno precipitazioni...nessuno sa come sarebbe potuta andare in caso diverso..


Concordo.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: secondo voi.....

#17  zerogradi Ven 23 Mar, 2007 17:09

Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#18  marvel Ven 23 Mar, 2007 18:01

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


Assolutamente d'accordo, la storia dei minori contrasti questa volta non ha nessuna base, consideriamo che a gennaio già avevamo temperature marzoline, il mare aveva temperature di marzo, i fenomeni sarebbero stati accentuati, ma in compenso le temperature ad 850 sarebbero state ideali.
Come hanno detto alcuni meteoman, questo episodio, se fosse accaduto a gennaio o inizio febbraio, avrebbe portato neve fino in pianura, con accumuli, su gran parte della penisola.
Insomma, la verità è che l'irruzione di gennaio si è sgonfiata nel divenire e alla fine non è stata assolutamente nulla di eccezionale, anzi... ripeto è stata più che modesta, 1/10 di quest'ultima, niente di eccezionale nemmeno questa, sia chiaro, anche se più che decente per il periodo.
Il fatto è che l'inverno ha fatto talmente pena che stiamo sbavando dietro ad una cozza e ad una mezza racchietta... manco fossero delle Top Model... come farebbero dei galeotti alla prima uscita dopo anni di astinenza!  

PS(e ce ne fossero state di racchie quest'anno... almeno avremmo visto qualcosa)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#19  thunderstorm Ven 23 Mar, 2007 20:06

quando si parla di risultato finale si intende quello che realmente è avvenuto e per l'Umbria e grossomodo per le altre regioni italiane si è trattato di un classico colpo di coda dell'inverno senza particolari sussulti, marzo in anni e decenni passati ha regalato sorprese di gran lunga maggiori.

Vero è che l'irruzione di gennaio è stata più modesta rispetto a quella di marzo, certo i valori di geopotenziali sono innegabili, però non basta un grossa energia potenziale iniziale per assicurarsi un'altrettanta cinetica.Vi sono in ballo molte variabili che tutti noi conosciamo.

Posso solo affermare che se in gennaio fosse avvenuta una cosa del genere con il solito gioco dei minimi avremo avuto più freddo, sicuramente fiocchi al piano con spruzzate e spolverate, ma accumuli irrisori, non si può affermare con scioltezza e facilità che avremo avuto 25 o 30 cm di neve.

Per esperienza da quando seguo la meteo molte irruzioni, in pieno inverno,hanno seguito il destino di quella passata, mi ricordo che stavo fisso al lampione vedevo solo sparuti fiocchi e quanto mi inca....o che non vi era accumulo, vedi l'irruzione artica del 29-30-31 gennaio 2003 che in Umbria eccetto il settore meridionale non produsse nulla eppure ci fu un incredibile massa di aria artica che si riversò sul nostro mare, nevicò in provincia di Viterbo e alle porte di Roma.

Quindi reputo infondato dire che se fossimo stati a gennaio avremmo avuto accumuli eccezzionali al suolo, LO SMENTISCO CATEGORICAMENTE!!
Le spiegazioni sono state date nei giorni scorsi con la colata dal rodano che è tardata ad entrare perchè è scesa troppo a ovest, in più è mancato l'apporto dalla porta della bora con la -5° inchiodata al confine fra Friuli  e Slovenia.
Alla fine tutti compreso anche il sottoscritto ci abbiamo voluto fare la bava però qualcosa non ridiceva e sottolineo ancora coem i modelli sul finale vedevano bassi i valori di CAPE.

Quando si trattA di irruzioni da nord possiamo fare tutte le ipotesi, ma le previsioni di quello che realmente accadrà si fanno alla fine al massimo 48 ore primA dell'evento.

CIAO
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#20  zerogradi Ven 23 Mar, 2007 20:39

thunderstorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Quindi reputo infondato dire che se fossimo stati a gennaio avremmo avuto accumuli eccezzionali al suolo, LO SMENTISCO CATEGORICAMENTE!!
Le spiegazioni sono state date nei giorni scorsi con la colata dal rodano che è tardata ad entrare perchè è scesa troppo a ovest, in più è mancato l'apporto dalla porta della bora con la -5° inchiodata al confine fra Friuli  e Slovenia.
Alla fine tutti compreso anche il sottoscritto ci abbiamo voluto fare la bava però qualcosa non ridiceva e sottolineo ancora coem i modelli sul finale vedevano bassi i valori di CAPE.


Nessuno ha parlato di accumuli eccezionali.
Comunque la direttrice dell'entrata dell'aria fredda non era troppo occidentale, era perfetta, c'è poco da dire. Roma ha battuto il record assoluto di dam a 500 Hpa. L'unica cosa sono stati i valori ad 850 Hpa:alla fine è entrata una -1/-2, troppo poco.
Qui in Umbria merdionale ho avuto un pomeriggio di temporali, uno dietro l'altro, con gragnola violenta e vento impetuoso. Non sono mancate le precipitazioni qui, come non mancano mai in una entrata dal Rodano.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Secondo Voi.....

#21  klaus81 Ven 23 Mar, 2007 21:05

Stà di fatto che qui i giorni appena passati neanche fiocchi fradici insieme agli scrosci più violenti di pioggia ...A gennaio un'imbiancata l'avevo vista
 
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7381
136 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#22  andrea75 Ven 23 Mar, 2007 21:12

klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Stà di fatto che qui i giorni appena passati neanche fiocchi fradici insieme agli scrosci più violenti di pioggia ...A gennaio un'imbiancata l'avevo vista
 


A Gennaio... appunto A Marzo, dopo una settimana con 20°C e soprattutto con una -2°C in quota era impensabile vedere un'imbiancata, anche con un'irruzione come questa.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45085
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#23  Icestorm Ven 23 Mar, 2007 21:37

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


E chi lo dice che se fosse accaduta a gennaio i valori ad 850 hPa sarebbero stati del calibro dei -10°C ad 850 hPa? Non è che se li autoproduce una colata i valori bassi, non siamo mica nell'entroterra russo....se l'irruzione artica-marittima partiva anche in gennaio con valori ad 850 hPa di -15°C ad 850 hPa, sull'Italia sarebbero potute arrivare temperature alla quota stessa simili a quelle avute nella passata irruzione... Non è raro avere in marzo irruzioni di aria fredda siberiana aventi valori ad 850 hPa talmente bassi da non essere mai stati raggiunti nei due mesi precedenti....

Ultimo esempio è quello del 2005...nei primi di marzo si toccarono le temperature più basse ad 850 hPa (e di riflesso anche al suolo) dell'intero periodo invernale...-12°C ad 850 hPa sulle nostre regioni e -17°C sempre alla stessa quota di riferimento nell'estremo nord-est italiano...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#24  andrea75 Ven 23 Mar, 2007 21:39

Bella discussione cmq
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45085
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#25  zerogradi Sab 24 Mar, 2007 10:15

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sta storia dei minori contrasti in gennaio è vera solo in parte. In gennaio una colata del genere avrebbe mantenuto intatti i valori ad 850 Hpa, portando molto probabilmente una -10 dal Rodano.
L'ultima irruzione è mancata nei valori ad 850 Hpa, persi ovviamente lungo un cammino tra mare e terreno molto caldo.
Una roba del genere in gennaio faceva accumuli in dopoia cifra anche a Terni...al 90%.


E chi lo dice che se fosse accaduta a gennaio i valori ad 850 hPa sarebbero stati del calibro dei -10°C ad 850 hPa? Non è che se li autoproduce una colata i valori bassi, non siamo mica nell'entroterra russo....se l'irruzione artica-marittima partiva anche in gennaio con valori ad 850 hPa di -15°C ad 850 hPa, sull'Italia sarebbero potute arrivare temperature alla quota stessa simili a quelle avute nella passata irruzione... Non è raro avere in marzo irruzioni di aria fredda siberiana aventi valori ad 850 hPa talmente bassi da non essere mai stati raggiunti nei due mesi precedenti....

Ultimo esempio è quello del 2005...nei primi di marzo si toccarono le temperature più basse ad 850 hPa (e di riflesso anche al suolo) dell'intero periodo invernale...-12°C ad 850 hPa sulle nostre regioni e -17°C sempre alla stessa quota di riferimento nell'estremo nord-est italiano...


La colata della scorsa settimana partiva con valori di -12, giunti quasi sulla Scozia. Se fosse accaduta in Genniao ne avrebbe sicuramente persi molti ma molti di meno per strada, con suoli più freddi. Le irruzioni continentali fanno storia a sè, non incontrano mai il mare e se si ha la fortuna di avere l'est Europa ancora freddo possono dire la loro anche in marzo.

Per tutti...nessuno di voi ha notato il cicloncino che si è formato davanti a Pisa ed è arrivato sino a Palermo.......????????
Eccolo, in uno scatto del 22, di fronte a Roma.......

tlc2232007aj5
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#26  zerogradi Sab 24 Mar, 2007 10:15

crefl1_143.a2007081100501-2007081101000.2km
Alla faccia dei contrasti mancati.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#27  zerogradi Sab 24 Mar, 2007 10:20

Ancora....è veramente bello, incredibile!

attachment
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#28  marvel Sab 24 Mar, 2007 10:50

Ma si, state scherzando, non c'é dubbio, non posso credere che stiate negando l'evidenza.
Insomma, sappiamo tutti come nelle irruzioni artiche siano fondamentali i valori ad 850HPa e superiori, sappiamo tutti che lo strato d'aria fredda artica é piú spessa di quella continentale, vero?
E sappiamo tutti che l'aria fredda artica ha il nucleo freddo in quota e non in prossimitá del suolo, vero?
Che le T ad 850 dell'Artico sono molto piú basse a gennaio che a marzo inoltrato, vero?
Che il sole in quelle zone riesce a scaldare in marzo come fa anche da noi, e la stessa cosa accade nelle regioni che ci separano dall'artico.... l'aria fredda ad 850 non riesce ad arrivare mantenendo il proprio potenziale freddo come potrebbe fare in gennaio, questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
Allora come si fa a negare l'evidenza?
Eppure tutti voi avete visto e rivisto le carte di quei giorni con la -10 e la -5 che si sfrangiavano e si perdevano lungo il percorso non riuscendo a raggiungerci, no?
A sforzo riuscivano a raggiungere Inghilterra e Francia e poi si perdevano "misteriosamente"...
E secondo voi quella perdita di gradi a che era dovuta?
Inoltre a gennaio l'aria sarebbe arrivata con T di 3 o 4 gradi piú basse ad 850 (questa sarebbe stata la differenza dovuta al minore irraggiamento) e visto che il mare e le T al suolo erano elevate per il periodo, sempre sopra le medie, i contrasti sarebbero stati superiori a quelli appena passati e la LP si sarebbe approfondita ulteriormente, e l'aria fredda (sempre che le dinamiche di traiettoria fossero state le stesse) avrebbe curvato ulteriormente verso di noi.
Con quei geopotenziali sarebbe stata una vera festa...
Se poi consideriamo che, se fosse avvenuta con una tempistica ideale, avremmo potuto approfittare anche delle temperature basse sulla parte orientale del continente, l'apporto freddo di quell'aria avrebbe garantito nevicate dalla prima all'ultima fase, che poi sarebbe quella odierna, con aria fredda da est e LP semistazionaria sul bacino centrale del Mediterraneo, come sta avvenendo in queste ore.
Quindi concordo con Sottocorona che ha detto che se l'irruzione appena avvenuta ci fosse stata a gennaio avremmo ricevuto nevicate sia nella prima fase che nella prossima fase di maltempo, con contrasti sicuri e precipitazioni abbondanti ed insistenti.
Ma si, stavate scherzando!  
Burloni!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#29  Icestorm Sab 24 Mar, 2007 16:53

Fondalmente siamo d'accordo, però io ritengo giusto solo in parte questo discorso, le isoterme da -5, -10 ad 850 hPa per me si sarebbero sfrangiate anche in gennaio per me, in maniera minore, ma avrebbero comunque subito questo processo..non è assolutamente detto che sarebbe arrivata una -10 qui da noi insomma per il mio modestissimo parere...
 




____________
Davis VP 2 - Terni Nord 241 m slm

big
 
avatar
brazil.png Icestorm Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 46
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 40
Messaggi: 11924
54 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Terni Nord 241 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: secondo voi.....

#30  marvel Lun 26 Mar, 2007 18:52

ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fondalmente siamo d'accordo, però io ritengo giusto solo in parte questo discorso, le isoterme da -5, -10 ad 850 hPa per me si sarebbero sfrangiate anche in gennaio per me, in maniera minore, ma avrebbero comunque subito questo processo..non è assolutamente detto che sarebbe arrivata una -10 qui da noi insomma per il mio modestissimo parere...


Certo Marco, la - 10 non sarebbe arrivata, è normale vista la latitudine, ma non si sarebbero persi tutti quei gradi in relativamente poco spazio... il gradiente termico rispetto alla latitudine sarebbe stato meno netto.
Ciao  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML