#1 burjan Mer 09 Ago, 2006 19:51
 Allora, ragazzi: il momento è giunto. Il bel Boletus aestivalis raccolto da Francesco è lo sparo d'avvio della corsa.
Credo che già a partire dal prossimo week-end molti di noi si cimenteranno nella raccolta.
Cerchiamo di condividere qui, visto che difficilmente potremo farlo dal vivo (ahò, qualche invito è sempre ben accetto, previo controllo ASL s'intende  ) le nostre emozioni micologiche.
In bocca al lupo a tutti, e ricordatevi di rispettare le regole imposte dalla Regione:
http://www.micologi.it/leggi_funghi/leggeumbria2002.htm
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
Ultima modifica di burjan il Mer 09 Ago, 2006 19:56, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#2 lorenzo88 Mer 09 Ago, 2006 19:53
anke io sn un grande amante dei funghi cosi' come mio padre e mio fratello,ottima l'idea di aprire un topic sui funghi,Grande Burjan,nn so se questo topic ce' sempre stato nel forum,ma io essendomi registrato quest' anno ad umbria forum è la prima volta ke lo vedo
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#3 burjan Mer 09 Ago, 2006 19:58
anke io sn un grande amante dei funghi cosi' come mio padre e mio fratello,ottima l'idea di aprire un topic sui funghi,Grande Burjan,nn so se questo topic ce' sempre stato nel forum,ma io essendomi registrato quest' anno ad umbria forum è la prima volta ke lo vedo
Lo aprimmo anche l'anno scorso e con grande successo. Qui siamo in parecchi ad avere questa passione, del resto alquanto collaterale con la meteorologia.
Benvenuto nel Gruppo Mico-Meteorologico Umbro!
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#4 burjan Ven 18 Ago, 2006 15:57
Il giorno di Ferragosto la mia collega ha trovato kili di "Turrini" (Agaricus arvensis) in un prato vicino a Verchiano, sulle montagne del Folignate a 800 metri.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#5 UMBERTO82 Sab 19 Ago, 2006 21:32
ANCHE IO SN ANDATI NEI BOSCHI CHE COSTEGGIANO IL LAGO DEL SALTO..............OTTIMA ZONA CHI LA FREQUENTA?
-
-
Esperto
-
- Utente #: 183
- Registrato: 16 Ago 2006
- Età: 42
- Messaggi: 507
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Chieti scalo (Ch) 49 s.l.m.
-
#6 klaus81 Lun 28 Ago, 2006 19:31
Oggi dopo il lavoro sono stato un'oretta in un macchiolo della zona e guardate un pò cosa ho trovato....
Certo io speravo di trovare qualche altro fungo  ... Ma come prima uscita mi può andar bene, se devo essere sincero il bosco non era molto umido nonostante tutta questa pioggia  ... Come mai ?
P.S.: Una domandina per i più esperti: quanti giorni occorrono dall' ultima pioggia per vedere i primi porcini "sbucare"?
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#7 burjan Lun 28 Ago, 2006 21:07
P.S.: Una domandina per i più esperti: quanti giorni occorrono dall' ultima pioggia per vedere i primi porcini "sbucare"? 
Il bosco non era molto umido probabilmente a causa della siccità precedente e del vento.
La foto non si riesce ad aprire in grande, ma mi sembra di vedere un bel gruppo di Armillariella mellea, il chiodino buono. Davvero delizioso, questo bel gruppo potresti farlo sott'olio.
Quanto allo sviluppo dei porcini, trattandosi di una specie saprofita i tempi sono sorprendentemente lunghi. Fino a due settimane.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 klaus81 Lun 28 Ago, 2006 21:19
Come mai non si apre la foto...? Comunque quelli dalle mie parti si chiamano "famigliole" proprio perchè si trovano a gruppi.Grazie per le info Burjan...sempre gentile !
Mi sono dimenticato di dire che oggi ho trovato pure un classico turino...quindi dovremmo esserci anche per i porcini, dato che appartengono alla stessa famiglia se non sbaglio  ..Giusto ?
-
-
Guru
-
- Utente #: 102
- Registrato: 21 Nov 2005
- Età: 44
- Messaggi: 7381
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm
-
#9 andrea75 Lun 28 Ago, 2006 21:29
[quote user="burjan" post="21083"] La foto non si riesce ad aprire in grande
Come mai non si apre la foto...?
Abbiamo dei discreti problemi con l'album.... stiamo cercando di risolverli, ma non sembra seplice.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 burjan Lun 28 Ago, 2006 22:36
Mi sono dimenticato di dire che oggi ho trovato pure un classico turino...quindi dovremmo esserci anche per i porcini, dato che appartengono alla stessa famiglia se non sbaglio  ..Giusto ?
Nooooo.... i "turrini" appartengono al genere Psalliota, i porcini a quello dei Boletus.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#11 Francesco Mar 29 Ago, 2006 10:47
Qui la raccolta è andata veramente bene! La zona di Monte Malbe ha prodotto davvero tanti funghi considerando anche la tanta gente che gli fa visita...
Ho raccolto parecchi porcini, il sottobosco si presenta fradicio. Ora sembra che la fioritura sia cessata. Speriamo che ce ne sia un'altra a breve!
Ho raccolto anche il Boletus Scabrum o Procinello Grigio. E' commestibile solo la cappella, lo raccogliamo in pochi ma a me piace parecchio. Ho provato ad essiccarlo tramite microonde....  voglio vedere se viene bene.
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15855
-
3327 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#12 lorenzo88 Dom 10 Set, 2006 12:24
ma ci sono funghi in giro?porcini dico ovviamente.io oggi forse vado sul monte cetona,dovrebbe avere piovuto,pero' dicono tutti ke qua intorno nn ce' niente,ma cm è possibile?ha piovuto cosi' tanto.qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio su dove li posso trovare. Grazie
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#13 tifernate Mar 19 Set, 2006 14:33
........la prima fiorita c'è stata la settimana scorsa per la pioggia del 25 agosto, nonostante la tramontana anche forte ed il caldo che ha asciugato il terreno. I miei hanno portato a casa una cinquantina di porcini in una giornata, trovati su castagneta/cerreta) ma c'è a chi è andata molto meglio. E' stata comunque una fiorita limitata alle zone colpite da intense grandinate, quelle che corrono lungo il confine Città di Castello - Umbertide e Città di Castello - Pietralunga, sabato mattina erano già decine le auto parcheggiate nelle macchie. Per quanto riguarda i prossimi giorni, ora ci vuole nebbia (come stamattina), niente o poco vento ed una nuova perturbazione entro 7 giorni..........poi di teste nere o castane ne troveremo a carrettate! Credo comunque che già entro poco si raccoglieranno gli ovuli/boleti.
Le foto non le ho fatte per ora, per scaramanzia, ma più o meno sarebbero venute come quelle che già ho nel mio album foto.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#14 lorenzo88 Mar 19 Set, 2006 14:43
domenica avrei intenzione di andare all'amiata o magari a sarteano ke è piu' basso(600 mt),ke dite posso trovare qualcosa?in quelle zone ha piovuti molto ,da circa 10 giorni ke piove.dite ke vale la pena andarci o è troppo presto?
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 162
- Registrato: 18 Apr 2006
- Età: 36
- Messaggi: 3558
-
194 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Chiusi
-
#15 burjan Mar 19 Set, 2006 20:45
domenica avrei intenzione di andare all'amiata o magari a sarteano ke è piu' basso(600 mt),ke dite posso trovare qualcosa?in quelle zone ha piovuti molto ,da circa 10 giorni ke piove.dite ke vale la pena andarci o è troppo presto?
Presto? Forse è già tardi! Muoversi, alzare il c***o!!!!!
Un consiglio per tutti: andate in posti lontani da strade... è l'unica!
E coglieteli anche per me...
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|