Pagina 4 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 

Sareste interessati ad acquistare la stazione Tempest o i Meteometri??


 
 
 
Guarda i risultati

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#46  As_Needed Gio 26 Ago, 2021 17:34

Anche sulla mia stazione meteo ho implementato una cosa simile ma e' anche disattivabile, però il campionamento del vento e della pioggia sono sempre in tempo reale, e il vento ogni 3 secondi, qualsiasi sia il voltaggio della batteria e anche in caso di blackout, i dati vengono tenuti finche' non ci sia connessione a internet di nuovo. Magari dovevano usare due microcontrollori diversi per gestire la potenza, ma non so ovviamente come e' strutturata la stazione. Informandomi su questo tipo di stazione, purtroppo quel pluviometro e' difficile che sara' sempre affidabile, per via di limitazioni tecniche di funzionamento.
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#47  Ivan13 Gio 26 Ago, 2021 17:54

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche sulla mia stazione meteo ho implementato una cosa simile ma e' anche disattivabile, però il campionamento del vento e della pioggia sono sempre in tempo reale, e il vento ogni 3 secondi, qualsiasi sia il voltaggio della batteria e anche in caso di blackout, i dati vengono tenuti finche' non ci sia connessione a internet di nuovo. Magari dovevano usare due microcontrollori diversi per gestire la potenza, ma non so ovviamente come e' strutturata la stazione. Informandomi su questo tipo di stazione, purtroppo quel pluviometro e' difficile che sara' sempre affidabile, per via di limitazioni tecniche di funzionamento.


Ciao, grazie del messaggio. Tu che stazione hai?

In questa stazione hanno adottato questo sistema per permettere di caricare la batteria in modo più efficiente nel caso in cui sia molto scarica, andando però a scapito della rilevazione dei parametri. Comunque già stanno lavorando su ciò, creando una stazione con un booster di potenza così da farla ricaricare ancora più velocemente, per gli utenti che non sono in zone molto soleggiate!

Per quanto riguarda il blackout succede la stessa cosa, però l’hub che riceve i dati dalla stazione deve essere collegato a un powerbank e esso permette di rilevare fino a 7 giorni i dati anche in assenza di internet; quando internet sarà nuovamente ok i dati verranno caricati online!

Il pluviometro è abbastanza nuovo, quindi sicurissimamente potrà migliorare, io ancora non ho avuto modo di testarlo veramente, non piove da un bel po, quindi non posso parlare di esso, però rispetto gia alla prima versione vi sono stati numerosi miglioramenti.
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#48  Ivan13 Gio 26 Ago, 2021 23:31

Grafici di oggi, 26-8-2021, molto simili a quelli di ieri:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST:
 1f399ad2_03cc_45bf_ae89_942d3c1c13cd

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO (scostamenti non molto ampi, massimo -0,6°C):
 3b312d0f_845a_4ee4_9901_7bf3d77b4af2

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST:
 49ce3f8c_84e8_41f0_bbe8_c719872837c8

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 eeeecc1f_5971_4b01_9503_732d6a330be5

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (oggi radiazione molto altalenante a causa della nuvolosità che si è sviluppata, ma che non ha portato nessun fenomeno precipitativo. In quei momenti in cui la radiazione era molto bassa, la correzione della temperatura sicuramente non era attiva, poichè essa si attiva quando la radiazione è abbastanza alta. Guardando i grafici di temperatura non si notano eccessivi scostamenti / variazioni delle temperatura ma il tutto è molto stabile durante l'intera giornata.
 9f12c881_1c3a_4df3_833d_f5798f85250e

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST:
 08d0f92f_61d8_4d3c_90bf_97b840790f6e

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 8a58dd96_07b2_4d6b_8cc9_8aad99e5da8c

- FULMI ODIERNI (TOTALE) E GRAFICO (aggiunto anche il grafico dei fulmini poichè un temporale mi è passato molto vicino ma non ha apportato precipitazioni nella mia zona, come si vede il totale dei fulmini sono 381 e dal grafico si nota bene il momento in cui ha iniziato ad allontanarsi:
 ad2550c7_87dc_4f70_853c_accd43ae7c71  1f618dd0_ba8f_4ff7_96a8_a75581e28500
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#49  As_Needed Ven 27 Ago, 2021 08:04

Ivan13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche sulla mia stazione meteo ho implementato una cosa simile ma e' anche disattivabile, però il campionamento del vento e della pioggia sono sempre in tempo reale, e il vento ogni 3 secondi, qualsiasi sia il voltaggio della batteria e anche in caso di blackout, i dati vengono tenuti finche' non ci sia connessione a internet di nuovo. Magari dovevano usare due microcontrollori diversi per gestire la potenza, ma non so ovviamente come e' strutturata la stazione. Informandomi su questo tipo di stazione, purtroppo quel pluviometro e' difficile che sara' sempre affidabile, per via di limitazioni tecniche di funzionamento.


Ciao, grazie del messaggio. Tu che stazione hai?

In questa stazione hanno adottato questo sistema per permettere di caricare la batteria in modo più efficiente nel caso in cui sia molto scarica, andando però a scapito della rilevazione dei parametri. Comunque già stanno lavorando su ciò, creando una stazione con un booster di potenza così da farla ricaricare ancora più velocemente, per gli utenti che non sono in zone molto soleggiate!

Per quanto riguarda il blackout succede la stessa cosa, però l’hub che riceve i dati dalla stazione deve essere collegato a un powerbank e esso permette di rilevare fino a 7 giorni i dati anche in assenza di internet; quando internet sarà nuovamente ok i dati verranno caricati online!

Il pluviometro è abbastanza nuovo, quindi sicurissimamente potrà migliorare, io ancora non ho avuto modo di testarlo veramente, non piove da un bel po, quindi non posso parlare di esso, però rispetto gia alla prima versione vi sono stati numerosi miglioramenti.


Di niente! Sono interessanti i grafici che posti!

La mia stazione che ho e' un progetto autocostruito da me personalmente e personalizzabile, puoi vedere il topic QUI

Comunque sulla mia stazione il pannello solare e' a scelta dell utente in base alla posizione geografica in cui vive. Per questo motivo in generale i problemi sono risolti in quanto a questo ambito. Una delle persone che ha provato la stazione vive in Inghilterra e non ha avuto problemi installando un pannello solare appropriato. Comunque e' interessante la cosa del booster, sarei curioso di sapere cosa sia esattamente. Per il pluviometro avevo letto discussioni online che funziona con qualcosa anche rilegato al rumore, quindi in certe condizioni viene influenzato e quindi non molto accurato. Pero' magari con del SW si protra' migliorare, ma purtroppo per adesso vedo comunque i tipping bucket ancora la miglior soluzione per la pioggia. Per il vento, l'ultrasuoni non e' male
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#50  Ivan13 Ven 27 Ago, 2021 08:35

As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ivan13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche sulla mia stazione meteo ho implementato una cosa simile ma e' anche disattivabile, però il campionamento del vento e della pioggia sono sempre in tempo reale, e il vento ogni 3 secondi, qualsiasi sia il voltaggio della batteria e anche in caso di blackout, i dati vengono tenuti finche' non ci sia connessione a internet di nuovo. Magari dovevano usare due microcontrollori diversi per gestire la potenza, ma non so ovviamente come e' strutturata la stazione. Informandomi su questo tipo di stazione, purtroppo quel pluviometro e' difficile che sara' sempre affidabile, per via di limitazioni tecniche di funzionamento.


Ciao, grazie del messaggio. Tu che stazione hai?

In questa stazione hanno adottato questo sistema per permettere di caricare la batteria in modo più efficiente nel caso in cui sia molto scarica, andando però a scapito della rilevazione dei parametri. Comunque già stanno lavorando su ciò, creando una stazione con un booster di potenza così da farla ricaricare ancora più velocemente, per gli utenti che non sono in zone molto soleggiate!

Per quanto riguarda il blackout succede la stessa cosa, però l’hub che riceve i dati dalla stazione deve essere collegato a un powerbank e esso permette di rilevare fino a 7 giorni i dati anche in assenza di internet; quando internet sarà nuovamente ok i dati verranno caricati online!

Il pluviometro è abbastanza nuovo, quindi sicurissimamente potrà migliorare, io ancora non ho avuto modo di testarlo veramente, non piove da un bel po, quindi non posso parlare di esso, però rispetto gia alla prima versione vi sono stati numerosi miglioramenti.


Di niente! Sono interessanti i grafici che posti!

La mia stazione che ho e' un progetto autocostruito da me personalmente e personalizzabile, puoi vedere il topic QUI

Comunque sulla mia stazione il pannello solare e' a scelta dell utente in base alla posizione geografica in cui vive. Per questo motivo in generale i problemi sono risolti in quanto a questo ambito. Una delle persone che ha provato la stazione vive in Inghilterra e non ha avuto problemi installando un pannello solare appropriato. Comunque e' interessante la cosa del booster, sarei curioso di sapere cosa sia esattamente. Per il pluviometro avevo letto discussioni online che funziona con qualcosa anche rilegato al rumore, quindi in certe condizioni viene influenzato e quindi non molto accurato. Pero' magari con del SW si protra' migliorare, ma purtroppo per adesso vedo comunque i tipping bucket ancora la miglior soluzione per la pioggia. Per il vento, l'ultrasuoni non e' male


Ciao, innanzitutto complimenti per la stazione autocostruito, davvero un ottimo lavoro, molto pulito e fatto bene!!

Si potendo indirizzare il pannello solare a scelta si risolve questo problema!

Per il booster non lo so nemmeno io come funzioni, mi hanno detto che qualcuno lo sta testando ma non so altro!

Si quel fattore del rumore si è verificata delle volte con la vecchia versione della stazione tempest, la Sky invece nelle versione sembra sia stato risolto. A tal proposito allego un video caricato su YouTube in cui si vede ben chiaramente la differenza tra la stazione Sky e la Tempest: https://m.youtube.com/watch?v=0IJZm08noT4&feature=youtu.be la stazione Sky segnala molto evidentemente pioggia fantasma, leggendo la descrizione del video probabilmente a causa della vibrazione del palo causata da vento molto sostenuto, mentre la stazione Tempest non segna nulla!

Possiamo dire che al momento il tipping bucket è la soluzione migliore per la pioggia ma sicuramente nel futuro verrà sostituita dal sensore tattile, un po’ come è successo per il sensore anemometrico che fino a qualche anno fa era quello a coppette sostituito da quello a ultrasuoni.

Il progresso va avanti!
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#51  green63 Ven 27 Ago, 2021 08:52

Ivan13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ivan13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche sulla mia stazione meteo ho implementato una cosa simile ma e' anche disattivabile, però il campionamento del vento e della pioggia sono sempre in tempo reale, e il vento ogni 3 secondi, qualsiasi sia il voltaggio della batteria e anche in caso di blackout, i dati vengono tenuti finche' non ci sia connessione a internet di nuovo. Magari dovevano usare due microcontrollori diversi per gestire la potenza, ma non so ovviamente come e' strutturata la stazione. Informandomi su questo tipo di stazione, purtroppo quel pluviometro e' difficile che sara' sempre affidabile, per via di limitazioni tecniche di funzionamento.


Ciao, grazie del messaggio. Tu che stazione hai?

In questa stazione hanno adottato questo sistema per permettere di caricare la batteria in modo più efficiente nel caso in cui sia molto scarica, andando però a scapito della rilevazione dei parametri. Comunque già stanno lavorando su ciò, creando una stazione con un booster di potenza così da farla ricaricare ancora più velocemente, per gli utenti che non sono in zone molto soleggiate!

Per quanto riguarda il blackout succede la stessa cosa, però l’hub che riceve i dati dalla stazione deve essere collegato a un powerbank e esso permette di rilevare fino a 7 giorni i dati anche in assenza di internet; quando internet sarà nuovamente ok i dati verranno caricati online!

Il pluviometro è abbastanza nuovo, quindi sicurissimamente potrà migliorare, io ancora non ho avuto modo di testarlo veramente, non piove da un bel po, quindi non posso parlare di esso, però rispetto gia alla prima versione vi sono stati numerosi miglioramenti.


Di niente! Sono interessanti i grafici che posti!

La mia stazione che ho e' un progetto autocostruito da me personalmente e personalizzabile, puoi vedere il topic QUI

Comunque sulla mia stazione il pannello solare e' a scelta dell utente in base alla posizione geografica in cui vive. Per questo motivo in generale i problemi sono risolti in quanto a questo ambito. Una delle persone che ha provato la stazione vive in Inghilterra e non ha avuto problemi installando un pannello solare appropriato. Comunque e' interessante la cosa del booster, sarei curioso di sapere cosa sia esattamente. Per il pluviometro avevo letto discussioni online che funziona con qualcosa anche rilegato al rumore, quindi in certe condizioni viene influenzato e quindi non molto accurato. Pero' magari con del SW si protra' migliorare, ma purtroppo per adesso vedo comunque i tipping bucket ancora la miglior soluzione per la pioggia. Per il vento, l'ultrasuoni non e' male


Ciao, innanzitutto complimenti per la stazione autocostruito, davvero un ottimo lavoro, molto pulito e fatto bene!!

Si potendo indirizzare il pannello solare a scelta si risolve questo problema!

Per il booster non lo so nemmeno io come funzioni, mi hanno detto che qualcuno lo sta testando ma non so altro!

Si quel fattore del rumore si è verificata delle volte con la vecchia versione della stazione tempest, la Sky invece nelle versione sembra sia stato risolto. A tal proposito allego un video caricato su YouTube in cui si vede ben chiaramente la differenza tra la stazione Sky e la Tempest: https://m.youtube.com/watch?v=0IJZm08noT4&feature=youtu.be la stazione Sky segnala molto evidentemente pioggia fantasma, leggendo la descrizione del video probabilmente a causa della vibrazione del palo causata da vento molto sostenuto, mentre la stazione Tempest non segna nulla!

Possiamo dire che al momento il tipping bucket è la soluzione migliore per la pioggia ma sicuramente nel futuro verrà sostituita dal sensore tattile, un po’ come è successo per il sensore anemometrico che fino a qualche anno fa era quello a coppette sostituito da quello a ultrasuoni.

Il progresso va avanti!


Mio modesto parere,
ben venga l'utilizzo di queste nuove tecnologie che consentono, con sensori a basso costo, di ottenere buone performances a costi sempre più contenuti e quindi per un pubblico sempre maggiore

Dobbiamo però considerare che in ambienti professionali, ad esempio, tali tecnologie, estremamente più raffinate di quelle che possiamo trovare in una stazione amatoriale, NON vengono al momento prese in considerazione quale standard, sia i sistemi ottici o tattili per la pioggia che gli ultrasuoni per il vento hanno mostrato pesanti lati deboli, molti istituti li utilizzano ma SEMPRE in abbinamento a sistemi tradizionali, che vengono utilizzati come riferimento principale.

Mauro
 




____________
"La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)

"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)

big
 
avatar
italia.png green63 Sesso: Uomo
Mauro
Utente Senior
Utente Senior
 
Utente #: 1338
Registrato: 28 Set 2012

Età: 61
Messaggi: 3037
321 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro

Località: Marina di Montemarciano (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#52  As_Needed Ven 27 Ago, 2021 09:26

Ivan13 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciao, innanzitutto complimenti per la stazione autocostruito, davvero un ottimo lavoro, molto pulito e fatto bene!!

Si potendo indirizzare il pannello solare a scelta si risolve questo problema!

Per il booster non lo so nemmeno io come funzioni, mi hanno detto che qualcuno lo sta testando ma non so altro!

Si quel fattore del rumore si è verificata delle volte con la vecchia versione della stazione tempest, la Sky invece nelle versione sembra sia stato risolto. A tal proposito allego un video caricato su YouTube in cui si vede ben chiaramente la differenza tra la stazione Sky e la Tempest: https://m.youtube.com/watch?v=0IJZm08noT4&feature=youtu.be la stazione Sky segnala molto evidentemente pioggia fantasma, leggendo la descrizione del video probabilmente a causa della vibrazione del palo causata da vento molto sostenuto, mentre la stazione Tempest non segna nulla!

Possiamo dire che al momento il tipping bucket è la soluzione migliore per la pioggia ma sicuramente nel futuro verrà sostituita dal sensore tattile, un po’ come è successo per il sensore anemometrico che fino a qualche anno fa era quello a coppette sostituito da quello a ultrasuoni.

Il progresso va avanti!


Grazie mille! Lo chiedevo perche' comunque avendo sempre la stessa dimensione del pannello solare, l'unico modo per facilitare la batteria o e' ridurre i consumi o incrementare i Watt del pannello. Comunque io sono d'accordo con Mauro, riguardo al fatto che comunque al momento anche per me, i sensori tradizionali sono sempre i metodi piu' accurati e specialmente la progettazione di tali sistemi incide sull'accuratezza finale. Comunque e' interessante ampliare ricerche con altri sensori di certo!

Ho avuto molte altre cose da fare, ma sto ultimando il comparatore dei sensori e sto anche progettando un comparatore di anemometri e pluviometri, quindi potrebbe essere interessante poi tale sistema

Magari dovrei postare qui sul forum i progressi fino ad ora del mio progetto, cosi magari potro' avere anche consigli

   
 




____________
small
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
 
avatar
australia.png As_Needed Sesso: Uomo
Eugenio
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 1789
Registrato: 15 Ott 2014

Età: 28
Messaggi: 7489
174 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Melbourne, Australia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#53  Ivan13 Ven 27 Ago, 2021 23:46

green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Mio modesto parere,
ben venga l'utilizzo di queste nuove tecnologie che consentono, con sensori a basso costo, di ottenere buone performances a costi sempre più contenuti e quindi per un pubblico sempre maggiore

Dobbiamo però considerare che in ambienti professionali, ad esempio, tali tecnologie, estremamente più raffinate di quelle che possiamo trovare in una stazione amatoriale, NON vengono al momento prese in considerazione quale standard, sia i sistemi ottici o tattili per la pioggia che gli ultrasuoni per il vento hanno mostrato pesanti lati deboli, molti istituti li utilizzano ma SEMPRE in abbinamento a sistemi tradizionali, che vengono utilizzati come riferimento principale.

Mauro


Probabilmente sarà così, anche se comunque vi sono marchi professionali che già adottano queste tecnologie da moltissimo tempo, possiamo dire che sono nuove, ma cercando un pò in giro ho visto che già le prime stazioni Vaisala con tecnologia ultrasonica vi erano già nel 2006, quindi non credo sia stata rilasciata da poco e credo che in tutti questi anni miglioramenti e perfezionamenti vi sono stati, e credo che venga ormai anche usata diffusamente anche da sola senza altri riferimenti.

Detto ciò, oggi ho anche installato un nuovo gateway che mi ha permesso di ottenere i dati rilevati dal sensore termoigrometrico della stazione Ws80 che quindi ho anche aggiunto nei grafici:

Grafici di oggi, 27-8-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e new entry la ws80 (l'ho aggiunta per capire come anch'essa si comporta). Tempest ben allineata fino alle 10 circa, poi leggermente più in alto rispetto al barani (così come anche la ws80) e poi dalle 13:20 in poi la ws80 si è mantenuta sempre più in basso rispetto al barani, così come anche la tempest ma dalle 16 in poi e leggermente meno in basso.
 5f81c5d4_ad32_4339_b6c5_5cb5968673d0

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO (scostamenti non molto ampi, come nei giorni scorsi siamo sempre con un massimo -0,6°C, mentre la ws80 scostamenti massimi fino a -0,8°C):
 61e04483_6b6a_44a6_97d8_1fc7a0305cee

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST:
 41515bde_af23_45ba_82c7_a6bd559d5214

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 f526d37f_4ab8_40b3_92b1_a372d4fe93f9

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80.
 01fb494b_a0ca_4b9c_913b_59885dc5084c

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST:
 8bf06604_d218_4b2d_836f_0be920bcf46e

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 8386b4e7_73fe_43a6_a86a_608a6b713a4c
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#54  Ivan13 Dom 29 Ago, 2021 22:30

Grafici di oggi, 27-8-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80:
 0693cd23_308e_4478_8bbe_49992554f8aa


- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO (scostamenti come nei giorni scorsi siamo sempre con un massimo -0,6°C, mentre la ws80 scostamenti massimi fino a -0,9°C):
 c984cba0_33ed_4c11_8397_fa71ad282faf

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST:
 851567f9_cfb2_4408_aff1_bdd2f767e142

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 b7e903c8_8efc_4c69_847e_ddbefc93b30f

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80.
 6a1dc19d_4439_45c1_b093_b2add05fd186

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST:
 3a63360a_5188_4658_b7fd_b459133d9476

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 de72edff_56e8_4e24_9566_7eaf164b5867
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#55  Ivan13 Lun 30 Ago, 2021 23:08

Grafici di oggi, 30-8-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: oggi comportamento della ws80 opposto a quello di ieri, ieri stava per la maggior parte sotto il barani, invece oggi sta mediamente sopra. La tempest invece sta sempre sotto al barani nella mia postazione, mentre va sopra il barani in corrispondenza dell'abbassamento repentino della radiazione causato dal palo dietro la stazione che gli fa "ombra" in quei minuti, e da li in poi anche a causa della riduzione della radiazione solare probabilmente la correzione sarà disattivata.
 e0526771_3d6a_4e7c_924d_9f3decbec44e

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO (scostamenti oggi ben più ampi per tutti i sensori, nei giorni scorsi la tempest si è sempre mantenuta sui -0,6°C di scostamento massimo mentre oggi arriviamo anche a -1°C; mentre la ecowitt ha sia maggiori scostamenti positivi che negativi (+1°C rispetto al barani).
 4b609cb5_6c3d_4324_b785_b39eaddebd5b


-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST (Oggi vento più basso rispetto a ieri):
 a1bf5d07_eced_4306_a309_9f1afa296b31

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 1afbcc38_e6d1_4bfc_af9e_1ab69a215591

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (radiazione anche oggi più bassina):
 c53d6e90_08db_4091_8298_2bfc923c4d89

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80 (umidità non proprio allineata della tempest, siamo su -2% circa fino alle 7:40 poi maggiormente allineata):
 707ec2c8_798e_4157_8e52_6fce5d8dff71

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 a1010a31_839f_4a30_be22_13fab3bcc513
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#56  Ivan13 Mar 31 Ago, 2021 22:21

Grafici di oggi, 31-8-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: oggi comportamento della ws80 fino alle 06:00 circa, poi leggermente meglio durante la giornata, poi dalle 14:00 temperature più basse del barani. Tempest invece molto bene durante tutta la giornata, unica cosa da notare è che dalle 17:00 registra temperature leggermente più alte del barani
 999ad449_4b99_4fd3_8654_2b0e88f06bb4

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi per la tempest di -0,7°C mentre per la ecowitt scostamenti massimi di +-1°C rispetto al barani).
 0ef3a1c5_5df1_4eda_ac9f_3c522b365c59

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST:
 4903d15f_1fe2_4328_bcff_647221e5626f

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 b5881d14_2c82_4c72_996d_e6ee468bc948

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (radiazione anche oggi più bassina):
 ce72f2e6_e730_4c13_b566_f9ca0338f5f0

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
 ae25d7b2_2190_4284_abe5_053e47f4c939

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 592a0d57_a66a_414e_be4a_5d78292df794
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#57  Ivan13 Mer 01 Set, 2021 23:11

Grafici di oggi, 01-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: comportamento della tempest sempre molto buono, dalle 17:00 come anche ieri la temperatura è più alta a causa dell'abbassamento della radiazione;
 fd6c3db9_ba5c_4b31_b37a_08c1a1ea5edb

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi per la tempest di -0,6°C mentre per la ecowitt scostamento massimi di -1,2°C rispetto al barani).
 a5cfde6d_72e3_48c0_9752_fe24e047812f

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST:
 5025c115_fcac_4efe_ad3d_3209879c4747

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 4e7e7442_fc1e_440c_b7a9_8cd18fbe9208

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (radiazione anche oggi più bassina):
 630b707c_9143_46f3_81d2_d111276bb756

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
 166b220a_57ad_4288_8503_20c472d8aadb

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 bd7fcc80_c955_4902_a49a_9cd894dd5c58
 




____________
Stazione meteo Sclafani bagni:
big

Stazione meteo Alia:
big

Stazione meteo Valledolmo:
big
 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#58  Ivan13 Gio 02 Set, 2021 23:15

Grafici di oggi, 02-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: comportamento della tempest sempre discretamente buono, dalle 17:00 come anche nei giorni scorsi la temperatura è più alta a causa dell'abbassamento della radiazione e quindi alla assenza della correzione della temperatura;
 1fcde688_e73b_4eaa_ac24_bb4b84598f65

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi per la tempest di -0,9°C (0,3°C più del solito) mentre per la ecowitt scostamento massimi di +1,1°C e -1,2°C rispetto al barani, da notare anche lo scostamento medio che per la ecowitt sta sui +0,06°C rispetto al barani mentre per la tempest siamo sui -0,03°C):
 110eba49_cac9_421c_a385_0e95d1c85412

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(molto simile tra i due sensori):
 870c628e_bcfc_43f4_9b9e_37749b9e00bf

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 573bc089_8879_4518_9acf_3c333401f014

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (radiazione anche oggi molto movimentata):
 3b48b08f_60df_4dc6_9b59_fc98c452858c

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
 a471925b_c217_4b93_8cf4_cc1689cf5daa

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 39193169_d934_43f8_8668_fda4da73dfcb
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#59  Ivan13 Ven 03 Set, 2021 23:06

Grafici di oggi, 03-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: oggi tempest dalle 10:00 in poi ha rilevato temperature più basse rispetto gli altri schermi fino al 14:40, poi si allinea, ws80 oggi molto più allineata rispetto al barani
 8d7f6997_a5ca_4144_a67c_894d1233805d

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi per la tempest di -0,8°C (0,2°C più del solito) mentre per la ecowitt scostamento massimi di +0,9°C e -1°C rispetto al barani:
 cf5eacbd_a003_40e5_b6d4_a289eec17601

-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST(strano il picco verso le 11:40):
 9298a30f_5a20_4648_a90b_cbda9d47ca8f

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80:
 fe21ff84_8f93_4c9e_9a83_700ce8ae1802

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80 (radiazione anche oggi molto movimentata):
 2361988e_b5f7_47a8_a39d_d30845bb8d14

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80:
 210bde3a_1480_47ca_a2b1_24663bc7e5d4

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 5cc17a3a_6f8d_4dd9_8953_e49d0022fa33

Stamattina ha piovigginato, ecowitt wh40 accumulati 0,1mm mentre tempest 0,0093mm (sul sito spunta Trace ma vedendo meglio spuntano due episodi che sommati danno 0,0093mm, difatti la durata della pioggia è stata 2 minuti).
 



 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE SULLA WEATHERFLOW - TEMPEST

#60  Ivan13 Dom 05 Set, 2021 09:35

Grafici di IERI, 04-09-2021:

- TEMPERATURA DEL BARANI PRO - TEMPERATURA TEMPEST e WS80: ieri grafici molto strani. Come suggerito da Mauro ho alzato la sonda posizionandola tra la 5 e la 6 elicoide, invece che tra la 3 e la 4 come consigliato dalla barani, verso le 10 del mattino circa! Dai grafici si nota che gli altri schermi hanno rilevato delle temperature inferiori rispetto al barani mentre il brani più alte, questo nel periodo tra le 10:35 - 12:15 poi la situazione si è allineata maggiormente. Per il resto siamo come nei giorni scorsi. Come vedete vi sono gravi mancanze di dati, causate dalla mancanza della corrente lì nella postazione, e quindi i dati di quell'intervallo di tempo sono andati completamente persi, un vero peccato. In quell'intervallo vi è stato il clou della pioggia odierna. Pensandoci prima, se avessi messo nella tempest un powerbank non avrei perso i dati in quell'intervallo poichè essa ha un sistema che gli permette di salvarli momentaneamente e non appena vi è nuovamente corrente li carica online, discorso diverso per la ecowitt, non avrei potuto fare nulla!!
 43a7f9f9_290a_4709_b4c8_83f88bf43046

- SCOSTAMENTO DELLA TEMPEST RISPETTO AL BARANI PRO: scostamenti massimi oggi molto più marcati sia per la ws80 che per la tempest, la ecowitt è arrivata a -2,6°C rispetto al barani pro mentre la tempest a -1,7°C.
 289cfb6d_1645_4710_a02c_b83814f64175


-VENTO MEDIO ECOWITT WS80 E TEMPEST (perso anche in questo caso il vento maggiore della giornata registrato durante il temporale):
 28d74b12_a894_4eaf_98ec_9cc07a811f7a

- RAFFICA TEMPEST E ECOWITT WS80 (stesso discorso del vento):
 e1d96e23_150a_4d13_bcf0_3b6cd9724d53

- RADIAZIONE TEMPEST E ECOWITT WS80:
 3241e754_5e27_46c0_8181_84dfe1617f0f

- UMIDITÀ DEL BARANI PRO - UMIDITÀ TEMPEST- WS80 (stranissimi quei dati della ws80):
 5bc17da4_df79_4ec3_8bfe_f800c125e205

- RIEPILOGO DEI DATI E ESTREMI:
 d548e8a6_0e61_47a7_a633_50516f2603dc

- GRAFICO DELLA PIOGGIA:
 efb8a943_677e_4ab7_8eff_21c8593db729

- PIOGGIA MANUALE FINO ALLE 10:35 CIRCA:
 4dd3ec41_3bad_4b14_ac66_6f24ded03350_1_201_a

- FULMINI TOTALI E DURATA PIOGGIA:
 img_b236205cfe2c_1  img_1f64c7c99c06_1

Allego un video delle precipitazioni intorno alle 8:00 in paese, si vede che è stato molto intenso: https://drive.google.com/file/d/1oc...iew?usp=sharing


Prima della mezzanotte altre precipitazioni: stazione Tempest fino alle 10:35 circa aveva registrato un accumulo di 12,1mm, che nei minuti prima della mezzanotte è arrivato a 13,8mm, quindi un incremento di +1,7mm.
Per il pluviometro WH40 invece avevamo un accumulo di 3,4mm che è arrivato a 5mm prima della mezzanotte, quindi un incremento di +1,6mm, in linea con la stazione Tempest.

Il manuale invece ieri mattina aveva un accumulo di 15mm, lui non ha perso nessun dato!!!, mentre tra la notte di ieri e la mattina di oggi riscontro un accumulo di circa 2mm, lo guardo da telecamera quindi non è proprio facile distinguere l'accumulo, ma siamo lì!
 b2ba4b25_c826_48aa_965f_9f6273b57844

Oggi invece la tempest non ha rilevato nessun mm di pioggia, mentre la ecowitt ha rilevato 1mm alle 3:00 del mattino mentre altri 1mm alle 6:50. Guardando nei video che ho salvato di tutta la notte non vedo precipitazioni, quindi può darsi sia condensa, anche perchè l'umidità era su valori di 96-97%, quindi molto probabile
 



 
Ultima modifica di Ivan13 il Dom 05 Set, 2021 09:42, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Ivan13 Sesso: Uomo
Ivan
Novizio
Novizio
 
Utente #: 3051
Registrato: 26 Lug 2020

Età: 22
Messaggi: 97
133 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro

Località: Sclafani Bagni

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 4 di 6
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi DOMENICA SULLA NEVE ViPARO Off-Topic 7 Dom 06 Feb, 2011 10:51 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi PRESENTAZIONE terence Presentazioni 7 Dom 22 Dic, 2019 17:19 Leggi gli ultimi Messaggi
snow96
No Nuovi Messaggi PRESENTAZIONE Ivan13 Presentazioni 13 Mar 28 Lug, 2020 11:34 Leggi gli ultimi Messaggi
snow4ever