Ci pensavo prima guardando dalla finestra dei cumuli grossi stagliarsi verso l'Adriatico.
Pensavo: "che bello sarebbe se ogni fronte freddo dai Balcani portasse un tempo così..." E per "tempo così" ecco cosa intendo! Leggete..
"Alle 12:00 il cielo qui a casa mia è quasi sereno, ma verso est e n/e si notano già i prodromi dell'annunciato fronte freddo in arrivo direttamente dalle steppe russe. Il cielo è di un blu intenso, quasi irreale e il vento da qualche ora è girato a sud - s/sw, rinforzando. Alle 12:30 il termometro segna una massima di ben +6.5°, con u.r. scesa al 30% e vento fino a 28.8 km/h. sud. La pressione è calata a 1005 mb.. Vado a pranzo e alle 14:00 mi affaccio dal balcone: che spettacolo! Il fronte freddo si staglia ormai bello netto tra est e n/ne, una muraglia enorme di nubi che mangiano il cielo blu a poco a poco: sono nubi sfrangiate in cima, come virga o incudini sfilacciate, ma sotto si notano i cb rigonfi e neri, compatti come blocchi di cemento. Alle 14:30 il fronte è ormai sopra di me, il sole si oscura per le prime nubi alte che arrivano da est e il vento cala, diventando variabile. Nell'aria si sentono chiaramente i primi spifferi freddi, c'è un'odore dolciastro di legna bruciata e..di freddo! Sembra impossibile, ma pare di sentire l'odore del freddo in arrivo! Infatti la temperatura inizia a crollare. Alle 14:45 i primi fiocchi, col termometro sceso +3.5°. Le prime farfalline bianche sono spinte in tutte le direzioni da raffiche turbolente: un momento vanno da n/w a s/e, poi da nord a sud e infine da s/e a n/w... Alle 15:00 è quasi notte rispetto a prima: il fronte si è mangiato i 9/10 del cielo e se ad ovest si notano le ultime schiarite, verso nord ed est un MURO BIANCO cancella tutte le colline e il Monte Conero. Di li a poco si scatena la bufera!!! Miliardi di fiocchi calano di botto da un cielo grigio-bianco e uniforme, turbinando all'impazzata: alle 15:15 già ci sono +0.5°! Il vento si orienta nettamente tra E. e N/E e rinforza minuto dopo minuto: la mia stazione registra raffiche prima sui 25 km/h., poi sui 30 km/h., prevalentemente da N/E. Alle 15:30 l'anemometro è inchiodato tra i 40 ed i 50 km/h. ed c'è un'autentico blizzard in corso! La neve è una cortina inestricabile, avvolge tutto, sembra così fitta che mi viene da pensare che non riuscirei nemmeno a respirare in mezzo a tutti quei fiocchi. Per terra diventa tutto bianco ma come per uno strato di zucchero a velo, tanto la neve è fine e polverosa! I fiocchi comunque sono di ogni tipo, dimensione e forma: da aghetti di ghiaccio a grossi fazzoletti, a piccole palline gelate... Alle 16:00 il termometro è sceso a -1.3° e la bufera tocca l'apice: nei punti esposti alle forti raffiche di Burian ci sono ormai 10 cm. di neve, che si alzano in spirali turbinanti, in altr zone invece la neve quasi non riesce a posarsi per il gran vento. L'umidità nel frattempo ha toccato il 95% e la pressione è risalita a 1007 mb.. A tratti non riesco a vedere la luce del semaforo pochi metri più giù di casa mia, perciò deduco che la visibilità è di qualche decina di metri. Tra le 16:00 e le 17:00 la tempesta si placa gradualmente e alle cinque del pomeriggio ormai si hanno solo deboli rovesci a fiocchi piccoli, scagliati ovunque da sferzanti raffiche da N/NE: il termometro segna -2° e l'umidità è calata al 75%. La pressione invece è schizzata a 1009 mb.. Il fronte è ormai passato e verso ovest si notano ancora le precipitazioni in corso, anche se ormai è buio: si vedono anche dei lampi in direzione dell'Appennino, non oso immaginare cosa stia accadendo tra i monti!!! Alle 18:00 le prime schiarite da est sono accompagnate da un netto calo del vento, che ora al massimo spira a 15 km/h., sempre da n/ne. Il mondo è diventato bianco, la neve è alta in media 10 cm., ma in certi punti ce ne sono al massimo 2 o 3 ed in altri anche 20, a seconda dell'esposizione al vento. Nel corso della sera il blizzard è ormai un ricordo, il cielo è diventato poco nuvoloso con qualche pigro cumulo che ancora si attarda proveniendo dal mare. Ad 850 hPa la temperatura è passata dai -5° del mattino tardi ai -15° di adesso! La visibilità è straordinaria e quando la luna piena illumina la distesa bianca donandole una luce azzurrina mi sembra di sognare! Il vento quasi si calma e il gelo scende su tutto: alle 20:00 misuro -6.0°, con u.r. del 60%. Dopo cena ammiro la trapunta di stelle che si spande nel cielo, tanto brillanti che pare di toccarle... Che freddo però, tutto sembra immobilizzato dal gran gelo, anche il tempo pare fermarsi: alle 02:00 ci sono ormai -8.0°! Nei dintorni di casa mia non c'è una sola macchina che cammina, le strade sono piste da bob e pochi avventurosi sfidano il gelo per passeggiare.
Vado a dormire + che appagato e alle 7:00 sono già sveglio, col pensiero della neve! Prima di affacciarmi guardo la mia stazione meteo: -11°!!! Non credevo sarebbe scesa così tanto la temperatura: minima -11.5°! Per tutta la notte deboli raffiche di Bora hanno impedito al termometro di calare troppo, ma alla fine una debolissima brezza da ovest ha fatto crollare i termometri. Il resto del giorno trascorre sotto un sole abbagliante, con il cielo + blu del blu: il termometro fatica a salire e alle 10:00 ci sono ancora -7°. Ma col sole e il vento calmo - debole alla fine la massima toccherà i +0.6°, prima di ricalare al tramonto intorno ai -5°. Proprio il tramonto irradia la neve di una luce arancione e rosata che sembra finta. Intanto si prepara un'altra notte gelida in cantiere...
Mi chiedo quanto durerà tutta quella neve, che non si è minimamente sciolta nel corso del giorno, rimanendo bianca e immacolata e formando grossi cumuli simili a piccole montagne.. L'unica certezza è che l'anticiclone Russo è in gran forma e manca ormai solo una settimana a Natale!!!"
Mi sveglio e capisco che è solo un sogno! Però chissà, magari in un remoto futuro sarà davvero così per noi Adriatici ogni volta che passeeà un fronte freddo dai Balcani! ;)))))
FRA83