Ma si, state scherzando, non c'é dubbio, non posso credere che stiate negando l'evidenza.
Insomma, sappiamo tutti come nelle irruzioni artiche siano fondamentali i valori ad 850HPa e superiori, sappiamo tutti che lo strato d'aria fredda artica é piú spessa di quella continentale, vero?
E sappiamo tutti che l'aria fredda artica ha il nucleo freddo in quota e non in prossimitá del suolo, vero?
Che le T ad 850 dell'Artico sono molto piú basse a gennaio che a marzo inoltrato, vero?
Che il sole in quelle zone riesce a scaldare in marzo come fa anche da noi, e la stessa cosa accade nelle regioni che ci separano dall'artico.... l'aria fredda ad 850 non riesce ad arrivare mantenendo il proprio potenziale freddo come potrebbe fare in gennaio, questo dovrebbe essere chiaro a tutti.
Allora come si fa a negare l'evidenza?
Eppure tutti voi avete visto e rivisto le carte di quei giorni con la -10 e la -5 che si sfrangiavano e si perdevano lungo il percorso non riuscendo a raggiungerci, no?
A sforzo riuscivano a raggiungere Inghilterra e Francia e poi si perdevano "misteriosamente"...
E secondo voi quella perdita di gradi a che era dovuta?
Inoltre a gennaio l'aria sarebbe arrivata con T di 3 o 4 gradi piú basse ad 850 (questa sarebbe stata la differenza dovuta al minore irraggiamento) e visto che il mare e le T al suolo erano elevate per il periodo, sempre sopra le medie, i contrasti sarebbero stati superiori a quelli appena passati e la
LP si sarebbe approfondita ulteriormente, e l'aria fredda (sempre che le dinamiche di traiettoria fossero state le stesse) avrebbe curvato ulteriormente verso di noi.
Con quei geopotenziali sarebbe stata una vera festa...
Se poi consideriamo che, se fosse avvenuta con una tempistica ideale, avremmo potuto approfittare anche delle temperature basse sulla parte orientale del continente, l'apporto freddo di quell'aria avrebbe garantito nevicate dalla prima all'ultima fase, che poi sarebbe quella odierna, con aria fredda da est e
LP semistazionaria sul bacino centrale del Mediterraneo, come sta avvenendo in queste ore.
Quindi concordo con Sottocorona che ha detto che se l'irruzione appena avvenuta ci fosse stata a gennaio avremmo ricevuto nevicate sia nella prima fase che nella prossima fase di maltempo, con contrasti sicuri e precipitazioni abbondanti ed insistenti.
Ma si, stavate scherzando!
Burloni!