Guida all'utilizzo di Graph Weather
Descrizione delle funzioni principali di GraphWeather un software gratuito per la gesione di dati meteo
Articolo ispirato dalla guida di Sacilemeteo (http://sacilemeteo.altervista.org)
In questa guida cercheremo di descrivere sommariamente le funzioni principali di Graph Weather, un software gratuito per la gesione di dati meteo ed invio in ftp presso il proprio server per la visualizzazione su pagine web.
Il software è compatibile con la maggior parte delle stazioni meteo, ed in particolare:
- Stazioni LaCrosse nei modelli: WS2300, WS2350, WS2500, WS3600, WS7001
- Stazione Davis Vantage Pro/Vantage Pro2
- Supporta inoltre il software WsWin32 e le stazioni ad esso collegate, e ha due speciali plugin in grado di leggere i dati in formato CSV/Testo basati su dati di database MySQL.
Dopo aver scaricato il programma dal Sito Ufficiale, lo installiamo:

Selezioniamo la lingua di installazione tra quelle disponibili (inglese o francese)


Spuntare "create a desktop icon" per creae un'icona nel vostro desktop

Una volta seguito tutta la procedura di installazione, il programma aprirà una guida rapida per selezionare la propria stazione, in questo caso una WS2300. Basterà selezionare la *.dll relativa alla vostra stazione:

Selezionare a questo punto la cartella dalla quale il programma preleverà i dati: Va infatti detto che il miglior modo per fare funzionare al meglio il software con le stazioni LaCrosse, è quello di farlo funzionare insieme al programma originale fornito con la stazione (Heavy Weather). Scegliete quindi il file history.dat che Heavy Weather genera:

Selezionare ora il grafico principale che volete che appaia all'apertura del programma (poi si potrà comunque cambiare, e se ne potranno aggiungere altri):
( Es: gauges.xml per avere una immagine simile a quella mia sotto )

Ora il programma si avvierà e avrete una prima schermata quasi simile a questa qui:

andiamo a spuntare come in figura se preferite che il programma all'avvio venga ridimensionato in background nella barra delle applicazioni (spuntare "Minimize at startup" e cliccare su OK per salvare la configurazione):

Cliccare su Options per selezionare il file "currdat.lst" (il file per i dati istantanei generati ogni minuto da HW). Cliccare su OK per confermare:

Da qui si seleziona il grafico iniziale e il programma per editare i file *.xml. Cliccare su OK per confermare:

Ora passiamo a FTP Export, e più precisamente nella scheda FTP Parameters e inseriamo Login, Password e indirizzo del server che è stato assegnato dal vostro hosting:

Passiamo ora alla scheda FTP Export dove dovremo spuntare la casella "Start export at starup" se vogliamo che all'avvio, il programma si conetta automaticamente al server e aggiorni i dati. Fatto ciò clicchiamo su Add in corrispondenza di "Graphics to export":

Qui si inseriranno i grafici, e tempi di esportazione degli stessi tramite ftp, secondo i seguenti parametri:

Stessa cosa vale per i template (selezionare Add in corrispondenza di "Data to export"), che rappresenteranno le vostre pagine Web, contenenti i vari report. Questa è un'impostazione tipo per il template giornaliero:

Qui si selezionera la cartella per esportare le statistiche e lo storico:

e che verranno richiamati digintando http://www.vostrosito.it/MyGWStats.php:
Schermata principale e utilizzo:

Link utili
Forum
Lista codici base
Elenco dei tag XML Graphweather