Commenti |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
A quanto ho capito i modelli si stanno orientando, per il lungo, verso l'affermazione di un campo di alte pressioni tra scandinavia e Russia.
Tale campo di origine sia termica che dinamica trova un suolo particolarmente adatto alla conservazione dell'enorme lago d'aria fredda esteso su gran parte del continente euroasiatico.
Tale campo sembrerebbe contrastare bene la spinta zonale per ora ancora debole.
Di anticicloni di blocco atlantici nemmeno l'ombra, se freddo verrà, in futuro, molto probabilmente avrà origine continentale e sarà intimamente legato a quell'anticiclone.
In attesa dell'aggiornamento stratosferico, che fino a ieri evidenziava solo un lieve riscaldamento in alta quota, vorrei tanto capire quale isteria collettiva abbia colpito il popolo dei meteofili e persiono dei meteorologi, tutti a parlare di EP flux in aumento e di possibili eventi stratosferici (che effettivamente sarebbe anche ora arrivassero...) quando all'orizzonte non si vede niente di particolare.
Certo, statisticamente ci si aspetta qualcosa, si sta facendo attendere molto quest'anno la stratosfera, ma basare previsioni apocalittiche su questa attesa mi sembra quanto meno esagerato.
Piuttosto credo che i meteorologi più esperti (quelli con esperienza) sono ben cosnsci che quest'anno, dopo tanti anni di latitanza del generale inverno e del freddo di origine continentale, l'Europa è stata finalmente interessata da freddo e neve eccezzionali e che, statisticamente, questa vicinanza di cotanta aria fredda al nostro paese, è segno premonitore di un'ondata di gelo anche per noi (o come dico sempre io, per prima cosa ci vuole che la materia prima sia nei paraggi).

|
marvel [ Dom 10 Gen, 2010 11:58 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Anche lo scorso anno l'Europa (Inghilterra in primis) vennero colpite ripetutamente da frreddo, gelo e neve...e noi non vedemmo quasi nulla. Dipende...non è scontato che l'aria fredda giunga anche da noi.
|
zerogradi [ Dom 10 Gen, 2010 12:04 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Anche lo scorso anno l'Europa (Inghilterra in primis) vennero colpite ripetutamente da frreddo, gelo e neve...e noi non vedemmo quasi nulla. Dipende...non è scontato che l'aria fredda giunga anche da noi.
non con la stessa intensità e frequenza di quest'anno.... sono 15 giorni che in Premier sospendono partite su partite in quasi tutti gli angoli dell'Inghilterra.
Idem dicasi per la Lige1 francese... n'era mai capitato via!!
|
Poranese457 [ Dom 10 Gen, 2010 12:27 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
A quanto ho capito i modelli si stanno orientando, per il lungo, verso l'affermazione di un campo di alte pressioni tra scandinavia e Russia.
Tale campo di origine sia termica che dinamica trova un suolo particolarmente adatto alla conservazione dell'enorme lago d'aria fredda esteso su gran parte del continente euroasiatico.
Tale campo sembrerebbe contrastare bene la spinta zonale per ora ancora debole.
Di anticicloni di blocco atlantici nemmeno l'ombra, se freddo verrà, in futuro, molto probabilmente avrà origine continentale e sarà intimamente legato a quell'anticiclone.
In attesa dell'aggiornamento stratosferico, che fino a ieri evidenziava solo un lieve riscaldamento in alta quota, vorrei tanto capire quale isteria collettiva abbia colpito il popolo dei meteofili e persiono dei meteorologi, tutti a parlare di EP flux in aumento e di possibili eventi stratosferici (che effettivamente sarebbe anche ora arrivassero...) quando all'orizzonte non si vede niente di particolare.
Certo, statisticamente ci si aspetta qualcosa, si sta facendo attendere molto quest'anno la stratosfera, ma basare previsioni apocalittiche su questa attesa mi sembra quanto meno esagerato.
Piuttosto credo che i meteorologi più esperti (quelli con esperienza) sono ben cosnsci che quest'anno, dopo tanti anni di latitanza del generale inverno e del freddo di origine continentale, l'Europa è stata finalmente interessata da freddo e neve eccezzionali e che, statisticamente, questa vicinanza di cotanta aria fredda al nostro paese, è segno premonitore di un'ondata di gelo anche per noi (o come dico sempre io, per prima cosa ci vuole che la materia prima sia nei paraggi).

questa era la risposta che mi aspettavo nel topic sul colonnello  quando parlavo di dati o di statistica...
Comunque lodi sincere anche a chi si sbilancia con un pò di sana passione freddofila.
|
cptnemo [ Dom 10 Gen, 2010 12:41 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Anche lo scorso anno l'Europa (Inghilterra in primis) vennero colpite ripetutamente da frreddo, gelo e neve...e noi non vedemmo quasi nulla. Dipende...non è scontato che l'aria fredda giunga anche da noi.
Niente al confronto di quest'anno. E' 1 mese che su gran parte del continente nevica e fa freddo.
Comunque certo che non è scontato, ma statisticamente la presenza di freddo nelle vicinanze e dinamiche reiterate di alimentazione fredda aumentano la % che un po' di quel freddo giunga fino a noi.
E' andata così anche per la Spagna... manchiamo noi e i greci all'appello!

|
marvel [ Dom 10 Gen, 2010 12:47 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
A quanto ho capito i modelli si stanno orientando, per il lungo, verso l'affermazione di un campo di alte pressioni tra scandinavia e Russia.
Tale campo di origine sia termica che dinamica trova un suolo particolarmente adatto alla conservazione dell'enorme lago d'aria fredda esteso su gran parte del continente euroasiatico.
Tale campo sembrerebbe contrastare bene la spinta zonale per ora ancora debole.
Di anticicloni di blocco atlantici nemmeno l'ombra, se freddo verrà, in futuro, molto probabilmente avrà origine continentale e sarà intimamente legato a quell'anticiclone.
In attesa dell'aggiornamento stratosferico, che fino a ieri evidenziava solo un lieve riscaldamento in alta quota, vorrei tanto capire quale isteria collettiva abbia colpito il popolo dei meteofili e persiono dei meteorologi, tutti a parlare di EP flux in aumento e di possibili eventi stratosferici (che effettivamente sarebbe anche ora arrivassero...) quando all'orizzonte non si vede niente di particolare.
Certo, statisticamente ci si aspetta qualcosa, si sta facendo attendere molto quest'anno la stratosfera, ma basare previsioni apocalittiche su questa attesa mi sembra quanto meno esagerato.
Piuttosto credo che i meteorologi più esperti (quelli con esperienza) sono ben cosnsci che quest'anno, dopo tanti anni di latitanza del generale inverno e del freddo di origine continentale, l'Europa è stata finalmente interessata da freddo e neve eccezzionali e che, statisticamente, questa vicinanza di cotanta aria fredda al nostro paese, è segno premonitore di un'ondata di gelo anche per noi (o come dico sempre io, per prima cosa ci vuole che la materia prima sia nei paraggi).

questa era la risposta che mi aspettavo nel topic sul colonnello  quando parlavo di dati o di statistica...
Comunque lodi sincere anche a chi si sbilancia con un pò di sana passione freddofila.
Ah, ecco, ma non avevo risposto più o meno allo stesso modo?

|
marvel [ Dom 10 Gen, 2010 12:48 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Beh, ho visto prima in TV l'immagine satellitare della Gran Bretagna, mai vista così, sembra un'isola dell'arcipelago delle Svalbard... 
|
snow96 [ Dom 10 Gen, 2010 13:15 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Anche lo scorso anno l'Europa (Inghilterra in primis) vennero colpite ripetutamente da frreddo, gelo e neve...e noi non vedemmo quasi nulla. Dipende...non è scontato che l'aria fredda giunga anche da noi.
Niente al confronto di quest'anno. E' 1 mese che su gran parte del continente nevica e fa freddo.
Comunque certo che non è scontato, ma statisticamente la presenza di freddo nelle vicinanze e dinamiche reiterate di alimentazione fredda aumentano la % che un po' di quel freddo giunga fino a noi.
E' andata così anche per la Spagna... manchiamo noi e i greci all'appello!

In gb è veramente molto freddo, in germania però, perlomeno quella meridionale tutto sto freddo polare non l'ho visto.. sono stato li una settimana e a quote pianeggianti (comunque 500 m) più di 5-10 cm di neve , anche "vecchi" non ne ho visti; le temperature non sono state così rigide!! sarò stato fortunato?
|
DragonIce [ Dom 10 Gen, 2010 13:23 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Beh, ho visto prima in TV l'immagine satellitare della Gran Bretagna, mai vista così, sembra un'isola dell'arcipelago delle Svalbard... 
Eccotela
Ne ho parlato QUI !

|
marvel [ Dom 10 Gen, 2010 13:28 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Appunto...è un mese che nevica e noi non abbiamo visto che allvioni e clima mite. Mica potrà continuare a nevicare per 3 mesi in Inghilterra...quindi scalderà dappertutto... 
|
zerogradi [ Dom 10 Gen, 2010 14:06 ]
|
 |
 Re: IL GELO SULL'EUROPA......
|
Mai come quest'anno il suolo dell'emisfero nord è ben imbiancato dalla neve. Una simile circostanza non farà altro che alimentare freddo, freddo ed ancora freddo, modificando profondamente la circolazione atmosferica globale. Di fronte ad un continente praticamente tutto bianco, il Mediterraneo risulta davvero un'isola di calore: le acque, in pratica, non hanno quasi subito il raffreddamento che solitamente subiscono: basta guardare una qualsiasi carta.
Al contrario il Baltico è in gran parte ghiacciato e, se continua così per altri dieci giorni, comincerà a gelare anche il mare del Nord, mentre molti fiordi norvegesi, solitamente liberi dai ghiacci, sono oggi ghiacciati. E' innegabile che una simile situazione portarà all'affermazione di due strutture bariche antgoniste: un anticiclone termico sull'Europa centro-settentrionale e, per contrasto, ad una serie di cicloni termici sul Mediterraneo. In questa situazione, a seconda della posizione dei minimi in Mediterraneo, noi ci potremmo beccare qualche refolo di aria continentale gelida, ma molto probabilmente anche altrettante sciroccate dall'entroterra africano. In questo contesto, di zonale vedremo poco o nulla. L'Atlantico è scomparso, per ora.
L'unica possibilità consiste in questo: un ponte anticiclonico fra le Azzorre e le steppe russe. In quel caso la vedo meglio, molto meglio. Ma tutti sanno che i matrimoni fra anticicloni termici e dinamici sono all'insegna delle... scappatelle e finiscono spesso in rapidi divorzi.

|
Pigimeteo [ Dom 10 Gen, 2010 14:33 ]
|
 |
 Re: IL GELO SULL'EUROPA......
|
|
and1966 [ Dom 10 Gen, 2010 15:14 ]
|
 |
 Re: [LUNGO TERMINE] IL GELO SULL'EUROPA......
|
Anche lo scorso anno l'Europa (Inghilterra in primis) vennero colpite ripetutamente da frreddo, gelo e neve...e noi non vedemmo quasi nulla. Dipende...non è scontato che l'aria fredda giunga anche da noi.
Niente al confronto di quest'anno. E' 1 mese che su gran parte del continente nevica e fa freddo.
Comunque certo che non è scontato, ma statisticamente la presenza di freddo nelle vicinanze e dinamiche reiterate di alimentazione fredda aumentano la % che un po' di quel freddo giunga fino a noi.
E' andata così anche per la Spagna... manchiamo noi e i greci all'appello!

Tu 'nte proccupa' pe' lloro.  La prossima virata (23/25 Gennaio), con l'ondulazione el getto che fa il ponte di HP fra Spagna, noi (ettepare.....) Mitteleuropa e Scandinavia, convoglierà il freddo sugli ellenici fino a Creta, facendo pure beneficiare i ns versanti ionici.
Considerata la porzioncina di torta che ha deliziato i sardi ieri, e il lamentoso nord che bene o male già ha avuto, insieme a Toscana e Marche settentrionali lo sai chi resteranno gli zimbelli d' Italia (anzi, d' Europa) ? ........ 
Ultima modifica di and1966 il Dom 10 Gen, 2010 16:15, modificato 2 volte in totale
|
and1966 [ Dom 10 Gen, 2010 15:19 ]
|
 |
 Re: IL GELO SULL'EUROPA......
|
Intanto i modelli come è anche intuibile danno la formazione di vaste aree anticicloniche nel nord europa nonchè sulla russia... poi il seguito lo verificheremo
Gli anni passati non c'era nemmeno l'ombra di tali figure se non effimere parentesi 
|
prometeo [ Dom 10 Gen, 2010 15:19 ]
|
 |
|