Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#16  and1966 Lun 20 Mag, 2024 20:42

https://terremoti.ingv.it/event/38759141
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#17  and1966 Mer 22 Mag, 2024 10:12

3.6 M poco fa.

Sal, che ci dici?
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#18  MilanoMagik Mer 22 Mag, 2024 11:22

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
3.6 M poco fa.

Sal, che ci dici?


Purtroppo non c'è molto che si possa dire. Come avevo scritto lunedì sera, adesso siamo nel pieno della fase più intensa del bradisismo da quando si monitorano i Campi Flegrei con una strumentazione moderna. Mai era stato registrato un terremoto di M 4.4 in epoca moderna e, stando a molti ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano, probabilmente non si era mai verificato dal tardo 500', quando in seguito all'eruzione del 1538 ci fu almeno un'altra crisi bradisismica che molti vulcanologi interpretano come "eruzione fallita".

Fortunatamente al momento l'OV non sembra star rilevando variazioni significative a breve termine nella temperatura e nella composizione delle fumarole, ma solo quelle a lungo periodo già menzionate nei tanti approfondimenti scritti fino a questo momento. Questo vuol dire che il rischio eruzione è pari a 0? Quello mai, soprattutto dopo la tomografia di cui abbiamo parlato pochi giorni fa. Però rimane bassa, ora il rischio più alto è quello sismico.

screenshot_2024_05_22_103325

Il terreno continua a sollevarsi ad un tasso di 2 cm/mese (negli anni 80' si toccarono i 9 cm/mese se non vado errato) più che raddoppiato rispetto ad inizio anno, che già di per se è tanta roba, ma soprattutto dobbiamo tenere a mente che la quota raggiunta dal suolo non ha precedenti negli ultimi 400 anni. Questo vuol dire, in soldoni, che è come se avessimo raggiunto un "livello critico", la crostra si frattura sempre di più (più terremoti e più intensi) e lo farà sempre di più fino a quando questo sollevamento continuerà. Questo era già stato ipotizzato dagli studi dell'INGV del 2017 e si è progressivamente palesato a partire dal 2020, raggiungendo il culmine (almeno per ora) in questi ultimi due mesi. Come aveva dichiarato il direttore dell'OV ben prima dello sciame di lunedì sera, possiamo realisticamente aspettarci altri sciami, altri terremoti anche importanti e, speriamo di no, terremoti anche fino a magnitudo 5.

 368375026_6787853477912082_4440744512944921026_n
Grafico aggiornato a febbraio 2023, ora siamo molto più alti

So che è lungo, ma io consiglio caldamente di guardarvi questo seminario dell'INGV uscito poche settimane fa: https://youtu.be/0KqNRahxBfI è veramente illuminante, soprattutto la parte delle domande poste dopo la presentazione.
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2978
1571 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#19  and1966 Mer 22 Mag, 2024 20:38

Complimenti per la chiarezza e completezza.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#20  and1966 Ven 24 Mag, 2024 21:51

https://www.cronacaflegrea.it/poten...8MONVGAx7XcIOXi
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#21  giantod Gio 09 Gen, 2025 08:43

Buongiorno, mi intrometto in questo settore per segnalare lo studio pubblicato da INGV proprio sui Campi Flegrei, o meglio sul fondale marino al largo dell'area.
Lascio agli addetti del settore specifiche o chiarimenti ai meno "istruiti" in merito. Inserisco il link dell'articolo preso proprio dalla pagina FB di INGV.
 immagine_whatsapp_2025_01_09_ore_08_42_22_398f369d

https://www.ingv.it/stampa-e-urp/st...qAn00oN0xPdo8Jw

https://www.sciencedirect.com/scien...v1CblBE-p5GQ4HQ
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6402
1555 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#22  and1966 Ven 10 Gen, 2025 19:21

Ottimo contributo. Grazie.

Speriamo in un commento di Salvatore...
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
Ultima modifica di and1966 il Ven 10 Gen, 2025 19:21, modificato 1 volta in totale 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: la situazione si fa seria?

#23  and1966 Lun 17 Feb, 2025 02:58

Altra sequenza notevole in corso da ieri pomeriggio, con due eventi di M 3.9 e svariate scosse sopra i 2 M.
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13132
3382 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#24  Fili Mar 18 Feb, 2025 01:09

Gli errori, quelli divertenti ma non troppo

screenshot_20250218_010731_facebook
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38628
5390 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#25  MilanoMagik Mar 18 Feb, 2025 11:14

Intanto maciniamo l'ennesimo record: lo sciame sismico in corso da domenica pomeriggio ha fatto registrare, fino a questo momento, oltre 530 terremoti di magnitudo ≥ 0.0, tra cui due eventi di M 3.9 ben avvertiti non solo nell'area flegrea, ma anche su tutto il litorale Domizio e nel napoletano. Per duranta e numero di eventi si tratta di uno degli sciami più importanti registrati all'interno della caldera negli ultimi 40 anni, fortunatamente non lo è in termini energetici, visto che non si è raggiunta la magnitudo 4.4 di maggio 2024.

480331033_1054231570077644_6654415181103587213_n

È estremamente interessante notare come la scossa di M 3.9 delle 00:19 di ieri abbia prodotto uno scuotimento estremamente notevole nell'area epicentrale. La stazione di Pisciarelli dell'INGV ha rilevato un accelerazione di 0.5 g, una spinta pari alla metà della forza di gravità terrestre. Solitamente valori simili si registrano durante terremoti ben più violenti, cosa che ci testimonia ancora una volta quanto la magnitudo conti relativamente poco quando parliamo dei terremoti flegrei, che ricordo avvengono a profondità comprese tra 3 e 0 km. P.s. l'accelerazione è stata maggiore anche dell'evento di M 4.4 di maggio 2024.

 cattura_1739873538_385484
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2978
1571 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#26  enniometeo Gio 13 Mar, 2025 01:57

4.4 a soli 2km di profondità...è preoccupante come situazione?

 screenshot_2025_03_13_01_56_58_481_com_android_chrome_edit
 




____________
The powers of nature are never in repose; her work never stands still (Adam Sedgwick)
 
avatar
italia.png enniometeo Sesso: Uomo
Ennio
Guru
Guru
 
Utente #: 1754
Registrato: 08 Ago 2014

Età: 27
Messaggi: 12056
5713 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Raiano 390m s.l.m (AQ) Abruzzo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#27  MilanoMagik Gio 13 Mar, 2025 16:13

All’1:25 di stanotte un nuovo forte terremoto di M 4.4 è avvenuto ai Campi Flegrei. La scossa è stata localizzata poco al largo di Bagnoli ad una profondità di 2,5 km ed è stata fortemente avvertita in tutta l’area flegrea, nel napoletano, in buona parte del casertano e lungo il litorale Domizio. I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno confermato che sono stati registrati diversi danni, tra cui il crollo di un solaio in un’abitazione di Bagnoli, dove una persona era rimasta intrappolata sotto le macerie ed è stata rapidamente estratta viva.

I dati dell’INGV ci dicono che la scossa ha prodotto localmente uno scuotimento notevole del suolo, la stazione di Antiniana (Solfatara) ha registrato un’accelerazione pari a 1.1 g, tra le più alte rilevate in Italia negli ultimi anni. Un valore di poco inferiore (1.0 g) è stato registrato anche da una delle stazioni del golfo di Pozzuoli localizzata al largo di Via Napoli, a poche centinaia di metri dall'epicentro della scossa. A Bagnoli, dove si sono avuti anche i maggiori danni, i valori più alti variano da 0.4 a 0.6 g. Per quello che sono i dati, gli edifici hanno retto incredibilmente bene. Un’accelerazione di 1.1 g equivale infatti ad una spinta superiore a quella della forza di gravità terrestre.

formato_quadrato_flegrei3

Il terremoto di stanotte, insieme a quello di M 4.4 del 20 maggio 2024, è il più forte avvenuto nella caldera negli ultimi 40 anni. Purtroppo una sismicità così intensa e frequente riflette quello che è l’andamento della deformazione del suolo, che proprio nelle ultime settimane ha subito una netta accelerazione passando da una media di 1 cm al mese a ben 3 cm/mese, la più alta dell'attuale crisi bradisismica.

 screenshot_2025_03_11_201119
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2978
1571 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#28  alias64 Gio 13 Mar, 2025 19:47

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
All’1:25 di stanotte un nuovo forte terremoto di M 4.4 è avvenuto ai Campi Flegrei. La scossa è stata localizzata poco al largo di Bagnoli ad una profondità di 2,5 km ed è stata fortemente avvertita in tutta l’area flegrea, nel napoletano, in buona parte del casertano e lungo il litorale Domizio. I Vigili del Fuoco e la Protezione Civile hanno confermato che sono stati registrati diversi danni, tra cui il crollo di un solaio in un’abitazione di Bagnoli, dove una persona era rimasta intrappolata sotto le macerie ed è stata rapidamente estratta viva.

I dati dell’INGV ci dicono che la scossa ha prodotto localmente uno scuotimento notevole del suolo, la stazione di Antiniana (Solfatara) ha registrato un’accelerazione pari a 1.1 g, tra le più alte rilevate in Italia negli ultimi anni. Un valore di poco inferiore (1.0 g) è stato registrato anche da una delle stazioni del golfo di Pozzuoli localizzata al largo di Via Napoli, a poche centinaia di metri dall'epicentro della scossa. A Bagnoli, dove si sono avuti anche i maggiori danni, i valori più alti variano da 0.4 a 0.6 g. Per quello che sono i dati, gli edifici hanno retto incredibilmente bene. Un’accelerazione di 1.1 g equivale infatti ad una spinta superiore a quella della forza di gravità terrestre.

 
Il terremoto di stanotte, insieme a quello di M 4.4 del 20 maggio 2024, è il più forte avvenuto nella caldera negli ultimi 40 anni. Purtroppo una sismicità così intensa e frequente riflette quello che è l’andamento della deformazione del suolo, che proprio nelle ultime settimane ha subito una netta accelerazione passando da una media di 1 cm al mese a ben 3 cm/mese, la più alta dell'attuale crisi bradisismica.

 


quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7799
2422 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#29  MilanoMagik Oggi alle 09:54

alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?


Sicuramente il motore profondo del bradisismo sta cambiando, negli ultimi anni l'accelerazione del sollevamento è sempre più netta, anche se ancora lontana dai picchi degli anni 80' (ma ricordiamo che ora la quota raggiunta è di mezzo metro più alta).

screenshot_2025_03_17_094531

Se mi chiedi se un'eruzione è all'orizzonte... beh non lo sa nessuno. Al momento non ci sono segnali che il magma stia risalendo, ma il rischio che questa risalita possa iniziare in un futuro non troppo lontano ovviamente c'è. Da poche settimane è stato pubblicato un nuovo studio in cui viene analizzato il ciclo di sollevamento e subsidenza dei CF negli ultimi 2000 anni e la relativa sismicità. E bene, come già sapevamo non ci sono precedenti di un sollevamento tale e di una sismicità così intensa se non pochi decenni prima dell'eruzione del 1538. Questo vuol dire che le cose evolveranno alla stessa maniera? Ovviamente no, i vulcani sono sistemi complessi in costante evoluzione quindi non è detto, sicuramente c'è da prestare particolare attenzione e sperare che il tutto si fermi quanto prima.

 screenshot_2025_03_17_094610
 




____________
Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
Inverno 2022-2023: 5 cm
 
avatar
italia.png MilanoMagik Sesso: Uomo
Salvatore
Veterano
Veterano
Socio Ordinario
 
Utente #: 2201
Registrato: 29 Dic 2016

Età: 24
Messaggi: 2978
1571 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Bastia Umbra (PG) 200 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Campi Flegrei: La Situazione Si Fa Seria?

#30  alias64 Oggi alle 19:19

MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
quindi può essere sintomo di qualcosa più pericoloso?


Sicuramente il motore profondo del bradisismo sta cambiando, negli ultimi anni l'accelerazione del sollevamento è sempre più netta, anche se ancora lontana dai picchi degli anni 80' (ma ricordiamo che ora la quota raggiunta è di mezzo metro più alta).

screenshot_2025_03_17_094531

Se mi chiedi se un'eruzione è all'orizzonte... beh non lo sa nessuno. Al momento non ci sono segnali che il magma stia risalendo, ma il rischio che questa risalita possa iniziare in un futuro non troppo lontano ovviamente c'è. Da poche settimane è stato pubblicato un nuovo studio in cui viene analizzato il ciclo di sollevamento e subsidenza dei CF negli ultimi 2000 anni e la relativa sismicità. E bene, come già sapevamo non ci sono precedenti di un sollevamento tale e di una sismicità così intensa se non pochi decenni prima dell'eruzione del 1538. Questo vuol dire che le cose evolveranno alla stessa maniera? Ovviamente no, i vulcani sono sistemi complessi in costante evoluzione quindi non è detto, sicuramente c'è da prestare particolare attenzione e sperare che il tutto si fermi quanto prima.

 screenshot_2025_03_17_094610
grazie
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7799
2422 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Perturbazione seria in vista... Icestorm Meteocafè 12 Lun 21 Apr, 2008 12:56 Leggi gli ultimi Messaggi
DragonIce
No Nuovi Messaggi Nuova seria perturbazione ci sta per inter... Icestorm Meteocafè 29 Mar 16 Dic, 2008 12:03 Leggi gli ultimi Messaggi
mausnow
No Nuovi Messaggi Aumento Attività Sismica Nei Campi Flegrei MySn0w Eventi geologici e scienze della Terra 13 Lun 27 Apr, 2020 08:33 Leggi gli ultimi Messaggi
and1966