Risorse Meteo
  Didattica Meteo
  Glossario Meteo
  Altre Risorse
Glossario Meteo [F-O]
F

FASCICOLO DELLE PREVISIONI
(meteorologiche) - Cartella contenente la documentazione meteorologica che viene fornita ad un comandante di aeromobile prima della partenza per un volo determinato.
dossier de prévísion de vol - forecast folder carpeta de predicciones - Vorhersageheft.

FATTORE "D" - Differenza fra l'altitudine vera di un punto nell'atmosfera e l'altitudine, pressione dello stesso punto: quindi valore, da aggiungere alla lettura fatta su un altimetro barometrico, regolato su 1013,25 mb, per, ottenere l'altitudine vera.
facteur D - D value - factor,D - D,Faktor.

FOEHN, FOHN - Vento caldo e secco, che ,discende da una catena montuosa dopo averla scavalcata, e aver condensato e abbandonato per precipitazione parte della sua umidità dal lato sopravvento. il termine, inizialmente proprio delle vallate delle Alpi svizzere, è usato ora, in meteorologia, con significato generale. Localmente però assume nomi diversi nei diversi Paesi. Si parla anche di foehn libero, per corrente discendente, e quindi riscaldantesi e disseccantesi adiabaticamente, nella libera atmosfera.
foehn, fohn - foehn, fohn - foehn, fohn - Fohn.

FORMAZIONE DI GHIACCIO - Depositi di ghiaccio che si formano sia sugli oggetti al suolo sia sugli aero mobili in volo, allorché si verificano le condizioni a ciò idonee, che sono generalmente quelle che originano la sublimazione del vapore acqueo o il congelamento delle gocce d' acqua (Vedi: "Ghiacciamento").
formations de glace - ice formations - formaciones de hielo - Eísansátze.

FORTUNALE - Tempesta del grado Il della scala Beaufort,, con vento fra 56 e 63 nodi (circa, 103-117 km/h). Detta anche - bufera.
tempéte violente, très forte - storm - borrasco, tempestad orkanartiger Sturm.

FORZA DEL VENTO - Velocità del vento espressa in gradi della scala Beaufort.
forme du vent - wind force fuerza del viento windstárke.

FOSCHIA - Sospensione nell'atmosfera , di goccioline d' acqua microscopiche, o di particelle igroscopiche umide che riducono la visibilità, ma non al disotto di 1 km. Le goccioline sono piccole e più disperse che nel caso della nebbia la quale, per il resto, ha la stessa costituzione. La foschia ha un aspetto grigiastro.
brume (mouillée) - mist, damp haze (USA) - neblina,_ bruma - feuchter Dunst.

FOTOMETEORA - Fenomeno ottico dell'atmosfera. Le principali fotometeore sono: gli aloni, l'arcobaleno, le corone, i miraggi, le glorie, la scintillazione ecc.
photométéore - photometeor - fotometéoro - Photometeor.

FRACTOCUMULO - Vedi: "Fractus".

FRACTOSTRATO - Vedi: "Fractus".

FRACTUS - Termine che designa una specie di nubi (Vedi: "Classificazione delle nubi") costituite di brandelli irregolari e sfrangiati. Si applica soltanto agli strati (Stratus fractus o fractostrati) e ai cumuli (Cumulus fractus, o fractocumuli).
fractus - fractus – fractus - Fractus.

FRONTE - 1. Linea o striscia sottile che segna la traccia al suolo di una superficie di discontinuità.
2. Il termine è talora adoperato per designare la stessa superficie di discontinuità di cui il fronte è traccia.
front - front fronte - Front.

FRONTE ARTICO - 1. Linea di discontinuità ondulata che separa l'aria artica, più fredda, da quella temperata, relativamente calda. Le ondulazioni danno origine a cicloni, che spesso non giungono a completo sviluppo.
2. Usato anche per la corrispondente superficie di discontinuità.
front arctique - arctic front - frente àrtico Arktikfront.

FRONTE CALDO - 1. Linea o striscia sottile che segna la traccia al suolo di una superficie di discontinuità, separante una massa d'aria più calda da una più fredda: la superficie è inclinata in modo che la massa fredda forma un sottile cuneo sotto la calda, e la massa. calda avanza contro la fredda (che si va ritraendo) e sale in parte lungo la superficie di discontinuità dando luogo, di solito, a nubi stratificato e a precipitazioni a carattere continuo.
2. Il termine è spesso usato anche per designare la suddetta superficie di discontinuità.
front chaud - warm front - frente caliente Warmfront.

FRONTE FREDDO - 1. Linea o striscia sottile che segna la traccia al suolo di una superficie di discontinuità, separante, una massa d'aria più fredda da una più calda: le superficie è inclinata in modo che l'aria fredda forma un cuneo sotto la calda, e avanza verso di essa. Nel fronte freddo più comune, la massa fredda solleva vigorosamente la calda, dando luogo a nubi cumuliformi e a precipitazioni a carattere temporalesco.
2. Il termine è spesso usato anche per designare la suddetta superficie di discontinuità,
front froid cold front - frente frio Kaltfront.

FRONTE OCCLUSO - 1. Linea di discontinuità al suolo risultante dal processo della occlusione (Vedi: Occlusione).
2. Usato anche per l'insieme delle superficie di discontinuità, risultanti dal processo della occlusione.
front occlus - occluded-front - frente ocluido Okklusions front.

FRONTE POLARE - 1. Linea di discontinuità ondulata che separa l'aria temperata, relativamente fredda, dall'aria tropicale, relativamente calda. Le ondulazioni danno ordinariamente origine ai cicloni delle latitudini temperate.
2. Usato anche per la corrispondente superficie di discontinuità.
front polaire - polar front frente polar Polarfront.

FRONTOGENESI - Formazione o sensibile intensificazione di un fronte.
frontogenèse - frontogenesis - frontogénesis - Frontogenese.

FRONTOLISI - Dissoluzione o sensibile indebolimento di un fronte.
frontolyse - frontolysis - frontolisis Frontolyse.

FUOCO DI SANT'ELMO - Scarica elettrica luminosa, più o meno continua e d'intensità debole o moderata, che emana sia dagli oggetti della superficie terrestre (parafulmini, anemometri, antenne, alberi di nave ecc.) sia dagli aeromobili in voto l'estremità delle ali, delle eliche ecc. Si produce in condizioni temporalesche, e ha forma di pennacchio o di superficie luminosa secondo il segno (- o rispettivamente +) della carica dell'oggetto.
feu Saint Elme - Saint Elmo's fire, corposant fuego de Sant Elmo St.Elmos-Feuer, Elmsfeiier, Eliasfeuer.

G

GALAVERNA - Vedi: "Ghiaccio granuloso".

GELATA - Abbassamento della temperatura a un valore minore o uguale a OOC. Si usa anche per indicare gli effetti meteorologici e biologici di tale abbassamento di temperatura.
gelée, gel - frost - helada - Frost.

GEOPOTENZIALE - Energia potenziale dell'.unità di massa, relativa al livello medio del mare. E' numericamente uguale al lavoro necessario per sollevare la massa unitaria dal livello del mare alla altitudine a cui si trova. Il geopotenziale (espresso in una conveniente unità, detta metro geopotenziale, scelta in modo che il valore numerico del geopotenziale è quasi uguale all'altitudine in metri) può sostituire vantaggiosamente (dal punto di vista teorico) l'attitudine in alcuni sviluppi matematici della meteorologia.
géopotentiel - geopotential - geopotencia1 Geopotetial .

GHIACCIAMENTO – formazione di un deposito di ghiaccio su un oggetto esposto al vento, in particolare su un aeromobile in volo. Può manifestarsi in varie forme (vedi : " Ghiaccio Compatto, Ghiaccio Granuloso, Ghiaccio Vitreo") e nel caso di un aeromobile, può essere molto pericoloso, perché ne altera le proprietà aerodinamiche e ne aumenta il peso.
Givrage – icing – engelamiento – vereisung.

GHIACCIO COMPATTO - Formazione di ghiaccio, detta anche calabrosa, costituita da strati amorfi compatti, semitrasparenti e molto tenaci. Si produce per congelamento rapido di goccioline sopraffuse, relativamente grosse, di nebbia o di nube: al suo lo, sugli oggetti esposti al vento, dove può formare depositi dì grande spessore; in quota, sugli aeromobili, e particolarmente sulle superficie esposte al vento relativo.
givre dur, givre compact - hard rime - cencenada dura, escarcha dura - Rauhfrost.

GHIACCIO GRANULOSO - Formazione di ghiaccio, detta anche galaverna, costituita da granuli più o meno separati da inclusioni di aria, e talvolta con ramificazioni cristalline; friabile e bianca. Si produce per congelamento rapido di piccolissime goccioline sopraffuse dì nebbia o di nube: al suo lo, sugli oggetti esposti al vento, e particolarmente dal lato sopravvento; in quota, sugli aeromobili, e particolarmente sulle superficie esposte al vento relatìvo.
givre mou, givre granuleux - soft rime - cencenada blanda, escarcha blanda - Rauhreif.

GHIACCIO TRASPARENTE - Vedi: "Ghiaccio vitreo".
givre transparent clear ice cenenada trasparente - Klarois.

GHIACCIO VITREO - Formazione di ghiaccio, costituita da uno strato generalmente compatto, omogeneo e trasparente. Si produce per congelamento di goccioline di pioviggine o di pioggia. Tali goccioline possono essere sopraffuse e congelare colpendo oggetti a temperatura inferiore, o anche un po' maggiore, di O°C; o possono,: essere non sopraffuse, e congelare colpendo oggetti a temperatura nettamente inferiore a O°C. Su un aeromobile, questa formazione di ghiaccio può interessare tutte le superficie esposte alle precipitazioni. Il ghiaccio vitreo da pioviggine si chiama anche ghiaccio trasparente, quello da pioggia, anche vetrone.
givre trasparent; verglas,- - clear ice; glazed frost-glaze (USA) - cencenada trasparente - híelo vitreo, hielo vidriado - klareis; Glatteis.

GLORIA - Fotometeora costituita da un sistema di anelli colorati che circonda l'ombra della testa di un osservatore in, montagna, o l’ombra di un pallone o di un aeromobile, quando essa venga proiettata su un banco di nebbia o di nubi. Il rosso è il colore più esterno; il blu e il violetto sono raramente visibili. Il- fenomeno è dovuto alla diffrazione della luce sulle goccioline della nebbia o della nube.
gloire - glory - gloria - Glorie.

GOCCIA DI ARIA FREDDA - 1. Massa isolata di aria fredda, generalmente artica, che si distacca dalla massa principale, e prosegue indipendentemente nel suo movimento verso sud.
2. Depressione fredda in quota, con temperatura minima verso il centro e propria circolazione è chiamata anche vortice freddo. Le fa riscontro al suolo un sensibile gradiente :barico, o anche una depressione.
goutte d'air froid - cold pool – gota de aire frio – Kaltlufttropf.

GRADIENTE ADIABATICO SATURO - Gradiente termico verticale dell'atmosfera, quando esso è uguale alla termovariazione adiabatica satura.
gradient adiabatique saturé -- saturated adiabatic lapse rate - gradiente adiabàtico de saturaciòn. feuchtadiabatischer Temperaturgradient,.

GRADIENTE ADIABATICO SECCO - Gradiente termico verticale dell'atmosfera, quando esso è uguale alla termovariazione adiabatíca secca.
gradient adiabatique sec - dry-adiabatic lapse rate - gradiente adiabàtico seco - tróckenadia batischer Temperaturgradient.

GRADIENTE DI PRESSIONE o gradiente barico - Con questa locuzione s'intende comunemente il gradiente orizzontale di pressione, e cioè la componente orizzontale del gradiente barico. Un vettore, quindi, diretto lungo la normale alle isobare, verso la bassa pressione e che ha come grandezza il valore assoluto della derivata della pressione normalmente alle isobare. Praticamente si assume come grandezza del gradiente di pressione su una carta isobarica la differenza di pressione in millíbar fra due punti posti sulla normale alle isobare, a 111,1 km di distanza l'uno dall'altro (questa distanza è la lunghezza del grado di meridiano a 15° di latitudine).
gradient de pression - pressure gradient gradiente de presiòn - Luftdruckgradient.

GRADIENTE TERMICO - (verticale) - Componente verticale del gradiente termico, cioè derivata (con segno.cambiato) della temperatura rispetto alla altezza. Pratìcamente si assume come grandezza del gradiente termico verticale dell'atmosfera la differenza di temperatura fra un punto della atmosfera e un altro punto posto sulla stessa verticale 100 m più in alto.
gradient de temperature (vertical) - lapse rate - gradiente de temperatura (vertical) - (vertical) Temperaturgradient.

GRAGNOLA - Granuli di acqua solidificata, semitrasparenti, sferoidali o raramente conici, aventi diametro presso a poco da 2 a 5 mm, per lo più costituiti da neve granulosa friabile, circondata da un sottile involucro di ghiaccio. Non friabili e difficilmente comprimibili, non rimbalzano e non si rompono cadendo sul terreno duro.
grésil - small hail - granizo pequeno, menudo - Frostgraupeln.

GRANDINE - Precipitazione in forma di chicchi, cioè di pallottole (o anche di pezzi irregolari) di ghiaccio, con diametro, in genere, fra 5 e 50 mm o più. I chicchi di grandine sono duri, non friabili, trasparenti, oppure composti di strati di ghiaccio trasparente alternati con strati di neve. La grandine cade quasi esclusivamente durante forti temporali, ed è molto rara con temperatura al suolo minore di O°C.
grele - - hail - granizo - Hagel.

GROPPO - Vento forte o violento che si leva e cade rapidamente; dura solo pochi minuti, ed è accompagnato frequentemente da una temporanea variazione della direzione e da altri fenomeni, come rovesci di pioggia, neve, grandine o da tempora li. Differisce dalla raffica per la maggior durata e per i fenomeni che vi si associano.
Grain - squall - turbonada - Bo.

I

IDROMETEORA - Meteora costituita di un insieme di particelle d'acqua, liquida o solida, che cadano o siano in sospensione nell'atmosfera, o vengano sollevate dalla superficie terrestre a opera del vento, o siano deposte sugli oggetti, al suolo o nell'atmosfera. Nell'Atlante Internazionale delle Nubi, dalle idrometeore sono escluse le nubi.
hydrométéore - hydrometeor idrometéoro Hydrometeor.

IGROGRAFO - Igrometro registratore.
hygrographe - hygrograph - higrografo - hygrograph

IGROMETRO - Strumento che serve per la misura della umidità dell'aria.
hygrometre - hygrometer - higrometro - hygrometer.

INCUS - Particolarità supplementare (Vedi: "Classificazione delle nubi") di una nube. Si tratta della parte superiore di un cumulonembo bene sviluppato, che si allarga a forma d'incudine, dallo aspetto liscio, fibroso o striato. E' costituita da formazioni cirrose caratteristiche, e limitata superiormente da una superficie orizzontale d'inversione.
incus - incus - incus - Incus.

INDICE DI GHIACCIAMENTO - Numero proporzionale al prodotto del contenuto in acqua della nube o della nebbia traversate da un aeromobile, per il coefficiente di captazíone di questo. Dà una stima della probabilità di ghiacciamento in una data massa d'aria per un aeromobile di data velocità.
indice de gívrage - icing index - indice de engelamiento - Vereisungsindex.

INFORMAZIONI METEOROLOGICHE - Messaggi contenenti osservazioni meteorologiche, analisi, previsioni ed ogni altro elemento d'informazione, relativi a condizioni meteorologiche esistenti o previste: provenienti da un Servizio Meteorologico o dai suoi Centri Meteorologici, o resi disponibili attraverso questo Servizio o questi Centri.
informations, renseignements, météorologiques meteorological information - informes meteorologicos - wettermeldungen.

INSOLAZIONE - Vedi: "Soleggiamento".

INSTABILITA’ - Stato dell'atmosfera per cui una particella d'aria, comunque sollecitata verso l'alto o verso il basso, tende spontaneamente, anche cessando la sollecitazione, ad allontanarsi sempre più dal suo livello di origine. L'instabilità si presenta quando il gradiente termico verticale dell'atmosfera è maggiore della termovariazione che la particella subisce nel suo movimento, a causa della espansione, o compressione, adiabatica (Vedi: "Termovariazione adiabatica").
Perché possa verificarsi questo fenomeno è però necessaria una certa differenza di temperatura tra gli strati d'aria più bassi e quelli più alti. Quanto più è calda l'aria negli strati inferiori rispetto a quella in quota, tanto maggiore sarà l'instabilità che si crea. Perché dunque questo fenomeno torna a presentarsi con frequenza solo a partire dalla stagione primaverile? Perché proprio con la primavera le masse d'aria fredda in arrivo dall'Atlantico scorrono su un suolo maggiormente riscaldato rispetto al periodo invernale: l'aria si scalda così dal basso, dando quindi luogo al fenomeno dell'instabilità, proprio come in una pentola, dove l'acqua a contatto con il fondo della pentola si scalda e sale.
Ma è così importante questa instabilità? Per rispondere basta segnalare che questo fenomeno è una delle principali cause di formazione di nubi e rovesci in primavera ed estate.
instabilité - instability - inestabilidad Labilítát.

INTENSITA’ DI CAPTAZIONE - Peso dell'acqua, contenuta nelle nubi o sotto forma di pioggia, che investe, nell'unità di tempo, l'unità di superficie dello aeromobile. Viene espressa, p.es., in libbre per piede quadrato e per ora, o in chilogrammi per metro quadrato e per ora.
intensité de captation rate of catch intensidad de captaciòn Auffangsintensitát.

INVERSIONE ( dì temperatura) - Si ha una inversione quando la temperatura aumenta con la quota, anziché diminuire, come avviene di solito. Inversioni sì possono avere al disopra delle superficie di discontinuità, o entro particolari strati (strati d'inversione, o semplicemente inversioni), orizzontali o quasi, di solito non molto spessi. Le inversioni costituiscono un ostacolo ai movimenti ascendenti dell'atmosfera.
inversion (de temperature) - (temperature) ìnversion - inversiòn (de temperatura) - (Temperatur) inversion.

IONOSFERA - Regione dell'alta atmosfera, con limite inferiore intorno a 70 km, dove si hanno ioni ed elettroni liberi in numero sufficiente per influenzare la propagazione delle onde elettromagnetieche. Comprende diversi strati di forte ionizzazione (strato D, E, F1, F2). Il limite superiore, assegnato da alcuni a 500-800 km, è per altri la esosfera, o il limite stesso dell'atmosfera.
ionosphère - ionosphere - ionòsfera - Ionospháre.

ISALLOBARA - Linea, generalmente tracciata su una carta geografica, che congiunge ì punti in cui si è avuta, in un intervallo dì tempo determinato, la medesima variazione dì pressione atmosferica a un dato livello. Di solito l'intervallo è di 24 ore.o di 3 ore (in quest".ultimo caso la variazione di pressione si chiama tendenza barometrica). Isallobare possono essere tracciate anche per rappresentare le variazioni, in dati intervalli, della pressione media su una regione.
isallobare - isallobar - isalòbara - Isallobare.

ISALLOTERMA - Linea, generalmente tracciata su una carta geografica, che congiunge ì punti in cui si è avuta, in un intervallo di tempo determinato, la medesima variazione della temperatura, o anche della temperatura media.
isallotherme - isallotherm - isaloterma Isallotherme.

ISOBARA - Linea, generalmente tracciata su una carta geografica, che congiunge i punti di uguale pressione atmosferica ad. un dato livello (per es. al livello del mare). Le isobare possono essere tracciate per rappresentare sia la pressione in un dato istante, sia la pressione media in un dato intervallo di tempo.
Nel tracciare le isobare, possono prendere forma delle strutture in cui, le isobare stesse, racchiudono delle aree i cui punti si trovano tutti alla stessa pressione. Se le isobare assumono una conformazione quasi concentrica con un minimo di pressione nella parte centrale siamo in presenza di un ciclone o depressione; se, al contrario, le isobare assumono, sempre nella parte centrale, il valore massimo, avremo una struttura che si chiama anticiclone.
Assieme ai cicloni si muovono i sistemi frontali che rivestono particolare importanza per il tempo alle medioalte latitudini.
isobare - isobar - isòbara - Isobare.

ISOIPSA ASSOLUTA - Linea tracciata su una carta geografica che congiunge i punti nei quali una data superficie isobarica ha il medesimo geopotenziale.
isohypse absolue (pressure) contour - contorno de presion - isohipsa absoluta - absolute Isohypse

ISOIPSA RELATIVA - Detta anche linea di spessore è una linea tracciata su una carta geografica che congiunge i punti nei quali si ha il medesimo spessore (misurato mediante differenze di geopotenziale) dello strato compreso tra una data superficie isobarica, e un'altra data superficie ísobarica sottostante.
ligne d'épaisseur - isohypse relative - thickness line - linea de espesor, isohipsa relativa - relative Isohypse.

ISOPLETA - 1. In senso proprio, linea di uguale valore di una grandezza,tracciata su diagrammi intesi a rappresentare l'andamento della grandezza stessa -secondo l'epoca dell'anno (ascisse) e l'ora del giorno (ordinate).
2. In senso lato, linea di uguale valore di una grandezza.
isoplethe - isopleth - isopleta - Isoplete.

ISOTERMA - Linea, generalmente tracciata su una carta geografica, che congiunge i punti di uguale temperatura. Le isoterme possono essere tracciate per rappresentare sia la temperatura in un dato istante, -sia la temperatura media in un dato intervallo di tempo.
isotherme - isotherm - isoterma - Isotherme.

L

LATITUDINI DELLE CALME SUBTROPICALI - Vedi: "Zona delle calme subtropicali".
zone des calmes subtropicaux - horse latitudes zona de calmas tropicales - Rossbreiten.

LEGGE DI BUYS BALLOT - Legge, scoperta dall'olandese Buys Ballot nel 1857, che mette in relazione la direzione del vento con la distribuzione isobarica. Essa afferma che un osservatore che volga le spalle al vento, nell'emisfero boreale, ha la bassa pressione a sinistra e l'alta pressione a destra. L'inverso avviene nell'emisfero australe.
loi de Buys Ballot - Buys Ballot's law - ley de Buys Ballot - Buys-Ballotsches Gesetz.

LENTICULARIS - Specie di nubi (Vedi: 'Classificazione delle nubi') che hanno forma di lenti o di mandorle, spesso molto allungate e con i contorni, in genere, ben netti. Presentano a volte fenomeni d'iridescenza. Nella maggior parte dei casi sono di origine orografica. A questa specie possono appartenere principalmente i cirrocumuli, gli altocumuli e gli stratocumuli.
lenticularis - lenticularis - lenticularis - Lenticularis.

LINEA DI CONVERGENZA - Linea lungo la quale si ha una convergenza nel campo del vento, cioè una disposizione delle correnti tale da produrre un accumulo di aria lungo la linea stessa. Analogo significato ha la locuzione "zona di convergenza".
ligne de convergence - convergence line - lìnea de convergencia, - Konvergenzlinie.

LINEA DI DISCONTINUITA’ - Traccia al suolo di una superficie di discontinuità; praticamente sinonimo di fronte.
ligne de discontinuité - line of discontinuity - lìnea de discontinuidad - Diskontinuitátslinie.

LINEA DI DIVERGENZA - Linea lungo la quale si ha una divergenza nel campo del vento, cioè una disposizione delle correnti tale da produrre una sottrazione di aria lungo la linea stessa. Analogo significato ha il termine 'zona di divergenza".
ligne de divergence - divergence line - linea de divergencia - Divergenzlinie.

LINEA DI GROPPO - 1. Originaria denominazione del fronte freddo di un ciclone.
2. Linea lungo la quale si verifica una serie di groppi.
ligne de grain - squall line - lìnea de turbonada - Boenlinie.

LINEA DI SPESSORE - Vedi: "Isoipsa relativa".

M

MAMMATUS - Particolarità supplementare di una nube (Vedi: "Classificazione delle nubi") consistente in protuberanze che pendono dalla parte inferiore della nube stessa a guisa di mammelloni. Nubi mammate possono essere i cirri, i cirrocumuli, gli altostrati, gli altocumuli, gli stratocumuli, i cumulonembi.
mammatus - mammatus - mammatus - mammatus.

MARE AGITATO - Stato del mare classificato col grado 4 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è del grado 5 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di m 1,25-2,50.
mer agitée - moderate sea - marejada - mássig bewegte See.

MARE CALMO INCRESPATO - Stato del mare classificato col grado 1 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è del grado 1 Beaufort, le increspature hanno un'altezza massima media fra 0 e 25 cm.
mer calm ondulèe - calm rippled sea - calma rizada - ruhìge gekrauselte See.

MARE ENORME, FURIOSO - Stato del mare classificato col grado 9 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è dei gradi 11-12 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di 14 m.
mer enorme - phenomenal sea - mar fenomenal, fùriosa - aussergewohnlich schwere See.

MARE FORTE - Stato del mare classificato col grado 5 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è del grado 6 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di m 2,50-4,00.
mer houleuse - rough sea - marejada fuerte, mar Picada - grobe See.

MARE FURIOSO - Vedi: "Mare enorme".

MARE GROSSO - Stato del mare classificato col grado 7 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è dei gradi 8-9 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di m 6-9.
mer grosse - high sea - mar gruesa - hohe See.

MARE LEGGERMENTE MOSSO - Stato del mare, classificato col grado 2 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è dei gradi 2-3 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media da 25 a 50 cm.
mer belle - smooth-wavelets sea - mar tranquila, bella - schwach bewegte See.

MARE LUNGO, MORTO - Mare caratterizzato da onde che non si frangono, regolari, lunghe e con superficie liscia. Il fenomeno si manifesta (talora a lungo) anche a notevole distanza dalla causa perturbante. Da tale moto ondoso è possibile, in alcuni casi, trarre degli indizi circa la direzione della perturbazione.
houle - swell - mar de leva - Dunung.

MARE MOLTO FORTE - Stato del mare classificato col grado 6 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è del grado 7 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media dì m 4-6.
mer très houleuse - very rough sea - marejada muy fuerte - sehr grobe See.

MARE MOLTO GROSSO - Stato del mare classificato col grado 8 della Scala Marina Internazionale; il vento corrispondente è del grado 10 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di m 9-14.
mer très grosse - very high see - mar muy gruesa - sehr hohe See.

MARE MORTO - Vedi: "Mare lungo".

MARE PIATTO, MARE D'OLIO - Stato del mare classificato col grado 0 della Scala Marina Internazionale, in condizioni di perfetta calma di vento; il mar è liscio come uno specchio, senza alcuna ondulazione.
mer plate, sans rídes, d'huile - calm-glassy sea - calma chica, mar espejo - volkommen glatte See.

MARE POCO AGITATO - Stato del mare classificato col grado 3 della Scala Marina internazionale; il vento corrispondente è del grado 4 Beaufort, le onde hanno un'altezza massima media di m 0,50-1,25.
mer peu agitée - slight sea - marejadilla leicht bewegte See.

MASSA D'ARIA - Massa d'aria, in senso sinottico, ò una parte della troposfera (le cui dimensioni orizzontali sono dell'ordine di qualche migliaio di chilometri) in cui i vari elementi meteorologici (in particolare la temperatura e l'umidità) hanno una distribuzione orizzontale quasi uniforme. Le masse d'aria si generano sopra vaste superficie della terra, pressoché omogenee (regioni d'origine), su cui esse permangono tanto a lungo da assumere ben distinti caratteri fisici, dovuti appunto, in gran parte, all'influenza superficiale. Regioni tipiche di origine delle masse d'aria sono quelle occupate dagli anticicloni oceanici quasi stazionari, le vaste regioni continentali coperte di neve o fortemente riscaldate, le calotte polari, i grandi deserti (Vedi: "Classificazione delle masse d'aria").
masse d'air - air mass - masa de aire - Luftmasse.

MESOPAUSA - Vedi: "Mesosfera".
mésopause - mosopause - mesopausa - Mesopause.

MESOSFERA - Regione dell'atmosfera compresa fra la stratosfera e la ionosfera. Il suo limite inferiore, sui 35-40 km, è la stratopausa, e il limite superiore, sugli 80 km., la mesopausa. Nella mesosfera la temperatura aumenta con l'altezza fino a un massimo (sui 50 km), poi diminuisce fino a un minimo.
mésosphere - mesosphere - mesòsfera - Mesospháre.

MESSAGGIO DI AEROMOBILE IN VOLO - Messaggio compilato nel corso di un volo dal pilota o chi per esso, e contenente, oltre ai dati di posizione dell'apparecchio e a informazioni riguardanti la condotta del volo, un complesso di osservazioni meteorologiche.
compte rendu en vol - in-flight report.- informe en vuelo - Meldung von einem Flugzeug

MESSAGGIO DI OSSERVAZIONE SPECIALE SELEZIONATA - Vedi: "Messaggio di variazione brusca".

MESSAGGIO DI VARIAZIONE BRUSCA (del tempo) - Messaggio meteorologico trasmesso da una stazione per segnalare la comparsa o la scomparsa di fenomeni pericolosi per la navigazione aerea. Fanno parte dei cosiddetti Messaggi di osservazioni speciali selezionate.
avís de variation brusque - sudden change message - aviso de variaciòn brusca - Wetterverschlechterungs - oder Wetterbesserungsmeldung.

METEORA - 1. Nome generico dei fenomeni naturali dell'atmosfera, o che si manifestano in essa o attra verso di essa.
2. In particolare, il significato, del termine è spesso ristretto a designare le meteoriti, corpi generalmente piuttosto piccoli che, provenendo dallo spazio, attraversano l'atmosfera dove si riscaldano fino a diventare incandescenti e consumarsi totalmente o parzialmente prima di arrivare alla superficie terrestre.
météore - meteor - metéoro - Meteor.

METEOROGRAFO - Strumento che registra due o più grandezze meteorologiche (ad esempio pressione, temperatura e umidità). Attualmente il termine si quasi esclusivamente per strumenti del genere atti ad essere trasportati su palloni, aeroplani o cervi volanti a scopo di sondaggio dell'atmosfera. Taluni adoperano il termine aerografo.
météorographe - meteorograph - meteorògrafo Meteorograph.

METEOROLOGIA - Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni atmosferici.
météorologíe - meteotology - meteorologia - Meteorologie.

METEOROLOGIA AERONAUTICA - Parte della meteorologia applicata che si occupa dei fenomeni meteorologici in relazione con la navigazione aerea.
météorologie aéronautique - aeronautical meteorology - meteorologia aeronàutica - Flugmeteorologie.

METEOROLOGIA SINOTTICA - Parte della meteorologia che studia i fenomeni atmosferici mediante l'analisi delle osservazioni meteorologiche effettuate contemporaneainente, al suolo o in quota, in una rete di stazioni distribuite su una vasta regione.
météorologie synoptique - synoptic meteorology - meteorologia sinòptica - synoptische Meteorologie.

METEOROLOGO - 1. Membro del personale di un Servizio o di un istituto meteorologico, le cui attribuzioni sono diverse nei diversi Paesi. 2. Persona che si occupa professionalmente di meteorologia.
météorologiste - meteorologist - meteoròlogo Meteorologe.

MICROMETEOROLOGIA - Studio delle condizioni meteorologiche in piccola scala, come per esempio quelle di una valle, di un bacino lacustre o anche di una singola città.
micrométéorologie - mierometeorology - micrometeorologìa - Mikrometeorologie.

MILLIBAR - Unità di pressione abitualmente usata oggi in meteorologia, e pari a 1000 dine per cm2 , ossia alla millesima parte di 1 bar. Il millibar equivale anche a 0,750062 mm Hg o a 0,0295300 pollici Hg in condizioni standar (temperatura a O°C e gravità 980,665 cm/sec2).
millibar - millibar - mìlíbar - Millibar.

MINIMI METEOROLOGICI DI AEROPORTO - Valori minimi di alcune condizioni meteorologiche, di solito base delle nubi e visibilità, al disotto dei quali non viene ufficialmente consentito l'atterramento o l'involo di un dato aeromobile su di un dato aeroporto.
minima météorologiques d'aérodrome - aerodrome meteorological minima - minimas meteorològìcas de aeròdromo - Wettermindestbedingungen fur Flughafen.

MIRAGGIO - Fotometeora dovuta alla rifrazione della luce attraverso strati non omogenei dell'atmosfera. Consiste essenzialmente nella percezione di oggetti distanti sotto forma d'immagini stabili o vacillanti, semplici o multiple, diritte o rovesciate, ingrandite o impiccolite in senso verticale.
mirage - mirage - espejismo - Luftspiegelung.

MOAZAGOTL (nube) - Banco di cirri stazionari, della specie (Vedi: "Classificazione delle nubi") lenticularis, che costituisce la manifestazione della. parte superiore di un sistema di onde stazionarie formatisi al disopra del foehn, discendente dai pendii del Riesengebirge. Nubi analoghe si formano anche sulle Alpi e in altre zone montuose.
(nuage) Moazagoti - Moazagotl (cloud) - (nube)Moazagotl - Moazagotl (Wolke)_.

MONSONI - Venti stagionali, particolarmente evidenti in certe regioni (p.es. in India), che soffiano dalla terra verso l'oceano d'inverno ed in senso opposto d'estate. Sono dovuti, analogamente alle brezze, alla differenza di temperatura fra le masse terrestri ed oceaniche.
mousson - monsoon - monzòn - Monsun.

MOTI CONVETTIVI - L'aria si muove perché la superficie terrestre viene riscaldata in modo diseguale. Al variare della temperatura, varia la densità dell'aria e quindi la pressione atmosferica, si formano quindi delle forze che tendono a ripristinare l'equilibrio barico, mettendo in moto l'aria. Come nella realtà ciò avvenga è piuttosto complesso, perché molte sono le variabili che entrano in gioco, ma in termini ideali la cosa è piuttosto semplice. Prendendo a prestito il classico esempio della pentola d'acqua posta su un fornello, avremo che l'acqua immediatamente sopra la fonte di calore si riscalda e dilatandosi diviene più leggera e si porta verso l'alto, determinando una parziale diminuzione di pressione sul fondo della colonna centrale e un aumento di pressione in superficie. Si è, in tal modo, creata una disomogeneità barica tra la colonna centrale, sopra il fornello, e le pareti laterali (fredde), nascono così delle forze che tendono a ripristinare l'equilibrio alterato, mettendo in moto l'acqua: dal centro verso le pareti, in superficie, e dalle pareti verso il centro, sul fondo. Avremo così, quella che, in termini tecnici, assume il nome di cella convettiva.
Il sistema appena descritto vale pari pari anche in atmosfera ogni qual volta il sistema di circolazione sia di dimensioni relativamente limitate (a partire dalle decine di metri fino alle decine di chilometri come nel caso delle brezze). In termini generici, i moti delienati caratterizzano anche la circolazione generale dell'atmosfera terrestre, determinata dalla differente insolazione tra polo ed equatore. Su grandi scale però altri fattori, conseguenza della rotazione terrestre e della diseguale distribuzione di mari e terre emerse, divengono importanti, determinando così, ad esempio, la formazione della fascia dei grandi anticicloni perenni, come l'Anticiclone delle Azzorre, ma anche di venti superficiali caratteristici come gli alisei.
Le aree più favorevoli all'instaurarsi di celle convettive a piccola o media scala sono quelle ove il suolo presenta grande varietà per copertura e per natura (brezze mare-terra), o dove il terreno risulti particolarmente accidentato (brezze valle-monte), infatti, la variabilità di pendenza crea una disomogeneità di riscaldamento in conseguenza della diversa esposizione del suolo ai raggi solari.
Comunque, i moti che si instaurano a piccola scala, come tra città e periferia rurale o anche tra un campo e il bosco vicino, sono certamente i più frequenti e quelli che rivestono particolare interesse anche sotto un punto di vista meteorologico. Le correnti ascensionali dei moti convettivi a piccola scala, chiamate tecnicamente termiche, possono spingersi fino ad altezze, anche ragguardevoli, e sono abilmente sfruttate da uccelli o dai volovelisti per mantenersi in quota a lungo. In prossimità del suolo, le termiche, sono visualizzate da un curioso effetto di tremolio dell'aria. Analogamente il "ballo" a cui è sottoposto una aereo durante le ore più calde dei giorni estivi è dovuto, appunto, alla presenza di correnti ascensionali, intervallate, nello spazio di poche centinaia di metri, a correnti discendenti e facenti parte di più celle convettive.
I moti convettivi a piccola scala svolgono un ruolo della massima importanza negli avvenimenti meteorologici, in quanto, in presenza di aria umida, i rapidi moti ascensionali danno luogo alla formazione di nubi a grande sviluppo verticale che portano a piogge a carattere violento (rovesci, temporali…), eventi caratteristici dei pomeriggi estivi.

MULINELLO DI POLVERE (O DI SABBIA) - Insieme di particelle di polvere o di sabbia, talora accompagnate da detriti, sollevate dal suolo in una colonna rotante di altezza variabile, ad asse sensibilmente verticale, e di piccolo diametro.
tourbillon de poussière (de sable) - dust (sand) devil; dust (sand)_ whirl - torbellino, remolino de polvo (de arena) - Staubteufel (Sandteufel), Staubhose (Sandhose).

MURO DEL FOEHN - Vedi: "Nube di foehn".
mur du foehn - foehn wall, foehn bank - muro nuboso del foehn - Fbhnmauer.

MURO DI POLVERE (O DI SABBIA) - Vedi: "Tempesta di polvere (o di sabbia)".
mur de poussière (de sable) - wall of dust (of sand) - cortina de polve (de arena) - Staubmauer (Sandmauer).

N

NEBBIA - Nube che si forma sulla superficie terrestre per condensazione del vapore d'acqua in innumerevoli e minute goccioline (diametro medio circa 40 micron). Si parla, convenzionalmente di nebbia anziché di foschia quando la visibilità è minore o uguale a 1 km.
brouillard - fog - niebla - Nebel.

NEBBIA BASSA - Nebbia del tipo della nebbia da irraggiamento, spesso densa, ma in strato tanto sottile da permettere all'osservatore di distinguere il sole di giorno, e la luna e le stelle di notte.
brouillard. au sol - ground fog - niebla a ras del suelo, niebla baia - Bodennebel.

NEBBIA DA AVVEZIONE - Nebbia dovuta al trasporto orizzontale di aria calda sopra una superficie più fredda, terrestre o marina; o di aria fredda sopra una superficie marina più calda.
brouillard d'advectìon - advection fog - niebla de advecciòn - Advektionsnebel.

NEBBIA DA IRRAGGIAMENTO - Nebbia che si produce specialmente nelle notti calme e serene, quando il suolo si raffredda per irraggiamento tanto da provocare la condensazione del vapore d'acqua contenuto negli strati aerei inferiori.
brouillard de rayonnement - radiati fog - niebla de radìaciòn - Strahlungsnebel.

NEBBIA DA MESCOLAMENTO - Nebbia leggera e di breve durata, dovuta al mescolarsi di due masse d'aria a temperature differenti, molto umide, ma non sature.
brouillard de mélange - mixing fog niebla de mezcla - Mischungsnebel-

NEBBIA GELATA - Sospensione nell'atmosfera di numerosi e minuscoli cristalli di ghiaccio, che riduce la visibilità sulla superficie terrestre.
brouillard glacé - ice fog - niebla helada Eisnebel - Eiskristallnebel.

NEBBIA MARINA - Nebbia che si forma sul mare per condensazione dell'umidità degli strati inferiori di una massa d'aria più calda della superficie marina, o per evaporazione e successiva condensazione di vapore da una superficie marina più. calda dell'aria.
brouillard de mer - sea fog - niebla marina Seenebel.

NEBBIA OROGRAFICA - Nebbia che si produce quando una massa d'aria umida sale lungo il pendio di una montagna o di una collina, a causa della condensazione del vapor d'acqua provocata dal raffreddamento adiabatico (Vedi: "Raffreddamento adiabatico").
brouillard de pente - upslope fog - niebla de ladera - Hangnebel.

NEBBIA SECCA - Fenomeno analogo alla nebbia, ma dovuto a particelle di fumo o di polvere in sospensione nell’aria.
brouillard. sec - dry fog - niebla seca - trockener Nebel.

NEBBIA UMIDA - Nebbia tanto fitta da deporre delle goccioline di acqua sugli oggetti. Si osserva specialmente quando la temperatura è di poco superiore a O°C.
brouíllard mouìllé, mouillant - wet fog - niebla hùmeda - nassender Nebel.

NEFOIPSOMETRO - Strumento per determinare, di giorno o di notte, l'altezza della base delle nubi.
télémètre de plafond, télémètre à nuages – cloud telemeter, - telémetro de nubes - Wolkenhohenmesser.

NEFOSCOPIO - Strumento che serve per la determinazione da terra, della direzione di spostamento di una nube, nonché del rapporto fra velocità e altezza della nube stessa.
néphoscope - nephoscope - nefoscòpio - Nephoskop

NEMBOSTRATO - Strato di nubi grigie, spesso scure, il cui aspetto appare sfumato a causa della pioggia o della neve che ne precipita.
Il suo spessore è ovunque sufficiente a nascondere completamente il sole. Al disotto di tale strato si notano spesso brandelli di nubi oscure più basse (pannus) collegati o no con esso.
nimbostratus - nimbostratus - nimbostrato Nimbostratus.

NEVE - Precipitazione formata da cristalli di ghiaccio che possono essere isolati oppure agglomerati in fiocchi più o meno grandi.
neige - snow - níeve - Schnee.

NEVE GRANULOSA FRIABILE - Vedi: "Neve tonda"

NEVE TONDA - Già detta neve granulosa friabile. Granuli bianchi, opachi, la cui struttura ricorda quella della neve; sferoidali e a volte conici, di diametro da 2 a 5 mm; sono friabili e facilmente comprimibili, cadendo sul terreno duro rimbalzano e spesso si frantumano.
neige roulée - soft hail, snow pellets – granizo blando - Reifgraupeln.

NEVISCHIO - Precipitazione di granuli bianchi, opachi, la cui struttura ricorda quella della neve; analoghi a quelli della neve tonda, ma più o meno appiattiti e molto più piccoli (diametro in genere inferiore al millimetro) di modo che non rimbalzano e non si frantumano cadendo su terreno duro. Provengono da strati e da nebbie, cadono in quantità molto piccole e mai sotto forma di rovescio. Costituiscono la precipitazione solida corrispondente alla pioviggine.
neige en grains . neige granulaire - granular snow, snow grains (USA) - nieve granulada Griesel.

NUBE - Insieme visibile di minute particelle di acqua, o dì ghiaccio, o di acqua e ghiaccio, in sospensione nell'atmosfera. Vi possono essere incluse particelle più grandi di acqua o di ghiaccio, e particelle di polvere o di fumo.
nuage - cloud - nube - Wolke.

NUBE A BANDIERA - Nube apparentemente stazionaria che si forma sottovento a una cresta montuosa, a cui rimane come attaccata; dovuta a condensazíone nell'aria che continua ad ascendere per un certo tratto anche dopo aver superato l'ostacolo orografico. In realtà la nube si forma continuamente nella parte vicina alla montagna, e si dissolve continuamente nella parte più lontana.
montagne qui fume - smoking mountain , banner cloud - nube bandera - Wolkenfahne.

NUBE A CAPPUCCIO - 1. Nube apparentemente stazionaria che si forma sulla vetta di una montagna isolata, per raffreddamento adiabatico e condensazione dell'aria umida spinta contro di essa. In realtà la nube si forma continuamente sopravvento, e si dissipa continuamente sottovento.
2. Nube accessoria pileus (Vedi: "Pileus").
nuage en capuchon, capuchon nuageux - cap cloud nube en toca, en cofia - Wolkenhaube, Wolkenkappe.

NUBE A IMBUTO - Nube presentante la particolarità supplementare tuba (Vedi ."Tuba").
nuage en entonnoir - funnel cloud - nube en embudo - Trichterwolke.

NUBE A INCUDINE - Nube presentante la particolarità supplementare incus (Vedi: "Incus").
nuage en enclume - anvil cloud - nube en yunque - Ambosswolke.

NUBE CONVETTIVA - Nube dovuta a convezione, cioè al movimento ascendente di aria umida riscaldata dal basso (generalmente dal suolo) e alla conseguente condensazione del vapore per raffreddamento adiabatico. Nubi convettive sono principalmente i cumuli e i cumulonembi.
nuage de convection - convection cloud - nube de convecciòn - Konvektionswolke.

NUBE DI CRESTA - Nube apparentemente stazionaria che si forma lungo la cresta di una catena montuosa, a causa del movimento ascendente dell'aria spinta contro la catena del conseguente raffreddamento adiabatico. In realtà la nube si forma continuamente dal lato sopravvento e si dissolve dal lato sottovento.
nuage de crete - crest cloud - nube de cresta – Kammwolke.

NUBE DI FOEHN - Nube apparentemente stazionaria sul. pendio sopravvento di una catena montuosa, formata dalla condensazione del vapore contenuto nell'aria umida ascendente, e quindi raffreddantesi adiabaticamente. Il nome è dovuto al fatto che, superata la catena, l'aria discendente sottovento dà luogo al foehn, di cui per ciò la nube è il primo indizio. Le nubi dì foehn si addensano spesso in imponenti formazioni che, viste dal pendio sottovento, costituiscono il cosiddetto muro del foehn.
nuage de foehn - foehn cloud - nube do foehn Fbhiawolke.

NUBE LENTICOLARE - Vedi- "Lenticularis".
nuage lenticulaire - lenticular cloud - nube lenticular - linsenfórmige Wolke.

NUBE MAMMATA - Nube che presenta la particolarità supplementare mamma (Vedi: "Mammatus").
nuage en poche - festoon cloud, pocky cloud - nube abolsada - taschenformige,_ beutelformige Wolke.

NUBE ONDULATA - Vedi: "Undulatus".
nuage ondulé - billow cloud, wave cloud - nube ondulata - wellenformige Wolke,_Wogenwolke.

NUBE TEMPORALESCA - Propriamente, il cumulonembo. In senso lato, qualunque nube che sia associata al temporale, come i cirri da incudine, le nubi mammate, certi tipi della specie castellanus, ecc.
nuage d'orage, nuage orageux - thundere loud nube tormentosa, nubarròn - Gewìtterwolke.

NUBE VELO - Vedi: "Velum".
nuage en écharpe - scarf cloud - nube trena Scharpenformige Wolke.

NUBI ALTE - Nubi che si presentano generalmente fra i 5 e i 13 km di altezza nelle regioni temperate (fra 3 e 8 nelle regioni polari, fra 6 e 18 nel le tropicali). Sono i cirri, i cirrocumuli e cirrostrati.
nuages supérieurs, élévés - high clouds - nubes altas - hole Wolken.

NUBI A SVILUPPO VERTICALE - Nubi che si sviluppano prevalentemente verso l'alto, in quanto generate da correnti ascendenti piuttosto intense. La quota media della sommità è quella dei cirri e la quota media della base si aggira sui 500 metri. Sono generalmente i cumuli e i cumulonembi. Data la relativa rapidità di sviluppo verticale, vengono talora dette nubi rampanti.
nuages à développement vertical - clouds with vertical development - nubes a desarrollo vertical - Wolken vertikaler Entwieklung.

NUBI BASSE - Nubi che si presentano generalmente fra la superficie terrestre e i 2 km. Sono gli stratocumuli e gli strati. Anche i cumuli, i cumulonembi hanno di solito la base fra i suddetti limi ti, ma le loro sommità giungono spesso fin nella regione delle nubi alte.
nuages bas, inférieurs - low clouds - nubes bajas - tiefe Wolken.

NUBIFRAGIO - Precipitazione estremamente violenta, di carattere temporalesco, che in breve tempo rovescia al suolo grandi quantità di acqua, producendo ingrossamento e straripamento dei corsi d'acqua, allagamenti e frane. Secondo certi Autori si può parlare di nubifragio soltanto se la durata è di almeno mezz'ora, e l'intensità di precipitazione di almeno 40 mm per mezz'ora, di.60 per un'ora, di 70 per 2 ore, di 80 per 3 ore.
averse torrentielle - cloudburst - aguacero torrencial - Wolkenbruch.

NUBI MEDIE - Nubi che si presentano generalmente fra i 2 e i 7 km di altezza nelle regioni temperate (fra i 2 e i 4 nelle regioni polari, fra i 2 e gli 8 nelle tropicali). Sono gli altocumuli. Anche gli altostrati si presentano abitualmente fra i suddetti livelli, ma spesso giungono più in alto. Cosi i nembostrati, che generalmente penetrano più in alto o più in basso.
nuages moyens - medium clouds - nubes medias - mittlere Wolken.

NUBI RAMPANTI - Vedi: "Nubi a sviluppo verticale".

NUCLEO DI CONDENSAZIONE - Particella minutissima, microscopica o submicroscopica, di sostanze solide o liquide, o di gas ionizzati, su cui, nell'atmosfera, s’inizia la condensazione del vapore d'acqua.
noyau de condensation - condensati nucleus nùcleo de condensacion - Kondensationskern.

NUCLEO DI SUBLIMAZIONE - Particella minutissima, microscopica o submicroscopica, che agisce da catalizzatore nel processo di sublimazione del vapor d'acqua in cristalli di ghiaccio.
noyau de sublimation sublimation nucleus - nucleo de sublimaciòn Sublimationskern.

NUCLEO ISALLOBARICO - Sistema d'isallobare chiuse, racchiudente un'area in cui si ha la variazione di pressione massima ( in valore assoluto) nell'intervallo di tempo a cui le isallobare si riferiscono. Rappresenta per le isallobare quello che la depressione, o l'anticiclone, rappresentano per le isobare.
noyau de variatíon dé pressíon - centre of pressure variation, change - centro de variaciòn de presiòn - Luftdruckánderungskern.

NUVOLOSITA’ - Frazione di cielo coperto da nubi, un tempo espressa in decimi, e attualmente in ottavi di cielo coperto.
nébulosité, quantité des nuages - clouidiness, cloud amount - niubosidad cantìtad de las nubes - Wolkenmenge.

O

OCCHIO DEL CICLONE, DELLA TEMPESTA - Zona centrale di un ciclone tropicale, del dìametro dì qualche deciná di chilometri, dove si hanno ventí deboli o calma di vento e diminuzione della nuvolosità, o anche cielo sereno, per quanto essa sia circondata, a guisa di anfiteatro, da altissime muraglie di nuvole. Il mare, naturalmente, si mantiene tempestoso.
Oeil de la tempete, du cyclone – eye of the storm - ojo de la tempestad – auge des Sturms.

OCCLUSIONE - 1. Il processo per cui il settore caldo di un ciclone extratropicale viene gradualmente ristretto, e infine sollevato dalla superficie terrestre, quando il fronte freddo raggiunge e sopravanza quello caldo.
2. Il fronte composto che si forma quando il fronte freddo di un ciclone extratropicale sopravanza quello caldo. Consta di un fronte caldo al suolo e di un fronte freddo in quota (occlusione a carattere caldo) o di un fronte freddo al suolo e di un fronte caldo in quota (occlusione a carattere freddo).
occlusion - occlusion - oclusiòn - Okklusion.

ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE (OMM) - Istituzione specializzata della Organizzazione delle Nazioni Unite, costituita a Washington nel 1947 tra le diverse nazioni, ed avente lo scopo di coordinare, uniformare e migliorare le attività meteorologiche nel mondo e d'incoraggiare lo scambio efficace delle informazioni meteorologiche tra i Paesi a vantaggio delle varie attività umane.
Organisation Météorologique Mondiale (OMM) World Meteorological Organisation (WMO) - Organizaciòn Meteorològica Mundial (OMM) Weltorganisation, fur Meteorologie (WOM).

OSSERVATORE METEOROLOGICO - Persona che, per incarico di un Servizio meteorologico, effettua a ore determinate osservazioni a vista o strumentali di uno o più elementi meteorologici.
observateur méteorologique - meteorological observer - observador meteorologico - Wetterbeobachter.

OSSERVATORIO METEOROLOGICO - Termine usato in certi Paesi per indicare uno stabilimento scientifico avente lo scopo di compiere osservazioni meteorologiche particolarmente precise e minuziose, e di studiare dei fenomeni meteorologici mediante attrezzature scientifiche speciali, non impiegate nelle ordinarie stazioni meteorologiche.
observatoire météorologique - meteorological observatory - observatorio meteorologico meteorologisches Observatorium.

OSSERVAZIONE METEOROLOGICA - Valutazione qualitativa o quantitativa di uno o più elementi meteorologici, effettuata a vista o per mezzo di strumenti, in una data località e ad una data ora.
observation météorologique - meteorological observation - observaciòn meteorologica Wetterbeobachtung meteorologische Beobachtung.

OZONOSFERA - Strato atmosferico con alto contenuto di ozono: il massimo dì concentrazione è fra 20 e 30 km di altezza. Ha la proprietà di assorbire una parte notevole delle radiazioni ultraviolette provenienti dal sole.
ozonosphere - ozonosphere - ozonòsfera Ozonospháre.