Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 

Messaggio Costruzione di uno schermo solare artigianale

#1  andrea75 Lun 25 Ago, 2008 19:05

Titolo Articolo: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Autore: andrea75
Descrizione: Come costruire uno schermo solare ventilato completo

Categoria: Strumenti Meteo

Prendendo spunto da uno splendido schermo solare a ventilazione forzata realizzato da un utente di Meteonetework, vi riporto per esteso tutti i passaggi per realizzarvi in casa uno strumento indispensabile per le stazioni meteo di fascia medio-bassa, che spesso non dispongono di schermi solari adeguati per i sensori termoigrometrici.

• Leggi Tutto l'Articolo
http://www.lineameteo.it/costruzion...nale-kba16.html
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#2  RyvBoy Ven 05 Dic, 2008 22:47

scusate ma questi piatti di melanina esattamente cosa sono?

cioè a che servono al di fuori di questo contesto?

si trovano all'obi/brico?
 



 
avatar
italia.png RyvBoy Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 468
Registrato: 01 Dic 2008

Età: 38
Messaggi: 36
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Trento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#3  Fede Sab 06 Dic, 2008 15:04

RyvBoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
scusate ma questi piatti di melanina esattamente cosa sono?

cioè a che servono al di fuori di questo contesto?


Piatti di plastica (in realtà è una resina bianca) rigida di una certa consistenza ....al di fuori di questo contesto ovviamente servono a mangiarci e/o a conservare alimenti (vaschette).

prodotti-5cjotaibs-5cjotapiattofondo

Citazione:
si trovano all'obi/brico?


Io non li ho trovati lì ma in un grande negozio di casalinghi: unico problema è che costavano ben 7 euro l'uno e quindi ho ripiegato sui sottovasi da 50 cent.....

ciao
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#4  RyvBoy Dom 07 Dic, 2008 02:03

praticamente piatti di plastica dura?

non i piatti da festa di plastica
 



 
avatar
italia.png RyvBoy Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 468
Registrato: 01 Dic 2008

Età: 38
Messaggi: 36
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Trento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#5  andrea75 Dom 07 Dic, 2008 08:37

Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#6  RyvBoy Lun 15 Dic, 2008 01:30

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.


lavoro iniziato  
 



 
avatar
italia.png RyvBoy Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 468
Registrato: 01 Dic 2008

Età: 38
Messaggi: 36
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Trento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#7  RyvBoy Lun 22 Dic, 2008 01:45

RyvBoy ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.


lavoro iniziato  


lavoro (quasi) finito

dsc0001ep2
 



 
avatar
italia.png RyvBoy Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 468
Registrato: 01 Dic 2008

Età: 38
Messaggi: 36
50 Punti

Preferenza Meteo: Caldofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Trento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#8  renux Lun 07 Feb, 2011 02:08

dsc_0128

questo è lo schermo che ho realizzato: artigianale con ventilazione alimentato da fotovoltaico
un saluto
 



 
avatar
italia.png renux Sesso: Uomo
lorenzo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 937
Registrato: 07 Gen 2011

Età: 55
Messaggi: 2
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Loc.Montarone- Terme Bullicame - viterbo

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#9  andrea75 Lun 07 Feb, 2011 09:08

Ottimo lavoro renux!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#10  lellolaika Mar 30 Ott, 2012 22:36

Lavoro iniziato.
Appena montato vi mando le foto.
Ciao a TUTTI!  
 




____________
Sito Web Meteo: MeteoVaticino
WebCam Alta Definizione in diretta: WebCam Canon

big

big
 
avatar
italia.png lellolaika Sesso: Uomo
Giulio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1341
Registrato: 01 Ott 2012

Età: 27
Messaggi: 595
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, LaCrosse WS2800 e Altro

Località: Casa: Loc. Vaticino - Castiglione d. Pescaia / Annesso: Castiglione d.Pescaia - Via del Poggetto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#11  lellolaika Mer 31 Ott, 2012 18:45

Eccovi le foto a lavoro QUASI finito.
Domatina se non piove lo vado a montare.
Ciao a tutti ragazzi.  

 schermo4_1351696624_869889
 schermo2_1351705485_342924
 




____________
Sito Web Meteo: MeteoVaticino
WebCam Alta Definizione in diretta: WebCam Canon

big

big
 
avatar
italia.png lellolaika Sesso: Uomo
Giulio
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1341
Registrato: 01 Ott 2012

Età: 27
Messaggi: 595
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350, LaCrosse WS2800 e Altro

Località: Casa: Loc. Vaticino - Castiglione d. Pescaia / Annesso: Castiglione d.Pescaia - Via del Poggetto

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#12  skypper66 Sab 02 Ago, 2014 22:39

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.


ciao Andrea, leggendo qua e la ho visto che tantissimi si sono costruiti lo schermo solare, ventilato o meno, per la loro stazione meteo e nella considerazione che parecchi hanno la stessa stazione che ho acquistato io e che spero mi arrivi il più presto possibile (PCE-FWS 20), siccome lo costruirò anche io volevo farti qualche domanda del tipo:
-da quanti piatti è consigliato costruire lo schermo, può variare dal tipo di collocazione?
-quanto è importante la ventola ai fini di una giusta rilevazione della temperatura,  
-qual'è secondo te la collocazione più giusta per mettere i sensori, ovviamente della PCE-FWS 20, i vecchi sensori prima del 23.06 li avevo sul tetto attaccati al palo dell'antenna (abito in una villetta a schiera).
Nel ringraziarti, volevo chiederti se secondo te il pannello solare del faretto di sotto, potrebbe soddisfare le esigenze energetiche dei sensori della PCE-FWS 20 + eventuale ventola schermo solare (in fase di realizzazione).
Grazie e buona serata.

LUCI LED CON PANNELLO SOLARE.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 136.08 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 194 volta(e)

LUCI LED CON PANNELLO SOLARE.jpg


 




____________
Cordialmente Skypper66

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti".
Albert Einstein
 
avatar
italia.png skypper66 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1752
Registrato: 01 Ago 2014

Età: 58
Messaggi: 8
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Marano Ticino (NO)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#13  andrea75 Dom 03 Ago, 2014 15:35

skypper66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ciao Andrea, leggendo qua e la ho visto che tantissimi si sono costruiti lo schermo solare, ventilato o meno, per la loro stazione meteo e nella considerazione che parecchi hanno la stessa stazione che ho acquistato io e che spero mi arrivi il più presto possibile (PCE-FWS 20), siccome lo costruirò anche io volevo farti qualche domanda del tipo:
-da quanti piatti è consigliato costruire lo schermo, può variare dal tipo di collocazione?


Non c'è un numero ideale di piatti... molto dipenderà dall'installazione, ma credo che 10 sia quello giusto.

skypper66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
-quanto è importante la ventola ai fini di una giusta rilevazione della temperatura,


Anche questo particolare, quello della ventola, dipende da dove sarà effettuata l'installazione. Nel caso di un tetto, la ventilazione è importante solo nel caso in cui questo non sia spiovente, ma piano, e il palo non sufficientemente alto, con lo schermo troppo vicino alla superficie del tetto stesso. In questo caso la ventilazione è più che consigliata.
Nel caso di una installazione al suolo, tutto dipende da quanto vicini sono gli ostacoli (alberi, case....) e dalla ventilazione della zona.
Insomma, se la stazione è in un punto abbastanza ventilato, non ci sarà bisogno anche di quella forzata. Altrimenti, specie in una zona urbana, è consigliata.

skypper66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
-qual'è secondo te la collocazione più giusta per mettere i sensori, ovviamente della PCE-FWS 20, i vecchi sensori prima del 23.06 li avevo sul tetto attaccati al palo dell'antenna (abito in una villetta a schiera).
Nel ringraziarti, volevo chiederti se secondo te il pannello solare del faretto di sotto, potrebbe soddisfare le esigenze energetiche dei sensori della PCE-FWS 20 + eventuale ventola schermo solare (in fase di realizzazione).
Grazie e buona serata.


Se hai a disposizione un giardino, è senz'altro la soluzione migliore. In quanto un'installazione al suolo è quella definita standard. Altrimenti, in caso contrario, anche il tetto va più che bene, ma attenzione a rispettare le altezze.

Sul pannello purtroppo non so risponderti... ma secondo me se ne prendi uno su ebay da poche pretese risparmierai sicuramente rispetto all'acquisto di un faretto che poi comunque dovrai smontare.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale

#14  skypper66 Dom 03 Ago, 2014 16:00

Grazie Andrea, gentilissimo e prezioso come sempre.
Ti dico le mie due possibilità di montaggio, una è quella sul palo dell'antenna di un tetto classico con il colmo e le tegole spioventi, classico del nord italia; l'altra è su un palo in giardino dietro la mia villetta (potrebbe fare da riparo??) su un palo dove sventola la bandiera italiana, alto circa 5-6 metri e che nel pomeriggio non prende sole ed è totalmente all'ombra.

Per quanto riguarda il pannello solare, siccome ho letto autonomia continuata circa 8 ore mi allettava parecchio visto che sicuramente ha anche in dotazione un piccolo accumulatore dove collegavo tutti i sensori esterni ad una modica cifra di 9,00 euro.
In ultimo vorrei chiederti, siccome parlavi di rispettare le altezze, potresti indicarmi le altezze dove montare i sensori sia da tetto che da giardino?
Grazie 1000.
 




____________
Cordialmente Skypper66

"La differenza tra la genialità e la stupidità è che la genialità ha i suoi limiti".
Albert Einstein
 
avatar
italia.png skypper66 Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1752
Registrato: 01 Ago 2014

Età: 58
Messaggi: 8
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: Marano Ticino (NO)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale

#15  andrea75 Dom 03 Ago, 2014 16:04

skypper66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Andrea, gentilissimo e prezioso come sempre.
Ti dico le mie due possibilità di montaggio, una è quella sul palo dell'antenna di un tetto classico con il colmo e le tegole spioventi, classico del nord italia; l'altra è su un palo in giardino dietro la mia villetta (potrebbe fare da riparo??) su un palo dove sventola la bandiera italiana, alto circa 5-6 metri e che nel pomeriggio non prende sole ed è totalmente all'ombra.

Per quanto riguarda il pannello solare, siccome ho letto autonomia continuata circa 8 ore mi allettava parecchio visto che sicuramente ha anche in dotazione un piccolo accumulatore dove collegavo tutti i sensori esterni ad una modica cifra di 9,00 euro.
In ultimo vorrei chiederti, siccome parlavi di rispettare le altezze, potresti indicarmi le altezze dove montare i sensori sia da tetto che da giardino?
Grazie 1000.


Sono 2 alternative entrambe valide... se la distanza della villetta non è eccessiva (direi almeno 5 metri) rischierei il giardino, che ha anche un'installazione più semplice. Se mai dovessi riscontrare anomalie nelle rilevazioni, farai sempre in tempo a metterla sul tetto.

Le distanze sono di 1.5 metri nel caso del giardino, e di almeno 2 metri se la installerai sul tetto.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Dritta per schermo solare snow96 Strumenti meteo 1 Ven 02 Nov, 2007 11:47 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi Costruzione di uno schermo solare artigianale andrea75 Strumenti meteo 5 Sab 12 Gen, 2008 14:52 Leggi gli ultimi Messaggi
Icestorm
No Nuovi Messaggi Test con schermo solare autocostruito Icestorm Strumenti meteo 24 Lun 27 Giu, 2016 21:04 Leggi gli ultimi Messaggi
As_Needed