Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Nebbia E Temporali

#1  Poranese457 Mer 13 Giu, 2007 09:14

Ragazzi osservando il nebbione che stamani avvolge il mio ufficio e prevendendo il caldo che farà al suo dissolvimento... mi viene in mente una domanda!

La presenza della nebbia nei bassi strati durante le prime ore della mattinata favorisce o sfavorisce la formazione di CB e il relativo sviluppo di temporali?
perchè da una parte mi viene da pensare che dovrebbe sfavorirli impendento la riflessione dei raggi solari da parte del terreno (elemento fondamentale) mentre dall'altra mi è venuta la strana idea che potrebbe favorirli imponendo alla radiazione solare la permanenza negli alti strati e aumentando quindi l'energia disponibile in libera atmosfera...

boh, è una domanda strana, ma sono sicuro che voi saprete dare una spiegazione

Grazie!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44616
6951 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Nebbia E Temporali

#2  giantod Mer 13 Giu, 2007 10:11

A mio modestissimo parere (per le poche conoscenze di fisica dell'atmosfera) la nebbia non favorisce lo sviluppo dei temporali pomeridiani, specialmente se si potrae per molte ore nella mattinata.
Questo perchè la nebbia si forma nei bassi strati in assenza di una ventilazione degna di nota ed impedisce il ricircolo degli strati più bassi atmosferici, dove l'umidità che si accumula può condensarsi e formare la nebbia grazie al raffreddamento notturno causato dall'emissione di calore della terra accumulato durante il giorno ( e ciò avviene per lo più con cielo sereno ). La nebbia presente nei bassi strati impedisce il riscaldamento del terreno a causa della riflessione dei raggi solari verso l'alto ( infatti in inverno può persistere per più giorni e la temperatura è bassa, mentre basta salire pochi metri verso l'altro che è nettamente più caldo ). Quindi la presenza della nebbia impedisce che la temperatura sia più calda nei bassi strati ( dove c'è maggiore umidità in questi giorni ) o che il terreno si riscaldi prima provocando una minore differenza di temperatura tra le quote, basilare per instaurare i fenomeni convettivi e i temporali di calore insieme alla presenza di umidità notevole e magari dell'aria più fredda presente in quota che rende più instabile l'aria ( così sarebbe il top per bei temporali!   )...E se la differenza di temperatura tra le quote è minore la risalita dell'aria dai bassi strati verso l'alto avviene più lentamente e arriva meno in alto.
 Questo è quello che penso io....
 
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML