Davis Vs Pce


Titolo: Re: Davis Vs Pce
No Martin, tranquillo, l'inclinazione, se c'è, è di modesta entità
buona serata ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vs Pce
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No Martin, tranquillo, l'inclinazione, se c'è, è di modesta entità
buona serata ;)

Ho fatto la prova che dicevi tu, che dici, in effetti non è drittissimo...dici che è troppo?


WP_20180404_002.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 491.26 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 39 volta(e)

WP_20180404_002.jpg


Titolo: Re: Davis Vs Pce
No Martin, stai tranquillo, l'importante è che il gruppo iss sia in bolla, questo per permettere un corretto funzionamento del pluviometro.
D'altronde, come mi pare di aver capito, sei molto appassionato in ambito agrometeorologico, pertanto, un giorno che aggiungessi il sensore di radiazione solare, rilevare correttamente le precipitazioni ti consentirà di gestire al meglio il deficit idrico

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vs Pce
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
No Martin, stai tranquillo, l'importante è che il gruppo iss sia in bolla, questo per permettere un corretto funzionamento del pluviometro.
D'altronde, come mi pare di aver capito, sei molto appassionato in ambito agrometeorologico, pertanto, un giorno che aggiungessi il sensore di radiazione solare, rilevare correttamente le precipitazioni ti consentirà di gestire al meglio il deficit idrico

;)

Grazie molte, e per il sensore di radiazione vale come per il pluviometro? Non influisce il palo?

Titolo: Re: Davis Vs Pce
allora, se il palo è storto ma, essendo in legno, il gruppo iss è stato messo in bolla, non ci sono problemi, verifica che la bolla sull'iss sia perfetta, lascia stare il palo, anche se lievemente storto
il pluviometro ed il sensore di radiazione solare devono lavorare PERFETTAMENTE in bolla pena dati falsati
la messa in bolla è fondamentale, precipitazioni corrette+radiazione solare corretta = evapotraspirazione corretta, calcolo deficit idrico corretto e così via ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vs Pce
Mauro ti chiedevo un'altra cosa: qualche tempo fa mi dicesti che era meglio controllare con un pluviometro manuale la pioggia segnata dalla Davis dato che a volte possono sballare un po' anche se i nuovi modelli sono stati migliorati. Ti chiedevo, calcolando comunque che il metodo migliore sarebbe con il pluviometro manuale, ma ad ogni modo è utile anche fare i confronti con quello della Pce?
E poi, c'è una stazione ARPA a circa 10 km da casa mia,se faccio i conti che essendo un po' più in alto di altitudine solitamente piove poco più che da me per controllare che la Davis segni precisamente possono esser utili i confronti anche con quella stazione?

Titolo: Re: Davis Vs Pce
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mauro ti chiedevo un'altra cosa: qualche tempo fa mi dicesti che era meglio controllare con un pluviometro manuale la pioggia segnata dalla Davis dato che a volte possono sballare un po' anche se i nuovi modelli sono stati migliorati. Ti chiedevo, calcolando comunque che il metodo migliore sarebbe con il pluviometro manuale, ma ad ogni modo è utile anche fare i confronti con quello della Pce?
E poi, c'è una stazione ARPA a circa 10 km da casa mia,se faccio i conti che essendo un po' più in alto di altitudine solitamente piove poco più che da me per controllare che la Davis segni precisamente possono esser utili i confronti anche con quella stazione?


No Martin, il confronto con la Pce non sarebbe attendibile, trattandosi di un pluvio a bascula può anche lui essere affetto da errori, la stazione Arpa si trova a distanza troppo elevata per permetterti un valido raffronto.
La cosa migliore resta in assoluto un buon pluvio manuale, che è certamente il pluviometro più preciso che esista e che ti permetterà di verificare la corretta taratura o meno della davis.

Ciao
Mauro

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vs Pce
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MartinMB ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mauro ti chiedevo un'altra cosa: qualche tempo fa mi dicesti che era meglio controllare con un pluviometro manuale la pioggia segnata dalla Davis dato che a volte possono sballare un po' anche se i nuovi modelli sono stati migliorati. Ti chiedevo, calcolando comunque che il metodo migliore sarebbe con il pluviometro manuale, ma ad ogni modo è utile anche fare i confronti con quello della Pce?
E poi, c'è una stazione ARPA a circa 10 km da casa mia,se faccio i conti che essendo un po' più in alto di altitudine solitamente piove poco più che da me per controllare che la Davis segni precisamente possono esser utili i confronti anche con quella stazione?


No Martin, il confronto con la Pce non sarebbe attendibile, trattandosi di un pluvio a bascula può anche lui essere affetto da errori, la stazione Arpa si trova a distanza troppo elevata per permetterti un valido raffronto.
La cosa migliore resta in assoluto un buon pluvio manuale, che è certamente il pluviometro più preciso che esista e che ti permetterà di verificare la corretta taratura o meno della davis.

Ciao
Mauro

Ok quale mi consigli di acquistare? E poi, è sicuro che ci sia bisogno della calibrazione o no?

Titolo: Re: Davis Vs Pce
Citazione:
Ok quale mi consigli di acquistare? E poi, è sicuro che ci sia bisogno della calibrazione o no?


Per il consiglio ti direi il Tfa 47.1008

51qkiy4aaxl_sy879_1523686638_124870

Per correttezza non ti metto i link ma lo puoi trovare facilmente sulle piattaforme di vendita più note, unica accortezza, quando lo installerai (su palo a 1,80/2 mt dal suolo, in bolla e lontano da ostacoli) è quella di togliere il tappo superiore perchè in caso di forti piogge può accadere che alcune gocce rimbalzino all'esterno del piccolo cono di raccolta.

Per la seconda domanda assolutamente NO, non è detto che la tua davis sovrastimi o sottostimi, non puoi saperlo fino a che non avrai fatto il confronto che va fatto non su una singola precipitazione ma in varie condizioni prima di avere una corretta valutazione:
pioggia debole senza vento
pioggia intensa senza vento
pioggia con vento forte

spero di essere stato esaustivo

;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Davis Vs Pce
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Ok quale mi consigli di acquistare? E poi, è sicuro che ci sia bisogno della calibrazione o no?


Per il consiglio ti direi il Tfa 47.1008

51qkiy4aaxl_sy879_1523686638_124870

Per correttezza non ti metto i link ma lo puoi trovare facilmente sulle piattaforme di vendita più note, unica accortezza, quando lo installerai (su palo a 1,80/2 mt dal suolo, in bolla e lontano da ostacoli) è quella di togliere il tappo superiore perchè in caso di forti piogge può accadere che alcune gocce rimbalzino all'esterno del piccolo cono di raccolta.

Per la seconda domanda assolutamente NO, non è detto che la tua davis sovrastimi o sottostimi, non puoi saperlo fino a che non avrai fatto il confronto che va fatto non su una singola precipitazione ma in varie condizioni prima di avere una corretta valutazione:
pioggia debole senza vento
pioggia intensa senza vento
pioggia con vento forte

spero di essere stato esaustivo

;)

Ok Grazie mille comunque ho messo in bolla la stazione con il palo così che sia dritto e il blocco ISS si è alzato di 3 cm dal suolo Quindi adesso si trova a 186 cm


Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0933s (PHP: -26% SQL: 126%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato