#16 zeppelin Lun 14 Set, 2020 17:32
Chissà come sarebbero le medie termiche integrali invece delle grezze utilizzate dall' AM,qui ad esempio ci sono 0,7° di differenza tra le due a favore delle integrali.
In che senso? Spiegati meglio. Come scrivevo nell'altro topic delle medie è la WMO stessa che consiglia di usare le medie "grezze" cioè (min+max)/2 perchè meno soggette ad errori statistici: "All ordinary climatological stations observe a daily maximum and minimum temperature (see section 2.2.1).
Hence, the recommended methodology for calculating average daily temperature is to take the mean of the
daily maximum and minimum temperatures. Even though this method is not the best statistical approximation,
its consistent use satisfies the comparative purpose of normals."
Fonte: https://www.wmo.int/pages/prog/wcp/...e-190116_en.pdf
Ad ogni modo è probabile che nello stesso luogo con la stessa posizione del sensore la differenza tra medie grezze e "integrali" sia pressappoco la stessa sia in tempi recenti che passati. Ad esempio qua da me ci sono 3-4 decimi spesso di differenza e sono rimasti tali da quando ho la stazione ad adesso. 
Lo so che il WMO si basa sulle medie min+max/2 ma con le nostre stazioni che rilevano a 5 minuti o 10 minuti (secondo come sono state impostate),quindi con 24 o 48 rilevamenti si ha una media generale di solito più bassa di qualche decimo 5 all'incirca rispetto alla classica min+max/2.
A parer mio è più corretta la media integrale dato che in particolari condizioni meteo che influenzano anche significativamente la media grezza come le inversioni termiche,la nuvolosità,la nebbia,il favonio,ecc. ad esempio pensa ad una giornata sempre nuvolosa con una schiarita solo nelle ore centrali del giorno,la massima che si avrà alzerà sicuramente la media giornaliera mentre con la integrale rimarrà sicuramente pià bassa. 
Certo che è più corretta in termini matematici assoluti, sicuro.
Il problema è l'etereogenità di stazioni e dati che ci sono nel mondo, nonchè la confrontabilità con il passato. In passato infatti non c'erano le stazioni automatiche con rilevazione ogni pochi minuti e quindi sarebbe difficile avere un confronto, per questo si continuano ad usare le medie "grezze". In realtà poi la differenza, come dice la stessa WMO, è piuttostro trascurabile e pur non essendo il massimo dell'accuratezza è consigliato usare quelle. Considera che ci sono molte stazioni in giro per il mondo che non registrano nemmeno la media "integrale" o composita come si vuol dire, ma solo minima e massima. Io stesso e molti altri qua fino all'avvento delle nuove stazioni avevamo solo termometri che registravano minima e massima, il che comporterebbe una non confrontabilità dei dati pre e post 2012 per quanto mi riguarda, ingrandisci il problema a livello globale e vedi chie casino che viene fuori.  Quindi per cercare un'estrema accuratezza si perderebbero molti dati di intere aree e magari si perderebbe anche l'omogeneità degli stessi.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7319
-
638 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#17 Freddoforever Lun 14 Set, 2020 19:40
Chissà come sarebbero le medie termiche integrali invece delle grezze utilizzate dall' AM,qui ad esempio ci sono 0,7° di differenza tra le due a favore delle integrali.
In che senso? Spiegati meglio. Come scrivevo nell'altro topic delle medie è la WMO stessa che consiglia di usare le medie "grezze" cioè (min+max)/2 perchè meno soggette ad errori statistici: "All ordinary climatological stations observe a daily maximum and minimum temperature (see section 2.2.1).
Hence, the recommended methodology for calculating average daily temperature is to take the mean of the
daily maximum and minimum temperatures. Even though this method is not the best statistical approximation,
its consistent use satisfies the comparative purpose of normals."
Fonte: https://www.wmo.int/pages/prog/wcp/...e-190116_en.pdf
Ad ogni modo è probabile che nello stesso luogo con la stessa posizione del sensore la differenza tra medie grezze e "integrali" sia pressappoco la stessa sia in tempi recenti che passati. Ad esempio qua da me ci sono 3-4 decimi spesso di differenza e sono rimasti tali da quando ho la stazione ad adesso. 
Lo so che il WMO si basa sulle medie min+max/2 ma con le nostre stazioni che rilevano a 5 minuti o 10 minuti (secondo come sono state impostate),quindi con 24 o 48 rilevamenti si ha una media generale di solito più bassa di qualche decimo 5 all'incirca rispetto alla classica min+max/2.
A parer mio è più corretta la media integrale dato che in particolari condizioni meteo che influenzano anche significativamente la media grezza come le inversioni termiche,la nuvolosità,la nebbia,il favonio,ecc. ad esempio pensa ad una giornata sempre nuvolosa con una schiarita solo nelle ore centrali del giorno,la massima che si avrà alzerà sicuramente la media giornaliera mentre con la integrale rimarrà sicuramente pià bassa. 
Certo che è più corretta in termini matematici assoluti, sicuro.
Il problema è l'etereogenità di stazioni e dati che ci sono nel mondo, nonchè la confrontabilità con il passato. In passato infatti non c'erano le stazioni automatiche con rilevazione ogni pochi minuti e quindi sarebbe difficile avere un confronto, per questo si continuano ad usare le medie "grezze". In realtà poi la differenza, come dice la stessa WMO, è piuttostro trascurabile e pur non essendo il massimo dell'accuratezza è consigliato usare quelle. Considera che ci sono molte stazioni in giro per il mondo che non registrano nemmeno la media "integrale" o composita come si vuol dire, ma solo minima e massima. Io stesso e molti altri qua fino all'avvento delle nuove stazioni avevamo solo termometri che registravano minima e massima, il che comporterebbe una non confrontabilità dei dati pre e post 2012 per quanto mi riguarda, ingrandisci il problema a livello globale e vedi chie casino che viene fuori.  Quindi per cercare un'estrema accuratezza si perderebbero molti dati di intere aree e magari si perderebbe anche l'omogeneità degli stessi. 
Certo per i confronti con i decenni scorsi sicuramente è un problema,capisco che non si possa fare diversamente.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1445
- Registrato: 28 Gen 2013
- Età: 43
- Messaggi: 1984
-
585 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Sarnano (MC) 575 m.s.l.m.
-
#18 meteomassi Mer 16 Set, 2020 08:23
E risaputo a tutti gli appassionati ed esperti meteo che la media Min+max tutto diviso per 2 non rispecchia assolutamente la realtà giornaliera.In inverno essa e più alta dimezzo grado della realtà mentre vale l'opposto per l'estate. A mio parere ha senso per la continuità di stazioni che l'hanno sempre calcolata così ma non per dare dati realistici. Che poi che sia la OMM a dirlo , mah va bene è quasi come quello che ha detto la OMS su Covid.....
-
-
Nuovo Utente
-
- Utente #: 3044
- Registrato: 14 Lug 2020
- Età: 56
- Messaggi: 5
-
25 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Netatmo e Ecowitt
- Località: Firenze Rifredi
-
#19 zeppelin Mer 16 Set, 2020 23:26
E risaputo a tutti gli appassionati ed esperti meteo che la media Min+max tutto diviso per 2 non rispecchia assolutamente la realtà giornaliera.In inverno essa e più alta dimezzo grado della realtà mentre vale l'opposto per l'estate. A mio parere ha senso per la continuità di stazioni che l'hanno sempre calcolata così ma non per dare dati realistici. Che poi che sia la OMM a dirlo , mah va bene è quasi come quello che ha detto la OMS su Covid.....
è risaputo da chi? polemiche fini a se stesse. Non è lo stesso in ogni luogo e non è affatto vero che sia mezzo grado più in estate e mezzo meno in inverno. Non è cosi, non da me e non in molti altri posti, qua ad esempio la media composita è quasi sempre leggermente più bassa della media 'grezza', ma per la sostanza cosa cambia considerando poi il confronto con le medie precedenti? 'Non rispecchia assolutamente' son parole grosse. e per cosa? Per mezzo grado al massimo che poi rimane stabile nel tempo rimanendo inalterata la posizione della stazione e quindi non inficia affatto i raffronti temporali? Dipende da collina, pianura, montagna, esposizione e anche dal fatto che alcune stazioni hanno dei 'buchi' di dati per cui se si vuole avere una visione d'insieme bisogna fare meno i pignoletti e badare al sodo, ciò alle variazioni di minime e massime e relative medie, non lo dico io, che sarebbe anche legittimo al pari di quel che dice chiunque altro, lo dicono esperti che hanno lauree, dottorati e anni di esperienza nella ricerca scientifica, che qualcosa vorranno pur dire. Gli espertoni a cui non stanno bene regole e ricerche di organismi internazionali pieni di scienziati con due p...e così, mischiando addirittura la climatologia con la virologia, si moltiplicano vedo.
____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il "clino" pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento
- Il concetto di "normalità" del clima in senso letterale non esiste, si considera "normale" in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico.
- I Led Zeppelin son musica, la trap no
Ultima modifica di zeppelin il Mer 16 Set, 2020 23:47, modificato 5 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 40
- Messaggi: 7319
-
638 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#20 MilanoMagik Lun 21 Set, 2020 19:15
Meglio tardi che mai
Agosto 2020:
Pioggia: 102,4 mm, +56 mm sulla media 1996-2020, anno che sale a 390.8 mm.
Tmax: 39.4°C
Tmax min: 20.9°C
Tmax med: 34.2°C
Tmin: 13.2°C
Tmin max: 21.9°C
Tmin med: 18.8°C
Media: 26.5°C +1.4° sulla media 1996-2019, +1.8° sulla media 1971-2000.
Agosto 2020 risulta essere il secondo più piovoso dal 1996, piazzandosi subito dietro ai 139,1 mm del 2002.
____________ Inverno 2011-2012: 4 cm (Totale)
Inverno 2014-2015: 1 cm
Inverno 2016-2017: 2 cm
Inverno 2017-2018: 1 cm
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2201
- Registrato: 29 Dic 2016
- Età: 20
- Messaggi: 2043
-
627 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Bastia Umbra (PG) 200 m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|