#1 thunderstorm Mer 14 Mar, 2007 10:17
Magari dopo lo spostiamo nell'apposita stanza,ma vi ricordate quel giorno di 9 anni fa cosa accadde??
Dopo un inverno mite, nel quale febbraio fu davvero caldo superando i recordo del precedente 1990, il mese di marzo fu più freddo grazie alla posizione anomala dell'alta atlantica che mantenva il suo baricentro sulla Gran Bretagna.
Un nucleo freddo trovò un pertugio tra l'alta atlantica e russa si isolò sull'Europa orientale e appena l'alta atlantica si allungò verso nord est unendosi con il collega russo, l'aria fredda trovò il sentiero giusto verso il Mediterraneo.
Valori bassi di geopotenziale, con l'isoterma della -5° che tagliava l'Umbria, forti contrasti tra l'aria fredda e il mare abbstanza caldo determinarono la formazione di un minimo sul Tirreno ideale per avere nevicate sui versanti tirrenici.
La giornata fu caratterizzata da pioggia pesante fin dal mattino a tratti sostituita dalla neve in pianura, mentre in collina e zone montane nevicava copiosamente.
In serata la neve cadeva anche in pianura ma ormai eravamo arrivati al termine della fase perturbata.
Se non sbaglio a Perugia centro caddero tra i 10-15 cm di neve, ma a quote intorno ai 600-700 metri ci furono accumuli anche di 40 cm. con gli spazzaneve che percorrevano più volte le strade dei valici tra cui anche quello della cima sopra Tuoro, ricordo le macchine che scendevano dalle zone montane con uno spessore di neve sopra i tetti.
Fu una delle nevicate più intense tardive, con una gelata successiva che in parte dannenggiò le ormai tante colture in fiore.
Ci sono gli estremi che possa riaccadere.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 21
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 596
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)
-
#2 canoa Mer 14 Mar, 2007 20:36
Ciao sono Claudio , anche io ricordo con piacere quel mese. andai in Perù a trovare la mia fidanzata (ora moglie) e mi ritrovai nel bel mezzo del fenomeno del nigno con temperature superiori a 40° e intervallati da temporali estremi tornai a casa e mi ritrovai nel giro de poche ore a spalare la neve e a buttare il sale nei vicoli di Perugia.
Saluti a tutti
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 130
- Registrato: 26 Dic 2005
- Età: 59
- Messaggi: 26
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: ponte felcino pg
-
#3 andrea75 Mer 14 Mar, 2007 20:55
Ciao sono Claudio , anche io ricordo con piacere quel mese. andai in Perù a trovare la mia fidanzata (ora moglie) e mi ritrovai nel bel mezzo del fenomeno del nigno con temperature superiori a 40° e intervallati da temporali estremi tornai a casa e mi ritrovai nel giro de poche ore a spalare la neve e a buttare il sale nei vicoli di Perugia.
Saluti a tutti 
Ciao Claudio!  Bentornato! Ci voleva l'amarcord per farti scrivere!  Io coem vedrai mi occupo sempre di aggiornare i dati pluviometrici di Ponte Felcino nella classifica
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 canoa Gio 15 Mar, 2007 09:07
Grazie Andrea l'avevo notato che inserivi sempre i dati aggiornati. spero di essere un po più attivo.
Saluti da Claudio.
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 130
- Registrato: 26 Dic 2005
- Età: 59
- Messaggi: 26
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: ponte felcino pg
-
#5 andrea75 Gio 15 Mar, 2007 09:10
Grazie Andrea l'avevo notato che inserivi sempre i dati aggiornati. spero di essere un po più attivo.
Saluti da Claudio. 
Beh, è una zona scopertissima la tua, quindi è utile sapere sia cosa succede, sia avere i dati pluviometrici aggiornati, anche se la tua Davis vedo che è sempre online
Ciao!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 nicola59 Dom 18 Mar, 2007 15:34
L'inizio della fasa fredda fù proprio il giorno dell'entrata della Primavera Astronomica, il 21 marzo, la mattina si presentò serena con temperatura di 0°e pressione 1023, in quel periodo la pressione non scese mai sotto i 1017 hpa,
nevicò abbastanza a quota collinari, a Foligno fece solo fiocchi che non attecchirono mai, la temperatura minima più bassa che registrai in quel periodo "virulento" fù -1,5°.In quegli anni avevo un pluviometro il localià PETROIA sopra i Rigali 3 km prima di G.Tadino, il giorno 23 e 24 marzo misurai tra pioggia e neve(poi fusa) 28,8 mm.
La massima più alta, sempre in quei giorni burrascosi  fù d 3,8° con vento forte da NE
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11768
-
1052 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#8 Icestorm Gio 22 Mar, 2007 15:10
Complimenti ragazzi veramente, io già seguivo anche su internet, seppur erano le primissime volte, ma non mi ricordo nulla in merito sapete...??
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 Marco376 Gio 10 Gen, 2008 10:44
Ecco quello che ricordo io:
non avevo ancora un pluviometro (che stupido!) ma segnavo le temperature:
23 marzo min -4; max 11 giornata nuvolosa vento da ovest-sud/ovest
24 marzo: min -1; max 3 coperto, tramontana
25 marzo min 1; max 5 nuvoloso, tramontana
Ricordo che iniziò a piovere il 23 marzo con temperature non troppo basse; la buttava giù come poche volte.
Verso le 19 andai con mia madre a Trestina ad aspettare mia sorella alla stazione; prima di partire avevo controllato il termometro e segnava solo 3°C ed era in discesa.
Come un disperato me ne stavo a guardare il lampione di fronte alla stazione sperando prima o poi di vedere spuntare qualche fiocco ma niente, solo pioggia, tanta forte e fitta.
Tornato a casa continuavo ad andare fuori a controllare la situazione ma senza risultati.
Poi venne il momento di andare a dormire e non sò che ora fosse ma feci un ultimo disperato tentativo:
apro il portone, accendo la luce e cacchio nevica! Non posso urlare sennò sveglio i miei!
Pancelle grosse e fitte, il tettino della macchina già imbiancato e pure il prato!
Poi vado a dormire e stranamente prendo subito sonno e mi risveglio solo al mattino verso le 7.
Vado in bagno ed apro lo sportellone verso nord: che roba!
Tutto bianco, rami piegati neve "polposa" sui greppi insomma davvero una grande sorpresa!
Silenzio assoluto. Neve composta su tutte le superfici ed ancora qualche fiocchino che cadeva con temp sottozero.
La misurazione indicò 18 cm di neve molto compatta e molto pesante.
E pensare che poche ore prima era tutto allagato, pozzanghere ovunque, fossi che tiravano!
Ricordo che andai a piedi fino al piano e laggiù di neve ce n'era meno, circa 5/10 cm ed era molto più bagnata.
La giornata fu davvero molto fredda (considerato il periodo) e senza sole ed il manto nevoso rimase abbastanza intatto durante tutto il giorno.
Ho anche segnato neve il giorno 25 ma senza accumuli.
Non posso dire con certezza quanta neve cadde a quote superiori ma credo che almeno 40-50 cm sopra i 600 metri l'abbia fatti.
-
-
Guru
-
- Utente #: 321
- Registrato: 27 Nov 2007
- Età: 41
- Messaggi: 5620
-
66 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Davis Vantage Vue, Oregon Scientific Generica e Altro
- Località: San Giustino + Badia Petroia-Colle (PG) (alt. 376m s.l.m.)
-
#10 filipio Gio 10 Gen, 2008 11:27
io non ricordo cos'ho mangiato ieri a pranzo e voi mi tirate fuori roba del '98!
caspita che memoria che avete!!!
-
-
Novizio
-
- Utente #: 317
- Registrato: 30 Ott 2007
- Età: 50
- Messaggi: 133
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: pisa
-
#11 DragonIce Gio 10 Gen, 2008 12:21
L'inizio della fasa fredda fù proprio il giorno dell'entrata della Primavera Astronomica, il 21 marzo, la mattina si presentò serena con temperatura di 0°e pressione 1023, in quel periodo la pressione non scese mai sotto i 1017 hpa,
nevicò abbastanza a quota collinari, a Foligno fece solo fiocchi che non attecchirono mai, la temperatura minima più bassa che registrai in quel periodo "virulento" fù -1,5°.In quegli anni avevo un pluviometro il localià PETROIA sopra i Rigali 3 km prima di G.Tadino, il giorno 23 e 24 marzo misurai tra pioggia e neve(poi fusa) 28,8 mm.
La massima più alta, sempre in quei giorni burrascosi  fù d 3,8° con vento forte da NE 
Non mi ricordo ne dei fiocchi a Foligno ne del freddo..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
Ultima modifica di DragonIce il Gio 10 Gen, 2008 12:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#12 nicola59 Gio 10 Gen, 2008 20:28
L'inizio della fasa fredda fù proprio il giorno dell'entrata della Primavera Astronomica, il 21 marzo, la mattina si presentò serena con temperatura di 0°e pressione 1023, in quel periodo la pressione non scese mai sotto i 1017 hpa,
nevicò abbastanza a quota collinari, a Foligno fece solo fiocchi che non attecchirono mai, la temperatura minima più bassa che registrai in quel periodo "virulento" fù -1,5°.In quegli anni avevo un pluviometro il localià PETROIA sopra i Rigali 3 km prima di G.Tadino, il giorno 23 e 24 marzo misurai tra pioggia e neve(poi fusa) 28,8 mm.
La massima più alta, sempre in quei giorni burrascosi  fù d 3,8° con vento forte da NE 
Non mi ricordo ne dei fiocchi a Foligno ne del freddo.. 
Dragon come puoi ricordarti avevi appena 11/12 anni e leggevi I TRE PORCELLINI
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11768
-
1052 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#13 prometeo Gio 26 Mar, 2020 16:26
Della serie a volte ritornano........
2 giorni fa se ne era parlato
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|