Beh, se lo devo guardare su youtube... meglio lasciar perdere.
Si possono acquistare, a pochi euro, degli occhiali adatti, che contengono all'interno un sottile strato di alluminio e pellicole di protezione (i miei erano come quelli sotto... chissà che fine hanno fatto!).

Nel '99 a Salisburgo usai quelli, ma ne partimmo già muniti.
Fu un evento spettacolare l'eclissi totale (in 4 coppie programmammo un giro dell'Europa in macchina di 3 settimane, con tappa di rientro nel bel mezzo dell'eclissi a Salisburgo). In Italia allora, come anche domani, fu parziale, cioè non essendo precisamente al centro dell'ombra non si ebbe mai una completa mancanza di luce, ma si restò solo in penombra (vedi immagine sotto).
E tra totale e parziale c'è una differenza abissale.
Pensate addirittura che finché non fummo nella piena ombra della Luna, anche quando mancava un solo puntino luminoso alla scomparsa totale del Sole, c'era ancora luce, un po' come dopo il tramonto. Poi, improvvisamente, diventò notte!
All'orizzonte, tutt'intorno ma in lontananza, un chiarore luce molto distante simile ai primi chiarori dell'alba, ma con cielo ancora notturno. Sopra il cielo scuro e poi quell'anello chiaro col buco nero al centro. Aria fredda, uccelli silenziosi e i grilli che iniziavano a cantare.
Un'esperienza letteralmente da brividi!
Immagini eclissi '99.
Quest'anno l'ombra passerà sull'Oceano Atlantico Settentrionale, fino all'Artico.
E qui quelli del futuro...
