Pagina 75 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 74, 75, 76  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1111  bix Ven 17 Mar, 2023 14:01

Ciò non toglie che qualche intervento di miglioramento sismico lo puoi fare lo stesso.
 




____________
Saluti Fabrizio
Le mie foto su:
http://www.flickr.com/photos/bix74
 
avatar
italia.png bix Sesso: Uomo
fabrizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 504
Registrato: 12 Gen 2009

Età: 50
Messaggi: 1830
382 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Castel Ritaldi

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1112  mausnow Ven 17 Mar, 2023 14:11

Mah... io ad essere proprio sincero, avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno  
 



 
Ultima modifica di mausnow il Ven 17 Mar, 2023 14:12, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1113  and1966 Sab 18 Mar, 2023 16:59

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah... io ad essere proprio sincero, avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno  


Hai efficacemente riassunto in poco più d'una frase quello che è il mio pensiero. Specie per il Centro - Sud poi (diciamo dal Basso Abruzzo - Ciociaria), chissà che situazioni semi-ignote e rischiose esisteranno, anche se il lavoro di mappatura delle faglie è stato davvero notevole e lodevole.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Sab 18 Mar, 2023 16:59, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13185
3439 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1114  meteopalius Sab 18 Mar, 2023 17:52

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mah... io ad essere proprio sincero, avrei più paura proprio di una zona dove non c'è memoria storica di terremoti forti perché potrebbe anche essere che lì la tensione sulle faglie non ha mai scaricato nell'arco di 1000 anni... Che geologicamente parlando sono un battito d'ali di farfalla...
Però magari possono passare altri 1000 anni senza sussulti particolari.
Poi, stando lungo (o nei paraggi) della catena appenninica comunque siamo tutti a rischio... Teoricamente non si salva nessuno  


senza dubbio... però l'umbria centro-settentrionale se è vero che non ha mai avuto terremoti devastanti, di scossette- scossettine se ne sentono invece in continuazione ... se "valgono" anche quelle, è tutt'altro che una zona silente  

ricordo poi nel lontano agosto 1983 o giù di li, per due volte un rombo fortissimo dal terreno, ma con appena una vibrazione, che ci fece letteralmente saltare il cuore dal petto... fenomeno che peraltro ha un nome caratteristico
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Ultima modifica di meteopalius il Dom 19 Mar, 2023 20:44, modificato 4 volte in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1115  meteopalius Dom 09 Apr, 2023 21:32

Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Ultima modifica di meteopalius il Lun 10 Apr, 2023 18:51, modificato 1 volta in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1116  meteopalius Mar 11 Apr, 2023 20:12

meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...


http://terremoti.ingv.it/events?sta...&wheretype=area

Come non detto... è partito uno sciame proprio nella mia zona... felice di essere tornato a siena    !
comunque, scherzi a parte, è risuccesso, finchè siamo sotto il 2° non credo preluda a nulla
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Ultima modifica di meteopalius il Mar 11 Apr, 2023 20:13, modificato 1 volta in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1117  Caldonevone Mar 11 Apr, 2023 22:52

meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come vi sembra la situazione in Umbria? Il "faglione" che passa da Umbertide sembra si sia fermato...sono qui a isola fossara, difficilmente sarò tranquillo come prima: casa antisismica o no, se sentissi un sesto grado, ma anche solo un quinto, ci rimarrei comunque secco, l'impressione che farebbe la posso a mala pena immaginare...


http://terremoti.ingv.it/events?sta...&wheretype=area

Come non detto... è partito uno sciame proprio nella mia zona... felice di essere tornato a siena    !
comunque, scherzi a parte, è risuccesso, finchè siamo sotto il 2° non credo preluda a nulla
Da come scrivi ogni volta, sembra che vivi un mix interiore tra paura ed attrazione per i terremoti, con prevalenza della prima. Indubbiamente i tuoi commenti e le tue analisi sono condizionati da questi fattori. E'probabile non vivrai mai un terremoto distruttivo né a Siena né nelle Marche. Rischi 10000 volte di più quando guidi l'auto!
 



 
avatar
blank.gif Caldonevone Sesso: Uomo
Matteo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1857
Registrato: 29 Dic 2014

Età: 44
Messaggi: 487
416 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Foligno

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1118  meteopalius Mer 12 Apr, 2023 15:53

Caldonevone ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Da come scrivi ogni volta, sembra che vivi un mix interiore tra paura ed attrazione per i terremoti, con prevalenza della prima. Indubbiamente i tuoi commenti e le tue analisi sono condizionati da questi fattori. E'probabile non vivrai mai un terremoto distruttivo né a Siena né nelle Marche. Rischi 10000 volte di più quando guidi l'auto!


hai centrato in pieno: fino all'agosto 2016 ero proprio attratto, quasi incosciente (del resto, avendo fatto scienze naturali, mi ha sempre affascinato l'argomento)...

poi, dalle due scosse (24 agosto e 29 ottobre) del 2016, che entrambe mi hanno svegliato nel sonno, mentre ero in umbria, con tanto di bottigliata in testa caduta dalla mensola, sono passato ad un 90% di paura, 10% attrazione...

infine,  dopo la scossa (di magnitudo secondo alcune fonti 4.0, altre 3,6) dell' 8 febbraio scorso a siena, molto più breve di quelle del 2016, ma anche molto più "secca" (e sempre a letto ero), sono definitivamente passato ad un 100% di paura e basta...

l'essermi poi sentito dire che, teoricamente, può esserci qualche epicentro  "gagliardo" anche dove mai c'è stato in 1000 anni (il prof. Enzo Mantovani per Siena lo ha escluso al 100% in una conferenza), diciamo che oramai la sola notizia che c'è stata una scossa anche dell' 1.0 mi inquieta...  più che altro quando è ora di andare al letto, visto che mi ha sorpreso sempre in quel momento...
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Ultima modifica di meteopalius il Mer 12 Apr, 2023 15:55, modificato 1 volta in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1119  Gab78 Mer 10 Mag, 2023 23:47

Fra le 22.42 e le 23.05 avvertite due leggere scosse di terremoto M 2.8 e 2.4 con epicentro sulla montagna folignate fra i paesi di Pisenti e Seggio...
 




____________
I love Appennino...
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12059
4006 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1120  meteopalius Ven 30 Giu, 2023 08:26

mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile,  ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...

c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...

sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per  un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...

i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello,  ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Ultima modifica di meteopalius il Ven 30 Giu, 2023 08:27, modificato 1 volta in totale 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1121  zerogradi Ven 30 Giu, 2023 08:43

meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile,  ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...

c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...

sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per  un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...

i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello,  ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)


Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14264
641 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1122  Poranese457 Ven 30 Giu, 2023 08:46

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile,  ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...

c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...

sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per  un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...

i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello,  ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)


Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.


Inoltre se per "l'allarme della protezione civile" intendi il messaggio di prova di IT-ALERT sappi che col terremoto e coi terremoti non c'entra e non ci entrerà mai nulla.
E' stata solo una (clamorosa) coincidenza
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44618
6953 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze sismiche Italia centrale

#1123  and1966 Ven 30 Giu, 2023 09:52

È un po' off- topic, ma io comincerei a dare un' occhiata all' area napoletana: sia i Campi Flegrei che il Vesuvio hanno una attività un poco più vivace del solito.

Discorso Etna, invece, da continuare a monitorare dopo le scosse dell' ultima settimana.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13185
3439 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Sequenze Sismiche Italia Centrale

#1124  meteopalius Ven 30 Giu, 2023 11:02

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteopalius ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mercoledì ha ricominciato a tremare la terra nel senese... non ho sentito nulla perchè ero al lavoro a pian terreno, solo l'allarme della protezione civile,  ma a casa e in tutta la parte nord della provincia è stata una botta tremenda (anche questa volta, classificata dapprima 4.0, poi 3,7, sempre entro i 5- 6 km di profondità)... altri piccoli crolli di intonaco, laterizio, crepe...

c'è chi dice che in passato c'erano con la stessa frequenza, e sono i sistemi di rilevamnto che rendono consultabili più che in passato questi eventi sismici, dando l'impressione che siano aumentati di frequenza, fatto sta che non ricordo di aver mai vissuto così a breve, due terremoti importanti in pochi mesi, tantomeno di aver visto transennate le vie della mia città, evacuate scuole e palazzi pubblici...

sicuramente non sono scosse che preludono a niente, anzi, dovrebbe essersi liberata l'energia e per  un po' dovremmo stare tranquilli, ma non vorrei che invece fosse l'inizio di un crescendo, tipo l'aquila... (ovviamente con eventi non di quell' intensità)...

i geologi tranquillizzano, dicendo che le faglie del senese nulla hanno a che vedere con quelle dell' appenino centro-meridionale, o della garfagnana- mugello,  ma nemmeno hanno similitudini con altre faglie "vivaci" sparse per la regione (tipo orciano pisano)


Meteopalio, 3.7 è un terremoto insulso. Ne abbiamo vissuti a centinaia qui in Umbria. Non credo ci sia da preoccuparsi.


Inoltre se per "l'allarme della protezione civile" intendi il messaggio di prova di IT-ALERT sappi che col terremoto e coi terremoti non c'entra e non ci entrerà mai nulla.
E' stata solo una (clamorosa) coincidenza


direi molto clamorosa  
 




____________
la mia stazione meteo
la mia webcam
 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 177
Registrato: 07 Ago 2006

Età: 51
Messaggi: 236
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: tra Siena nord e Isola Fossara (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio AAA2

#1125  alias64 Gio 28 Set, 2023 22:13

Qui in zona trema di continuo piccole scosse ma fastidiose..3.1 la più forte epicentro San Lorenzo Nuovo..
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7831
2453 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 75 di 76
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 74, 75, 76  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML