#16 stinfne Ven 19 Mar, 2010 08:53
Io unirei il progetto di Marco con quello di Paolo, con il canale ben arginato ai lati che entra giù dalla Germania fino alla medio/alta Valle del Tevere, sfociano poi In Valle Umbra circondata a Sud ed a Ovest dalla catena montuosa che diceva Marco. Praticamente una Valle del Rodano de noaltri... pensa che spettacolo le discese da nord. Ah, già che ci siamo, io sto canale lo riempirei d'acqua, così che l'aria si caricherebbe di umidità che poi si "stamperebbe" contro neo contrafforte montuoso meridionale, con possibilità inoltre di ciclogenesi umbra orografica.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#17 riccardodoc80 Ven 19 Mar, 2010 09:20
Si ..va bè....però scusate....questi monti createli un pochino più a sud é
Diciamo una catena che parte dal cimino, che si estende verso est nel reatino con il Terminillo alto 4000m (ovviamente con chilometri e chilometri di piste) e poi verso nord?
Dai su...accontentiamo un pò tutti!
-
-
Contributor  Staff Rete Meteo Socio Sostenitore
-
- Utente #: 54
- Registrato: 08 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 6954
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Orte (VT) (233m)
-
#18 prometeo Ven 19 Mar, 2010 12:57
Io rimango del mio avviso:
In europa: eliminazione del massiccio centrale, limatura del monte cinto in corsica, eliminazione delle alpi croate da trieste a spalato
In italia:asse sui 1500 cimini- vulsini-cetona e amiata a sto punto a2000
In Umbria: alzare il tezio a1500 come l'acuto, abbassare l'appennino da bocca trabaria al pennino
e ciliegina sulla torta il vettore a 3076
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#19 snow96 Ven 19 Mar, 2010 13:00
e ciliegina sulla torta il vettore a 3076 
Si, ma a sto punto lo tiri in Umbria, no 200 m dentro le Marche come adesso, 'rco can!!!!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5820
-
545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#20 stinfne Ven 19 Mar, 2010 13:07
Si ma, visto che siamo per i progetti faraonici, perché non eleviamo TUTTA l'Umbria in blocco (un mega altopiano) a 1700 metri slm.... staremmo in una botte di ferro! (Orte e Porano li lascerei però alle pendici del megamonte  ).
PS: Scusa Matteo se ho un po' svaccato il tuo post, ma tanto il tema era utopistico....
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#21 prometeo Ven 19 Mar, 2010 13:19
e ciliegina sulla torta il vettore a 3076 
Si, ma a sto punto lo tiri in Umbria, no 200 m dentro le Marche come adesso, 'rco can!!!! 
E vabbè.. tanto noi siamo famosi per accontentarsi delle briciole.... alla Toscana gli abbiamo consentito insinuarsi nell'alta val tiberina e di costruire il Montedoglio, alle Marche gli abbiamo ceduto l'alto nera e abbiamo preso scheggia al Lazio gli abbiamo dato tutta la provincia di rieti....
popolo di Santi.. che purtroppo oggi fa rima con qualcosaltro
Poltiticamente, ora dalla fantasia a razionale vedrei bene in umbria i comuni di Pieve santo stefano, caprese michelangelo, e sansepolcro dalla toscana e ci metto anche chiusi visto che l'astrone e il chiani sono tributari del tevere. Visso, castelsant'angelo e Ussita dalle Marche e Leonessa dal lazio , comune quest'ultimo che ha fatto anche un referendum per la causa (peccato che passavano dalla padella alla brace  )
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#22 prometeo Ven 19 Mar, 2010 13:34
Si ma, visto che siamo per i progetti faraonici, perché non eleviamo TUTTA l'Umbria in blocco (un mega altopiano) a 1700 metri slm.... staremmo in una botte di ferro! (Orte e Porano li lascerei però alle pendici del megamonte  ).
PS: Scusa Matteo se ho un po' svaccato il tuo post, ma tanto il tema era utopistico....
E gia.. mi sono dimenticato di te... cambiamo anche l'asse del Subasio da n-w verso s-e a n-e verso s-w almeno anche te hai il tuo bel gioco di sponda, ma non ti lamentare delle piogge autunnali in meno
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#23 stinfne Ven 19 Mar, 2010 14:09
Si ma, visto che siamo per i progetti faraonici, perché non eleviamo TUTTA l'Umbria in blocco (un mega altopiano) a 1700 metri slm.... staremmo in una botte di ferro! (Orte e Porano li lascerei però alle pendici del megamonte  ).
PS: Scusa Matteo se ho un po' svaccato il tuo post, ma tanto il tema era utopistico....
E gia.. mi sono dimenticato di te... cambiamo anche l'asse del Subasio da n-w verso s-e a n-e verso s-w almeno anche te hai il tuo bel gioco di sponda, ma non ti lamentare delle piogge autunnali in meno 
Ma guarda, il subasio mi da forse un po' fastidio per le irruzioni da est pieno (peraltro rare), ma con il NE la zona ad W fino Valfabbrica/Bettona gode di un buon corridoio. Stesso discorso per lo stau da S o SW, che premia oltremodo la zona Assisi-SM Angeli-Rivotorto, ma spesso io gia ora sto a guardare il muro d'acqua che le sommerge mentre da me pioviccica. No, no, mi interessa molto di più lo sbarramento a Sud ed Ovest  .
Inoltre condivido in pieno il tuo discorso geo-politico per le zone da annettere al territorio umbro.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#24 il fosso Ven 19 Mar, 2010 14:21
Vedo che si continua con i deliri
Mo che ce semo famo anche così, al posto dell'atlantico estendiamo il nord-america fin quasi sulle coste Europee occidentali, così vedrai che freschino anche quando c'è zonalità sparata
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#25 snow96 Ven 19 Mar, 2010 14:47
e ciliegina sulla torta il vettore a 3076 
Si, ma a sto punto lo tiri in Umbria, no 200 m dentro le Marche come adesso, 'rco can!!!! 
E vabbè.. tanto noi siamo famosi per accontentarsi delle briciole.... alla Toscana gli abbiamo consentito insinuarsi nell'alta val tiberina e di costruire il Montedoglio, alle Marche gli abbiamo ceduto l'alto nera e abbiamo preso scheggia al Lazio gli abbiamo dato tutta la provincia di rieti....
popolo di Santi.. che purtroppo oggi fa rima con qualcosaltro
Poltiticamente, ora dalla fantasia a razionale vedrei bene in umbria i comuni di Pieve santo stefano, caprese michelangelo, e sansepolcro dalla toscana e ci metto anche chiusi visto che l'astrone e il chiani sono tributari del tevere. Visso, castelsant'angelo e Ussita dalle Marche e Leonessa dal lazio , comune quest'ultimo che ha fatto anche un referendum per la causa (peccato che passavano dalla padella alla brace  )
Parole sante Matteo, parole sante. Ci hanno smembrato a pezzetti. Ogni regione si è andata allungando a destra e sinistra. Il Lazio arriva al versante adriatico con la "penisola" di Amatrice, la Toscana svalica l'appennino Tosco-Emiliano e 'n altro po' arriva a Faenza, si è presa l'Abetone oltre lo spartiacque, le Marche con Visso/Ussita/Castelsantangelo manco a dirlo, l'Emilia si incunea verso sud per prendersi le sorgenti del Tevere... noi, veramente, solo Isola Fossara... sarà stata una svista...
Non si potevano rispettare i bacini idrografici?
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5820
-
545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#26 stefc Ven 19 Mar, 2010 19:11
.......Non si potevano rispettare i bacini idrografici?
bisognerebbe chiederlo a quelli vissuti qualche secolo fa nei nostri territori.....
Molti km dei confini regionali hanno origini feudali, altri determinati dalle sponde di un corso d'acqua importante (vedi per esempio il Po') ed altri riconducibili a contesti di scambio politico-economico che si sono susseguiti nel corso della storia.
Gli importava tutto tranne che rispettare la logica dei bacini idrografici........
Quello che contava erano la fertilità dei territori, la loro collocazione strategica (alture, sbocchi fluviali e marini) per trarne una generale condizione di vantaggio nei confronti dei popoli e fazioni confinanti........ Cose che oggi a livello regionale non averebbero più senso......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#27 prometeo Ven 19 Mar, 2010 21:03
.......Non si potevano rispettare i bacini idrografici?
bisognerebbe chiederlo a quelli vissuti qualche secolo fa nei nostri territori.....
Molti km dei confini regionali hanno origini feudali, altri determinati dalle sponde di un corso d'acqua importante (vedi per esempio il Po') ed altri riconducibili a contesti di scambio politico-economico che si sono susseguiti nel corso della storia.
Gli importava tutto tranne che rispettare la logica dei bacini idrografici........
Quello che contava erano la fertilità dei territori, la loro collocazione strategica (alture, sbocchi fluviali e marini) per trarne una generale condizione di vantaggio nei confronti dei popoli e fazioni confinanti........ Cose che oggi a livello regionale non averebbero più senso......

In linea di massima i confini con la toscana sono quelli del granducato con lo stato pontificio, con le marche invece hanno seguito la geografia delle diocesi
e come la mettete l'abbiamo sempre presa in quel posto
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#28 snow96 Sab 20 Mar, 2010 10:08
.......Non si potevano rispettare i bacini idrografici?
bisognerebbe chiederlo a quelli vissuti qualche secolo fa nei nostri territori.....
Molti km dei confini regionali hanno origini feudali, altri determinati dalle sponde di un corso d'acqua importante (vedi per esempio il Po') ed altri riconducibili a contesti di scambio politico-economico che si sono susseguiti nel corso della storia.
Gli importava tutto tranne che rispettare la logica dei bacini idrografici........
Quello che contava erano la fertilità dei territori, la loro collocazione strategica (alture, sbocchi fluviali e marini) per trarne una generale condizione di vantaggio nei confronti dei popoli e fazioni confinanti........ Cose che oggi a livello regionale non averebbero più senso......

In linea di massima i confini con la toscana sono quelli del granducato con lo stato pontificio, con le marche invece hanno seguito la geografia delle diocesi
e come la mettete l'abbiamo sempre presa in quel posto 
Ma magari avessero seguito le diocesi, Visso, Castelsantangelo e Ussita erano arcidiocesi di Spoleto fino agli anni '80, ma erano già marchigiane da un pezzo. Diciamo che tra i vari criteri possibili si è sempre scelto quello che penalizzava l'Umbria...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5820
-
545 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#29 prometeo Sab 20 Mar, 2010 13:50
Certo che dalla fantasia siamo sfociati in discussioni politico-amministrative ma anche questo è il sale dei confronti......
Mi dispiace dirlo: sono umbro con la U grande, i miei avi provengono dalle colline tra umbertide e gubbio dal 1300, il mio cognome finisce per doppia e poi una i.. più umbro di cosi' si muore
Mio malgrado non vedo un unità territoriale, ciascuno guarda il proprio campanile, non è una stoccata, ma è possibile che tra folignati e spoletini non vi siete messi d'accordo sul capoluogo per una nuova provincia dopo che avevate tutte le carte in regola? Ci è riusciuta Fermo!
Questo per me è un fulgido esempio di come siamo! Nulla toglie che rimango dell'idea che le provincie sono enti inutili e servono solo per dare lavoro a qualche amico degli amici
E' questo che si nota dai confini amministrativi, una mancanza di determinazione, anche nel momento in cui sono stati decisi i limiti, ovvero mancanza di potere; vedo più omogenea una toscana nonostante è 4 volte l'umbria, e devo dire che spesso mi interrogo se serve la nostra regione. Un fazzoletto di terra tra lazio e toscana.La fondazione agnelli in tempi non sospetti per il contenimento delle spese amministrative propose di elimina spartendola tra lazio e toscana.
A distanza di anni dico che quest'idea campata in aria all'inizio ora ha una veridicità e comicio a sposare questa ipotesi...
Peccato che non si farà mai.. altrimenti altri amici degli amici dove li mandiamo a lavorare???
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#30 Pigimeteo Sab 20 Mar, 2010 22:43
Spesso, a causa delle mie fantasie geo-meteorologiche, mi faccio la seguente domanda: se monte tezio fosse 500m più alto??? Questa semplice e limitata domanda poi si estende a macchia d'olio, se diamo una limatina al cucco e al catria?? Se la corsica non ci fosse o il monte cinto non arrivasse a 1000m. Sembrano domande banali senza nessun criterio apparente ma secondo me ci sarebbero dei risvoliti importanti sul clima della regione,sarei curioso di sentire i pensieri di tutti,dai tifernati ai ternani dai lacustri ai spoletini
Io rimango del mio avviso: per allietare i miei pensieri più perversi ad ovest il cinto lo metterei a 1000 m, l'amita lo porterei a 2000, i cimini , i vulsini e il cetona tutti sui 1500m( cosi beneficeremmo dei cuscinetti  ) mica queli padani ci mancherebbe poi anche il mio tezio lo porterei a 1500 con un asse unico con il monte acuto  pero' adesso qualcuno sia arrabbia..... da bocca trabaria fino al pennino abbasserei tutto di 500m.
Ora credo che si possiamo divertire anche noi nel capoluogo
Diementicavo... il Vettore lo vogliamo far arrivare a 3000m e superare il gran sasso?
Che fantasia....  peggio di chi provò vent'anni fa ad eliminare il turchino 
Troppo complicato....
C'è una soluzione più semplice: trasforma tutta l'Umbria in un mega-altopiano, alzando di 1000 metri tutte le località dell'Umbria; un altopiano, quindi, di 1300-1600 metri, con i bodi lievemente alzati ad est (l'Appennino) e molto più ad ovest...
Favoloso: sai che escursioni termiche, sai che minme invernali, sai che fresco d'estate!
In questo modo, altro che neve: avremo una "calotta glaciale"!
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|