Qualche immagine da Palazzo Mancinelli e dintorni, lungo la strada che sale al valico di Valmare. Tutte le immagini sono state scattate oggi pomeriggio, fra le 15,30 e le 16,30, in una brevissima passeggiata con ciaspole. Diciamo subito che il manto nevoso è consistente solo a partire dalla parte alta di Palazzo Mancinelli (440-579 m s.l.m.), che è un paese piuttosto strano, che si estende dal fondovalle fino a quasi 600 metri di quota. Ecco il panorama di Palazzo Mancinelli dalla parte alta. Non sarà Fossato di Vico, ma, innevato, sembra abbastanza ameno e quest'immagine assomiglia vagamente ad un quadro di Peter Bruegel (no?):
Si vede molto chiaramente lo strano effetto dovuto all'aria foenizzata che risale il terzo crinale e lo imbianca almeno 50-100 metri più in alto rispetto al versante occidentale del secondo crinale, dove si trova il paese.
Proseguendo nei dintorni, si sale gradualmente lungo una strada molto panoramica, con uno spessore nevoso che va dai 15 cm fino ai 50-60 di quota 800 metri, dove mi sono fermato perché non avevo più tempo...
Lo spessore è consistente ed anche con le ciaspole si affonda non poco...
Tornando a casa, vi mostro il capolavoro d'arte moderna costruito nel mio giardino assieme a mia figlia...
Do atto a Nicola59 che lo spessore effettivo della neve, in quel punto, non è di 10 cm ma di 7: evidentemente il vento ha raschiato via parte del manto nevoso per accumularlo in fondo al campo...
Comunque, giornata mitica, con temperatura delle ore 14 di 0,2°C. Mi sento decisamente rinato... e fortunato. Mi rendo conto che, per un freddofilo, poter uscire di casa con le ciaspole ed arrampicarsi su strade innevate senza prendere l'auto, è davvero una gran fortuna.