Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.


Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ECMWF tutto in Spagna :D

Se dobbiamo scaldare i motori in vista dell'inverno, dobbiamo scaldare anche quelli della tutto in Spagna/tutto in Turchia :D

Scherzi a parte, l'importante è vedere il blocco in Atlantico, direi che per gli shift abbiamo parecchio tempo :bye:


Il blocco ormai è confermato tutti i modelli lo vedono bisogna solo capire la traiettoria della perturbazione ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ECMWF tutto in Spagna :D


La chiave al momento sembrerebbe il passaggio 144/168h dove tra GFS e Reading si notano ad oggi delle differenze sulla "doppia azione" prima polare marittima e poi artica, di cui parlava Il Fosso, che avverrebbe in ambo i modelli principali con modalità e traiettorie, soprattutto, differenti :bye:

Ultima modifica di jony87 il Dom 24 Nov, 2019 19:58, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Molto dipende anche dall'ampiezza di quella depressione che si trova centrata presso Terranova, infatti in GFS è molto più vasta e, di conseguenza, esercita una certa spinta verso E dell'HP che fa entrare tutto più orientale rispetto a Reading, che invece vede un blocco molto ben strutturato dalle 120h, proprio a causa della minore ingerenza del getto in uscita dal Canada.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ECMWF tutto in Spagna :D



Ci metterei 43 firme sinceramente, per quel che vale.
Basta che non vedo ingressi da est :P
ece1-216_obk3

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Io non mi aspetto molto dal passaggio dei primi giorni di dicembre, almeno così tutto quello che verrà sarà ben accettato ahahahah. :)

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Come mi aspettavo, ECMWF è troppo occidentale rispetto alla media ENS.

troppo_w

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Citazione:

Ci metterei 43 firme sinceramente, per quel che vale.
Basta che non vedo ingressi da est :P


Ci fai davvero male con queste affermazioni :D
Vuoi paragonarlo a:
Spoiler: [ Mostra ]


Comunque sì, in effetti ha ragione Ennio, il blocco lo vede anche Icon quindi son tutti concordi, rimango dell'idea però che c'è un sacco di tempo per aggiustare il tiro

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ECMWF tutto in Spagna :D



Ci metterei 43 firme sinceramente, per quel che vale.
Basta che non vedo ingressi da est :P



perchè questa non ti piace? :D
gfs-0-210_upr0

Ultima modifica di enniometeo il Dom 24 Nov, 2019 21:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Ci credo poco che sprofondi ad ovest, anzi...

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Per me a livello emisferico la dinamica di Reading di stasera è migliore. Il riscaldamento sul Pacifico converge verso il Polo e "rallenta" il fronte polare . Di conseguenza il blocking atlantico è decisamente più solido e la colata scende molto di latitudine. Gfs invece prosegue sulla falsa riga degli scorsi anni con un'onda pacifica troppo a ridosso della California. In questo caso l'alta pressione spancia. Sebbene il rientro continentale di Gfs potrebbe abbassare le temperature sotto la media già all'inizio dell'inverno, ci vedo molte più potenzialità nella carta di Reading(non molto lontano dalla rodanata).

Ultima modifica di virgi il Dom 24 Nov, 2019 22:13, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Blocco più stabile nel gfs 18, non ancora a livello di reading serale però. Speriamo in altre conferme domani. Buonanotte :bye:

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Anche se Reading non è uscito del tutto, si possono già formare due "schieramenti" stamani.
Il primo, formato dall'europeo e da GEM, propende per una maggiore meridianizzazione della LP terranoviana, con conseguente richiamo altopressorio molto intenso in pieno Atlantico ed una congiunzione tra HP groenlandese ed azzorriano estremamente forte.
Il secondo "team" formato da UKMO e GFS vede invece un HP generalmente meno allungato sui meridiani, proprio a causa del getto maggiormente teso in area atlantica nord-occidentale.

Un pattern del primo caso porterebbe uno sprofondamento della depressione sul Mediterraneo occidentale, con poi possibile movimento zonale verso est. Ciò significherebbe una minore entrata di freddo ma maggiori precipitazioni su tutta la penisola.
Nel secondo caso invece le precipitazioni più intense se le beccherebbero gli adriatici, con la prima neve a quote basse sull'Appennino.

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Bel richiamo caldo per Reading...
ecm0-192_sxa4

Profilo PM  
Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
Lato positivo: c'è una graduale tendenza a vedere maggiori ingerenze fredde sull'Italia. Questo, seppur con dinamiche diverse, lo si evince dalla totalità dei modelli

Lato negativo: una zonalità bassa è il rischio maggiore ed in generale lo spauracchio più atroce che il fallimento di un ingresso meridiano possa regalarci.

Data la distanza temporale ancora piuttosto ampia la prognosi da sciogliere è troppo complessa. Ritengo probabile un raffreddamento generalizzato del comparto Mediterraneo nel medio termine ma le dinamiche che lo porteranno son davvero indefinibili e piuttosto labili al momento

Titolo: Re: Fine Novembre/inizio Dicembre: L'interminabile Fase Polare Marittima E I Possibili Risvolti Artici.
A me di questa possibile fase fredda piace particolarmente il fatto che l'HP di blocco ha radici ben piantate a differenza di molte altre volte che lo si vedeva crescere e morire in poco tempo. Da questo punto di vista è esemplare quanto fa vedere GFS nel long... :bye:

Profilo PM  

Pagina 5 di 34


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1745s (PHP: -49% SQL: 149%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato