Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Acqua Oceani-geologia

#1  andrea Dom 10 Mar, 2013 18:16

scusate, non so se è questa la sezione dove si può parlare di geologia, però vorrei chiedervi una cosa: quando due placche si avvicinano "sparisce " l'oceano, ma dove va a finire l'acqua?? e quando invece si forma da dove viene l'acqua??
 



 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#2  icchese Dom 10 Mar, 2013 19:05

andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusate, non so se è questa la sezione dove si può parlare di geologia, però vorrei chiedervi una cosa: quando due placche si avvicinano "sparisce " l'oceano, ma dove va a finire l'acqua?? e quando invece si forma da dove viene l'acqua??


Ciao Andrea, bevenuto su questo forum, la sezione è quella giusta, però sarebbe anche bello se ti presentassi nell'apposita sezione.

Rispondo alla tua domanda.
1) Quando due placche collidono, cosa che avviene nel giro di milioni di anni, l'acqua ha solo due possibilità. Rifluire nel mare o se rimane intrappolata evaporare.

2) Quando due placche continentali si separano, come sta avvenendo nella rift valley in Africa, cosa anche questa che avviene in milioni di anni, il mare vi penetra lentamente e per gradi, man mano che queste si allontanano. In principio comunque nelle depressioni si possono accumulare notevoli quantità di acqua dolce provenienti da fiumi o precipitazioni (vedi grandi laghi africani).  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2586
100 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Andrea

#3  andrea Mar 12 Mar, 2013 14:51

grazie della precedente risposta!
 però non ho capito una cosa: quando un mare "cede" la sua acqua per riversarla nella frattura che si è formata dalla divergenza delle placche, perde la sua acqua e il livello si abbassa, come fa a "riprendersi " l'acqua che ha ceduto?? da dove viene??
 



 
Ultima modifica di andrea il Mar 12 Mar, 2013 15:03, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#4  icchese Mar 12 Mar, 2013 16:02

La questione va vista in maniera globale. Il presupposto fondamentale è che il pianeta Terra non "ingrassa", cioè se da una parte sparisce della crosta continentale o oceanica, da qualche altra parte se ne forma di nuova. Ad esempio mentre io e te stiamo discutendo di questo argomento, lungo la catena sommersa medio atlantica vengono eruttate milioni i tonnellate di nuova crosta e non per questo il mare sale di livello. Allo stesso modo quando c'è stata e quando ci sarà una ingressione marina (questo è il termine corretto) non ci sarà alcuna variazione apprezzabile del livello del mare. Ti ricordo che il fenomeno è molto lento e graduale, non è per capirci, come quando cede una diga e l'acqua si riversa fragorosamente nella valle sottostante. Parliamo infatti di movimenti di qualche centimetro l'anno. Molto più evidenti sono altresì le variazioni di livello marino causate da glaciazioni o dalle stesse maree giornaliere.
Spero di averti risposto.  
 




____________
"Dio provede ma n'careggia"
www.gubbiometeo.it
 
avatar
italia.png icchese Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 201
Registrato: 03 Nov 2006

Età: 61
Messaggi: 2586
100 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: GUBBIO 490 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Acqua Oceani

#5  andrea Mar 12 Mar, 2013 17:26

certo ho capito che le variazioni del livello marino sono trascurabili perché si parla di trasformazioni su scala geologica, però , concretamente, anche parlando di milioni di anni, il livello del mare si abbassa! facciamo un esempio stupido che non centra con la dinamica attuale delle placche: le acque del mar mediterraneo si riverseranno , tra milioni di anni, in una nuova spaccatura che si formerà in mezzo al continente africano; quindi, sì tra milioni di anni, ma comunque il livello del mediterraneo si sarà abbassato?? sennò da dove la prende l'acqua per far sì che il livello non si abbassi!!
 



 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani

#6  rob Mar 12 Mar, 2013 17:50

Il bacino Mediterraneo con il passare dei milioni di anni tenderà a "chiudersi" stretto tra la placca Africana e la placca Euroasiatica che tendono a scontrarsi. L'acqua che si trova nel bacino Mediterraneo andrà defluendo verso l'Oceano Atlantico presumibilmente ed in parte evaporerà determinando la scomparsa del Mar Mediterraneo (in realtà il discorso è un po più complesso, ma è per darti un'idea).L' ingressione marina che si avrà lungo la Rift Valley Africana avverrà principalmente dalle acque oceaniche per mezzo del Golfo di Aden e del Mar Rosso verso nord est e del Canale del Mozambico verso sud, in quanto questa "apertura" si estende per 6000 km circa in tutta la porzione centro/meridionale ed orientale del continente Africano. Ma data la lentezza di questo processo (in riferimento alla vita umana) la variazione del livello oceanico sarà praticamente impercettibile a fronte di variazioni ben più importanti causate dalle glaciazioni, che causano un ritiro delle acque e più a portata d'uomo le variazioni delle maree come diceva prima Icchese. Spero di esserti stato d'aiuto
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
Ultima modifica di rob il Mar 12 Mar, 2013 17:53, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 44
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Acqua Oceani

#7  andrea Mar 12 Mar, 2013 18:07

grazie rob!
quindi vuol dire che, anche se noi non lo percepiamo ,milioni di anni fa sul globo c'era più acqua se quando i mari si chiudono essa evapora?? o la quantità di acqua nei milioni di anni resta la stessa??
 



 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani

#8  andrea75 Mar 12 Mar, 2013 18:13

andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie rob!
quindi vuol dire che, anche se noi non lo percepiamo ,milioni di anni fa sul globo c'era più acqua se quando i mari si chiudono essa evapora?? o la quantità di acqua nei milioni di anni resta la stessa??


andrea, non aprire ogni volta una nuova discussione... clicca su RISPONDI su quella già esistente.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45097
3608 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani

#9  rob Mar 12 Mar, 2013 18:43

andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie rob!
quindi vuol dire che, anche se noi non lo percepiamo ,milioni di anni fa sul globo c'era più acqua se quando i mari si chiudono essa evapora?? o la quantità di acqua nei milioni di anni resta la stessa??


Ora se c'era più acqua o meno non te lo so dire in linea di massima rimane la stessa considerandola sia sottoforma solida che liquida (periodi glaciali ed interglaciali). Considera comunque che la % di acqua che evapora non è cosi poi incisiva nella scomparsa di un Mare, poi anche questo è funzione del clima. ( Pensa che nel Messiniano, poco meno di 6 milioni di anni fa, il Mediterraneo si asciugò "completamente" a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra e per evaporazione delle acque saline ci fù una forte deposizione di rocce evaporitiche quali gesso,salgemma ed anidriti per esempio, ma stò divagando) . Il concetto è che come ti spiegava anche prima Icchese, la Terra è un sistema dinamico in cui ci sono molte variabili ma le dimensioni non sono una di queste, nel senso che se da una parte del globo nuova crosta si produce, da un'altra viene "distrutta" ed a questo fenomeno sono legati i movimenti delle placche i quali influenzano anche l'estensione degli oceani. Per esempio la dorsale oceanica medio atlantica che di continuo "produce milioni di tonnellate di nuova crosta, ha fatto si che l'Africa ed il sud America che prima erano unite, si "staccassero" in oramai due continenti diversi generando un oceano ( Atlantico) che prima non esisteva. Considera che il processo ebbe inizio 150 milioni di anni fa ed impiegò circa 70 milioni di anni ad assumere le sembianze di un oceano, processo che è tutt'ora è in corso!
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 44
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#10  rob Mar 12 Mar, 2013 19:09

Ora se sia variata e di quanto la quantità d'acqua non lo so, i più esperti ti sapranno dire. Io credo che in linea di massima la quantità di acqua sia più o meno costante. Di fatto durante un era glaciale, le acque degli oceani/mari si ritirano e si abbassano per un ovvio aumento delle aree coperte di ghiaccio e viceversa durante le fasi interglaciali. Ma ripeto la parte di acqua che in genere evapora poi riprecipita sottoforma di pioggia o neve sia sugli oceani/mari direttamente che sui continenti che poi attraverso i fiumi la scaricano di nuovo in mare / oceano. Quello che compie l'acqua è un ciclo completo per cui credo che in tempi geologici la quantità d'acqua sul nostro pianeta sia più o meno costante, indipendentemente dalla chiusura o dall'apertura di un oceano.

 ciclo_dell_acqua

In questo link puoi capire meglio come funziona:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_dell'acqua
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 44
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#11  menca92 Mar 12 Mar, 2013 19:23

andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie rob!
quindi vuol dire che, anche se noi non lo percepiamo ,milioni di anni fa sul globo c'era più acqua se quando i mari si chiudono essa evapora?? o la quantità di acqua nei milioni di anni resta la stessa??


Il pianeta Terra è un sistema chiuso, ovvero, tranne il calore proveniente dal sole, che entra e esce, il resto rimane costante (altrimenti dopo 4 miliardi e mezzo di anni sarebbe rimasta ben poca cosa per noi) di conseguenza, anche l'acqua, così come tutti gli altri elementi rimangono gli stessi (a parte quelli instabili, che decadono, ma è un altro discorso..). Per rispondere alla tua domanda, quindi, direi che la quantità d'acqua è rimasta sempre la stessa, ovviamente parlo di H2O, nei 3 stati fisici.  
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4864
1410 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#12  andrea Mar 12 Mar, 2013 19:30

grazie a tutti per le vostre risposte!!!
scusate se vi "tormento" con le stesse domande ma sto facendo una ricerca e voglio essere informato il più possibile sulla dinamica della tettonica a placche.
vorrei chiedervi un'altra cosa: come mi avete detto, quando si forma una frattura che poi diventerà un oceano, essa viene riempita dall'acqua di un altro mare; ma se questa frattura si trova in mezzo soltanto a terre emerse e vicino non ha nessun mare, come fa a riempirsi??
lo so che sembrano domande un po' stupide ma perdonatemi, è da poco che mi interesso in modo approfondito dei questi argomenti!!
 



 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#13  menca92 Mar 12 Mar, 2013 19:36

andrea ha scritto: [Visualizza Messaggio]
grazie a tutti per le vostre risposte!!!
scusate se vi "tormento" con le stesse domande ma sto facendo una ricerca e voglio essere informato il più possibile sulla dinamica della tettonica a placche.
vorrei chiedervi un'altra cosa: come mi avete detto, quando si forma una frattura che poi diventerà un oceano, essa viene riempita dall'acqua di un altro mare; ma se questa frattura si trova in mezzo soltanto a terre emerse e vicino non ha nessun mare, come fa a riempirsi??
lo so che sembrano domande un po' stupide ma perdonatemi, è da poco che mi interesso in modo approfondito dei questi argomenti!!


Si riempie di acqua piovana (in un clima come il nostro all'incirca, ad es. i laghi vulcanici del centro italia) oppure con acque freatiche (sotterranee, sia dolci che salate, se prossimità delle coste) oppure rimane la frattura così come è con la formazione di depressioni più o meno profonde, come ce ne sono già nella zona della Rift Valley, che pur essendo al di sotto del livello del mare, rimangono asciutte, in quanto la poca acqua che ci finisce evapora.  
 



 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 32
Messaggi: 4864
1410 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#14  rob Mar 12 Mar, 2013 19:47

Beh non necessariamente detto che il rifting continentale sfoci nella creazione di un oceano, comunque nel caso in cui il processo di "apertura" continuasse fino a tal punto inevitabilmente si avrebbe una ingressione marina come ovvio che sia, l'acqua tende ad andare dalle parti più alte verso quelle più basse.La zona di rifting in Africa per esempio è molto estesa, un etiope che si trova al confine con il Kenia, a 1000 km dal mare non penserebbe ,mai che li tra qualche milione di anni ci sarà l'ingresso delle acque marine, ma continuando l'azione di "sprofondamento" causata dal rifting, inevitabilmente anche le zone lontane da un mare o un oceano si vedranno invase dalle acque, non so se mi sono spiegato!
 




____________
« Il cuore ha il passo silenzioso della neve ormai »
Valentina Giovagnini


big

Sito web: http://casteldelpianometeo.altervista.org
 
avatar
italia.png rob Sesso: Uomo
Roberto
Veterano
Veterano
 
Utente #: 187
Registrato: 29 Ago 2006

Età: 44
Messaggi: 2797
52 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Castel Del Piano (Perugia) 240 S.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Acqua Oceani-geologia

#15  andrea Mer 13 Mar, 2013 18:08

si ma non ho capito perché,  se la fossa sprofonda sempre di più, prima o poi le acque del mare si riverseranno?? e poi da cosa è causato lo sprofondamento??
 



 
avatar
blank.gif andrea Sesso: Uomo
andrea
Novizio
Novizio
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 1479
Registrato: 07 Mar 2013

Età: 28
Messaggi: 41
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: brescia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Oceani troppo acidi!........ tifernate Ambiente & Tecnologia 0 Lun 18 Lug, 2005 10:52 Leggi gli ultimi Messaggi
tifernate
No Nuovi Messaggi Aumento termico degli Oceani fino a 700mt ... marvel Meteocafè 2 Mar 16 Apr, 2013 15:29 Leggi gli ultimi Messaggi
Carletto89
No Nuovi Messaggi Acqua matty87ok Meteocafè 4 Dom 18 Set, 2005 16:23 Leggi gli ultimi Messaggi
alfdam