direi che all'inizio del periodo,saremo ancora interessati dalla saccatura fredda che ha attraversato l'italia da nw verso s/e,nel periodo dell'Immacolata,con un vortice ancora ben attivo e in grado di dispensare fenomeni nevosi anche a bassa quota specie in adriatico e un po su tutto il sud,ma comunque in trasferimento verso l'egeo.maggiormente soleggiato al nord con forti gelate favorite anche dall'irragiamento notturno.sempre presente sull'europa un vortice colmo di aria gelida,con perno sulla Germania,che condizionera' in parte il tempo anche da noi nei giorni futuri.

infatti per martedi,altra saccatura in ingresso da nord,con nuovi fenomeni sul nord est e tutti i versanti dell'italia centro orientale.sempre nevicate a bassa quota su queste zone,che poi evolvera' nel giorno seguente verso levante,sprofondando ancor piu'verso sud,apportando fenomenologia anche sul tirreno.sempre in prevalenza soleggiato al nord,protetto dalla catena alpina.




analizzando piu'a larga scala,notiamo che fra 114ore,quindi 5gg,e'ancora presente in pieno atlantico un ponte anticiclonico di blocco per le correnti occidentali,con una cellula che si spinge fino a lambire il nord italia del valore prossimo ai 1025/1030hpa.

da qui in poi iniziano i dolori



