Evoluzione 27 Ottobre - 2 Novembre, analisi modelli!


Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
Splendido Marco :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a rimanere piuttosto ottimista, anche se riconosco che le zone occidentali resteranno le favorite.


E che te dispiace??????? :| :| :|

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Splendido Marco :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continuo a rimanere piuttosto ottimista, anche se riconosco che le zone occidentali resteranno le favorite.


E che te dispiace??????? :| :| :|


In quel caso Andrea, parlando di aree molto vaste penso proprio che per Occidentali intendesse zone Iberiche...mo vabè che sei a ovest ma addirittura così in la??? :lol:

Momento più perturbato secondo me mercoledì pomeriggio sera, azzardando un'ipotesi, solamente nelle seconde 12 ore della giornata c'è chi potrebbe accumulare oltre 50 mm se le cose rimangono tali...

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E che te dispiace??????? :| :| :|


No, no che non mi dispiace, ma facendo un discorso più generale era meglio che fossero coinvolte anche le altre zone del centro. In ogni caso la situazione non è pessima per nessuno, e alla fine quei 20-30 mm credo che li possano fare tutti.

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
Aspettiamo comunque gli aggiornamenti 12z di GFS e ECMWF per avere le idee più chiare...

Il mio pronostico comunque va dai 40mm del Nord e Ovest Umbria via via scemando verso E/SE.

Per la seconda parte della settimana, credo che la falla Iberica avrà la meglio anche se qualcosa potrebbe restare anche per noi.

Concordo con Marco sul momento migliore per le piogge in mercoledì sera, stante l'ingresso di aria abbastanza fredda che andrebbe a creare quel poco di instabilità necessaria alla formazione di nuclei precipitativi di una certa rilevanza. Prima di domani non mi aspetto niente di che (parlo sempre per Foligno e dintorni)

:bye:

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E che te dispiace??????? :| :| :|


No, no che non mi dispiace, ma facendo un discorso più generale era meglio che fossero coinvolte anche le altre zone del centro. In ogni caso la situazione non è pessima per nessuno, e alla fine quei 20-30 mm credo che li possano fare tutti.


In pratica non c'aveva capito niente nessuno, io credevo intendessi le zone occidentali della penisola :D :D

Ok, allora siamo d'accordo!

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
Vi risollevo un pò il morale su... Estofex addirittura da TEMPESTE :shock: :shock:

showforecast_cgi

MeteoAlarm

ittomorrowcolor

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi risollevo un pò il morale su... Estofex addirittura da TEMPESTE :shock: :shock:


si ma sulle coste laziali.... non è che ci sollevi piu di tanto! :mrgreen:

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
GFS12Z mi sembra il più chiaro e fin'ora il più "coerente" dei run!

Pioggia da domani pomeriggio a giovedì sera su tutto il nostro versante tirrenico con la più volte citata maggiore esposizione delle coste, poi da venerdì fine dei giochi!

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
Fine dei giochi è una parola grossa..ad ora parlerei più di pausa, con piogge che si riaffaccerebbero già domenica!

Comunque ripeto ancora il post è tutto da vedere fino a domani sera non sapremo nulla di certo

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12Z mi sembra il più chiaro e fin'ora il più "coerente" dei run!

Pioggia da domani pomeriggio a giovedì sera su tutto il nostro versante tirrenico con la più volte citata maggiore esposizione delle coste, poi da venerdì fine dei giochi!


Ciao conterraneo,
il richiamo umido da sud, molto umido, potrà far registrare ottime precipitazioni nel breve... e per ora mi basta ;) ;)
non si prevede neanche un prossimo ritorno del "Maiale del sud " quindi sai che ti dico a me stà bene cosi... tanto più che l'ultima cosa che reputo attendibile è la proiezione GFS circa l'entità delle precipitazioni

Profilo PM  
Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
nubes ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12Z mi sembra il più chiaro e fin'ora il più "coerente" dei run!

Pioggia da domani pomeriggio a giovedì sera su tutto il nostro versante tirrenico con la più volte citata maggiore esposizione delle coste, poi da venerdì fine dei giochi!


Ciao conterraneo,
il richiamo umido da sud, molto umido, potrà far registrare ottime precipitazioni nel breve... e per ora mi basta ;) ;)
non si prevede neanche un prossimo ritorno del "Maiale del sud " quindi sai che ti dico a me stà bene cosi... tanto più che l'ultima cosa che reputo attendibile è la proiezione GFS circa l'entità delle precipitazioni


Rispondo sia a te Leo che allo scornacchiato ternano: a me stanno benissimissimo le pcp previste per i prossimi 2/3gg, ci mancherebbe altro visti i chiari di luna a cui siamo abituati! Per fine dei giochi intendevo solamente il giorno di venerdì quando fino a ieri erano previsti accumuli simil-monsonici smentiti nella giornata di oggi.

Per domenica addirittura non erano nemmeno uscite le GFS12 quando ho scritto il post :P

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
Come accennato stamani il run 06 era e rimane sempre il meno affidabile. Di solito 12 e 00 sono i più reali, ed ovvimamente il run 12 ha rimesso un pò apposto le cose!! :ok:

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
Buonasera

Al di la' di tutte le possibili evoluzioni della situazione, personalmente ho un po' l'amaro in bocca per questa evoluzione che, una volta di piu', tende a privilegiare l'iberia, la Francia meridionale e i nordovestini (a proposito, non me ne vogliate ma gia' diversi di loro su vari Forums avevano cominciato con i piagnistei, ombra pluviometrica, ecc. ecc., quando il disegno della traiettoria era + o - intorno alle 160 ore :niet: ).

Infatti, questa tendenza alla retrogressione spinta verso l'Atlantico, FIM e quanto altro, ha dell'assurdo per la costanza: pensare che lo scirocco ci "asciughera'" mi sembra quanto di piu' incredibile sia possibile :mah: .

speriamo almeno che l'acqua destinata a cadere non "evapori", mentre max solidarieta' al ns SE ed all'Emilia Romagna, queste zone si', in pole per una Via Crucis acquifera praticamente senza sbocco..... :(

Profilo PM  
Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, analisi modelli!
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non guardate il LAMMA a base Reading, ora 00. Dà accumuli a tre cifre in 24 ore su gran parte dell'Italia centrale tirrenica.

Purtroppo, la successiva west-shift del sistema è ormai cosa fatta, facciamocene una ragione, la falla iberica è ormai il nostro incubo. Speriamo in un supermartedì che ci sistemi per un pezzo medie, falde e morale, perchè per il dopo davvero non c'è da farsi illusioni.

Zone come il Subasio, il Nocerino, l'Alto Tevere comincino comunque a tenere i pluviometri ben puliti.... :wink:


Gli ultimi run dei modelli non è che vedano l'Altotevere tra i favoriti nonostante ne avrebbe un gran bisogno. Però, per quanto mi riguarda tra domani e venerdì VOGLIO almeno 40 mm!

:bye:

Titolo: Re: Evoluzione 27Ottobre-2Novembre, Analisi Modelli!
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera

Al di la' di tutte le possibili evoluzioni della situazione, personalmente ho un po' l'amaro in bocca per questa evoluzione che, una volta di piu', tende a privilegiare l'iberia, la Francia meridionale e i nordovestini (a proposito, non me ne vogliate ma gia' diversi di loro su vari Forums avevano cominciato con i piagnistei, ombra pluviometrica, ecc. ecc., quando il disegno della traiettoria era + o - intorno alle 160 ore :niet: ).

Infatti, questa tendenza alla retrogressione spinta verso l'Atlantico, FIM e quanto altro, ha dell'assurdo per la costanza: pensare che lo scirocco ci "asciughera'" mi sembra quanto di piu' incredibile sia possibile :mah: .

speriamo almeno che l'acqua destinata a cadere non "evapori", mentre max solidarieta' al ns SE ed all'Emilia Romagna, queste zone si', in pole per una Via Crucis acquifera praticamente senza sbocco..... :(


Quoto tutto il discorso...purtroppo quella della via Iberico-Marocchina è fin troppo nota, il buco barico calamita a se tutte le depressioni che gironzolano sul mediterraneo, a causa dei bassi geopotenziali già esistenti. Bucare una forte HP come la nostra, invece, è uno sforzo immane che la Natura non vuole accollarsi, per ora.

Quoto anche il discorso sull'Emilia Romagna...ho studiato 5 anni a Ferrara, e vi assicuro che veder piovere ogni volta era un'impresa, peggio della neve a Foligno: una perenne ombra pluviometrica, con l'acqua che si fermava a 20 km.

Davvero una siccità preoccupante per il Polesine in primis.

:bye:


Pagina 3 di 7


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0853s (PHP: -27% SQL: 127%)
SQL queries: 10 - Debug On - GZIP Abilitato