Commenti |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
E l'INGV adesso prevede i terremoti!
E che terremoti:
Terremoto, l'Ingv: previsioni impossibili...
ma 2% probabilità sisma superiore a 4
Nota riservata dell'Istituto, valida fino al 7 settembre. Nuove scosse fra L'Aquila e Rieti. Slitta rientro studenti universitari
http://www.ilmessaggero.it/articolo...z=HOME_INITALIA
http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php
Effettivamente lo sciame sismico in intensificazione nel Reatino (Montereale-Cittareale) sta mettendo in allerta gli esperti... la zona è stata praticamente evacuata!
La zona è al centro dell'attenzione di mezzo mondo, in quanto probabile sede del prossimo grande evento sismico in Italia, dato che gli studi confermano secoli di accumulo di un'enorme tensione che ancora non si è sfogata in un evento sismico, come invece è già avvenuto per altre aree limitrofe che nel 1703 (terremoto catastrofico tristemente noto anche a Norcia) e poi l'anno scorso hanno sfogato energia.
Per questo motivo, ad ogni piccolo segnale di attivazione della faglia, tutti stanno in allerta, per cercare di capire se sia arrivato il momento del Big-one, che alcuni valutano potenzialmente con una magnitudo fino a 6, o addirittura 7 !!
La zona è molto vicina a Norcia, Cascia, Rieti e l'Aquila, e abbastanza vicina ad altri centri abitati di dimensioni ragguardevoli, come Terni e Spoleto.
Adesso le nuove esternazioni di Giuliani sembrano persino più prudenti dell'INGV... che poi, con Boschi, getta acqua sul fuoco.
http://www.abruzzoweb.it/contenuti/...cosse/7798-302/
http://www.repubblica.it/scienze/20...ti-6800976/?rss
|
marvel [ Lun 06 Set, 2010 17:00 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
Non essendo esperto in materia non parlo. C'è da fare comunque prevenzione e fin qui sono d'accordo! 
|
Frasnow [ Lun 06 Set, 2010 17:38 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
il tutto credo che si può valutare grazie a studi basati su calcoli statistici derivati da evneti passati e qui credo che il buon ICCHESE o ICESTORM ci possono dare un mano per capire meglio. Il fatto certo è che prima o poi anche in Italia dovremmo fare i conti con magnitudo di un certo rilievo e leggere addirittura numeri come 7 non è che mi sorprende molto, anzi prima o poi sarà inevitabile. Capire dove con precisione certo sarà impossibile per ora, ma gli ultimi anni chi studia questi eventi da vicino di elementi utili ne ha raccolti molti.
Niente allarmismi, lungi da me crearne, anche perchè non ci capisco una mazza, ma prendere provvedimenti in tema di protezione civile con le conoscenze a disposizione, quello si, in fin dei conti in Italia il sistema di protezione civile è il migliore al mondo e di questo ne va dato atto 
|
nembokid [ Lun 06 Set, 2010 19:16 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
Rabbrividisco a pensare cosa verrebbe fuori con un M 7 in Italia.
L'unico precedente recente è Messina-Reggio, con oltre 100000 vittime (maremoto incluso) nel 1908
|
and1966 [ Lun 06 Set, 2010 22:56 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
Intensa sequenza sismica sui Monti Reatini, al confine tra Lazio e Abruzzo, con epicentro a Montereale (Aq)
Nella giornata odierna si segnalano 20 scosse di magnituda compresa tra 2 e 3
molte di più le scosse strumentali.
Ingv . lista terremoti
|
massy [ Mer 20 Ott, 2010 22:10 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
stanotte altre 4 superiore al 2°
|
DragonIce [ Gio 21 Ott, 2010 10:08 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
impressionante sequenza... http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_list.php
speriamo che non si "inceppi" per poi scaricare tutto insieme!
|
marvel [ Gio 21 Ott, 2010 11:32 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
altre 4 da stamattina > 2° ..
la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?! 
|
DragonIce [ Gio 21 Ott, 2010 16:33 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
|
Fili [ Gio 21 Ott, 2010 17:02 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
altre 4 da stamattina > 2° ..
la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?! 
Si, ma perdiamo sempre di vista il fattore quantitativo (e qui sto al parere dei geologi). A quanta energia assommano 50 scosse fra il 2 M ed il 3 M ? Arrivano ad assommare una scossa di 4.5 M (tipo quella del Marscianese di qualche mese fa)?
Poi è vero che non si tratta di una pura somma aritmetica di energia, perchè c'è anche da considerare un aspeto 'qualitativo', cioè in quali punti avvengono le microscosse: magari agiscono su una zona molto sollecitata rappresentando una sorta di graduale "rilascio controllato" (mi correggano se sbaglio i geologi, i termini sicuramente si'!  ).
Sciami prolungati non sono una novità e, inutile dirlo, dopo il sisma aquilano iniziato circa 2 anni fa, è chiaro che il raggiungimento di un nuovo equilibrio, non dico completo, ma su valori di frequenza di scosse piu' in linea con quelli precedenti all' evento abruzzese, necessitano di tempo .... 
|
and1966 [ Gio 21 Ott, 2010 18:10 ]
|
 |
 Re: Sciame Sismico Dei Monti Reatini
|
altre 4 da stamattina > 2° ..
la cosa preoccupante è..e se si fosse scaricata tutta insieme?! 
Si, ma perdiamo sempre di vista il fattore quantitativo (e qui sto al parere dei geologi). A quanta energia assommano 50 scosse fra il 2 M ed il 3 M ? Arrivano ad assommare una scossa di 4.5 M (tipo quella del Marscianese di qualche mese fa)?
Poi è vero che non si tratta di una pura somma aritmetica di energia, perchè c'è anche da considerare un aspeto 'qualitativo', cioè in quali punti avvengono le microscosse: magari agiscono su una zona molto sollecitata rappresentando una sorta di graduale "rilascio controllato" (mi correggano se sbaglio i geologi, i termini sicuramente si'!  ).
Sciami prolungati non sono una novità e, inutile dirlo, dopo il sisma aquilano iniziato circa 2 anni fa, è chiaro che il raggiungimento di un nuovo equilibrio, non dico completo, ma su valori di frequenza di scosse piu' in linea con quelli precedenti all' evento abruzzese, necessitano di tempo .... 
La scala Richter è logaritmica per cui ad esempio una magnitudo 4 equivale in energia a 1000 eventi di magnitudo 2. 
|
icchese [ Gio 21 Ott, 2010 23:23 ]
|
 |
|