Spesso si pretende anche troppo dai modelli, dimenticandoci che negli anni si sono fatti passi da gigante.
Probabilmente con l'aumentare dei "servizi" che l'avvento di internet ci ha messo a disposizione e dell'attenzione mediatica alla meteorologia, sono aumentate di molto anche le pretese di precisione.
Ma i modelli sono sempre migliorati in precisione nel corso degli anni e continuano a farlo, quello che è nettamente peggiorato è la qualità dell'attenzione di chi si occupa o si approccia a questa scienza; sia per quanto riguarda le figure professionali che divulgano le informazioni su di essa, sia di chi usufruisce dei suddetti servizi.
Il clima e le sue dinamiche sono una cosa molto complessa, della quale nonostante tutti gli studi che gli sono stati dedicati tutt'ora abbiamo ancora molto da imparare, ci sono tante zone d'ombra nelle nostre capacità di inquadrarlo.
La meteorologia poi sempre più spesso viene discussa come un argomento da bar, alla stregua di una partita di calcio.
Per carità, è bello e giusto scherzarci su per chi ama questa materia, ma quando l'approccio diventa pesante e pretenzioso significa che c'è qualche "carenza" in chi assume questo atteggiamento, non nei modelli ;)
