Pagina 7 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#91  Poranese457 Lun 12 Ott, 2020 12:55

Beh tecnicamente una cosa o fa ombra o non fa ombra, non è che ci possano essere particolari vie di mezzo  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44613
6948 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#92  Fili Lun 12 Ott, 2020 13:01

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh tecnicamente una cosa o fa ombra o non fa ombra, non è che ci possano essere particolari vie di mezzo  


...non si sta discutendo se il monte Cinto faccia ombra o meno (fa ombra il Subasio o i Martani, figuriamoci un rilievo di quel tipo), ma QUANTO e dove... la tesi degli "ombristi" sostiene un'influenza molto marcata su tutta l'Italia centrale. La mia tesi è che le correnti facciano abbondantemente in tempo a ripredere umidità sul Tirreno e che quindi l'influenza sulle regioni centrali (specie interne) italiane sia pressochè nulla  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38645
5407 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#93  Olimeteo Lun 12 Ott, 2020 13:07

È ragionevolisssimo. Se la massa d'aria fosse anche abbastanza spessa, credo che l'effetto sia ancor più relativo e limitato. Almeno.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#94  giantod Lun 12 Ott, 2020 13:25

La situazione non è sempre uguale, dipende dall'ingresso e dalla direzione che ha l'aria che impatta sulla Corsica e da come si muove verso E, in particolare, con fronti annessi ed evoluzione bassa pressione.
Fattore determinante però è la velocità delle correnti in fluidodinamica, in corrente libera influenza eccome qualunque ostacolo, non si inventa nulla.
Sotto tre esempi di come evolve il flusso dopo ostacolo in base alle situazioni, in particolare velocità. Non vado oltre, ma ad E della Corsica sono inibiti i moti verticali discendenti causati dal passaggio della corrente sui monti sulla verticale (se le correnti sono tese generalmente da W verso E) in base alle velocità dei venti alle varie quote.
Spero di aver chiarito il mio pensiero  

1.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 11.77 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 30 volta(e)

1.jpg

2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 15.08 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 28 volta(e)

2.jpg

3.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 8.65 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 32 volta(e)

3.jpg


 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 12 Ott, 2020 14:07, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#95  Carletto89 Lun 12 Ott, 2020 14:30

Ragazzi, il buon Mat ha ben spiegato la situazione in ogni suo post secondo me.

Chiaramente non tutte le situazioni creano condizione di ombra pluviometrica.
Che poi non si parla sempre di ombra ma semplicemente di spartiacque di sistemi nuvolosi che vanno ad interessare zone ben delineate e secondo me era anche il caso di ieri, ma secondo me chiaramente, che la verità in tasca non ce l'ho.

Rimetto anche questo post di And, che ben rappresenta una delle tante condizioni:

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=940777136057715&id=100003763139190


Interessante ....



Tanto dall'alba dei tempi questa cosa della Corsica in un sistema caotico e opinabile come la meteo, crea le ovvie fazioni dei credenti ed atei alla questione.

 



 
avatar
italia.png Carletto89 Sesso: Uomo
Carlo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 1419
Registrato: 30 Dic 2012

Età: 35
Messaggi: 6036
1501 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e LaCrosse Generica

Località: Perugia - Madonna Alta 310 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#96  Francesco Lun 12 Ott, 2020 14:46

Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Rimetto anche questo post di And, che ben rappresenta una delle tante condizioni:

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=940777136057715&id=100003763139190


Interessante ....



Molto ma moooolto interessante !!!!  

la penso anche io così, ovvero dipende dalle condizioni e da tanti diversi parametri.
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15859
3331 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#97  stefc Lun 12 Ott, 2020 15:17

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La situazione non è sempre uguale, dipende dall'ingresso e dalla direzione che ha l'aria che impatta sulla Corsica e da come si muove verso E, in particolare, con fronti annessi ed evoluzione bassa pressione.
Fattore determinante però è la velocità delle correnti in fluidodinamica, in corrente libera influenza eccome qualunque ostacolo, non si inventa nulla.
Sotto tre esempi di come evolve il flusso dopo ostacolo in base alle situazioni, in particolare velocità. Non vado oltre, ma ad E della Corsica sono inibiti i moti verticali discendenti causati dal passaggio della corrente sui monti sulla verticale (se le correnti sono tese generalmente da W verso E) in base alle velocità dei venti alle varie quote.
Spero di aver chiarito il mio pensiero  


......ovviamente se il fiume d'aria che trasporta gli ammassi nuvolosi scorre sopra i 1500-2000 mt (sopra i monti corsi)  e nello stesso tempo sotto quella quota la ventilazione è scarsa o addirittura assente, non ci sarà alcun effetto ombra.....

   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#98  Olimeteo Lun 12 Ott, 2020 15:40

Che poi rientra nello "spessore" della massa d'aria. Se è spessa e il fiume d'aria corre alto sopra quei 2000, c'è poco da ombrare, almeno credo.
Poi, per sintetizzare, più la corrente è tesa meno ombra crea. O Mat voleva intendere il contrario?
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#99  giantod Lun 12 Ott, 2020 16:33

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che poi rientra nello "spessore" della massa d'aria. Se è spessa e il fiume d'aria corre alto sopra quei 2000, c'è poco da ombrare, almeno credo.
Poi, per sintetizzare, più la corrente è tesa meno ombra crea. O Mat voleva intendere il contrario?


Più la corrente è tesa (veloce) più si ha ombra pluviometrica come nella 3a immagine (che è la stessa concettualmente che poi si vede nella sequenza satellitare ripresa nel post di Carlo).
Concetto del tutto simile a quando riparandoti dal vento forte ti metti dietro il muro...In pratica, come nell'immagine sotto, l'influenza dell'ostacolo nel passaggio dipende dalla velocità della corrente, sia sull'orizzontale che sulla verticale: più è veloce quindi più distante arriva l'influenza dell'ostacolo

4.PNG
Descrizione:  
Dimensione: 40.34 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 29 volta(e)

4.PNG


 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Lun 12 Ott, 2020 16:40, modificato 4 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#100  Olimeteo Lun 12 Ott, 2020 16:58

Giusto giusto giusto.     Non avvezzo alla fluidodinamica stavo interpretando quelle correnti col numero di Reynolds. Leggendo brevissimamente la differenza tra regime laminare e turbolento.
Il dubbio lì per lì mi era sorto da "sono inibiti i moti discendenti (subito) ad est della Corsica". Certo, ovviamente con correnti tese la zona d'ombra si amplifica in estensione orizzontale. E potremmo dire che la catabasi (o favonizzazione) avviene più in là o non avviene punto vista la tensione delle correnti?
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Lun 12 Ott, 2020 17:18, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#101  menca92 Lun 12 Ott, 2020 17:01

Nel dubbio, affondiamola.
 




____________
Cricca Inox
____________

Urbino Snow Show: io c'ero
Inverno 2016/2017: 80 cm
Inverno 2017/2018: 97 cm
E' stato bello viverti, ora si torna a casa
____________

small
 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4861
1407 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#102  giantod Mar 13 Ott, 2020 13:11

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giusto giusto giusto.     Non avvezzo alla fluidodinamica stavo interpretando quelle correnti col numero di Reynolds. Leggendo brevissimamente la differenza tra regime laminare e turbolento.
Il dubbio lì per lì mi era sorto da "sono inibiti i moti discendenti (subito) ad est della Corsica". Certo, ovviamente con correnti tese la zona d'ombra si amplifica in estensione orizzontale. E potremmo dire che la catabasi (o favonizzazione) avviene più in là o non avviene punto vista la tensione delle correnti?


Da quel che si osserva vedendo le carte dei venti alle varie quote, se i venti impattano perpendicolarmente la catena montuosa della Corsica da W verso E, si ha stau ad W e phon ad E che "rovina" la colonna verticale e impedisce poi le precipitazioni fino all'Italia centrale se le correnti sono forti. Se invece i venti impattano in modo obliquo (più da SW o da NW) allora la Corsica viene vista come un ostacolo, e interagisce parzialmente in modo minore inibendo le precipitazioni al più fino alla punta del grossetano specie col W-SW.

Questo è quello che ho osservato più volte nei peggioramenti.
Un esempio di correnti che vanno ad interferire con le precipitazioni fino da noi può essere questo:

 esempio_ostacolo_phon
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Mar 13 Ott, 2020 13:13, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6418
1571 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#103  andrea75 Mar 13 Ott, 2020 13:18

Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo è quello che ho osservato più volte nei peggioramenti.
Un esempio di correnti che vanno ad interferire con le precipitazioni fino da noi può essere questo:


Molto bella (e didattica) questa immagine.  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45086
3597 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come influisce l'isola francese sulle piogge in Italia

#104  Poranese457 Mar 13 Ott, 2020 15:15

Quindi va spianata, c'è poco da fare  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44613
6948 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: "Effetto Corsica" - Come Influisce L'isola Francese Sulle Piogge In Italia

#105  Olimeteo Mar 13 Ott, 2020 17:43

Chiarissimo, Mat. In linea di massima andiamo sul quasi certo (=quasi nulla)  se vediamo correnti tese e sparate W-E. In casi "obliqui" se ne può parlare.
Ma, come Fili sopra, anche in caso di W-E teso l'ombra/favonizzazione ha un campo di dominio così esteso? Quelle correnti, una volta superata la zona d'ombra (più estesa) non trovano modo di riumidificarsi e ri-flussare come un getto compatto (al netto dell'attrito, chiaramente)?
E se abbiamo una massa d'aria ben più spessa dell'ostacolo?
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 7 di 8
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML