Equivalenze


Titolo: Equivalenze
volevo sapere da voi come si fa a convertire i ML in MM ? ad esempio se ho un backer che rileva 400 ml di acqua, quanti mm sono ?

Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 16 Giu, 2014 18:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Equivalenze
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
volevo sapere da voi come si fa a convertire i ML in MM ? ad esempio se in un bicchiere ho 300 ml di acqua, quanti mm sono ?


Dipende dalla superficie del recipiente con il quale l'hai misurata.... in realtà 1 mm corrisponde ad 1 litro per m2 di superficie. Quindi una volta che hai l'area dell'imbocco del recipiente potrai calcolare l'equivalente in mm. ;)
Spero di essere stato chiaro... se poi riesci a darmi la superficie ti faccio un esempio pratico. :bye:

Titolo: Re: Equivalenze
Gli ml sono una misura di volume, mentre i mm sono una misura di lunghezza , quindi non è possibile nessuna conversione.

Se ti serve per sapere il quantitativo di pioggia caduto, basta usare un metro e misurare i mm di acqua che restano sul fondo di un qualsiasi recipiente cilindrico con fondo piatto.

Ultima modifica di bix il Lun 16 Giu, 2014 18:46, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Equivalenze
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gli ml sono una misura di volume, mentre i mm sono una misura di lunghezza , quindi non è possibile nessuna conversione.

Se ti serve per sapere il quantitativo di pioggia caduto, basta usare un metro e misurare i mm di acqua che restano sul fondo di un qualsiasi recipiente cilindrico con fondo piatto.


Purtroppo non è così semplice... per fare il calcolo occorre appunto sapere qual'è la superficie del recipiente con il quale si effettua la misurazione, proprio perché l'unità del mm corrisponde a quella di 1 litro di pioggia caduto su 1 m2 di superficie.
Per capire meglio facciamo un esempio pratico.



Ipotizziamo che il nostro recipiente abbia un diametro di 16 cm. Ora occorre ricavare il raggio del cilindro, dividendo ovviamente per 2. Nel nostro caso 16:2 = 8

Ora bisogna calcolare la superficie del cilindro, avendo cura di esprimerla in cm2 Per fare ciò, occorre moltiplicare per il quadrato il valore del raggio ottenuto in precedenza, e successivamente questo andrà moltiplicato per pi-greco (3.1415). Vediamo cosa otteniamo con il raggio precedentemente ottenuto... 82 X 3,1415 = 201,056 cm2

Arriviamo ora al calcolo del fattore pluviometrico vero e proprio. Questo si ottiene dividendo 10000 per il valore della superficie, ottenuto precedentemente. Quindi... 10000/201,056 = 49,7374

Il valore appena ottenuto (49,7374) rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia registrato nelle 24 ore.... supponiamo che in 24 ore abbiamo raccolto ben 50 ml di acqua (pardon, pioggia).
Il valore ottenuto, espresso in millilitri, va convertito in litri. Dunque i nostri 50 ml corrisponderanno a 0.05 lt.
Ora questo valore va moltiplicato per il fattore di moltiplicazione ottenuto in precedenza (49,7374). Ecco dunque il risultato... 0.05 X 49,7374 = 2.49 mm/m2).

Dunque la pluviometria registrata nelle 24 di quella giornata sarà stata di 2.49 mm o l/m2).

Titolo: Re: Equivalenze
Per semplificare mi riferivo ad un recipiente esattamente cilindrico e con un fondo piatto , quindi un mm equivarrà ad un mm a prescindere dall'imbocco. :bye:
diverso se il recipiente è a tronco di cono come un bicchiere.

Titolo: Re: Equivalenze
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per semplificare mi riferivo ad un recipiente esattamente cilindrico e con un fondo piatto , quindi un mm equivarrà ad un mm a prescindere dall'imbocco. :bye:
diverso se il recipiente è a tronco di cono come un bicchiere.


Ti devo contraddire... anche il mio esempio è valido solo per un recipiente cilindrico... :) Ma per verificare la quantità della pioggia devi sempre partire da un valore in litri e rapportarlo alla superficie. ;)

Titolo: Re: Equivalenze
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bix ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per semplificare mi riferivo ad un recipiente esattamente cilindrico e con un fondo piatto , quindi un mm equivarrà ad un mm a prescindere dall'imbocco. :bye:
diverso se il recipiente è a tronco di cono come un bicchiere.


Ti devo contraddire... anche il mio esempio è valido solo per un recipiente cilindrico... :) Ma per verificare la quantità della pioggia devi sempre partire da un valore in litri e rapportarlo alla superficie. ;)


Puoi fare qualsiasi calcolo per qualsiasi imbocco, ma un mm di precipitazione ,equivarrà sempre ad un mm vai tranquillo.
se hai un raggio di 10, 100, 1000 mm un mm di precipitazione sarà sempre un mm in altezza.

Ultima modifica di bix il Lun 16 Giu, 2014 19:27, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Equivalenze
Boh, mi fido... semplicemente perché non ho voglia di scervellarmi troppo al momento! :D

L'unica cosa è che finora ogni pagina che ho visto in rete che mostra la costruzione di un pluviometro manuale, ha sempre riportato il discorso della conversione, indipendentemente da forma e regolarità del recipiente. ;) Basta cercare "pluviometro manuale" ed usciranno decine di risultati con ad occhio i calcoli che ho postato io...

Titolo: Re: Equivalenze
Quindi ipotizziamo che ho un backer con un diametro di 8 cm circa e il contenitore rileva 400 ml, in questo backer ho 200 ml di acqua... espressi in mm quanto sarebbe ?

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 18 Giu, 2014 10:05, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Equivalenze
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi ipotizziamo che ho un backer con un diametro di 8 cm circa e il contenitore rileva 400 ml, in questo backer ho 200 ml di acqua... espressi in mm quanto sarebbe ?


Secondo i calcoli di cui sopra, 39.8 mm. Questo perchè:

- L'area del becher corrisponde a 50.24 cm2
- Il fattore riproporzionante diventa pari a 199.045
- Il volume il litri di 0.4, moltiplicato per 199.045 darà 39.8 mm

Tanto ci sei fai anche la la controprova, misurando il livello dell'acqua (pioggia) con un righello per vedere se corrisponde. ;)

Titolo: Re: Equivalenze
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi ipotizziamo che ho un backer con un diametro di 8 cm circa e il contenitore rileva 400 ml, in questo backer ho 200 ml di acqua... espressi in mm quanto sarebbe ?


Secondo i calcoli di cui sopra, 39.8 mm. Questo perchè:

- L'area del becher corrisponde a 50.24 cm2
- Il fattore riproporzionante diventa pari a 199.045
- Il volume il litri di 0.4, moltiplicato per 199.045 darà 39.8 mm

Tanto ci sei fai anche la la controprova, misurando il livello dell'acqua (pioggia) con un righello per vedere se corrisponde. ;)


Questo conto, pur essendo giusto, ha tanti passaggi che possono essere evitati!
Basta fare Volume/Area e quindi (200cm3/50.24cm) x 10= 39,8mm, che non è altro l'altezza della pioggia se il contenitore fosse stato cilindrico. E come dice Bix 1mm è sempre 1mm, in tutti i contenitori di qualsiasi grandezza, purchè siano appunto cilindrici. :bye:

Titolo: Re: Equivalenze
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quindi ipotizziamo che ho un backer con un diametro di 8 cm circa e il contenitore rileva 400 ml, in questo backer ho 200 ml di acqua... espressi in mm quanto sarebbe ?


Secondo i calcoli di cui sopra, 39.8 mm. Questo perchè:

- L'area del becher corrisponde a 50.24 cm2
- Il fattore riproporzionante diventa pari a 199.045
- Il volume il litri di 0.4, moltiplicato per 199.045 darà 39.8 mm

Tanto ci sei fai anche la la controprova, misurando il livello dell'acqua (pioggia) con un righello per vedere se corrisponde. ;)


Oppure se ti piace più in questa forma "scolastica" :

1 mm di pioggia corrisponde a 1000 millilitri caduti su una superficie di 10000 cm2

su una superficie di 50,24 cm2 come da esempio, lo stesso millimetro di pioggia corrisponde a 5,024 millilitri
come da proporzione 10000 : 1000 = 50,24 : X ------> X = (1000 x 50,24) / 10000

quindi, i 200 millilitri di acqua raccolta nel tuo recipiente corrispondono a: 200/5,024 = 39,8 mm

Questa forma è pratica per tarare preventivamente a tacche un recipiente trasparente di forma irregolare, se non vuoi tutte le volte rifare i conti........

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Equivalenze
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


1 mm di pioggia corrisponde a 1000 millilitri caduti su una superficie di 10000 cm2

su una superficie di 50,24 cm2 come da esempio, lo stesso millimetro di pioggia corrisponde a 5,024 millilitri
come da proporzione 10000 : 1000 = 50,24 : X ------> X = (1000 x 50,24) / 10000

quindi, i 200 millilitri di acqua raccolta nel tuo recipiente corrispondono a: 200/5,024 = 39,8 mm

Questa forma è pratica per tarare preventivamente a tacche un recipiente trasparente di forma irregolare, se non vuoi tutte le volte rifare i conti........

:bye: :bye:


Di forma irregolare, ma con pareti verticali :bye:

Titolo: Re: Equivalenze
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


1 mm di pioggia corrisponde a 1000 millilitri caduti su una superficie di 10000 cm2

su una superficie di 50,24 cm2 come da esempio, lo stesso millimetro di pioggia corrisponde a 5,024 millilitri
come da proporzione 10000 : 1000 = 50,24 : X ------> X = (1000 x 50,24) / 10000

quindi, i 200 millilitri di acqua raccolta nel tuo recipiente corrispondono a: 200/5,024 = 39,8 mm

Questa forma è pratica per tarare preventivamente a tacche un recipiente trasparente di forma irregolare, se non vuoi tutte le volte rifare i conti........

:bye: :bye:


Di forma irregolare, ma con pareti verticali :bye:


....no, vale per qualsiasi inclinazione delle pareti.......la taratura si basa sulla quantità caduta sulla superficie di quel recipiente, non ha poi importanza in che modo si distribuisce dentro. Se per esempio il recipiente ha le pareti inclinate (tipo un vaso) vorrà dire che a partire dal fondo mano a mano che si sale, le tacche saranno via via sempre più ravvicinate......O se invece fosse un recipiente di forma strana (largo in fondo che si stringe al centro e si riallarga verso la sommità), le tacche sarebbero più ravvicinate in fondo ed in cima e più distanziate nel mezzo............

:bye: :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Equivalenze
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


1 mm di pioggia corrisponde a 1000 millilitri caduti su una superficie di 10000 cm2

su una superficie di 50,24 cm2 come da esempio, lo stesso millimetro di pioggia corrisponde a 5,024 millilitri
come da proporzione 10000 : 1000 = 50,24 : X ------> X = (1000 x 50,24) / 10000

quindi, i 200 millilitri di acqua raccolta nel tuo recipiente corrispondono a: 200/5,024 = 39,8 mm

Questa forma è pratica per tarare preventivamente a tacche un recipiente trasparente di forma irregolare, se non vuoi tutte le volte rifare i conti........

:bye: :bye:


Di forma irregolare, ma con pareti verticali :bye:


....no, vale per qualsiasi inclinazione delle pareti.......la taratura si basa sulla quantità caduta sulla superficie di quel recipiente, non ha poi importanza in che modo si distribuisce dentro. Se per esempio il recipiente ha le pareti inclinate (tipo un vaso) vorrà dire che a partire dal fondo mano a mano che si sale, le tacche saranno via via sempre più ravvicinate......O se invece fosse un recipiente di forma strana (largo in fondo che si stringe al centro e si riallarga verso la sommità), le tacche sarebbero più ravvicinate in fondo ed in cima e più distanziate nel mezzo............

:bye: :bye:


Appunto, dato che le tacche sono a distanze variabili in un recipiente conico, con quella formula trovi una sola distanza, o sbaglio? Come faresti a trovare le variazioni di distanza tra le tacche senza includere nella formula la conicità?

Ultima modifica di Cyborg il Mer 18 Giu, 2014 12:40, modificato 3 volte in totale

Pagina 1 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.094s (PHP: -8% SQL: 108%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato