Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Nessuno parla di neve.......

#1  tifernate Mer 07 Dic, 2005 18:06

........vediamo se ci riesce di bloccare l'Autosole e l'E45 per l'ennesima volta.    Fortunatamente per il ponte viaggeranno soprattutto le auto e meno autotreni. Intanto l'ultimo BOLLETTINO DI VIGILANZA METEO della Protezione Civile:

-------------------------------------------------------------------------------------

OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 07-12-2005
Apri la versione grafica del bollettino

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 07 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente forti su Campania, Basilicata e Calabria. Attenuazione dei fenomeni la serata.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti: da ovest/nord-ovest sulla Sardegna; da ovest/sud-ovest su Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia; da sud-ovest sulla Puglia. Attenuazione ovunque dalla serata.
Mari: molto mosso o agitato il mar di Sardegna; molto mossi il canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale, lo stretto di Sicilia e localmente l’Adriatico centro-meridionale ed il settore orientale dello Jonio.

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 08 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: rovesci o temporali localmente forti su Liguria di levante, Toscana (specie zone costiere), alto Lazio e Sardegna (specie settore occidentale).
Nevicate deboli, localmente moderate, oltre i 400-600 metri, sui rilievi Liguri (con locali sconfinamenti verso la costa sul settore centro-occidentale) e sull’Appennino tosco-emiliano.
Possibili deboli nevicate in pianura su basso Piemonte, Lombardia meridionale e settore occidentale dell’Emilia-Romagna.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni. Foschie dense o nebbia in banchi, durante la notte e la prima mattinata, sulla pianura padana centro-occidentale
Temperature: tendente a diminuire sulle regioni nord-occidentali.
Venti: forti: dai quadranti settentrionali su Sardegna e Liguria (specie settore di ponente).
Mari: molto mossi il Mar Ligure di ponente (specie al largo), il mare ed il Canale di Sardegna.

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 09 DICEMBRE 2005.
Precipitazioni: rovesci o temporali localmente forti su bassa Toscana, Lazio, Campania e Basilicata (in particolare sulle rispettive zone costiere). Precipitazioni diffuse e continue, con quantitativi moderati, localmente anche elevati, con rovesci o temporali localmente forti su: Sardegna (specie versante tirrenico), Sicilia e Calabria (specie zone meridionali).
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti o di burrasca: settentrionali sulla Sardegna; forti da nord-est: su Liguria, Toscana, Umbria e Marche; tendenti a forti: da nord-est su golfo di Trieste, Emilia-Romagna e Lazio; da est su Campania, Basilicata e Calabria; dai quadranti orientali sulla Sicilia.
Mari: agitato il mar di Sardegna; molto mossi i rimanenti bacini occidentali con moto ondoso in ulteriore aumento su mar ligure di ponente, Tirreno centro-meridionale al largo e canal di Sardegna. Tendente a molto mosso l’alto e medio Adriatico

-------------------------------------------------------------------------------------
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  tifernate Gio 08 Dic, 2005 13:02

Per la Protezione Civile neve oltre i 1000 metri di quota...quindi Verghereto-45 ed A1 salvi?

Bollettino odieno:

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Bollettino meteorologico del 08-12-2005
PREVISIONI METEO SULL’ITALIA
VALIDE SINO 24.00 DI OGGI 08 DICEMBRE 2005

AVVERTENZE:
Dal pomeriggio/sera di oggi giovedì 8 dicembre 2005 si prevedono:
- precipitazioni nevose sull’arco alpino e prealpino centro-occidentale, localmente sui rilievi liguri e sull’appennino tosco-emiliano a quote collinari, con locali manifestazioni anche a quote più basse. Precipitazioni a carattere di rovescio o temporale sulla Sardegna, sulla Liguria di levante, sull’ Emilia-Romagna centro-occidentale ed alta Toscana.
Dalla tarda serata/notte odierna e per le successive 24-36 ore si prevedono:
- precipitazioni diffuse e continue a prevalente carattere di rovescio o temporale sulle regioni tirreniche centrali e sulla Sardegna in estensione alle restanti regioni centrali e a quelle meridionali.


SITUAZIONE:
Durante il corso della giornata odierna, un nuovo impulso di aria molto fredda di origine nord-atlantica, andrà ad alimentare la vasta area depressionaria presente sull’Europa centro-orientale ed interessare le regioni italiane, dapprima le zone del nord-ovest e successivamente quelle tirreniche. Tra oggi e domani, questa onda depressionaria secondaria, legata alla struttura principale, si approfondirà ulteriormente sul Mar di Corsica scavando un minimo al suolo il quale sarà responsabile di un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulle due isole maggiori e sulle regioni centro-meridionali tirreniche (specie la fascia litoranea). Nelle giornate di sabato e domenica il contemporaneo spostamento dell’area depressionaria sul meridione italiano e l’affermarsi di un campo di alta pressione sull’Europa centrale garantirà un deciso rinforzo dei venti dai quadranti nord-orientali su tutto il territorio nazionale e condizioni meteorologiche perturbate sulle regioni meridionali italiane.

TEMPO PREVISTO:

NORD:
Nuvolosità medio-alta in progressiva estensione durante il corso della giornata dalle zone occidentali a quelle orientali con addensamenti più consistenti su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia-Romagna e associate precipitazioni nevose sull’arco alpino e prealpino centro-occidentale, sui rilievi liguri e sull’appennino tosco-emiliano a quote collinari, localmente a quote più basse. Precipitazioni sparse anche a carattere di breve rovescio o temporale, dal pomeriggio/sera sulla Liguria di levante ed Emilia-Romagna occidentale.
Locali foschie anche dense o nebbie in banchi sulle pianure del nord nottetempo e al primo mattino.
CENTRO E SARDEGNA:
Nuvolosità in progressivo aumento sull’isola con associate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale a partire dal pomeriggio/sera. Iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso sulle regioni peninsulari tirreniche con tendenza ad addensamenti più consistenti su Toscana e Lazio, dove dalla tarda serata/notte saranno associati a brevi rovesci o isolati temporali che si protrarranno durante il corso della successiva notte. Cielo da poco a irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni.
SUD E SICILIA:
Cielo da poco a parzialmente nuvoloso su gran parte delle regioni, salvo addensamenti più consistenti su Calabria e Sicilia. Nuvolosità medio-alta in progressivo aumento a partire dalla sera/notte ad iniziare dalle regioni occidentali.
TEMPERATURE:
Stazionarie o in lieve diminuzione al nord.
VENTI:
Dalla serata, tendenti a forti dai quadranti settentrionali sulla Liguria, da nord-ovest sulla Sardegna occidentale, da sud-ovest sulla Sardegna meridionale. Da deboli a moderati occidentali su gran parte delle regioni, con tendenza a disporsi dai quadranti meridionali dalla serata .
MARI:
Molto mossi il Mar Ligure, il Mare e Canale di Sardegna; mossi il Tirreno, lo Stretto di Sicilia, lo Ionio e l’Adriatico centro-meridionale; poco mossi gli altri mari.


TENDENZA PER:
VENERDI 09 DICEMBRE 2005:
NORD:
Nella prima parte della giornata nuvolosità più consistente sull’ Emilia-Romagna associata a precipitazioni nevose deboli/moderate a quote collinari sull’appennino tosco-emiliano e localmente anche in pianura. Brevi rovesci o temporali sparsi sulla Liguria e sulla pianura padana centrale con tendenza ad una progressiva attenuazione dei fenomeni. Cielo irregolarmente nuvoloso sulle restanti regioni con tendenza a schiarite via via più ampie.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale su Toscana, Lazio e Umbria in estensione nella seconda parte della giornata a Marche, Abruzzo e Molise. Quota neve superiore ai 1000 metri. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso sull’isola con associate precipitazioni a carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità.
SUD PENISOLA E SICILIA:
Cielo tendente a nuvoloso o coperto con associate precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità, dapprima su Campania e Sicilia, in estensione a Calabria, Basilicata e Puglia dalla serata.
TEMPERATURE:
In diminuzione al centro-sud.
VENTI:
Molto forti o di burrasca: da nord-est su Alto Adriatico, Liguria, Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Lazio; da nord/nord-ovest sulla Sardegna occidentale e sulla Sicilia con tendenza ad intensificarsi e disporsi da nord-est sulla Sardegna. Localmente forti da est/sud-est sulle regioni meridionali.
MARI:
Agitato, tendente a molto agitato o grosso il Mare di Sardegna; agitato il Tirreno ed il Mar Ligure; tendente ad agitato l’Adriatico centro-settentrionale. Molto mossi tutti gli altri bacini.

TENDENZA PER:
SABATO 10 DICEMBRE 2005:
Cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni settentrionali. Locali addensamenti più consistenti sull’Umbria e nelle zone interne di Toscana, Marche e Lazio. Cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni meridionali e sulla Sardegna con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità in particolare su Calabria, Basilicata e Puglia. Venti molto forti o di burrasca di provenienza nord-orientale su gran parte delle regioni italiane, con mari agitati o molto agitati specie i bacini centro-occidentali e lo Ionio

-----------------------------------------------------------------------------------------------

 
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  tifernate Gio 08 Dic, 2005 13:04

Il BOLLETTINO di VIGILANZA METEO per oggi non è ancoa disponibile  
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  tifernate Gio 08 Dic, 2005 16:38

ecco il BOLLETTINO DI VIGILANZA appena uscito, dalla Romagna in giù o non se ne parla o se ne parla oltre i 1000-1200 m!

-----------------------------------------------------------------------------------------------

OGGETTO: BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE
rife. Direttiva Presidenza Consiglio dei Ministri 27-2-2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile.

Bollettino di vigilanza meteorologica nazionale del 08-12-2005
Apri la versione grafica del bollettino

FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 08 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: da stasera e per le successive 18-24ore: piogge diffuse, con quantitativi moderati, localmente elevati, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Liguria, sulla Toscana e sulla Sardegna. Nevicate moderate, localmente abbondanti, a quote basse (intorno ai 400 metri), localmente in pianura, su Liguria, Piemonte meridionale, Lombardia meridionale, Emilia-Romagna ed Appennino tosco-emiliano. Deboli nevicate anche sul Veneto, settore meridionale.Visibilità: fortemente ridotta durante le precipitazioni.Temperature: senza variazioni significative. Venti: forti, tendenti a burrasca da nord e con carattere di persistenza sulla Liguria e da nord-ovest sulla Sardegna.Mari: molto mossi il Mar Ligure (specie al largo), il mare ed il Canale di Sardegna. FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 09 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: diffuse, con quantitativi moderati, localmente elevati, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità su Toscana, Umbria e Lazio, in estensione all’Abruzzo, al Molise e alla Campania e successivamente alla Basilicata e alla Calabria.Nevicate moderate, localmente abbondanti, a quote basse (intorno ai 400 metri), localmente in pianura, su Liguria, Piemonte meridionale, Lombardia meridionale, Emilia-Romagna ed Appennino tosco-emiliano; nevicate deboli o moderate sulle zone appenniniche centro-meridionali (al di sopra dei 1000-1200 metri) e localmente a quote più basse.Gelate sulle regioni settentrionali, sul settore di nord-ovest, specie al primo mattino.Visibilità: fortemente ridotta nelle precipitazioni.Temperature: senza variazioni significative. Venti: di burrasca: nord-occidentali sulla Sardegna; da nord-est su Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria e Marche, in estensione a Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, specie settore orientale. Da forti a molto forti dai quadranti orientali, su Trentino Alto-Adige, Lombardia e Piemonte e Toscana.Mari: da agitato a molto agitato il mar di Sardegna; agitato il Mar Ligure, il Tirreno settentrionale (a largo) e il Canale di Sardegna; molto mossi i rimanenti bacini, con moto ondoso in aumento sull’alto e medio Adriatico.FENOMENI SIGNIFICATIVI O AVVERSI PER IL GIORNO 10 DICEMBRE 2005.Precipitazioni: diffuse, con quantitativi moderati, localmente elevati, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità su Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia orientale e Sardegna orientale. Nevicate deboli o moderate sui i rilievi di Basilicata, Calabria e Puglia a quote superiori a 900-1100 metri e localmente anche a quote più basse.Visibilità: fortemente ridotta nelle precipitazioni.Temperature: in diminuzione, specie sulle regioni adriatiche. Venti: di burrasca: nord-orientali su Sardegna, Friuli Venezia-Giulia, zone costiere del Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia settore orientale. Mari: molto agitato il mar di Sardegna; agitati il mar Ligure, il Tirreno, l’Adriatico e lo Jonio; molto mossi i rimanenti bacini.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  tifernate Gio 08 Dic, 2005 16:42

......ecco la versione grafica!

bollettino.php-file-08-2012-202005
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  tifernate Gio 08 Dic, 2005 16:52

....l'allerta AM postata anche da Luisito è diversa dai bollettini della Prot Civile, nonostante la fonte sia praticamente la stessa.........o la Prot Civile Nazionale rielabora anche in maniera ben diversa?

-------------------------------------------------------------------------------------------

Allerta dell'Aereonautica Militare emesso alle 13:

EMESSO ALLE ORE 13.00/UTC DEL 08/12/2005
AVVISO METEOROLOGICO EMESSO ALLE ORE 13:00 UTC DEL GIORNO 08/12/2005
DALLE PRIME ORE DELLA GIORNATA DI DOMANI, VENERDI' 09/12/2005, E PER
LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE
LOCALMENTE DI FORTE INTENSITA' SULLA TOSCANA, SUL LAZIO E SULLA
CAMPANIA IN SUCCESSIVA ESTENSIONE ALLA SARDEGNA ORIENTALE E ALLE
REGIONI DEL SETTORE IONICO.
LE PRECIPITAZIONI ASSUMERANNO CARATTERE NEVOSO A QUOTE SUPERIORI AI
500-800 METRI SULLE REGIONI CENTRALI E SULLA SARDEGNA E, AL DI SOPRA
1000-1200 METRI, SU QUELLE MERIDIONALI.
SI PREVEDONO, ALTRESI', VENTI FORTI DA SUD-EST SULLA CAMPANIA E DA
NORD-EST SULLA LIGURIA, SULLA TOSCANA, SUL LAZIO E SULLA SARDEGNA IN
SUCCESSIVA ESTENSIONE ALLE REGIONI DEL SETTORE IONICO.
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  IW0RVW Gio 08 Dic, 2005 17:02

Citazione:

....l'allerta AM postata anche da Luisito è diversa dai bollettini della Prot Civile, nonostante la fonte sia praticamente la stessa.........o la Prot Civile Nazionale rielabora anche in maniera ben diversa?

parli dei bollettini meteo o dei bollettini di vigilanza meteo?
 
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 51
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  tifernate Gio 08 Dic, 2005 17:05

IW0RVW ha scritto: 
Citazione:

....l'allerta AM postata anche da Luisito è diversa dai bollettini della Prot Civile, nonostante la fonte sia praticamente la stessa.........o la Prot Civile Nazionale rielabora anche in maniera ben diversa?

parli dei bollettini meteo o dei bollettini di vigilanza meteo?
 


Tutti e due, nel senso che fra i due le differenze sono poche mentre con quello dell'AM sono molte, eppure il centro funzionale nazionale non è in stretta collaborazione con l'AM?

Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  IW0RVW Gio 08 Dic, 2005 17:25

Praticamente si, al Dipartimento presso la veglia meteo è presente h24 un ufficiale dell'AM, i dati vengono rielaborati tenendo conto anche delle informazioni provenienti da altri centri meteo.
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 51
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  tifernate Gio 08 Dic, 2005 17:44

IW0RVW ha scritto: 
Praticamente si, al Dipartimento presso la veglia meteo è presente h24 un ufficiale dell'AM, i dati vengono rielaborati tenendo conto anche delle informazioni provenienti da altri centri meteo.







.........infatti, siccome ho letto la legge sui centri di competenza alcuni mesi fa, volevo sapere se fosse cambiato qualcosa o ci fossero novità

Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  IW0RVW Gio 08 Dic, 2005 17:56

mi riferivo ai bollettini meteo.

 
 



 
avatar
italia.png IW0RVW Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 67
Registrato: 27 Lug 2005

Età: 51
Messaggi: 189
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML