Commenti |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
|
Burian Express 94 [ Gio 17 Giu, 2021 22:16 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Visto qui da Perugia, davvero un bel temporale! Tra l'altro c'ha dato un po' di refrigerio questa notte.
Comunque il calore comincia ad essere già eccessivo, lo si vede anche da questi fenomeni isolati ma intensi come lo stesso temporale su Siena l'altro ieri.
|
Carletto89 [ Ven 18 Giu, 2021 07:29 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Bella e didattica l’evoluzione. La cella ha cominciato ha svilupparsi scendendo la valle del Tevere in seno alle correnti settentrionali in quota. Appena è “sfociata” sulla calda e umida piana dei ponti ha ricevuto il surplus di spinta convettiva che gli serviva per “esplodere”; sfogandosi e ricevendo ulteriore energia dall’ampia piana tra PSG e Deruta.
|
il fosso [ Ven 18 Giu, 2021 10:06 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Un vero spettacolo, da Ospedalicchio ho ammirato una ventina di fulmini nube-terra davvero suggestivi... il sole al tramonto ha poi fatto il resto 
|
MilanoMagik [ Ven 18 Giu, 2021 14:47 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Grandissimo .....  che materia che hai peggio di quella mia 
|
Frosty [ Ven 18 Giu, 2021 20:16 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Grazie ragazzi, davvero una bella evoluzione temporalesca
Oggi per la cronaca ricorre l’anniversario del rigenerante alluvionale del 19 giugno 2015, che ricordi 
|
Burian Express 94 [ Sab 19 Giu, 2021 11:25 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Come temporale è un po’ atipico per la zona, con correnti da N, o sbaglio?
|
giantod [ Dom 20 Giu, 2021 16:27 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Anche questo deve essere stato un temporale molto bello ed emozionante.
|
Danimeteo [ Dom 20 Giu, 2021 21:52 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Bello Gian, merita considerazione anche la parte bassa della Valle Umbra e la zona centro meridionale dei Martani. Con quelle correnti da nordest si esaltano in maniera pazzesca. Spettacolo comunque la nostra orografia in grado di fare autentiche magie. 
Mi permetto di aggiungere due scatti da altra prospettiva del fondo scala, per l'appunto, sui martani e parte della vallata

|
Frasnow [ Dom 20 Giu, 2021 22:00 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Grazie ragazzi, davvero una bella evoluzione temporalesca
Oggi per la cronaca ricorre l’anniversario del rigenerante alluvionale del 19 giugno 2015, che ricordi 
non era il 2016 .....
|
Frosty [ Dom 20 Giu, 2021 22:27 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Grazie ragazzi, davvero una bella evoluzione temporalesca
Oggi per la cronaca ricorre l’anniversario del rigenerante alluvionale del 19 giugno 2015, che ricordi 
non era il 2016 .....
No Ma, era il 19 Giugno 2015. Tra l’altro il grande Michele Cavallucci fece un reportage fotografico da paura 
|
Burian Express 94 [ Lun 21 Giu, 2021 14:45 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Come temporale è un po’ atipico per la zona, con correnti da N, o sbaglio?
Ma guarda Mat, analizzando i vari temporali quando c’è componente in quota da nord debole è la volta buona che ci si diverte. Magari un tempo ci si divertiva più con i temporali classici che venivano dal Marscianese e da SW, negli ultimi anni questi sono praticamente scomparsi. La conseguenza è che il numero di temporali è diminuito e quando picchia duro spesso e volentieri ci sta sto nord debole 
|
Burian Express 94 [ Lun 21 Giu, 2021 15:24 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Come temporale è un po’ atipico per la zona, con correnti da N, o sbaglio?
Ma guarda Mat, analizzando i vari temporali quando c’è componente in quota da nord debole è la volta buona che ci si diverte. Magari un tempo ci si divertiva più con i temporali classici che venivano dal Marscianese e da SW, negli ultimi anni questi sono praticamente scomparsi. La conseguenza è che il numero di temporali è diminuito e quando picchia duro spesso e volentieri ci sta sto nord debole 
Ma sai che l'ho notato anche io? Spesso e volentieri andavo a caccia verso i campi che si affacciavano ad ovest/sud-ovest (Monti Martani/Cannara/Marsciano) e, mentre i temporali si avvicinavano, riuscivo a scattare belle foto sia al sistema temporalesco che ai fulmini veri e propri. In questi ultimi anni invece sono praticamente scomparsi o comunque nella maggior parte dei casi si spompano prima di arrivare in queste zone... come dici tu, la maggior parte dei temporali degli ultimi anni arriva da nord. Ovviamente parlo a memoria quindi potrebbe esser stata sporcata da percezioni soggettive
Stessa storia per i temporali notturni, quelli si sono proprio estinti negli ultimi 2 anni ma è questione di fortuna 
|
MilanoMagik [ Lun 21 Giu, 2021 17:56 ]
|
 |
 Re: Temporale Deruta (17/06/21)
|
Bello Gian, merita considerazione anche la parte bassa della Valle Umbra e la zona centro meridionale dei Martani. Con quelle correnti da nordest si esaltano in maniera pazzesca. Spettacolo comunque la nostra orografia in grado di fare autentiche magie. 
Mi permetto di aggiungere due scatti da altra prospettiva del fondo scala, per l'appunto, sui martani e parte della vallata

Spettacolari Fra, come sempre
Lo Spoletino regna su tutti, lo sai 
|
Burian Express 94 [ Lun 21 Giu, 2021 20:07 ]
|
 |
|