Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Fotografata nevicata "spaziale" con fiocchi grandi come palloni da Basket!

#1  marvel Ven 19 Nov, 2010 11:57

Non nevica a casa nostra?
Tranquilli, ci sono posti nell'Universo dove i fiocchi di neve raggiungono le dimensioni di una palla da Basket!
Dove?
Sulla Cometa Hartley 2, appena fotografata dalla sonda spaziale Deep Impact che lo scorso 4 novembre, passando a soli 700 km di distanza dal nucleo della cometa, è stata in grado di immortalare con incredibile precisione (700 km nello spazio sono una distanza esigua), grazie alle sue strumentazioni precisissime, degli agglomerati di aghi di ghiaccio (fiocchi di neve) grandi come palloni da pallacanestro.
Questi fiocconi si sollevano verticalmente dalla superficie della cometa sospinti da getti di CO2 espulsa dall'interno della cometa (nevica dal basso verso l'alto)!
La CO2 solida (ghiaccio secco), di cui è composta in gran parte la crosta superficiale della cometa, evapora istantaneamente non appena la temperatura supera i -78°C grazie alla luce solare. In questo modo si formano dei flussi di CO2 che salgono verso l'alto trascinando con se i cristalli di ghiaccio di H2O (che come sappiamo resiste in forma solida fino agli 0°C, ben 78°C sopra alla resistenza del ghiaccio secco.
Quindi, essendo la cometa composta in gran parte anche di ghiaccio, esso viene trascinato dal gas espulso dall'interno della cometa, e va agglomerandosi in questi incredibili fiocconi di neve della consistenza simile a quella della neve secca di alta montagna, in una vera e propria fitta nevicata alla rovescia! (dal basso verso l'alto)
I fiocchi sono così delicati e soffici che si sgretolerebbero facilmente nelle nostre mani.  

Chi organizza una settimana bianca spaziale?  


Comet Snowstorm Engulfs Hartley 2
Nov. 18, 2010:  NASA has just issued a travel advisory for spacecraft: Watch out for Comet Hartley 2, it is experiencing a significant winter snowstorm.
Deep Impact photographed the unexpected tempest when it flew past the comet's nucleus on Nov. 4th at a distance of only 700 km (435 miles). At first, researchers only noticed the comet's hyperactive jets. The icy nucleus is studded with them, flamboyantly spewing carbon dioxide from dozens of sites. A closer look revealed an even greater marvel, however. The space around the comet's core is glistening with chunks of ice and snow, some of them possibly as large as a basketball.

image_full

"We've never seen anything like this before," says University of Maryland professor Mike A'Hearn, principal investigator of Deep Impact's EPOXI mission. "It really took us by surprise."
Before the flyby of Hartley 2, international spacecraft visited four other comet cores—Halley, Borrelly, Wild 2, and Tempel 1. None was surrounded by "comet snow." Tempel 1 is particularly telling because Deep Impact itself performed the flyby. The very same high resolution, high dynamic range cameras that recorded snow-chunks swirling around Hartley 2 did not detect anything similar around Tempel 1.
"This is a genuinely new phenomenon," says science team member Jessica Sunshine of the University of Maryland. "Comet Hartley 2 is not like the other comets we've visited."
The 'snowstorm' occupies a roughly-spherical volume centered on Hartley 2's spinning nucleus. The dumbbell-shaped nucleus, measuring only 2 km from end to end, is tiny compared to the surrounding swarm. "The ice cloud is a few tens of kilometers wide--and possibly much larger than that," says A'Hearn. "We still don't know for sure how big it is."
Data collected by Deep Impact's onboard infrared spectrometer show without a doubt that the particles are made of frozen H2O, i.e., ice. Chunks consist of micron-sized ice grains loosely stuck together in clumps a few centimeters to a few tens of centimeters wide.

image_full

"If you held one in your hand you could easily crush it," says Sunshine. "These comet snowballs are very fragile, similar in density and fluffiness to high-mountain snow on Earth."
Even a fluffy snowball can cause problems, however, if it hits you at 12 km/s (27,000 mph). That's how fast the Deep Impact probe was screaming past the comet’s nucleus. An impact with one of Hartley 2's icy chunks could have damaged the spacecraft and sent it tumbling, unable to point antennas toward Earth to transmit data or ask for help. Mission controllers might never have known what went wrong.
"Fortunately, we were out of harm's way," notes A'Hearn. "The snow cloud does not appear to extend out to our encounter distance of 700 km. Sunlight sublimates the icy chunks before they can get that far away from the nucleus."
The source of the comet-snow may be the very same garish jets that first caught everyone's eye.
The process begins with dry ice in the comet's crust. Dry ice is solid CO2, one of Hartley 2's more abundant substances. When heat from the sun reaches a pocket of dry ice—poof!—it instantly transforms from solid to vapor, forming a jet wherever local topography happens to collimate the outrushing gas. Apparently, these CO2 jets are carrying chunks of snowy water ice along for the ride.

image_full

Because the snow is driven by jets, "it's snowing up, not down," notes science team member Peter Schultz of Brown University.
Ironically, flying by Hartley 2 might be more dangerous than actually landing on it. The icy chunks are moving away from the comet’s surface at only a few m/s (5 to 10 mph). A probe that matched velocity with the comet's nucleus  in preparation for landing wouldn't find the drifting snowballs very dangerous at all--but a high-speed flyby is another matter. This is something planners of future missions to active comets like Hartley 2 will surely take into account.
Comet snowstorms could be just the first of many discoveries to come. A’Hearn and Sunshine say the research team is only beginning to analyze gigabytes of data beamed back from the encounter, and new results could be only weeks or months away.
Stay tuned for updates from Comet Hartley 2.

Author: Dr. Tony Phillips | Credit: Science@NASA

http://science.nasa.gov/science-new...cometsnowstorm/
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Fotografata nevicata "spaziale" con fiocchi grandi come palloni da Basket!

#2  marvel Ven 19 Nov, 2010 20:44

UPPP!  
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Fotografata nevicata "spaziale" con fiocchi grandi come palloni da Basket!

#3  Poranese457 Ven 19 Nov, 2010 21:04

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non nevica a casa nostra?
Tranquilli, ci sono posti nell'Universo dove i fiocchi di neve raggiungono le dimensioni di una palla da Basket!
Dove?
Sulla Cometa Hartley 2, appena fotografata dalla sonda spaziale Deep Impact che lo scorso 4 novembre, passando a soli 700 km di distanza dal nucleo della cometa, è stata in grado di immortalare con incredibile precisione (700 km nello spazio sono una distanza esigua), grazie alle sue strumentazioni precisissime, degli agglomerati di aghi di ghiaccio (fiocchi di neve) grandi come palloni da pallacanestro.
Questi fiocconi si sollevano verticalmente dalla superficie della cometa sospinti da getti di CO2 espulsa dall'interno della cometa (nevica dal basso verso l'alto)!
La CO2 solida (ghiaccio secco), di cui è composta in gran parte la crosta superficiale della cometa, evapora istantaneamente non appena la temperatura supera i -78°C grazie alla luce solare. In questo modo si formano dei flussi di CO2 che salgono verso l'alto trascinando con se i cristalli di ghiaccio di H2O (che come sappiamo resiste in forma solida fino agli 0°C, ben 78°C sopra alla resistenza del ghiaccio secco.
Quindi, essendo la cometa composta in gran parte anche di ghiaccio, esso viene trascinato dal gas espulso dall'interno della cometa, e va agglomerandosi in questi incredibili fiocconi di neve della consistenza simile a quella della neve secca di alta montagna, in una vera e propria fitta nevicata alla rovescia! (dal basso verso l'alto)
I fiocchi sono così delicati e soffici che si sgretolerebbero facilmente nelle nostre mani.  

Chi organizza una settimana bianca spaziale?  


[ /


Ma se manco il meteopranzo riuscimo ad organizzà per bene!!!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML