Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso!

Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso!
Articolo
Messaggio Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso! 
 
Gennaio 2008: chi ne parla?
Febbraio 11, 2008
di Claudio Gravina

E’ di pochi giorni fa la pubblicazione dei rilevamenti satellitari delle temperature della bassa troposfera del mese di gennaio 2008. Dati raccolti e pubblicati dall’Università dell’Alabama, che hanno da poco ricevuto una prima convalida da parte del NOAA. Fatti salvi eventuali futuri aggiornamenti sulla bontà di queste informazioni, possiamo procedere a mettere in luce alcuni interessanti aspetti del dato relativo al gennaio appena trascorso.

Una breve nota di cronaca prima di iniziare. Ogni volta che ci si trova di fronte ad un caso come questo, viene da chiedersi come mai un mese come Dicembre 2006 abbia ricevuto ampia eco su tutti i media (uno tra i tanti) mentre , al contrario, non è successo lo stesso per il mese appena trascorso. Vogliamo essere buoni e pensare che, una volta tanto forse siamo soltanto i primi a farlo. Eppure ci troviamo di fronte ad una serie di dati che hanno veramente da dire la loro. Due le considerazioni più salienti: nel mese appena passato, si è riscontrata una anomalia globale negativa e, fatto ancor più importante, una rapida inversione di tendenza rispetto alle anomalie positive registrate a partire da Gennaio 2007.

Il 2007 come è noto partì con El Niño e tutto faceva presagire ad un anno record dal punto di vista delle temperature, tuttavia, più che ai cattivi presagi il sistema ha dato ascolto alle previsioni, infatti, nel corso dell’anno, ha fatto capolino La Niña, da moderata a forte. Non è questa la sede per tenere una dissertazione sugli effetti dei vari fenomeni climatici, dei quali, tra l’altro, abbiamo già parlato a lungo su queste pagine. val la pena però soffermarsi sull’impatto che questa inversione delle temperature di superficie del Pacifico orientale potrebbe aver avuto sulle temperature globali. Per arricchire il quadro, possiamo dire con una certa verosimiglianza, che La Niña non sia stata l’unico fattore a causare questo forte ribasso delle anomalie termiche: sicuramente anche il Sole, che nei mesi scorsi ha attraversato una fase di attività minima, ha contribuito parecchio.

I dati sono stati ricavati dall’archivio dell’Università dell’Alabama. In figura 1 abbiamo rappresentate le anomalie degli ultimi 30 anni, quindi possiamo avere uno sguardo d’insieme. Su tutto, spicca il certamente l’impennata del 1998, sebbene anche Gennaio 2007 si difenda bene con la sua notevole anomalia positiva. Osservando attentamente emerge anche il notevole e rapido calo dell’anomalia, a livello globale.


mtgclimate_0269_small
Fig. 1 . Mede mensili bassa troposfera. Data courtesy of UAH

In figura 2 possiamo vedere un ingrandimento, relativo al periodo 2004-2008, periodo per il quale sono riportati anche i valori delle anomalie ed il delta tra lo 01/2007 e lo 01/2008. L’immagine parla da sè.


mtgclimate_0270_small
Fig. 2 - Medie mensili bassa troposfera 2004-2008. Data courtesy of UAH


Come possiamo vedere, la riduzione dell’anomalia è davvero consistente e rapida. Certo, c’è stata una Niña forte ma questo serve a ricordarci, dove ce ne fosse bisogno, la potenza che i nostri oceani riescono ad esercitare ed il forcing ad essa correlato. La situazione merita certamente futura attenzione, senza preclusioni o pregiudizi di sorta, e nemmeno troppo facili entusiasmi: che si tratti di una fase interessante ce lo conferma anche il dato relativo alla copertura nevosa nell’Emisfero Boreale. L’anomalia positiva è la maggiore registrata dal lontano 1966.

mtgclimate_0271

Da:
http://www.climatemonitor.it/?p=48#more-48



 
Ultima modifica di marvel il Ven 15 Feb, 2008 17:13, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 15 Feb, 2008 17:06 ]


Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso!
Commenti
Messaggio Re: Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso! 
 
Questo conferma i nostri sospetti: l'inverno, quello serio, è mancato solo da noi!!!!  



 
 marvel [ Ven 15 Feb, 2008 17:12 ]
Messaggio Re: Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso! 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo conferma i nostri sospetti: l'inverno, quello serio, è mancato solo da noi!!!!  


Io ti giuro, se ci fosse un'inversione di tendenza, anche solo per 10 anni, voglio crepare dalle risate..... e lo farò! Sotterratemi mentre rido!  



 
 snow96 [ Sab 16 Feb, 2008 02:34 ]
Messaggio Re: Gennaio 2008: Inverno In Controtendenza... Al Ribasso! 
 
ecco.......
arriva l'anno in controtendenza...e qual'è l'unico posto dove la cosa non ci ha nemmeno sfiorato?????

   



 
 ginghe [ Sab 16 Feb, 2008 10:06 ]
Messaggio Re: Gennaio 2008: inverno in controtendenza... al ribasso! 
 
Gennaio 2008? Il più freddo degli ultimi anni

Mer, 13/02/2008 - 13:55 WASHINGTON, Usa --
Il gennaio appena trascorso è stato il più freddo degli ultimi vent'anni. Temperature polari in Cina, Afghanistan, Medio Oriente e Canada. I dati sono stati forniti dalla Nasa e dal National climatic data center, il più grande archivio al mondo di dati meteo. Mentre il freddo iperversava in varie regioni del mondo l'Antartide continuava a sciogliersi
.

Il 2008 è iniziato da poco. E con lui ha preso il via anche il "grande freddo", un'ondata di temperature bassissime che ha investito svariati Paesi. Lo conferma la Nasa, che tramite la rete di stazioni di monitoraggio climatico sparse un pò su tutto il globo controlla costantemente le temperature e altri indici climatici. I dati dell'Agenzia spaziale americana e quelli del National climatic data center (Ncdc) sono in perfetto accordo.

Il gennaio di quest'anno è stato il più freddo dal 1989. Le temperature più basse sono state registrate in Cina e Mongolia. Per non parlare di eventi che agli esperti capita di osservare davvero raramente, come le nevicate a Bagdad e in Pakistan, e il freddo polare nello Yukon canadese con le minime sotto i meno 50 gradi. Tutti segnali evidenti di un clima che sta letteralmente impazzendo.

Al contrario il primo mese del 2007 era stato molto caldo rispetto alla norma, vicenda che aveva allarmato gli scienziati. Quest'anno la sorpresa è freddo. Ma la cosa che stupisce ancor di più è la velocità del cambio di marcia. L'estate scorsa parte della calotta polare artica si era sciolta aprendo il passaggio a nord-ovest. Nel mese appena passato è tornato il freddo e la superficie della calotta ha toccato quasi la media storica (circa 14 milioni di chilometri quadrati). Nello stesso tempo l'emisfero nord ha una copertura nevosa sopra la norma. Insomma, un processo di continui sbalzi, dal caldo al freddo di continuo.

Numerosi studi stanno cercando di chiarire il motivo dell'improvviso "dietro front" delle temperature. La tesi più accrediata tiene conto di un insieme di fattori: prima di tutto la forza della Nina del Pacifico, che insieme al Nino rappresenta la maggiore variazione periodica della temperatura nell'Oceano Pacifico tropicale. Poi c'è anche il periodico minimo dell'attività solare e la presenza di un forte anticiclone termico sulla Siberia che ha mandato aria fredda verso le medie latitudini.

Resta da scoprire se le bassissime temperature registrate dagli esperti del clima nel gennaio del 2008 sono state solo una pausa oppure se la tendenza al surriscaldamento si sta invertendo. Saranno i prossimi mesi a chiarirlo.

Valentina Corti



 
 marvel [ Gio 06 Mar, 2008 16:34 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno