#1 burjan Mar 24 Gen, 2006 10:21
Va bene, ora basta.
Basta con le elucubrazioni sulle dinamiche stratosferiche, con globi terrestri che ce vole il binocolo a guardarli e vortici polari sprizzati dappertutto... 200 km, 500 km di differenza... ma sì, Francia o Spagna, purché se magna!
Basta con le carte a 450 ore sulle quali cerchiamo di capire se nevicherà a casa di Ferruccio, mentre Agostino rimarrà in casa a mangiarsi i gomiti.
Basta con gli spaghi che oltre le 60 ore sono aperti in un modo tale che se fossero così sparsi nel piatto ci sarebbero problemi seri a mangiarli.
Rivoglio la meteorologia UTILE alle persone, in grado di fare previsioni vere, non ipotesi. Rivoglio poter dire alle persone " domani piove, dopodomani no, fra tre giorni che ne so" perché questo sarà quel che dirò, d'ora in poi. Rivoglio la sinottica, l'analisi dei fronti, le mappe che si redigono quando le situazioni si presentano veramente e non solo nei recessi dei supermegacomputer del NOAA.
Questa è la semplice verità: lavoriamo con strumenti paurosamente inadeguati, che rivelano tutta la loro inadeguatezza ogni qualvolta la circolazione atmosferica esce dai comodi binari degli anticicloni o dello zonale all'inglese.
Quando il modello più utilizzato del mondo mi sbaglia la temperatura a 850 hpa di 6° a 6 ore, di cosa vogliamo parlare? Ci stiamo solo prendendo in giro. E, sinceramente, credo che tutti noi abbiamo molto di meglio da fare.
D'ora in poi, non accetterò alcuna discussione meteo che vada oltre le 60, max 72 ore.
E tutto questo sia detto senza polemica con nessuno; le prime vittime di questo megacirco degli inganni sono quelli che cadono nelle sue illusioni.
Anche queste, illusioni mediatiche.
Anche queste.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#2 Francesco Mar 24 Gen, 2006 10:32
Messaggio rabbioso che induce ad una seria riflessione.
La delusione di stamattina è cocente e deve servire a guardare i mezzi tecnologici sotto un'ottica più oggettiva. E' un dato di fatto che "gestire" il tempo sia difficilissimo pure per i super elaboratori che ci sono ora. Soprattutto in questi periodi le difficoltà previsionali sembrano enormi, probabilmente per mancanza di dati.
Io traduco il messaggio di Luisito come un invito a rimanere sempre con i piedi per terra ed a guardare il medio-lungo come curiosità e non come legge specifica, altrimenti si rimane scottati.
La meteorologia rimane una scienza che non si riesce ad ingabbiare. E' ancora troppo superiore a tutti noi ed ai nostri mezzucci  .
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15867
-
3339 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#4 andfra Mar 24 Gen, 2006 10:36
quello che mi dispiace non è il voltafaccia dei modelli (a cui siamo tristemente abituati) ma soprattutto il fatto che chi se la beccherà come al solito (perchè a memoria non ricordo un caso di voltafaccia a nostro favore) il giorno dopo sarà pronto a riniziare il rosario di lamentele quotidiano!
Fortuna che l'alibi delle olimpiadi finirà presto....io al Sestriere ci sono andato 2 volte negli ultimi 10 anni e non ho mai trovato mucchi di neve, d'altronde se non c'era niente fino a che gli Agnelli (nel senso di famiglia  ) decidessero che doveva essere li il posto adatto allo sci un motivo ci sarà...o no?
____________
-
-
Veterano
-
- Utente #: 8
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 1854
-
115 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Perugia - San Marco - 390mt
-
#5 andrea75 Mar 24 Gen, 2006 10:40
Secondo me, ed è solo un modesto punto di vista, è sbaglito fidarsi troppo delle previsioni a lungo termine ed in base a queste poi reagire troppo in positivo (o in negativo) con gli stati d'animo. In questo modo si arriva solo a facili entusiasmi seguiti da troppo cocenti delusioni. Quante volte i modelli hanno ritrattato in senso positivo? Io mi ricordo poche volte... quante volte non abbiamo visto arrivare la neve mentre la vedeva ormai vicina anche a 6 ore? Spesso....
Per me ci sono state delusioni molto più cocenti di questa... mi ricordo 2 anni fa quando tutto il centro Italia e tutta l'Umbria vide la neve mentre a Perugia non si vide un fiocco! Un'intera giornata a consultare modelli, satelliti, sinottiche e quant'altro, fino all'ultimo momento in cui sono stato 2 ore in terrazza ad aspettare qualcosa che non è mai arrivato!!! Il giorno dopo il satellite mostrava un solo punto verde nell'Umbria... era Perugia! Ecco, quella volta mi sono fatto davvero del male, perché quella è stata una fregatura... stavolta no, è stata solo una ritrattazione (clamorosa), ma come tante ce ne sono state e tante ce ne saranno. Resta solo il rammarico di aver perso una grossa occasione, di quelle da ricordare, ma nulla di più. La passione, la voglia di guardare le carte e quant'altro ci sia per continuare ad amare questa scienza, quello resta... non sparirà per così poco.
Certo... il mio sogno sarà sempre quello di alzarmi la mattina come facevo quand'ero bambino e trovarla lì: bianca, fresca, silenziosa e.... inaspettata. E credetemi, potrà di nuovo accadere anche con tutta la tecnologia che ci ritroviamo oggi. Meglio coltivare i sogni, che piangere sulle delusioni...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45092
-
3603 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 mondosasha Mar 24 Gen, 2006 10:47
Per quanto riguarda il nw è stato sempre(o quasi) così!!!Periodi invernali secchi e freddi, con la neve che cade da ottobre al max a metà dicembre(parlo di alpi!!), e grandi pioggie continue a primavera. Per quanto riguarda le carte che ritrattano, sembra che nps a 06 veda un minimo tra toscana e lazio(visto su altro forum), Boh!!!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#7 burjan Mar 24 Gen, 2006 10:49
Un chiarimento.
Non sono deluso perché non nevicherà, o almeno così sembra.
Chi mi conosce sa bene che il nevone è l'ultima cosa che io possa augurarmi.
Voglio solo invitare tutti a prendere atto che troppo spesso ci siamo divertiti a giocare con strumenti NON UTILI alle previsioni vere. Se GFS06 cambiasse ancora verso la neve, sarebbe lo stesso. Anzi, peggio.
Spero che nessuno si offenda. Le previsioni a medio-lungo, l'analisi degli spaghi, lo studio delle dinamiche stratosferiche sono branche della meteo interessanti e innovative, onore a chi le coltiva.
La previsione è un'altra cosa. Che tutti noi abbiamo un pò trascurato. Quest'ultimo bell'episodio di burjan non ce lo siamo neanche ..... va beh, ci siamo capiti.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#8 tifernate Mar 24 Gen, 2006 11:35
..........a Luisì, moh voglio quel metro di neve che m'hai promesso!
Non ci arrabbiamo per ste cose, i modelli strato o tropo sono ottimi pure a 240 ore, il freddo record sull'Europa c'è stato e c'è ancora, se non sarà neve e freddo non lo sarà solo per l'Italia. Purtroppo, probabilmente, il problema non risiede nei modelli ma probabilmente dai dati che mancano ad iniziare da nord Africa, i modelli seguono schemi che cambiano in base ai dati d'inizializazione.
..........la possibilità di un W-shift come a fine dicembre 2005 od ancor più a capodanno 1997 era evidente, in buona parte pure su Umbria Meteo si è cercato di pararsi il sedere
dall'editoriale " possiamo dire che alcuni modelli paventano ipotesi con situazioni addirittura peggiori del gennaio 1985 o fine dicembre 1996, questo per fare proporzioni con eventi non troppo lontani nel tempo. Noi, comunque, terremo da parte i troppi sensazionalismi utilizzati in queste ore da molti portali che si occupano di meteorologia, concentrandoci su una ricostruzione dell’evoluzione atmosferica per i prossimi 10 giorni e su una serie di notizie, sicuramente utili, per tutti i nostri lettori. "
Saluti!
p.s. tra l'altro non è ancora detta l'ultima parola
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#9 Winter Mar 24 Gen, 2006 12:11
..Ma che c'avete tutti????? Ma veramente siete così "attaccati" ai modelli matematici?? Credete veramente a tutto quello che vi dicono??
Se nel prossimo run ricambiano totalmente rifesteggiamo come 2-3 giorni fa?
NON SONO AFFIDABILI lo vogliamo capire o no? Neanche a 3 ore! Non lo sono mai stati, ricordo delusioni dell'ultim'ora con GFS che ci dava neve a palla e poi il minimo che stava 30 km troppo qui o troppo li e manco un fiocco alla fine...
Dice bene Burjan, torniamo a prevedere guardando fuori dalla finestra, la natura non si sbaglia mai, non si affida a GFS lei..
Per come la vedo io, sono stati 2 giorni "imprevisti" e quasi "eccezionali" nella mia zona, lo stau da noi non porta mai effetti, il fatto che sono 2 giorni consecutivi che è riuscito a sfondare, a portare spolverate di neve, poca ma continua, e il grande freddo che abbiamo attualmente sono segni ottimi per il futuro imminente..
L'ultima volta che ha sfondato così deciso qui in zona era il '91/'92...
Io ci credo, un consiglio non guardate quelle carte che vi fa male..
-
-
Novizio
-
- Utente #: 128
- Registrato: 18 Dic 2005
- Età: 42
- Messaggi: 53
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto (PG)
-
#10 Winter Mar 24 Gen, 2006 12:15
DOVE STANNO LE PROFEZIE DEL BARONENERO??? E' SCOMPARSO???
SUVVIA, QUI C'E' GENTE DEMORALIZZATA BARONE, TIRACI SU IL MORALE E DICCI QUOTE NEVE E ACCUMULI...
-
-
Novizio
-
- Utente #: 128
- Registrato: 18 Dic 2005
- Età: 42
- Messaggi: 53
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Spoleto (PG)
-
#11 burjan Mar 24 Gen, 2006 12:43
Citazione:
..........a Luisì, moh voglio quel metro di neve che m'hai promesso!
Non ci arrabbiamo per ste cose, i modelli strato o tropo sono ottimi pure a 240 ore, il freddo record sull'Europa c'è stato e c'è ancora, se non sarà neve e freddo non lo sarà solo per l'Italia. Purtroppo, probabilmente, il problema non risiede nei modelli ma probabilmente dai dati che mancano ad iniziare da nord Africa, i modelli seguono schemi che cambiano in base ai dati d'inizializazione.
..........la possibilità di un W-shift come a fine dicembre 2005 od ancor più a capodanno 1997 era evidente, in buona parte pure su Umbria Meteo si è cercato di pararsi il sedere
dall'editoriale " possiamo dire che alcuni modelli paventano ipotesi con situazioni addirittura peggiori del gennaio 1985 o fine dicembre 1996, questo per fare proporzioni con eventi non troppo lontani nel tempo. Noi, comunque, terremo da parte i troppi sensazionalismi utilizzati in queste ore da molti portali che si occupano di meteorologia, concentrandoci su una ricostruzione dell’evoluzione atmosferica per i prossimi 10 giorni e su una serie di notizie, sicuramente utili, per tutti i nostri lettori. "
Per carità Fabio, e chi critica Umbriameteo? In confronto alle sbattute di grugno date dagli altri, ritengo abbia fatto un figurone.
Chi si occupa di Protezione Civile deve prendere in considerazione tutte le ipotesi, ragionare secondo il principio di precauzione. Umbriameteo ha seguito una linea di correttezza e serietà; come tutti noi, non poteva che ragionare sui dati che aveva. E i dati che avevamo davano come logica conseguenza 1 metro di neve a casa tua.
Il problema di fondo è che i dati non erano, non sono e non saranno affidabili. Il perché lo sappiamo e lo hai ripetuto te: da troppe zone del Mediterraneo arrivano dati imprecisi, insufficienti, che mandano alla deriva i modelli.
E il dramma di fondo è che 60-72 ore sono troppo poche per dare allarmi, modificare comportamenti, attrezzare complesse macchine organizzative.
Resta il fatto che non possiamo confondere una tendenza di massima con una previsione. La previsione è un'altra cosa. E i modelli si sono dimostrati inaffidabili, ancora una volta, nel prevedere il tempo oltre le 72 ore come minimo. Non sto parlando degli inevitabili aggiustamenti che ognuno deve fare per prevedere il tempo su scala locale. Anche la scala macro viene ad essere inaffidabile, lo sappiamo bene.
Non facciamoci più prendere in giro, Fabio. Dammi retta. Quella roba è tutto un circo. Non voglio più rischiare di fare la parte del clown.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 Icestorm Mar 24 Gen, 2006 13:26
Aspettiamo ragazzi, non scoraggiamoci troppo perchè nulla è assolutamente definito, non vorrei difforndere false speranze ma l'evoluzione più probabile, almeno a mio avviso è quella di una LP italica... Le emissioni 12z di stasera, e gli spaghi saranno fondamentali. Intanto bracknell va fuori dal coro!!
http://www.infomet.fcr.es/metoffice/mapa9.gif
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 Icestorm Mar 24 Gen, 2006 13:29
ecmwf erano di ieri scusate
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#14 tifernate Mar 24 Gen, 2006 13:56
burjan ha scritto:
Per carità Fabio, e chi critica Umbriameteo? In confronto alle sbattute di grugno date dagli altri, ritengo abbia fatto un figurone.
Chi si occupa di Protezione Civile deve prendere in considerazione tutte le ipotesi, ragionare secondo il principio di precauzione. Umbriameteo ha seguito una linea di correttezza e serietà; come tutti noi, non poteva che ragionare sui dati che aveva. E i dati che avevamo davano come logica conseguenza 1 metro di neve a casa tua.
Il problema di fondo è che i dati non erano, non sono e non saranno affidabili. Il perché lo sappiamo e lo hai ripetuto te: da troppe zone del Mediterraneo arrivano dati imprecisi, insufficienti, che mandano alla deriva i modelli.
E il dramma di fondo è che 60-72 ore sono troppo poche per dare allarmi, modificare comportamenti, attrezzare complesse macchine organizzative.
Resta il fatto che non possiamo confondere una tendenza di massima con una previsione. La previsione è un'altra cosa. E i modelli si sono dimostrati inaffidabili, ancora una volta, nel prevedere il tempo oltre le 72 ore come minimo. Non sto parlando degli inevitabili aggiustamenti che ognuno deve fare per prevedere il tempo su scala locale. Anche la scala macro viene ad essere inaffidabile, lo sappiamo bene.
Non facciamoci più prendere in giro, Fabio. Dammi retta. Quella roba è tutto un circo. Non voglio più rischiare di fare la parte del clown.

Le proiezioni vedevano freddo e neve e quindi, per prepararsi al meglio all'eventualità è giusto proporre oggettivamente gli scenari peggiori, tanto per non farsi trovare impreparati. Per il resto, non ragioniamo sempre da meteofreddofili, se non accadrà nulla di clamoroso possiamo solo dire che c'è andata bene per gli eventuali danni e problemi. Umbriameteo non ha fatto un figurone come non lo hanno fatto altri ma ci sta. La media è 85% su previsioni a 48 ore, questa era una tendenza oltre le 120 ed un possibile errore ci sta. Altre volte come nel gennaio 2005 od a novembre 2005 è andata bene, stavolta sembra di no, ma ci sta......ma non è giusto farne a meno in futuro.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#15 TheDad Mar 24 Gen, 2006 14:53
ok,ragazzi,ora intervengo pure io  ,
bhe,io non sono un vero appassionato e patito della metereologia come voi,e' vero,sono uno che durante l'inverno si diverte a seguire l'evoluzione del tempo,in pochi anni ho imparato molte cose e' vero pero' proprio per questo penso che uno come me,potrebbe fare l'errore di cadere ai trabocchetti delle pessime GSF,ma caspita voi,che amate la metereologia da tanti anni,che avete assistito a fenomeni IRRIPETIBILI(85 e company)................
possibile che aprite un forum STUPENDO e INTELIGENTE come questo e poi aprite questi thread davvero senza senso?
CAVOLO,ma possibile che vi fate prendere in giro in continuazione??????
Cioe',ragazzi,noi,voi seguite la meteo per pura passione,ma cavolo,la meteo ha compiti ben + importanti che prevedere 2 fiocchi di neve, come e' possibile che ste carte,sono stracce dopo nemmeno 6h????? e poi mi si viene a dire in TV che ci saranno 15gg di freddo????????????
Quella sottospecie di meteoman,eccetto alcuni,come lo sanno,che modelli guardano?????che fanno,profezie????????'
Bhe oggi dicono x domani che sara' freddo,se le carte xo' cambiano,allora no sara' caldo..........
Bhe cosi' sono capace anche io senza laurea e senza entrare nell'aeronautica........................
Allora,x me,povero ignorante di meteo,non ha piu' senso usare questi strumenti che una volta non esistevano nemmeno,perche',e' si una cosa innovativa avere a disposizione gratis ogni 6h le carte e i modelli di previsione americani,i piu' usati nel mondo,ma se per il nostro paese sono un "cesso"passatemi la parola,allora che le seguiamo a fare??????
PER ME NON E' POSSIBILE CHE OGGI NEL 2006,come giustamente detto da altri precedentemente,l'uomo va in giro per lo spazio a ricerca di qualcosa di nuovo e non siamo in grado di prevedere come reagira' il nostro mare mediterraneo scontrandosi con un po' di aria fredda.......insomma non siamo capaci di sapere oggi che accadra' tra 2 giorni e andiamo alla ricerca di vita sullo spazio?????????????????????'
Scusatemi davvero se sono stato eccessivo ma, questa cosa,da quando ho ampliato le mie conoscenze meteo,l'ho avuta sempre nello stomaco..........caspita E' GRAVE,GRAVISSIMA UNA COSA DEL GENERE.............
La meteo e' superiore,e l'uomo non e' cosi' inteligente da superarla PUNTO.........
buona serata a tutti
ps,per chi fosse interessato al mio modestissimo,per non dire insignificante parere x venerdi',bhe dico questo,ieri e oggi lo stau ha sfondato anche parecchio,come non succedeva da qualche anno,e voi pensate che sto freddo se ne vada nel giro di un giorno con una sciroccata??????
Insomma,cavolo,quali condizione volete per vedere un po' di neve????
L'anno scorso a Perugia nevico' benino,non ricordo quanti CM furono,ma dalle foto potrei dire sui 10cm con questa configurazione:(anche se inizio alle 6:30 di mattina cca)
ecco 2 immagini simbolo:
possibile che venerd' con tutto lo "scombussolamento" che ci sara' nel mediterraneo non avremo una decente T° e qualche nube?????????'''
IO NON CI CREDO,e aspettero' sabato sera,quando ormai sara' tutto accaduto x postare sul forum...................
di nuovo una buona serata a tutti
-
-
Novizio
-
- Utente #: 107
- Registrato: 22 Nov 2005
- Età: 36
- Messaggi: 36
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Perugia(Casaglia)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|