Erano i tempi delle interazioni tra freddo da est e precipitazioni da ovest.....ricordo il febbraio 1991.
Comunque al netto dei soliti balletti dei modelli ormai va per il freddo secchissimo....o poi ci avvieremo a grandi passi verso la primavera.
Fino al 15 marzo ogni occasione è buona per avere inverno anche severo. Oltre il 12/15 febbraio è tutto da scrivere.
come singolo episodio sì, ma per fasi invernali di dimensione importante il periodo "buono" scade a metà febbraio. Oltre ci si deve appellare ad eventi "storici", tipo febbraio 2018. Altrimenti normali fasi fredde vengono ovviamente attenuate dalla radiazione solare sempre più intensa. Le fasi artiche, ad esempio, passano praticamente inosservate.
Poi ovvio, se viene giù il Polo Nord non c'è sole che tenga. Ma, appunto, più si va avanti con la stagione, più si deve far ricorso a fasi fredde potenzialmente storiche.
La sensazione è che il grosso l'inverno lo abbia dato. Un singolo episodio, il 23 gennaio 2023. Su 90 giorni, 3 giorni di inverno. Bene, ma non benissimo :lol:
ormai questo è.....e poteva andare anche peggio
Esatto. Poi Fili, un singolo episodio il 23 gennaio perché te consideri inverno solo quando nevica a Foligno? :P
Beh, allora questo inverno è nettamente sopra la media! 8))
Scherzi a parte, inverno complessivamente mediocre, ma siamo nella norma del periodo climatico che stiamo vivendo purtroppo. E per come si era messa a dicembre bisogna pure baciarsi i gomiti.
Considera che quassù sta andando ben peggio, perché di neve in pianura per carità, manco i matti. E neve in montagna col contafiocchi, per il secondo inverno consecutivo. E, ca va sans dire, deficit pluvio che è ormai endemico ...
Farei cambio domani per l'inverno in corso, tra nord est e Umbria ... suvvia ... :bye: