«MOON ILLUSION»
Prima del solstizio la Luna dà spettacolo
Se il tempo è sereno il satellite terrestre sembra più grande che mai, in particolare quando sorge all'orizzonte
Se qualche giorno prima dell'inizio dell'estate alzando lo sguardo verso il cielo vi sembrerà che la Luna sia insolitamente grande rispetto al solito, non vi preoccupate: non si tratta di traveggole, ma di un'illusione ottica nota come «Moon illusion».
L'INGANNO - Il fenomeno si verifica nel momento in cui il nostro satellite inizia a fare capolino: osservando la Luna nel momento in cui appare sulla linea dell'orizzonte il nostro occhio la percepisce più grande rispetto a quando si trova alta in cielo. Questo effetto visivo è più evidente nelle notti di Luna piena, ed è ancora più accentuato due notti prima dell'inizio dell'estate nell'emisfero settentrionale.
MISTERO ANTICO – Questo effetto, analogo a quello che si osserva quando il Sole sorge o tramonta, affascina e incuriosisce l'uomo fin dai tempi antichi ed è stato spiegato nei modi più vari, secondo teorie più o meno attendibili. Quel che è certo è che le dimensioni della Luna non cambiano: è il nostro cervello che fa la differenza, essendo in grado di dirci con maggiore precisione quanto è grande un oggetto solo se accanto a quell'oggetto ve ne sono altri con cui confrontarlo. Così, in pratica, la Moon illusion si spiega col fatto che quando la Luna si trova in alto nel cielo non vi sono oggetti cui rapportarla, mentre nel momento in cui appare all'orizzonte il nostro occhio la confronta con montagne, case, alberi e così via, che appaiono più piccoli per via della distanza e la prospettiva ci rende quindi un'immagine per così dire ingrandita. Comunque sia, stasera vale la pena di alzare il naso all'insù e godere dell'illusione